<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche! Non credo che le vedremo circolare. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche! Non credo che le vedremo circolare.

E' solo una questione di avanzamento tecnologico. Nemmeno nell'800 erano concepibili auto con l'autonomia di oggi, ma poi sappiamo tutti come è andata a finire... :) Aspetta che siano colmati gli oltre 100 anni di gap con gasolio/benzina e vedrai che qualcosa di elettrico con un'autonomia più che decente uscirà...
 
areannunci.com ha scritto:
E' solo una questione di avanzamento tecnologico. Nemmeno nell'800 erano concepibili auto con l'autonomia di oggi, ma poi sappiamo tutti come è andata a finire... :) Aspetta che siano colmati gli oltre 100 anni di gap con gasolio/benzina e vedrai che qualcosa di elettrico con un'autonomia più che decente uscirà...
va bene :oops:
 
zanzara_gilerista ha scritto:
A Milano ne abbiamo 23 di colonnine di ricarica gratuita sparse in giro e sono destinate ad aumentare e a girare con la c-zero non ho mai avuto problemi.

Sicuramente! A Milano ci saranno tre o quattro macchine elettriche... e un milione di macchine a benzina o gasolio.
 
marimasse ha scritto:
L'auto elettrica pura non è per il momento proponibile su larga scala, se non altro per le colossali problematiche che si dovrebbero affrontare per produrre tutta l'energia elettrica necessaria...........

L'auto potrebbe anche essere elettrica.. completamente... per non inquinare in città... ed una autonomia limitata di 30-40 km. A patto poi di avere un motore termico che ricarichi le batterie.. da avviare .. fuori città.
 
ginxi ha scritto:
L'auto potrebbe anche essere elettrica.. completamente... A patto poi di avere un motore termico che ricarichi le batterie.. da avviare .. fuori città.
Se c'è a bordo un motore termico NON si può parlare di auto "completamente" elettrica...
 
manuel46 ha scritto:
Finche ci sarà petrolio, non incentiveranno a sufficienza l'elettrico, diciamo che stanno preparando per un domani, quando le risorse cominceranno a scarseggiare, tutto si concentrerà su queste energie alternative,
ad esempio che ci vuole fare il tetto di un auto con un bel pannello solare?
uno lascia l'auto fuori dal lavoro e la riprende la sera carica, a costo quasi 0,
certo che i papponi del petrolio e tutto ciò che gira intorno al petrolio, finche questo c'è, non mollano la presa!
Pienamente d'accordo, e chi ti ha dato una stella probabilmente è un leccaculo dei papponi del petrolio.
 
marcoamedeo ha scritto:
Se devo trovare un difetto all'auto provata è l'assenza di feeling con la macchina, l'auto riprende senza alcun suono/vibrazione tipico del termico. Non si ha la sensazione di velocità/accelerazione se non guardando il contachilometri.
Pensa...io ho un o scooterino elettrico e la sensazione è la stessa (più o meno, ovviamente) e quello che tu chiami difetto per me è un pregio :D

L'elettrico ha di bello che è silenzioso 8) ed è una figata che non ha eguali.

Poi vabbè...c'è chi dice che dovrebbero fare casino solo perchè ci sono quegli stronzi di pedoni che si sentono in obbligo di attraversare senza guardare...
 
GheddoStella ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Se devo trovare un difetto all'auto provata è l'assenza di feeling con la macchina, l'auto riprende senza alcun suono/vibrazione tipico del termico. Non si ha la sensazione di velocità/accelerazione se non guardando il contachilometri.
Pensa...io ho un o scooterino elettrico e la sensazione è la stessa (più o meno, ovviamente) e quello che tu chiami difetto per me è un pregio :D

L'elettrico ha di bello che è silenzioso 8) ed è una figata che non ha eguali.

Poi vabbè...c'è chi dice che dovrebbero fare casino solo perchè ci sono quegli stronzi di pedoni che si sentono in obbligo di attraversare senza guardare...

Anche io penso che l'assenza di rumore sia un pregio... Quel che intendevo è che non sentire nulla è una sensazione "strana", che non fa realmente capire a che velocità si stia andando, non serve più usare l'orecchio per guidare (e cambiare), sembra di essere in discesa, col motore spento e l'auto libera.
 
GheddoStella ha scritto:
L'elettrico ha di bello che è silenzioso...
...e che, grazie alle innate caratteristiche dei motori a corrente continua, ha una ineguagliabile ripresa da fermo, che gli conferisce la qualifica di erede ideale del motore diesel per tutti coloro che tale motore apprezzano davvero.
Ovviamente, come si è detto, queste cose possono essere percepite come pregi o difetti a seconda delle abitudini e dei condizionamenti culturali e pubblicitari.
Non a caso, ad esempio, ci sono motociclisti che "amano" sentire un grande frastuono dal motore e che probabilmente sarebbero mortificati e privati di gran parte del "piacere" di possesso e di guida se la loro moto diventasse meno rombante. Altri invece si chiedono cosa possa esserci di piacevole nel avere per tutto il tempo le orecchie infarcite di baccano.

