<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Ibride: record nei consumi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto Ibride: record nei consumi

State confrontando un'auto, tra le più pesanti del segmento, di 10-15 anni fa con una di oggi e di due segmenti diversi: è facile prevedere, come dice anche il buon kappa, che con auto simili le differenze si riducano.
Questo, è mi dispiace ripeterlo ogni volta, senza nulla togliere agli eccellenti risultati dell'Auris.
Sarebbe utile anche vedere se effettivamente le medie orarie negli stessi percorsi siano simili perchè a me capita, guidando in modo simile, di avere differenze nelle medie orarie anche di 8-10 km/h passando da una Yaris D4-D da 90CV ad una 118D da 143CV. Considerate che con la 118D passare da 85 km/h a 75 km/h nel tragitto casa-lavoro comporta una riduzione dei consumi nell'ordine dei 4-5 km/l!

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
State confrontando un'auto, tra le più pesanti del segmento, di 10-15 anni fa con una di oggi e di due segmenti diversi: è facile prevedere, come dice anche il buon kappa, che con auto simili le differenze si riducano.
Questo, è mi dispiace ripeterlo ogni volta, senza nulla togliere agli eccellenti risultati dell'Auris.
Sarebbe utile anche vedere se effettivamente le medie orarie negli stessi percorsi siano simili perchè a me capita, guidando in modo simile, di avere differenze nelle medie orarie anche di 8-10 km/h passando da una Yaris D4-D da 90CV ad una 118D da 143CV. Considerate che con la 118D passare da 85 km/h a 75 km/h nel tragitto casa-lavoro comporta una riduzione dei consumi nell'ordine dei 4-5 km/l!

Ciao.

ti confondi.

la mia ex tdi era dotata del 1.6 tdi common rail di casa VW.... appena uscito nel 2010, che volendo infatti avrei potuto prenderla conl'ultimo iniettore pompa... (ah...)

insomma un auto ancora in listino, non una di 10 o 15 anni fa... i cui consumi sono sempre stati sui 17.5 a litro, con punte ben inferiori....

dimostrabile:

http://www.spritmonitor.de/en/detail/378692.html
 
claudik ha scritto:
E' CADUTA LA FALSA CREDENZA CHE L'iBRIDO CONSUMA TANTO IN AUTOSTRADA

http://forum.quattroruote.it/posts/list/75/86025.page#1655237

il problema delle false testimonianze riguarda il consumo delle hsd Toyota è problema che parte dalla Toyota stessa.

vi spiego: primo di comprare la Prius sono andato diverse volte da diverse conce Toy spiegando che voglio comprare un hsd. tutti erano disposti di farmi fare un giro con un hsd..ma nessuno , dico.... NESSUNO ha mosso un dito per spiegarmelo.
e quando citavo le critiche che ho letto nei riviste, non sapevano cosa dirmi.

l'ultimo venditore che mi ha fatto provare la Yaris hsd ...mi diceva il consumo gira in torno i 5L/100km...invece abbiamo segnalato subito un 3,9 nel extraurbano.

per quello il forum è importante e tanto importante far vedere le risultati nei immagine.

in tanto allego un immagine del nostro consumo più basso fin ora. si vede che i 3,3l/100km ( 30km/l ) in un percorso di 150 km ad una media di 86 km/h fatte in autostrada trafficata. in totale siamo ad 12.000 km e una media di 4,0/100km

Attached files /attachments/1655863=28634-prius 3,3l.JPG
 
claudik ha scritto:
ti confondi.

la mia ex tdi era dotata del 1.6 tdi common rail di casa VW.... appena uscito nel 2010, che volendo infatti avrei potuto prenderla conl'ultimo iniettore pompa... (ah...)

insomma un auto ancora in listino, non una di 10 o 15 anni fa... i cui consumi sono sempre stati sui 17.5 a litro, con punte ben inferiori....

dimostrabile:

http://www.spritmonitor.de/en/detail/378692.html
Mi riferivo alla 156.
Sul TDI in questione, come ho già detto in altro post, mi aspettavo qualcosa di più e che fosse almeno al livello degli altri.
Comunque devo dire che la cilindrata alta in autostrada aiuta visto che anche con la Yaris D-4D in autostrada avevo consumi peggiori, di poco, rispetto alla Stilo e alla 118D.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Comunque devo dire che la cilindrata alta in autostrada aiuta visto che anche con la Yaris D-4D in autostrada avevo consumi peggiori, di poco, rispetto alla Stilo e alla 118D.

Logico, anzi, ovvio. Oltre la coppia massima, il motore esce dalla zona di rendimento massimo, consumando di più per produrre lo stesso numero di cavalli.

Ecco perché certi mettono la sesta luuuunga. Per tenere il motore sotto la coppia massima e più sotto sforzo.
 
