<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Gpl o Diesel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto Gpl o Diesel?

gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Mi pare che pigreco abbia la Musa Gpl, magari legge e racconta come va.

Andando su vetture compatte ma spazione ed economiche, la Honda Jazz a banzina, sotto questo profilo, mi sembra imbattibile, ha consumi molto bassi e spazio abbondante e ben modulabile. I consumi sono talmente ridotti che non merita proprio trasformarla a gpl.

La Classe A invece gliela sconsiglierei, intanto non è che sia molto parca nei consumi, poi la manutenzione non è economicissima anche per via della particolare disposizione del motore. E l'affidabilità, molto buona sulla W169 (il modello da poco uscito di produzione), non è il massimo sulla prima, la W168, che per fascia di prezzo indicata sarebbe l'unica proponibile.

Un mezzo interessante per i prezzi che si riescono a spuntare, è la Ford Fusion, piuttosto capiente, ma non mi pare si distingua per bassi consumi (almeno le versioni benzina) e non ho idea di come vadano le versioni diesel.

Vero,anche la fusion e' un mezzo onesto per lo scopo ..il motore lo conosco bene ,lo abbiamo in famiglia,il 1.4 hdi...un po fiacco ma beve niente,davvero niente...anche la yaris verso prima serie e' eccezionale,ammesso che se ne trovino di valide...

Potresti dirmi i consumi della Fusion 1.4 hdi, grazie.
 
Nik1972 ha scritto:
Potresti dirmi i consumi della Fusion 1.4 hdi, grazie.

Guarda ,la 207 fa mediamente ,intendo andatura normale,i ventuno abbondanti,non beve nulla,percorso misto autostrada / città e nemmeno troppo pianeggianti....la fusion che è' più alta e ,boh dico io, magari un poco piu pesante potrà fare qualcosa di meno ma intorno ai venti ci dovresti stare ,poi dipende tanto da come guidi,dove,ecce ecce... ;)
 
Nik1972 ha scritto:
Quindi mi sconsigli gpl e anche diesel...benzina si
Io con la mia Picanto 1.0 bifuel faccio 14km con un litro (?0,874) di gpl ed ero convinto che il gpl com consumi lo battesse solo il metano...invece!
La pikanto è piccola, leggere ad a un motore da un litro ... a benzina ne faresti 17 con un litro (ma a 1.8 al litro, è vero)

Salendo di dimensione, sezione frontale, massa e cilindrata, scordati consumi simili, a meno di non andare su un piccolo turbodiesel, ma, se fai frequentemenet percorsi brevi, devi cercarne uno senza filtro antiparticolato.
 
Mauro 65 ha scritto:
Nik1972 ha scritto:
Quindi mi sconsigli gpl e anche diesel...benzina si
Io con la mia Picanto 1.0 bifuel faccio 14km con un litro (?0,874) di gpl ed ero convinto che il gpl com consumi lo battesse solo il metano...invece!
La pikanto è piccola, leggere ad a un motore da un litro ... a benzina ne faresti 17 con un litro (ma a 1.8 al litro, è vero)

Salendo di dimensione, sezione frontale, massa e cilindrata, scordati consumi simili, a meno di non andare su un piccolo turbodiesel, ma, se fai frequentemenet percorsi brevi, devi cercarne uno senza filtro antiparticolato.
col 1.3 mjet della musa i 17 km/l si fanno tranquillamente
 
pier2008cc ha scritto:
La fusion diesel da 68cv? penso di non aver mai provato nulla di tanto sconfortante dal punto di vista prestazionale nella mia vita. quell'auto è letteralmente un chiodo :rolleyes:
senza essere cosi' drastico, condivido in parte. mia sorella ha una 207 col HDi da 68 o 70 cv ed e' sufficiente per lei, ma a me pare un po' ... lenta.
 
leolito ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
La fusion diesel da 68cv? penso di non aver mai provato nulla di tanto sconfortante dal punto di vista prestazionale nella mia vita. quell'auto è letteralmente un chiodo :rolleyes:
senza essere cosi' drastico, condivido in parte. mia sorella ha una 207 col HDi da 68 o 70 cv ed e' sufficiente per lei, ma a me pare un po' ... lenta.
Anche perché il nostro amico viene da un mille a gpl, difficile che il pur "lento" 68 cv turbodiesel facia "peggio"
E il suo princiapel obiettivo è di trovare una vettura parca nei consumi (e presumo nella gestione in generale), spaziosa per due adulti e due bimbi :D
e ad un prezzo ragionevole.
 
