<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche! Non credo che le vedremo circolare. | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche! Non credo che le vedremo circolare.

Credo che le auto elettriche (salvo miracolose scoperte) non circoleranno nelle nostre città ancora per un bel po' di anni...!
Il problema non credo sia tanto legato al costo dell'auto o all'autonomia.
Il problema maggiore dovrebbe essere quello del rifornimento.

Nella mia zona conosco l'esistenza di una unica colonnina di rifornimento. E' stata una finzione... Hanno aperto un distributore elettrico, perchè non si poteva aprire un distributore di benzina.. e poi in effetti esercitano l'autolavaggio di vetture (in grande stile).. con alle spalle una unica colonnina elettrica... mai utilizzata (ormai sono anni che c'è).

Premesso che non credo che tutti abbiano a disposizione un proprio garage in città con una fornitura di energia elettrica sufficiente a ricaricare un veicolo in una notte... (La maggior parte delle auto... che vedo... è parcheggiata nelle strade...!

Qualora ci fosse da fare rifornimento ad una colonnina elettrica (quando le avranno messe in opera)... bisognerebbe aspettare... oltre al tempo di ricarica della nostra macchina... anche il tempo di ricarica di quelle che sono arrivate prima...!!
Quanto potrebbe costare una ricarica elettrica? Due o tre euro? (lasciandola in carica due o tre ore? Ma allora l'introito massimo di una colonnina elettrica quale può essere in un giorno? 10-15 euro? Dopo che il 'benzinaio' ha pagato la corrente all'ENEL cosa gli rimane?
Quante auto si possono caricare in un giorno 5 o 6?
E se si mettessero 100 cavi per rifornire 100 auto contemporaneamente... da dove si prende una potenza simile? Solo in una centrale elettrica...!!
Di giorno... sia d'estate che d'inverno... molte volte siamo già al limite della erogazione possibile... nazionale... dove andiamo a trovare l'energia rimanente?

Riempire il serbatoio di benzina ... o gasolio... richiede qualche minuto... si possono rifornire centinaia di auto in un giorno... ma con l'elettrico... la vedo molto problematica...

Bisogna prendere appuntamento... o passare l'intera giornata in coda al distributore??

Salvo qualche miracolosa scoperta in proposito... mi sembra difficile che un simile sistema possa diventare la ruotine quotidiana di noi automobilisti... sempre di fretta....!
 
Alla voce costo dell'eletricita ha dimenticato di metterci le ascise (che adesso non ci sono.ma aspetta e vedrai....) :rolleyes:
 
Dimenticavo!
Adesso con un pieno ci faccio quasi 800 km. Quindi faccio il pieno una volta alla settimana, in cinque minuti.
Con l'elettrica, devi ricaricare ogni 100 km. (circa).. ti tocca passare almeno 24 ore alla settimana dal distributore. Tutte le ore che perdi.. mi pare un costo esagerato.
 
RobyTs67 ha scritto:
Alla voce costo dell'eletricita ha dimenticato di metterci le ascise (che adesso non ci sono.ma aspetta e vedrai....) :rolleyes:

Come non ci sono; forse non si chiamano accise, ma le tasse ci sono.
 
Se, per esempio ricarichi per 8 ore a 1,5 Kw fanno 12 KWh cioè 43200 KJ al costo di un po' meno di 3 ?.
A occhio e croce, stimando gli assorbimenti energetici, si può stimare di farci 120 km con un'auto di medie dimensioni.
 
renatom ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Alla voce costo dell'eletricita ha dimenticato di metterci le ascise (che adesso non ci sono.ma aspetta e vedrai....) :rolleyes:

Come non ci sono; forse non si chiamano accise, ma le tasse ci sono.

