<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche sopravvalutate secondo Toyota | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche sopravvalutate secondo Toyota

Secondo voi ha ragione ?

  • SI

    Votes: 40 81,6%
  • NO

    Votes: 9 18,4%
  • BOH

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    49
Magari si stanno rendendo conto che le pesantisime sovvenzioni (= regali) pubbliche necessarie per vendere un po' di EV sono incompatibili con le attuali necessità di finanziamenti pubblici per la ricostruzione economica post Covid ... e magari si stanno rendendo conto che questi contributi ala fine vanno a vantaggio della Cina e non dell'Europa ...
 
Certo ma per accumulare 10kwh le batterie costano 10.000 euro, più 15.000 euro per l'impianto fotovoltaico da 6kwh, che nel nord Italia non funziona per 3 mesi, certo ci sono i rimborsi ma intanto paga. E poi carichi sulla fiscalità generale i rimborsi. Proprio una bella trovata.Vedi l'allegato 16346
Ma , io più che altro , rispondevo a U2511 , il quale andava sostenendo che sarebbe impossibile ricaricare l'auto di notte con energia proventiente da fotovoltaico domestico , in quanto di notte non c'è il sole . Le batterie di accumulo rendono ovviamente possibile questa pratica . Il problema dei costi appartiene ad un altro discorso che sarebbe , anch'esso, molto lungo . Vi sono -è vero- gli incentivi statali anche per le batterie di accumulo , il cui compito è quello di immagazzinare l'energia solare e restituirla quando serve. Per quanto riguarda gli incentivi statali , anche qui i pareri sono discordi e , se non si vuole trovare la verità o per lo meno avvicinarvisi , ci si divide (da più di 100 anni) in due partiti : i rigoristi il cui vangelo sono i costi e il diavolo il debito pubblico , i quali farebbero morire di fame tutta ( o quasi) la popolazione per tenere i "conti in ordine" ; e i keynesiani o neokeynesiani , per i quali invece la spesa pubblica può essere indirizzata a stimolare la domanda , quindi a curare le crisi cicliche e produrre ripresa economica , aumentando il lavoro , le vendite e il benessere complessivo della popolazione. La spesa pubblica per incentivare le energie rinnovabili , ovviamente se stanziata con oculatezza e accompagnata da controlli ,potrebbe essere quindi un esempio di stimolo della domanda , che -sostengono i keynesiani - incrementerebbe pure le entrate fiscali con l'iva sulle vendite e sui fatturati e con l'irpef derivante dalla piccola e media impresa e dagli stipendi dovuti alla maggiore occupazione. Saluti
 
...e sempre parlando di progresso e tecnologia per tutti, immaginiamo anche quanto costerebbero le amate pile se gli operai addetti all'estrazione venissero pagati secondo standard civili.....
Questo Agri è drammatico , ma vale non solo per le pile , ma per quasi tutti i manufatti e i prodotti della globalizzazione , dai famosi palloni da football cuciti dai bambini , alle magliette costate pochi euro e rivendute con griffe italiana o francese a centinaia , con sempre bambini a lavorare o adulti sottopagati e di esempi se ne potrebbero fare centinaia...
 
Questo Agri è drammatico , ma vale non solo per le pile , ma per quasi tutti i manufatti e i prodotti della globalizzazione , dai famosi palloni da football cuciti dai bambini , alle magliette costate pochi euro e rivendute con griffe italiana o francese a centinaia , con sempre bambini a lavorare o adulti sottopagati e di esempi se ne potrebbero fare centinaia...
Il fatto che lo sfruttamento sia anche per fare i palloni o le scarpe non giustifica, la porcheria delinquenziale di sfruttare minori, non vale il mal comune mezzo gaudio, quando di tratta di utilizzazione abusiva o anche criminale di persone.
 