Mauro 65 ha scritto:
Nik1972 ha scritto:
Quindi mi sconsigli gpl e anche diesel...benzina si
Io con la mia Picanto 1.0 bifuel faccio 14km con un litro (?0,874) di gpl ed ero convinto che il gpl com consumi lo battesse solo il metano...invece!
La pikanto è piccola, leggere ad a un motore da un litro ... a benzina ne faresti 17 con un litro (ma a 1.8 al litro, è vero)

Salendo di dimensione, sezione frontale, massa e cilindrata, scordati consumi simili, a meno di non andare su un piccolo turbodiesel, ma, se fai frequentemenet percorsi brevi, devi cercarne uno senza filtro antiparticolato.

Si sono consapevole che non troverò un auto con gli stessi consumi della Picanto ma ancora non ho capito se conviene più un diesel (senza filtro) o un gpl.
 
Mauro 65 ha scritto:
leolito ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
La fusion diesel da 68cv? penso di non aver mai provato nulla di tanto sconfortante dal punto di vista prestazionale nella mia vita. quell'auto è letteralmente un chiodo :rolleyes:
senza essere cosi' drastico, condivido in parte. mia sorella ha una 207 col HDi da 68 o 70 cv ed e' sufficiente per lei, ma a me pare un po' ... lenta.
Anche perché il nostro amico viene da un mille a gpl, difficile che il pur "lento" 68 cv turbodiesel facia "peggio"
E il suo princiapel obiettivo è di trovare una vettura parca nei consumi (e presumo nella gestione in generale), spaziosa per due adulti e due bimbi :D
e ad un prezzo ragionevole.

Perfetto, a me interessano due cose principalmente, che consumi poco e che sia spaziosa per la mia famiglia
 
Mauro, mi sento di criticare il tuo post perche non sono convinto alcune cose siano ancora valide, del tipo

Mauro 65 ha scritto:
il fatto è che un'auto a gpl consuma circa il 20-25% in più di una a benzina, poi è la bassa accisa sul gpl a cambiare i conti.
Questo non mi pare piu' un dato attuale considerando i nuovi impianti a iniezione GPL, il vecchio sistema col polmone/riduttore era un vero e proprio ... polmone, ma oggi la differenza in consumo tra benza e gas e' trascurabile.

Mauro 65 ha scritto:
UN'auto a gpl relativamente moderna ha molti più problemi di manutenzioen che non una più &quot;antica&quot;,
Ma dove' pero' ... le complessita' del sistema sono ridotte al minimo. OK c'e' il discorso della bombola, ma ogni 10 anni (hai voglia), tubazioni e altro non richiedono che i normali controlli da fare in sede di tagliando, gli iniettori sono tanto durevoli come quelli della benzina, al max hai il filtro da sostituire se fai gas di brutta qualita' (costa pochi euro ed e' un lavoro semplice da fare).
A confronto con un Diesel moderno con EGR controllata elettronicamente e DPF ... :D

Mauro 65 ha scritto:
perché le sedi valvole tendono a consumarsi, il che significa:
- se hai la regolazione manuale, frequenti interventi di regolazioni e in ogni caso necessità di rifare prematuramente la testata
- se hai il recupero idraulico del gioco, apparentemente va tutto bene, poi ad un cero punto non recupera più e devi comunque rifare la testata.
Questo e' un problema che riguarda solo pochi e specifici casi, casi in cui basta semplicemente NON montare il gas a priori. Cosi' come ci sono motori "adattabili", cosi' come ci sono quelli che non gradiscono il GPL/metano ...
 
leolito ha scritto:
Mauro, mi sento di criticare il tuo post perche non sono convinto alcune cose siano ancora valide, del tipo

Mauro 65 ha scritto:
il fatto è che un'auto a gpl consuma circa il 20-25% in più di una a benzina, poi è la bassa accisa sul gpl a cambiare i conti.
Questo non mi pare piu' un dato attuale considerando i nuovi impianti a iniezione GPL, il vecchio sistema col polmone/riduttore era un vero e proprio ... polmone, ma oggi la differenza in consumo tra benza e gas e' trascurabile.