Oggi il silenzio è diventato rarissimo, poco apprezzato e addirittura, a quanto pare, accuratamente evitato, quasi fosse pericoloso. Basta pensare ad esempio alla quasi totale impossibilità di trovare un negozio o un bar o un ristorante SENZA musica o radio o televisione a volume medio o alto. Anche se il locale è deserto o quasi bisogna parlarsi ad alta voce per riuscire a sovrastare il sottofondo sonoro artificiale.
Mi pare quindi del tutto ragionevole aspettarsi che eventuali automobili silenziose vengano viste da molti come manchevoli di qualcosa di importante e che quindi la silenziosità venga considerata un difetto o, per usare un linguaggio commerciale, una mancanza di carattere, di personalità, di "grinta" ecc. ecc.

Per non parlare poi del momento in cui qualche grande saggio si accorgerà di quegli incidenti, tutt'altro che rari, che si verificano perché qualcuno "non sente arrivare" un veicolo. In quel preciso istante nascerà l'idea di rendere i veicoli "più sentibili", cosa che senza il benché minimo dubbio (non è una battuta) eviterebbe più di qualche ferimento o decesso e che quindi sarà benedetta al pari dell'altra, altrettanto geniale, recente... innovazione relativa ai fanali notturni accesi in pieno giorno.

Da questo punto di vista (o di ascolto) l'auto a trazione elettrica diventa una subdola macchina per uccidere, che va assolutamente messa in sicurezza in qualche modo, ad esempio dotandola di un rombo di marmitta virtuale e personalizzabile a piacere, il quale oltre tutto potrebbe essere di aiuto per tutti coloro che... non stanno tanto a guardare se si tratta o meno di silicone, a patto che ci sia una vistosa volumetria.
 
ginxi ha scritto:
Credo che non funzioni!! Tu lasci al distributore una batteria che ti costa 10.000 euro (magari che stai pagando a rate) e ti fai installare una vecchia carcassa che dopo tre chilometri ti lascia a piedi?
Il funzionamento della macchina dipende soprattutto dalla qualità della batteria.

Non funzionerebbe così. In uno scenario di questo tipo le batterie non sarebbero "tue", ma verrebbero in qualche modo prese a noleggio e il costo verrebbe conteggiato nel "pieno". Non ho tempo di cercarlo adesso, ma da qualche parte avevo letto un progetto di mobilità elettrica stutturato così (mi pare che c'entrava la Reanult, ma al momento non ricordo).
 
seatibizatdi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
meglio sarebbe questa soluzione http://www.youtube.com/watch?v=2rDxeqqVtio

quello che ha un pulmino per portarsi dietro il "reattore" :lol: e poi fuma producendo kg/anno di porcherie immesse nella sua aria che lui vorrebbe proteggere?
seguiamolo quest esempio di fenomeno da circo ;)

non solo, fuma anche mentre fa il pieno :D
 
Comunque la pippa principale è l'autonomia.

Può starci che ci voglia tempo per la ricarica, tanto l'uso quotidiano per i più è di 50km andata/ritorno e di notte si ha tutto il tempo di ricaricarla, però un'auto elettrica mi deve garantire 6/700 km di autonomia almeno. Me ne fregherei se ci volessero 12ore a caricarla, l'importante è che se voglia andare, chessò, in austria subito dopo il confine, mi ci porti e non mi vincoli a ricaricarla nel tragitto nè a fare "un cambio pacco pile".

Fino ad allora vedo bene le auto elettriche solo come flotta aziendale per tragitti brevi e senza neanche avere troppe necessità di carico.
 
Grattaballe ha scritto:
ferivo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Magari sparo una vaccata, .

Più che una vaccata, è l'UNICO modo attualmente pensabile per rendere fruibile l'auto elettrica. Lo propongo da anni, e ci ha pensato anche gente ben più qualificata.
vedo alcuni problemi:
quanti pacchi batteria deve avere il gestore?
se ha esaurito quelle cariche quanto devo aspettare?
saluti

E se il gestore finisce la benzina, cosa fai? Coi pacchi batteria penso sia uguale, basta andare da un altro gestore... non ce n'è mica solo uno.
Se ci fosse in vendita un veicolo commerciale della taglia del Kangoo con 100km al giorno di autonomia garantita a 100km/h, l'avrei già comprato. Anche per il tragitto casa-lavoro una piccola elettrica mi andrebbe benissimo. Faccio 14km 4 volte al dì, con pause di 4/5 ore tra una andata e il relativo ritorno.

Caschi bene!
http://www.renault-ze.com/it-it/gamme-voitures-electriques-renault-z.e./kangoo-maxi-z.e.-5-posti/presentazione-60294.html
 
Back
Alto