<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto full elettriche - autonomia | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Auto full elettriche - autonomia

Secondo me non serve averla per farsi un'idea abbastanza chiara.
Le caratteristiche di autonomia e consumi e costi conseguenti sono facilmente reperibili in rete.
Poi ognuno deve farsi un'idea di quanto siano adatte al proprio utilizzo.
Parlare con una persona che ha una ben precisa auto e il suo utilizzo che potrebbe essere completamente diverso dal nostro, il suo modo di vedere le cose, può aiutare, malascia un po' il tempo che trova.
 
Secondo me non serve averla per farsi un'idea abbastanza chiara.
Le caratteristiche di autonomia e consumi e costi conseguenti sono facilmente reperibili in rete.
Poi ognuno deve farsi un'idea di quanto siano adatte al proprio utilizzo.
Parlare con una persona che ha una ben precisa auto e il suo utilizzo che potrebbe essere completamente diverso dal nostro, il suo modo di vedere le cose, può aiutare, ma lascia un po' il tempo che trova.
Esatto. Che la fruibilità di una Tesla si avvicina abbastanza a quella di un'endotermica è noto, ma purtroppo non generalizzabile.
 
sarebbe la quadratura del cerchio?
No, perchè più la tecnologia delle batterie cresce, maggiori sono le specifiche richieste alle infrastrutture di ricarica per poterle sfruttare. Anche ammesso che la batteria uguagliasse l'autonomia di una diesel, se la devi ricaricare dal canonico 20% quanto ci devi stare attaccato alla colonnina?
 
Secondo me non serve averla per farsi un'idea abbastanza chiara.
Le caratteristiche di autonomia e consumi e costi conseguenti sono facilmente reperibili in rete.
Poi ognuno deve farsi un'idea di quanto siano adatte al proprio utilizzo.
Parlare con una persona che ha una ben precisa auto e il suo utilizzo che potrebbe essere completamente diverso dal nostro, il suo modo di vedere le cose, può aiutare, malascia un po' il tempo che trova.
Per dati reperibili in rete ti riferisci a quelli delle riviste di settore? Se si, io non mi trovo per nulla con i miei utilizzi, dato che generalizzano. Sono questi dati che lasciano il tempo che trovano. Meglio una esperienza diretta che magari calza a pennello con il mio utilizzo o quello di altri utenti, che una generalizzata, fatta in fretta in pochi giorni. Ci sono anche troppo poche prove e non tutti i giornalisti (credo) sanno guidare bene una elettrica, almeno in questa prima fase.
Non bisogna essere così sicuri di sapere tutto senza avere esperienza diretta, si pecca solo di superficialità. Oltre a non far partecipare alla discussione utenti che hanno un elettrica.
 
No, perchè più la tecnologia delle batterie cresce, maggiori sono le specifiche richieste alle infrastrutture di ricarica per poterle sfruttare. Anche ammesso che la batteria uguagliasse l'autonomia di una diesel, se la devi ricaricare dal canonico 20% quanto ci devi stare attaccato alla colonnina?

Infatti , nel suggestivo filmato , non si parla di tempi di ricarica . C'è da aggiungere che con questa batteria , il sottoscritto , per esempio , ricaricherebbe solo ogni 15 giorni e più , la media degli automobilisti italiani una volta al mese e quindi si potrebbe anche accettare un po' di tempo speso nella ricarica . Resterebbe comunque la sindrome "zia di Pieraccioni" se questa stesse male il 14° giorno dopo l'ultima ricarica :)
In ogni caso , potendo ricaricare tutte le notti da casa , la batteria potrebbe essere sempre pronta , anche a viaggi improvvisi.

Resterebbe tuttavia il problema , da te citato e descritto ampiamente da Quattroruote di gennaio 2022 , dell'inadeguatezza delle strutture di ricarica , la cui implementazione , soprattutto in Italia , si profila assai tormentata...
 
Per dati reperibili in rete ti riferisci a quelli delle riviste di settore? Se si, io non mi trovo per nulla con i miei utilizzi, dato che generalizzano. Sono questi dati che lasciano il tempo che trovano. Meglio una esperienza diretta che magari calza a pennello con il mio utilizzo o quello di altri utenti, che una generalizzata, fatta in fretta in pochi giorni. Ci sono anche troppo poche prove e non tutti i giornalisti (credo) sanno guidare bene una elettrica, almeno in questa prima fase.
Non bisogna essere così sicuri di sapere tutto senza avere esperienza diretta, si pecca solo di superficialità. Oltre a non far partecipare alla discussione utenti che hanno un elettrica.

Proprio perché ne ho sentiti parecchi e trovi quello che ti dice che fa 8 kWh/100 km e quello che dice che fa 30, mi fido il giusto.
I consumi me li guardo su spritmonitor. Essendo mediati tra tanti utenti, saranno un po' più affidabili.
Tenendo ovviamente conto che in città si consuma meno, mentre in autostrada i consumi sono molto alti.
 
I consumi me li guardo su spritmonitor. Essendo mediati tra tanti utenti, saranno un po' più affidabili.
Però teniamo presente che su Spritmonitor è più probabile che gli utenti siano tendenzialmente più attenti ai consumi che pistaioli alla pedal-to-metal, quindi alla media delle medie Spritmonitor tenderei ad aggiungere qualcosina...
 
Back
Alto