Mauro 65 ha scritto:
UN'auto a gpl relativamente moderna ha molti più problemi di manutenzioen che non una più &quot;antica&quot;,
Ma dove' pero' ... le complessita' del sistema sono ridotte al minimo. OK c'e' il discorso della bombola, ma ogni 10 anni (hai voglia), tubazioni e altro non richiedono che i normali controlli da fare in sede di tagliando, gli iniettori sono tanto durevoli come quelli della benzina, al max hai il filtro da sostituire se fai gas di brutta qualita' (costa pochi euro ed e' un lavoro semplice da fare).
A confronto con un Diesel moderno con EGR controllata elettronicamente e DPF ... :D

Mauro 65 ha scritto:
perché le sedi valvole tendono a consumarsi, il che significa:
- se hai la regolazione manuale, frequenti interventi di regolazioni e in ogni caso necessità di rifare prematuramente la testata
- se hai il recupero idraulico del gioco, apparentemente va tutto bene, poi ad un cero punto non recupera più e devi comunque rifare la testata.
Questo e' un problema che riguarda solo pochi e specifici casi, casi in cui basta semplicemente NON montare il gas a priori. Cosi' come ci sono motori "adattabili", cosi' come ci sono quelli che non gradiscono il GPL/metano ...

Io comunque con la mia Picanto (del 2008) fino ad oggi non ho mai avuto problemi o guasti vari, faccio i normali tagliandi come.
Comunque ho più dubbi di prima :) ....conviene per i consumi gpl o diesel?dopo aver chiarito questo mi piacerebbe avere un aiuto per il tipo e modello di auto più adatto a me!
 
Nik1972 ha scritto:
leolito ha scritto:
Mauro, mi sento di criticare il tuo post perche non sono convinto alcune cose siano ancora valide, del tipo

Mauro 65 ha scritto:
il fatto è che un'auto a gpl consuma circa il 20-25% in più di una a benzina, poi è la bassa accisa sul gpl a cambiare i conti.
Questo non mi pare piu' un dato attuale considerando i nuovi impianti a iniezione GPL, il vecchio sistema col polmone/riduttore era un vero e proprio ... polmone, ma oggi la differenza in consumo tra benza e gas e' trascurabile.

Mauro 65 ha scritto:
UN'auto a gpl relativamente moderna ha molti più problemi di manutenzioen che non una più &quot;antica&quot;,
Ma dove' pero' ... le complessita' del sistema sono ridotte al minimo. OK c'e' il discorso della bombola, ma ogni 10 anni (hai voglia), tubazioni e altro non richiedono che i normali controlli da fare in sede di tagliando, gli iniettori sono tanto durevoli come quelli della benzina, al max hai il filtro da sostituire se fai gas di brutta qualita' (costa pochi euro ed e' un lavoro semplice da fare).
A confronto con un Diesel moderno con EGR controllata elettronicamente e DPF ... :D

Mauro 65 ha scritto:
perché le sedi valvole tendono a consumarsi, il che significa:
- se hai la regolazione manuale, frequenti interventi di regolazioni e in ogni caso necessità di rifare prematuramente la testata
- se hai il recupero idraulico del gioco, apparentemente va tutto bene, poi ad un cero punto non recupera più e devi comunque rifare la testata.
Questo e' un problema che riguarda solo pochi e specifici casi, casi in cui basta semplicemente NON montare il gas a priori. Cosi' come ci sono motori "adattabili", cosi' come ci sono quelli che non gradiscono il GPL/metano ...