Mi riferivo alla 156.
.[/quote]

Penso di esser io quello chiamato in causa. Riassumendo, io il confronto l'ho fatto con l'auto che guidavo tutti i giorni, che curavo personalmente e che dal punto di vista dei consumi era ottima. A mio parere non penso che un motore ?uro 5 consumi meno di un ?uro 3. Viste tutte le aggiunte e complicanze che ci mettono per rispettare la normativa, dal Dpf alle iniezioni aggiuntive per provocare le post combustioni per la rigenerazione del dpf, alle doppie egr che intasano il collettore di aspirazione peggiorando con l'aumentare dei km il rendimento del motore. Io personalmente ogni tanto mi cimentavo alla pulizia dei vari sensori, egr , corpo farfallato e collettore, e non vi dico cosa si trova dentro, a quale miracolo fa un diesel per funzionare, e tutto per pulire i fumi all'uscita... poi tornando alla 156 non era poi più pesante dell'auris, entrambe stanno sui 15 q.li. Sull'Alfa avevo i 205 di gomma, l'Auris ha i 225, quindi in fatto di efficenza sui consumi con le gomme è messa peggio. Pensa che incredibile da credere i miei migliori consumi gli ottenevo in inverno perchè come gomme invernali avevo i 185 e a volte toccavo i 18 kml da pieno a pieno.
Quindi secondo me il confronto in fatto di consumi ci può stare. Leggendo cosa scrivono di consumi autostradali i diesel che chiamiamo "moderni", io ho un riferimento con la mia 156 16 v jtd 140cv. Avevo fatto un viaggio a Roma, tutta autostrada, feci il pieno ad un distributore fuori dal casello di Rovigo. A Roma alloggiai su un posto sul raccordo anulare, tornai e rifeci il pieno allo stesso distributore dell'andata. Il viaggio l'ho fatto con la velocità a 135 kmh di navigatore, ben oltre i 140 di tachimetro, motore a 2400 rpm in 6 marcia. in tutto tra andata e ritorno tutta autostrada feci 984 km con 55 litri di gasolio alla media di 17,8 kml. Non so quanti diesel di adesso riescano a farli effettivi.
Per me il confronto ci può stare.
 
sei fuori strada: VW Polo 1.6 TDI BMT 90cv euro-5, sicuramente il turbo-d più parco che abbia mai guidato: azzero il contaKm ad ogni pieno e ti assicuro che non fa mai meno di 1200km tra un rifornimento e l'altro e... senza adottare una guida da "economy run"!!! Sono convinto che se ci provassi (che noia, non lo farei mai!) potrei migliorare anche del 20% ; ergo, come più volte ho rimarcato anche nel forum Toyota, l'ibrido benzina non rappresenta per me un'alternativa economica al turbo-diesel in quanto: a) più cara all'acquisto b) consumi mediamente più alti c) il divario di prezzo alla pompa rimane tuttora significativo (trovo sempre gasolio largamente sotto 1,60eur/litro)
 
...scordavo la manutenzione, ogni 30.000km, che faccio dove voglio a prezzi contenuti (anche meno di 200 eur a tagliando)... 130.000km e tutto fila liscio: batteria S&S originale, nessun guasto meccanico di rilievo, frizione perfetta, ammortizzatori perfetti, consumo pneumatici modesto... con QUALSIASI ibrido benzina (ma anche diesel PSA!) per 40.000 e più km/anno avrei speso MOOOOLTO di più!
 
sumotori64 ha scritto:
sei fuori strada: VW Polo 1.6 TDI BMT 90cv euro-5, sicuramente il turbo-d più parco che abbia mai guidato: azzero il contaKm ad ogni pieno e ti assicuro che non fa mai meno di 1200km tra un rifornimento e l'altro e... senza adottare una guida da "economy run"!!! Sono convinto che se ci provassi (che noia, non lo farei mai!) potrei migliorare anche del 20% ; ergo, come più volte ho rimarcato anche nel forum Toyota, l'ibrido benzina non rappresenta per me un'alternativa economica al turbo-diesel in quanto: a) più cara all'acquisto b) consumi mediamente più alti c) il divario di prezzo alla pompa rimane tuttora significativo (trovo sempre gasolio largamente sotto 1,60eur/litro)

se trovi il diesel sotto l'1,60 al litro nella stessa pompa trovi anche la benzina sotto l'1,70, circa la differenza è sempre di 10 centesimi, sono prezzi che si trovano normalmente in questo periodo su qualsiasi pompa "bianca", per quello che riguarda l'ibrido è attualmente l'unico modo per evere un benzina che consuma come un tdi se non meno avendo la soddisfazione di "proteggere il pianeta", sul fatto dell'acquisto più caro bisogna paragonare la categoria di macchina scelta, volendo c'è anche la Yaris
 
bene.