Ultima modifica:
Ma , io più che altro , rispondevo a U2511 , il quale andava sostenendo che sarebbe impossibile ricaricare l'auto di notte con energia proventiente da fotovoltaico domestico , in quanto di notte non c'è il sole . Le batterie di accumulo rendono ovviamente possibile questa pratica . Il problema dei costi appartiene ad un altro discorso che sarebbe , anch'esso, molto lungo . Vi sono -è vero- gli incentivi statali anche per le batterie di accumulo , il cui compito è quello di immagazzinare l'energia solare e restituirla quando serve. Per quanto riguarda gli incentivi statali , anche qui i pareri sono discordi e , se non si vuole trovare la verità o per lo meno avvicinarvisi , ci si divide (da più di 100 anni) in due partiti : i rigoristi il cui vangelo sono i costi e il diavolo il debito pubblico , i quali farebbero morire di fame tutta ( o quasi) la popolazione per tenere i "conti in ordine" ; e i keynesiani o neokeynesiani , per i quali invece la spesa pubblica può essere indirizzata a stimolare la domanda , quindi a curare le crisi cicliche e produrre ripresa economica , aumentando il lavoro , le vendite e il benessere complessivo della popolazione. La spesa pubblica per incentivare le energie rinnovabili , ovviamente se stanziata con oculatezza e accompagnata da controlli ,potrebbe essere quindi un esempio di stimolo della domanda , che -sostengono i keynesiani - incrementerebbe pure le entrate fiscali con l'iva sulle vendite e sui fatturati e con l'irpef derivante dalla piccola e media impresa e dagli stipendi dovuti alla maggiore occupazione. Saluti
Intervenire con soldi pubblici per aumentare la domanda sono ricette che non hanno mai avuto successo nel far aumentare il Prodotto interno lordo. Al contrario, Argentina e Grecia (ma anche Indonesia e Ecuador) insegnano che i deficit fuori controllo alimentano clientele e zavorrano il futuro
 
Aggiungiamo che il 90% delle risorse é in mano ai cinesi i quali imporranno il prezzo che vogliono.
Mentre loro compravano i diritti sullo sfruttamento delle miniere in Africa e sud america noi europei guardavamo le stelle.


Staran mica....
( Era un pezzo che non si sentiva tanto parlare di ritorno allo Spazio )
....Pensando ad un qualche oleodotto verso Marte
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Magari si stanno rendendo conto che le pesantisime sovvenzioni (= regali) pubbliche necessarie per vendere un po' di EV sono incompatibili con le attuali necessità di finanziamenti pubblici per la ricostruzione economica post Covid ... e magari si stanno rendendo conto che questi contributi ala fine vanno a vantaggio della Cina e non dell'Europa ...
Sai U, che oggi ho visto in Televisione, nelle notizie Flash che ci sono di tanto in tanto tra film e altre trasmissioni (Su Spike nelle pause tra le repliche delle vecchie puntate di Top Gear con ancora il trio originale, ovvero Jezza, Hamster/Criceto e Captain Slow/Capitan Lento) e ho letto che, causa Covid, la Cina nel 2028 diverrà la Prima Potenza Economica Mondiale scalzando gli USA?
 
Questo Agri è drammatico , ma vale non solo per le pile , ma per quasi tutti i manufatti e i prodotti della globalizzazione , dai famosi palloni da football cuciti dai bambini , alle magliette costate pochi euro e rivendute con griffe italiana o francese a centinaia , con sempre bambini a lavorare o adulti sottopagati e di esempi se ne potrebbero fare centinaia...
Intanto lui si starà rivoltando nella tomba (Se ce l'ha)
iqbal-masih.jpeg

Se fosse ancora tra noi, avrebbe 37 anni!
 
Bene. Così adesso sono in due i maneger di colossi industriali che hanno qualcosa da ridire sulle scelte politiche scellerate di questi ultimi anni.
Ma pensate, solo per un attimo, che cambierà qualcosa?
Ormai fra il politicamente corretto e la demonizzazione dell'auto per salvare il pianeta non esiste più nulla di diverso.
Chi se ne frega dei mille altri problemi che affliggono il genere umano?
L'esempio pià banale lo troviamo anche nel mondo dello spettacolo e del cinema in particolare. Se andate su Mymovies per trovare un 4/4,5 stelle dovete scegliere fra un film che parla di immigrati o di omosessuali o di qualche pallosissima tematica sul sociale.
Se niente niente il film è divertente per quanto scontato apriti cielo.
Io penso invece che al confronto con i contenuti di moda oggi un film come Pretty Woman meriterebbe una decina di Oscar
 
Back
Alto