<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche! Non credo che le vedremo circolare. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche! Non credo che le vedremo circolare.

Botto88 ha scritto:
Magari sparo una vaccata, ma la butto li: le auto non potrebbero essere dotate di batterie estraibili e universali? Uno va dal "benzinaio" e lascia la sua batteria esausta e prende quella carica. Tutto il processo dura pochi minuti ed è più semplice. Tu parti con la tua batteria carica e il "benzinaio" ricarica quella vecchia esaurita che darà a un altro e così via.

il problema penso che stia nel fatto che non tutte le batterie siano uguali....nel senso...se io ho una batteria nuova, vado a sostituirla nell'area di servizio, me ne potrebbero dare una piu' usurata, che rende di meo in fatto di autonomia.
 
Botto88 ha scritto:
Magari sparo una vaccata, ma la butto li: le auto non potrebbero essere dotate di batterie estraibili e universali? Uno va dal "benzinaio" e lascia la sua batteria esausta e prende quella carica. Tutto il processo dura pochi minuti ed è più semplice. Tu parti con la tua batteria carica e il "benzinaio" ricarica quella vecchia esaurita che darà a un altro e così via.

Non è una vaccata; è una delle possibili soluzioni che sono state ipotizzate anche da chi se ne occupa "seriamente".
 
manuel46 ha scritto:
Finche ci sarà petrolio, non incentiveranno a sufficienza l'elettrico, diciamo che stanno preparando per un domani, quando le risorse cominceranno a scarseggiare, tutto si concentrerà su queste energie alternative,
ad esempio che ci vuole fare il tetto di un auto con un bel pannello solare?
uno lascia l'auto fuori dal lavoro e la riprende la sera carica, a costo quasi 0,
certo che i papponi del petrolio e tutto ciò che gira intorno al petrolio, finche questo c'è, non mollano la presa!

ho visto qualche classe E col tetto fotovoltaico..l'energia prodotta serviva a far andare le ventole dell'aria per non ritrovarsi l' abitacolo incandescente in estate, vedi tu..
 
Botto88 ha scritto:
Magari sparo una vaccata, ma la butto li: le auto non potrebbero essere dotate di batterie estraibili e universali? Uno va dal "benzinaio" e lascia la sua batteria esausta e prende quella carica. Tutto il processo dura pochi minuti ed è più semplice. Tu parti con la tua batteria carica e il "benzinaio" ricarica quella vecchia esaurita che darà a un altro e così via.
non è una vaccata come idea, solo che al momento il pacco batterie sarà 1 quintalino
 
renatom ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Magari sparo una vaccata, ma la butto li: le auto non potrebbero essere dotate di batterie estraibili e universali? Uno va dal "benzinaio" e lascia la sua batteria esausta e prende quella carica. Tutto il processo dura pochi minuti ed è più semplice. Tu parti con la tua batteria carica e il "benzinaio" ricarica quella vecchia esaurita che darà a un altro e così via.

Non è una vaccata; è una delle possibili soluzioni che sono state ipotizzate anche da chi se ne occupa "seriamente".

Ci saranno batterie usurate che pur essendo cariche al 100%, avranno meno autonomia ....sarebbe come pagare un pieno per poi ritrovarti con mezzo serbatoio disponibile.
 
Proprio questo pomeriggio ho avuto l'occasione di provare per la prima volta un'elettrica: la Citroen C-Zero. Che dire?
E' un'auto vera, incredibilmente facile da guidare e ideale per la città. Buona ripresa e sprint ai semafori nonostante i 65 cavalli.

Difetti? Chiaramente il prezzo (35.000?!) e l'autonomia. Penso però che questo sia il punto di partenza per tutte le nuove tecnologie, basti pensare a quanti elettrodomestici oggi alla portata di tutti prima erano carissimi: cellulare, tv, laptop, gps ...
Ci vorranno penso ancora almeno 10-20 anni perchè le elettriche diventino economiche e abbiano una buona autonomia.

Se devo trovare un difetto all'auto provata è l'assenza di feeling con la macchina, l'auto riprende senza alcun suono/vibrazione tipico del termico. Non si ha la sensazione di velocità/accelerazione se non guardando il contachilometri.
 
Botto88 ha scritto:
Magari sparo una vaccata, .

Più che una vaccata, è l'UNICO modo attualmente pensabile per rendere fruibile l'auto elettrica. Lo propongo da anni, e ci ha pensato anche gente ben più qualificata.
 
a_gricolo ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Magari sparo una vaccata, .

Più che una vaccata, è l'UNICO modo attualmente pensabile per rendere fruibile l'auto elettrica. Lo propongo da anni, e ci ha pensato anche gente ben più qualificata.
vedo alcuni problemi:
quanti pacchi batteria deve avere il gestore?
se ha esaurito quelle cariche quanto devo aspettare?
saluti
 
manuel46 ha scritto:
...che ci vuole a fare il tetto di un auto con un bel pannello solare? uno lascia l'auto fuori dal lavoro e la riprende la sera carica...
Ci vuole una tecnologia che per il momento è pura fantascienza.
 
ferivo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Magari sparo una vaccata, .

