<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto full elettriche - autonomia | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Auto full elettriche - autonomia

Io come ho già detto più volte ho avuto molte Toyota e ne sono un estimatore ma quando ho letto i valori pubblicizzati per il nuovo Chr+, ovvero sostanzialmente un Chr più grande ma solo elettrico, mi sono cascate le braccia ed ho pensato che prendere un cliente, o futuro, così per i fondelli ci credo che poi il “ movimento” elettrico passa per una manica di ciarlatani.
Dichiarano : autonomia fino a 600 km, l’avranno dotata di una batteria capiente mi vien da pensare, poi leggo e scopro che ha una batteria da 77 kWh lordi, 72 netti, è solo 6 cm. più corta della mia ID.4 ( 452 Che+ e 458 ID.4 ) e pesa quasi uguale.
Non tenendo nulla di autonomia come riserva Toyota dichiate che con 72 kWh ci puoi fare 600 km quindi una media di 0,12 kwh per km, mentre se ti tieni il 10% la media scende a 0,108 kwh per km.
Dai però eccheccavolo siamo seri e finiamola a prendere in giro i consumatori.
Ripeto poi non lamentiamoci che passiamo, noi elettrici, per visionari racconta balle.
Con un mix di scenari stradali e tra estate e inverno l’autonomia sarà compresa tra i 350 e 410 km, altroché i 600 millantati.
 
Con un mix di scenari stradali e tra estate e inverno l’autonomia sarà compresa tra i 350 e 410 km, altroché i 600 millantati.
mah, mi sembra la tattica seguita da sempre e da tutti i costrut. quando ti promettevano percorrenza in Km/lt. quasi impossibili da avere...cambia l'alimentazione ma il trucco è sempre in voga...
 
mah, mi sembra la tattica seguita da sempre e da tutti i costrut. quando ti promettevano percorrenza in Km/lt. quasi impossibili da avere...cambia l'alimentazione ma il trucco è sempre in voga...
Scusami ma prendiamo il dato invernale 350 km.
Mi trovi una termica di cui la casa ti da un valore di consumo medio e poi tu hai un + 40% ?
 
Scusami ma prendiamo il dato invernale 350 km.
Mi trovi una termica di cui la casa ti da un valore di consumo medio e poi tu hai un + 40% ?
volevo dire il contrario, la casa ti dice 20 e tu riesci a fare solo 16/17...e quindi l'autonomia va a farsi benedire, io riesco a fare cosa da la casa e qualche volta lo supero
 
volevo dire il contrario, la casa ti dice 20 e tu riesci a fare solo 16/17...e quindi l'autonomia va a farsi benedire, io riesco a fare cosa da la casa e qualche volta lo supero
Poi c’è un altro fattore peggiorativo : la ricarica.
Anche se tu consumi da auto da F1 ti fermi al distributore sei a posto, qui su un viaggio sono i 40 minuti che partono.
 
Poi c’è un altro fattore peggiorativo : la ricarica.
Anche se tu consumi da auto da F1 ti fermi al distributore sei a posto, qui su un viaggio sono i 40 minuti che partono.
è questo uno dei problemi delle elettriche e trovare la colonnina funzionante... poi mi sembra la vita delle batteria oltre a età va a cicli di carica, quindi abbrevi la vita...
 
Non credo che sia un discorso di essere pro o contro, si fa una sana critica, del resto uno la vettura non è che la costruisce ma semplicemente la compra e quindi non ci si riserva un orgoglio personale ma si soppesana i pro ed i contro. Io ho avuto auto che mi hanno soddisfatto e auto meno, di tutte ho sempre trovato pregi e difetti, perché essere quindi necessariamente pro
 
Non credo che sia un discorso di essere pro o contro, si fa una sana critica, del resto uno la vettura non è che la costruisce ma semplicemente la compra e quindi non ci si riserva un orgoglio personale ma si soppesana i pro ed i contro. Io ho avuto auto che mi hanno soddisfatto e auto meno, di tutte ho sempre trovato pregi e difetti, perché essere quindi necessariamente pro
Mi è sembrato strano che Zero_cilindri abbia usato la stessa identica argomentazione di chi da sempre è contrario alle elettriche: "con una endotermica in cinque minuti hai fatto il pieno, con una BEV devi aspettare almeno 40 minuti".
Ecco, ci sta tutta la sana critica, ci mancherebbe altro, ma da lui non me lo sarei mai aspettato. Proprio perché questo è un limite oggettivo delle BEV che tutti noi, favorevoli e contrari, già conosciamo e riconosciamo... ma perché metterlo ancora una volta in evidenza, proprio da parte di chi si è sempre presentato come un elettroentusiasta?
Ecco, non riesco a capirne lo scopo... se c'è uno scopo.
 
Poi intendiamoci, io sono il primo (o il secondo, terzo... :emoji_grin:) a dire che un'elettrica allo stato attuale non va tanto bene per viaggiare, visti i tempi di ricarica. Perfetta per la città, molto meno (anzi, piuttosto scomoda) per viaggiare.
E lo dico con cognizione di causa. Solo negli ultimi 10 giorni ho fatto oltre 1600 km* in giro per il Nord Italia (e vivo al Centro), ed entro fine mese me ne aspettano anche di più in giro per il Sud (Sicilia compresa). Con la Mazda 3 a benzina nessun problema, viaggio tranquillissimo e comodissimo, ma se avessi un'elettrica avoja a pianificare e ricaricare, ricaricare e pianificare...

* anzi, mi sa pure di più visto che il 1° maggio sono partito per la Lombardia e lì ho girato un bel po', poi domenica scorsa sono tornato a casa e lunedì sono subito ripartito per Rimini... e ora sono di nuovo a casa.
 
Ultima modifica:
Ops... scusate... senza volerlo stavo alimentando l'effetto "topic sulla transizione", proprio quando quello originale sembrava essersi finalmente calmato.
 
Back
Alto