<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche: facciamo due conti | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche: facciamo due conti

Probabile.
Però secondo me la truffa della pistola che eroga meno non viene quasi mai sanzionata.
Fanno i controlli e il giorno dopo torna tutto come prima.
Anche se oggettivamente è semplice capire se la pistola eroga giusto,basterebbe armarsi di tanica e verificare prima di buttare tutto nel serbatoio.

seeeeee...... credo che nemmeno il nostro CesaV40 ( :p ) vada in giro con la tanica e il cilindro graduato. E comunque, il fatto che non ci siano (di solito) sanzioni non cambia la differenza di fondo tra i due casi.
 
seeeeee...... credo che nemmeno il nostro CesaV40 ( :p ) vada in giro con la tanica e il cilindro graduato. E comunque, il fatto che non ci siano (di solito) sanzioni non cambia la differenza di fondo tra i due casi.

Però ci vorrebbe poco.
Ammetto di non averlo mai fatto nemmeno io per pigrizia ma basterebbe portarsi dietro una bottiglia e provare a erogare 1 litro di benzina.
Non vorrei che nei distributori in cui il prezzo al litro è più basso fosse più basso anche il livello nella bottiglia...
 
Hai ragionissima, ma mi pare sia vietato farlo.
Forse l'unica soluzione legale è il carro attrezzi in questo caso.

Io qualche anno fa per fare una prova ho riempito una tanichetta di benzina da mettere nel bagagliaio.
Volevo consumare la benzina vecchia e vedere se con quella nuova si risolveva un problemino.
A questo punto dovrebbero rendere illegale la vendita delle taniche.
 
Ricordavo bene in un caso, male in un altro.
"Non si può fare rifornimento con la bottiglia:
Le taniche per gasolio o benzina devono rispettare tutti i valori che sono stabiliti nella normativa CE e UN.

La tenuta dei materiali plastici favorisce la resistenza e la durata nel tempo delle sostanze.

In caso la tanica che stai utilizzando non è conforme alle normative nazionali ed europee sono previste sanzioni e restrizioni."

Si può fare invece con una tanica omologata, ma non più di dieci litri:
E’ reato trasportare carburante in automobile: Il pieno solo al distributore, nel bagagliaio la tanica non può essere superiore a 10 litri – Sentenza n. 442 del 11 gennaio 2012

EDIT : altri siti parlano di 60 litri, probabilmente dipende se si viene dall'estero o meno, per motivi di accise
 
Ultima modifica:
Ricordavo bene in un caso, male in un altro.
"Non si può fare rifornimento con la bottiglia:
Le taniche per gasolio o benzina devono rispettare tutti i valori che sono stabiliti nella normativa CE e UN.

La tenuta dei materiali plastici favorisce la resistenza e la durata nel tempo delle sostanze.

In caso la tanica che stai utilizzando non è conforme alle normative nazionali ed europee sono previste sanzioni e restrizioni."
Si può fare invece con una tanica omologata, ma non più di dieci litri:
E’ reato trasportare carburante in automobile: Il pieno solo al distributore, nel bagagliaio la tanica non può essere superiore a 10 litri – Sentenza n. 442 del 11 gennaio 2012

La mia tanica non era omologata.
Era da 5 litri ma era una vecchia tanichetta che originariamente conteneva un solvente molto più pericoloso della benzina quindi per la tenuta della plastica non c'era pericolo.
Comunque sono passati anni quindi penso che il reato sia prescritto.
Se nei prossimi giorni non mi vedete più attivo sul forum vorrà dire che mi hanno messo al gabbio...:emoji_cop::emoji_sweat:
 
Comunque tornando al fatto che per fare il pieno a un'elettrica si consumano più kw di quelli che in realtà vanno a finire nel pacco batterie penso che tutto sommato sia trascurabile come problema.
Certo va evidenziato che c'è un po' di spreco però il fiore all'occhiello delle elettriche è proprio il fatto che il pieno costa poco,almeno dalla rete domestica.
Si parla della metà del costo rispetto a un'auto a metano in molti casi.
Si viaggia comunque spendendo pochissimo anche se si consuma un po' di energia in più per fare il pieno.
Nulla di preoccupante per chi acquista un'elettrica a prezzo pieno.
 
Si ma se il pieno costa 10 euro scarsi si parla comunque di cifre irrisorie.
Certo un misto genovese-scozzese come me ci farebbe caso ma chi spende quasi 30000 euro per una segmento B imho non se ne accorge nemmeno.

Ma io non lo dico per l'aspetto economico, ma proprio per un discorso di efficienza energetica. Ci sono battaglioni di ingegneri che si scannano per recuperare qualche punto percentuale sull'auto, e dall'altra parte delle prolunga si butta via in calore il 20%.... sulla singola ricarica sono pochi kWh, ma moltiplica per milioni di auto e per centinaia di ricariche, sono gigawatt come ridere....


PS: il pieno costa 10 euro ADESSO....... aspetta che i numeri crescano e vedrai le accise spuntare come funghi nel bosco dopo una pioggia di settembre....
 
Ma io non lo dico per l'aspetto economico, ma proprio per un discorso di efficienza energetica. Ci sono battaglioni di ingegneri che si scannano per recuperare qualche punto percentuale sull'auto, e dall'altra parte delle prolunga si butta via in calore il 20%.... sulla singola ricarica sono pochi kWh, ma moltiplica per milioni di auto e per centinaia di ricariche, sono gigawatt come ridere....


PS: il pieno costa 10 euro ADESSO....... aspetta che i numeri crescano e vedrai le accise spuntare come funghi nel bosco dopo una pioggia di settembre....

Si effettivamente su larga scala è un problema da non sottovalutare.
 
Tra le mie reminiscenze del politecnico mi sovviene, il gyrobus, che sfruttava l’energia cinetica di volani di 1,5 tonnellate, purtroppo avendo molti lati positivi venne abbandonato, si resero conto del pericolo di girare una pesante ruota di acciaio di 1,5 2 tonnellate: in caso di rottura di una parte, potrebbe danneggiare le persone. Dopo tutto, la velocità lineare del cerchio del volano raggiunge i 900 chilometri orari e, se si rompe, le conseguenze possono essere estremamente gravi.
b6187246213bcced8f94fb5a908fe322.jpg
Ma a Volano non avevano fatto il Kers quelli della Williams?
 
Back
Alto