Io comunque con la mia Picanto (del 2008) fino ad oggi non ho mai avuto problemi o guasti vari, faccio i normali tagliandi come.
Comunque ho più dubbi di prima :) ....conviene per i consumi gpl o diesel?dopo aver chiarito questo mi piacerebbe avere un aiuto per il tipo e modello di auto più adatto a me!

anno 2008
2008
 
Nik1972 ha scritto:
Io comunque con la mia Picanto (del 2008) fino ad oggi non ho mai avuto problemi o guasti vari, faccio i normali tagliandi come.
Comunque ho più dubbi di prima :) ....conviene per i consumi gpl o diesel?dopo aver chiarito questo mi piacerebbe avere un aiuto per il tipo e modello di auto più adatto a me!

Conviene un piccolo diesel,a mio modo di vedere...e venendo dalla picanto 1.0, la fusion famosa a gasolio di cui parlavamo,nel caso ne trovassi una buona ,sarebbe da valutare attentamente..il piccolo td psa sarebbe sufficiente per te.senza dubbio ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
leolito ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
La fusion diesel da 68cv? penso di non aver mai provato nulla di tanto sconfortante dal punto di vista prestazionale nella mia vita. quell'auto è letteralmente un chiodo :rolleyes:
senza essere cosi' drastico, condivido in parte. mia sorella ha una 207 col HDi da 68 o 70 cv ed e' sufficiente per lei, ma a me pare un po' ... lenta.
Anche perché il nostro amico viene da un mille a gpl, difficile che il pur "lento" 68 cv turbodiesel facia "peggio"
E il suo princiapel obiettivo è di trovare una vettura parca nei consumi (e presumo nella gestione in generale), spaziosa per due adulti e due bimbi :D
e ad un prezzo ragionevole.
condivido ma trovo incontestabile che il 1.3mjet fiat sia più brioso rispetto al diesel della fusion.
dico questo perchè provai la fusion nel 2007/2008 (l'auto era dell'inizio 2006, con pochissimi chilometri) , e all'epoca avevo ancora la musa col 1.3 mjet da 70 cv.
 
pier2008cc ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
leolito ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
La fusion diesel da 68cv? penso di non aver mai provato nulla di tanto sconfortante dal punto di vista prestazionale nella mia vita. quell'auto è letteralmente un chiodo :rolleyes:
senza essere cosi' drastico, condivido in parte. mia sorella ha una 207 col HDi da 68 o 70 cv ed e' sufficiente per lei, ma a me pare un po' ... lenta.
Anche perché il nostro amico viene da un mille a gpl, difficile che il pur "lento" 68 cv turbodiesel facia "peggio"
E il suo princiapel obiettivo è di trovare una vettura parca nei consumi (e presumo nella gestione in generale), spaziosa per due adulti e due bimbi :D
e ad un prezzo ragionevole.
condivido ma trovo incontestabile che il 1.3mjet fiat sia più brioso rispetto al diesel della fusion.
dico questo perchè provai la fusion nel 2007/2008 (l'auto era dell'inizio 2006, con pochissimi chilometri) , e all'epoca avevo ancora la musa col 1.3 mjet da 70 cv.

Quindi meglio Musa 1.3 diesel che fusion? Tu Leolito sei d accordo che è meglio un diesel che un gpl?
Se la musa 1.3 diesel fa intorno ai 17 a litro(non mi sembra poi tanto e non facendo riferimento alla mia Picanto) possibile che nessun gpl faccia meglio?
 
leolito
avevo visto test abbastsanza recenti su 4R relativamente a vetture bifuel equipaggiate con impianti ad iniezione e le differenze erano pesanti

e onestamente non mi pare che siano "pochi e specifici casi" i motori che soffrono sulle sedi valvole (fores è più vero il contrario, che sono pochi i motori pensati all'origine per sopportare il gpl)

sulle manutenzioni periodiche potrei portare (privacy a parte) non pochi tristi casi di persone partiite entusiaste e che ora non riecono a vendere il loro gioiellino a gpl (in molti casi i conce rifiutano propio la permuta e dove la accettino la svalutano oltre misura)
Matiz, Panda, Astra i primi che mi vengono in mente

verissime anche le rogne con i dpf e le egr :rolleyes:

è un mondo difficile :cry:
 
Back
Alto