Ci sono le accise anche sull'elettricità, sul tabacco e sull'alcol (eccetto vino)
 
ginxi ha scritto:
Dimenticavo!
Adesso con un pieno ci faccio quasi 800 km. Quindi faccio il pieno una volta alla settimana, in cinque minuti.
Con l'elettrica, devi ricaricare ogni 100 km. (circa).. ti tocca passare almeno 24 ore alla settimana dal distributore. Tutte le ore che perdi.. mi pare un costo esagerato.

l'auto elettrica per ora puo' essere intesa solo come una seconda auto per fare casa lavoro da A - B e ritorno....quando costeranno sui 5-10 mila euro ne vedrai piu' di una in giro.
 
renatom ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Alla voce costo dell'eletricita ha dimenticato di metterci le ascise (che adesso non ci sono.ma aspetta e vedrai....) :rolleyes:

Come non ci sono; forse non si chiamano accise, ma le tasse ci sono.

mettono una bella accisa per la guerra, il terremoto, lo spettacolo, i ferrotranvieri (tutto + iva)e ciao vantaggio

poi aggiungiamoci che detassano la benzina e il mercato del greggio crolla et voilà, torna conveniente il motore termico

qualunque fonte energetica trovassimo, pure l'aria, lo stato troverebe il modo di tassarla. mica possiamo credere che dall'oggi al domani la baracca resti in piedi con qualche MILIARDO di ? di tasse in meno

e qualunque fonte energetica trovassimo, pure l'aria, troveremmo il modo di sputtanarla e dopo qualche anno ci sarebbe il rischio finisse
 
dubbioso80 ha scritto:
renatom ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Alla voce costo dell'eletricita ha dimenticato di metterci le ascise (che adesso non ci sono.ma aspetta e vedrai....) :rolleyes:

Come non ci sono; forse non si chiamano accise, ma le tasse ci sono.

mettono una bella accisa per la guerra, il terremoto, lo spettacolo, i ferrotranvieri (tutto + iva)e ciao vantaggio

poi aggiungiamoci che detassano la benzina e il mercato del greggio crolla et voilà, torna conveniente il motore termico

qualunque fonte energetica trovassimo, pure l'aria, lo stato troverebe il modo di tassarla. mica possiamo credere che dall'oggi al domani la baracca resti in piedi con qualche MILIARDO di ? di tasse in meno

e qualunque fonte energetica trovassimo, pure l'aria, troveremmo il modo di sputtanarla e dopo qualche anno ci sarebbe il rischio finisse

Hai capito cosa intendevo. :thumbup:
 
a parer mio l'unico modo per aumentarne l'uso e la vendita sarebbe quello di incentivare i datori di lavoro per installare delle colonnine per la ricarica a disposizione dei dipendenti ,che potrebbero caricare l'auto di giorno durante l'orario di lavoro, garantendo perciò anche il parcheggio che in alcune zone è un bene prezioso.
 
L'auto elettrica pura non è per il momento proponibile su larga scala, se non altro per le colossali problematiche che si dovrebbero affrontare per produrre tutta l'energia elettrica necessaria.

Molto più praticabile è (per meglio dire, sarebbe) invece la strada di un'auto ibrida, purché intesa non come giocattolo ulteriormente sofisticato e complesso da esibire ma come veicolo veramente innovativo, meccanicamente semplificato e progettato con il preciso obbiettivo di ottenere, rispetto alle auto attuali, consumi di petrolio e costi di esercizio e manutenzione nettamente più bassi, affidabilità e robustezza e durata migliori, livelli decisamente inferiori di emissioni inquinanti.

Qualcosa del genere potrebbe essere ottenuto lavorando in tal senso sulla tecnologia ibrida seriale, che però per il momento gode di assi poco interesse, anche grazie al contributo più o meno consapevole di quei milioni e milioni di compratori di automobili che continuano imperterriti, ad esempio, a dimostrarsi molto più interessati agli psico-cavalli che ai consumi e ai costi di esercizio delle vetture che comprano.
 
Magari sparo una vaccata, ma la butto li: le auto non potrebbero essere dotate di batterie estraibili e universali? Uno va dal "benzinaio" e lascia la sua batteria esausta e prende quella carica. Tutto il processo dura pochi minuti ed è più semplice. Tu parti con la tua batteria carica e il "benzinaio" ricarica quella vecchia esaurita che darà a un altro e così via.
 
Finche ci sarà petrolio, non incentiveranno a sufficienza l'elettrico, diciamo che stanno preparando per un domani, quando le risorse cominceranno a scarseggiare, tutto si concentrerà su queste energie alternative,
ad esempio che ci vuole fare il tetto di un auto con un bel pannello solare?
uno lascia l'auto fuori dal lavoro e la riprende la sera carica, a costo quasi 0,
certo che i papponi del petrolio e tutto ciò che gira intorno al petrolio, finche questo c'è, non mollano la presa!
 
Back
Alto