Più che una vaccata, è l'UNICO modo attualmente pensabile per rendere fruibile l'auto elettrica. Lo propongo da anni, e ci ha pensato anche gente ben più qualificata.
vedo alcuni problemi:
quanti pacchi batteria deve avere il gestore?
se ha esaurito quelle cariche quanto devo aspettare?
saluti

E se il gestore finisce la benzina, cosa fai? Coi pacchi batteria penso sia uguale, basta andare da un altro gestore... non ce n'è mica solo uno.
Se ci fosse in vendita un veicolo commerciale della taglia del Kangoo con 100km al giorno di autonomia garantita a 100km/h, l'avrei già comprato. Anche per il tragitto casa-lavoro una piccola elettrica mi andrebbe benissimo. Faccio 14km 4 volte al dì, con pause di 4/5 ore tra una andata e il relativo ritorno.
 
mark_nm ha scritto:
meglio sarebbe questa soluzione http://www.youtube.com/watch?v=2rDxeqqVtio

quello che ha un pulmino per portarsi dietro il "reattore" :lol: e poi fuma producendo kg/anno di porcherie immesse nella sua aria che lui vorrebbe proteggere?
seguiamolo quest esempio di fenomeno da circo ;)
 
Grattaballe ha scritto:
ferivo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Magari sparo una vaccata, .

Più che una vaccata, è l'UNICO modo attualmente pensabile per rendere fruibile l'auto elettrica. Lo propongo da anni, e ci ha pensato anche gente ben più qualificata.
vedo alcuni problemi:
quanti pacchi batteria deve avere il gestore?
se ha esaurito quelle cariche quanto devo aspettare?
saluti

E se il gestore finisce la benzina, cosa fai? Coi pacchi batteria penso sia uguale, basta andare da un altro gestore... non ce n'è mica solo uno.
Se ci fosse in vendita un veicolo commerciale della taglia del Kangoo con 100km al giorno di autonomia garantita a 100km/h, l'avrei già comprato. Anche per il tragitto casa-lavoro una piccola elettrica mi andrebbe benissimo. Faccio 14km 4 volte al dì, con pause di 4/5 ore tra una andata e il relativo ritorno.
Con la benzina faccio rifornimento non quando sono a secco e posso tranquillamente cercare un altro gestore(al benzinaio non lascio il carburante nel serbatoio);con le batterie penso che si debbano sostituire quando sono quasi scariche.
saluti
 
ferivo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
ferivo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Magari sparo una vaccata, .

Più che una vaccata, è l'UNICO modo attualmente pensabile per rendere fruibile l'auto elettrica. Lo propongo da anni, e ci ha pensato anche gente ben più qualificata.
vedo alcuni problemi:
quanti pacchi batteria deve avere il gestore?
se ha esaurito quelle cariche quanto devo aspettare?
saluti

E se il gestore finisce la benzina, cosa fai? Coi pacchi batteria penso sia uguale, basta andare da un altro gestore... non ce n'è mica solo uno.
Se ci fosse in vendita un veicolo commerciale della taglia del Kangoo con 100km al giorno di autonomia garantita a 100km/h, l'avrei già comprato. Anche per il tragitto casa-lavoro una piccola elettrica mi andrebbe benissimo. Faccio 14km 4 volte al dì, con pause di 4/5 ore tra una andata e il relativo ritorno.
Con la benzina faccio rifornimento non quando sono a secco e posso tranquillamente cercare un altro gestore(al benzinaio non lascio il carburante nel serbatoio);con le batterie penso che si debbano sostituire quando sono quasi scariche.
saluti

Penso che, in ogni caso, un generatore di emergenza da pochi KW di potenza dovrebbe essere montato a bordo.
 
ch4 ha scritto:
a parer mio l'unico modo per aumentarne l'uso e la vendita sarebbe quello di incentivare i datori di lavoro per installare delle colonnine per la ricarica a disposizione dei dipendenti ,che potrebbero caricare l'auto di giorno durante l'orario di lavoro, garantendo perciò anche il parcheggio che in alcune zone è un bene prezioso.

L'idea potrebbe essere buona. Credo che però le aziende lo farebbero per le auto ed i mezzi aziendali.
 
Botto88 ha scritto:
Magari sparo una vaccata, ma la butto li: le auto non potrebbero essere dotate di batterie estraibili e universali? Uno va dal "benzinaio" e lascia la sua batteria esausta e prende quella carica. Tutto il processo dura pochi minuti ed è più semplice. Tu parti con la tua batteria carica e il "benzinaio" ricarica quella vecchia esaurita che darà a un altro e così via.

Credo che non funzioni!! Tu lasci al distributore una batteria che ti costa 10.000 euro (magari che stai pagando a rate) e ti fai installare una vecchia carcassa che dopo tre chilometri ti lascia a piedi?
Il funzionamento della macchina dipende soprattutto dalla qualità della batteria.
 
Back
Alto