non litighiamo tra noi.

soddisfa le curiosità dei presenti (e ersonalmente di uno che il 1.6 tdi lo ha avuto) e mostraci qualche dato, qualche dato di un percorso, qualche foto di un percorso o di un pieno, o almeno sprit monitor.. il tuo sprit monitor che già quello generale ci mostra ottimi consumi, nella media tra i 4.7 e i 5 litri per 100 km

http://www.spritmonitor.de/en/overview/50-Volkswagen/451-Polo.html?fueltype=1&exactmodel=blue%20motion&powerunit=2
 
vatuttobene ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
sei fuori strada: VW Polo 1.6 TDI BMT 90cv euro-5, sicuramente il turbo-d più parco che abbia mai guidato: azzero il contaKm ad ogni pieno e ti assicuro che non fa mai meno di 1200km tra un rifornimento e l'altro e... senza adottare una guida da "economy run"!!! Sono convinto che se ci provassi (che noia, non lo farei mai!) potrei migliorare anche del 20% ; ergo, come più volte ho rimarcato anche nel forum Toyota, l'ibrido benzina non rappresenta per me un'alternativa economica al turbo-diesel in quanto: a) più cara all'acquisto b) consumi mediamente più alti c) il divario di prezzo alla pompa rimane tuttora significativo (trovo sempre gasolio largamente sotto 1,60eur/litro)

se trovi il diesel sotto l'1,60 al litro nella stessa pompa trovi anche la benzina sotto l'1,70, circa la differenza è sempre di 10 centesimi, sono prezzi che si trovano normalmente in questo periodo su qualsiasi pompa "bianca", per quello che riguarda l'ibrido è attualmente l'unico modo per evere un benzina che consuma come un tdi se non meno avendo la soddisfazione di "proteggere il pianeta", sul fatto dell'acquisto più caro bisogna paragonare la categoria di macchina scelta, volendo c'è anche la Yaris

per quanto mi riguarda librido è stato l'unico modo di:

1) acquistare un segmento c in promozione a (scontati) 20.000 euro che mi valutasse la mia auto da dare in permuta a prezzo di mercato e NON MOLTO MENO
2) acquistare un segmento c che consuma come un tdi ma senza dpf (e per MOLTI tdi che consuma anche MENO di questi, esperienza personale, che si è confermata ora che l'ibrido ce l'ho, quindi non è che IO avessi il piede pesante, era che quei tdi bevevano tanto)
3) acquistare un segmento c con cambio automatico
4) acquistare un segmento c in genere A F F I D A B I L E (sgrat sgrat) e con cambio automatico senza sorprese di progettazioni recenti poco collaudate, essendo che l'ibrido toyota lo propduce da 16 anni... quindi un PO' di esperienza ce l'ha... e non dovrebbe incorrere in defaillance progettuali tipiche delle realizzazioni "giovani"
 
nessuno critica la bontà del sistema HSD Toyota, azi, solo lodi! Scrivo solo che se si cercano a) economia di acquisto e di gestione b) piacere di guida ... a mio parere i turbo-d hanno ancora molto da dire. Per esperienza diretta Toyota si compra male (tempi di attesa biblici, sconti irrisori, rete di vendita poco estesa, ecc.) ; non escludo affatto di diventare un cliente di ibridi Toyota in futuro ma per il momento i conti non tornano! Del resto se perfino HONDA (da sempre detrattori del diesel) annunciano per il 2014 un Jazz 1.6 cdti ...
 
, beh, i turbodiesel certamente hanno ancora qualcosa da dire, per carità...

ma economia di acquisto oggi c'è, visto che a listino non esiste più solo la prius, ma anche yaris ed auris, che volendo si portano via intorno ai 15 e ai 19.000 euro rispettivamente.

sconti irrisori:
(Insomma) ora una auris intorno a 19 / 20.000 euro, tolti i dubbi sui consumi, che non sono ottimi solo in città, ma anche PERFINO in autostrada, non ha NIENTE di meno ad un moderno tdi.

confort. c'è
cambio automatico (c'è)

economia di gestione... (hai letto cosa c'è da fare ia tagliandi? praticamente solo controlli, quelli che le officine a mio parere non fanno mai, tipo serraggio bulloni, controllo tenuta cuffie dello sterzo e simili).

Poi solo olio e filtri.
A 60.000 il controllo livello olio del diffenrenziale.
a 150.000 la sostituzione liquido raffreddamento motore
a 240.000 la sostituzione liquido raffreddamento inverter

il filtro antipolline ogni 30.000

basta, se non dimentico qualcosa è TUTTO QUI... Non mi sembrano grossi interventi

rete di vendita poco estesa... insomma... mica è Honda...
 
Back
Alto