<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche: facciamo due conti | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche: facciamo due conti

A 0,30 €/kWh, sei sopra al metano e non troppo lontano dal diesel

In realtà non è così, dipende da tanti fattori..
Per quanti km all'anno? Quale auto elettrica? E quale consumo dell'auto a Diesel?

In generale sopra i 15mila km all'anno con un'elettrica utilitaria hai un buon risparmio annuo sempre, anche rispetto a un buon diesel.

Se vuoi divertirti a vedere un pò i costi e risparmi approssimativi per farti una idea vedi il calcolatore di myautoelettrica.it

Saluti, Francesco
 
In realtà non è così, dipende da tanti fattori..
Per quanti km all'anno? Quale auto elettrica? E quale consumo dell'auto a Diesel?

In generale sopra i 15mila km all'anno con un'elettrica utilitaria hai un buon risparmio annuo sempre, anche rispetto a un buon diesel.

Se vuoi divertirti a vedere un pò i costi e risparmi approssimativi per farti una idea vedi il calcolatore di myautoelettrica.it

Saluti, Francesco

Non so. Da quello che vedo sulle prove, difficilmente un'auto elettrica anche medio-piccola difficilmente percorre 100 km consumando molto meno di 20 KWh, in utilizzo medio.
I conti sono presto fatti.
 
Sono stato cauto.
Già 20, a 0,30 €/kWh, sono 6 €/100 km, cioè come il gasolio, ai prezzi attuali.
Sono più che d'accordo con quel che scrivere te.. Tra l'altro 6€/100km a determinate condizioni (non certamente a 120/130km/h in autostrada) e con un'auto che ha anche parecchie altre limitazioni (in realtà caratteristiche endemiche) e ad un costo mediamente più alto di una analoga a gasolio.

Per confermare le sensazioni posso dire che con la nostra 308 automatica, pur con il clima perennemente acceso in modalità auto-normal, abbiamo percorso gli ultimi 1.680 km con 100€ (due rifornimenti da 50€).

Certamente vero che il gasolio costa molto meno rispetto anche solo a due mesi fa, vero anche che il traffico di questo periodo è stato molto inferiore al solito, ma stiamo parlando di quasi 170km con 10€ ossia praticamente lo stesso: 6€ x 100km.

Senza aspettare per ricaricare, avendo un'autonomia, a serbatoio pieno, di 850/900km reali, potendo fare il pieno ovunque e in 2 minuti...

Continuo a pensare che la guerra al gasolio, per com'è stata impostata, non potrà essere "vinta".
 
Riporto un link molto interessante (si parla di ibride e di elettriche).

Bologna ha vietato alle auto ibride l'accesso a tre distinte zone del centro cittadino (andando a parificarle a quelle con tradizionale motore endotermico), solo le auto 100% elettriche potranno continuare ad accedere a quelle zone.

Immagino che presto seguiranno a ruota tutte le altre grandi città, tante ibride "del momento" sono false ibride, create solo per ragioni di omologazione e ammiccando a una normativa compiacente che, giocoforza, doveva iniziare a cambiare: ed eccoci qui.

https://www.formulapassion.it/automoto/mobility/bologna-vieta-auto-ibride-centro-storico-elettriche-ztl-498484.html
 
Riporto un link molto interessante (si parla di ibride e di elettriche).

Bologna ha vietato alle auto ibride l'accesso a tre distinte zone del centro cittadino (andando a parificarle a quelle con tradizionale motore endotermico), solo le auto 100% elettriche potranno continuare ad accedere a quelle zone.

Immagino che presto seguiranno a ruota tutte le altre grandi città, tante ibride "del momento" sono false ibride, create solo per ragioni di omologazione e ammiccando a una normativa compiacente che, giocoforza, doveva iniziare a cambiare: ed eccoci qui.

https://www.formulapassion.it/automoto/mobility/bologna-vieta-auto-ibride-centro-storico-elettriche-ztl-498484.html

Tralasciando le considerazioni sulla opportunità di cambiare continuamente le regole, dal punto di vista tecnico non fa una piega.
Non si capisce cosa cambia tra un ibrida non plugin e una auto tradizionale.
 
Avete letto l'ultimo 4R? Basta confrontare i consumi delle turbodiesel provate (es: Skoda Octavia) rispetto a concorrenti a benzina per capire che il Motore, con la M maiuscola è ancora quello di Rudolf.
 
Avete letto l'ultimo 4R? Basta confrontare i consumi delle turbodiesel provate (es: Skoda Octavia) rispetto a concorrenti a benzina per capire che il Motore, con la M maiuscola è ancora quello di Rudolf.
Non l'ho letto ma, fatte salve regole, cavilli e norme che stanno politicamente e artificiosamente boicottando i motori diesel, quello continua ad essere un motore con numerosissimi pregi.

Personalmente, su percorsi misti e comunque molto trafficati (ad eccezione di questi ultimi mesi) la nostra 308 sw 1.6 bluehdi automatica ha una media reale (segno tutti i pieni e i km) superiore a 18,2 km/l (su 50.000km e oltre).

La clio 1.5 dci che uso per lavoro è molto recente (6.000km) da un paio di pieni riesce a superare i 18 km/l reali e penso che necessiti ancora di qualche migliaio di km per essere completamente slegata; anche in questo caso i percorsi comprendono comunque tanta città (Milano centro, Area C) e tangenziale.

Il collega con la Yaris Hybrid è grossomodo sulle stesse percorrenze (19,5 km/l reali) ma lui ha trattenuta in busta perché l'auto è più costosa del nostro budget e all'azienda il carburante costa comunque circa il 10% in più su rese chilometriche sovrapponibili.
 
Tralasciando le considerazioni sulla opportunità di cambiare continuamente le regole, dal punto di vista tecnico non fa una piega.
Non si capisce cosa cambia tra un ibrida non plugin e una auto tradizionale.
Nulla, appunto. Erano riusciti a "infilarsi" politicamente in un contesto che li ha "premiati" oltre i propri meriti andando ad avere delle agevolazioni che un pò stonano con la reale "ecologia" dei mezzi.

Sulle plug in invece concordo, nel mio post di prima semplificavo ma in questo caso tenderei ad assimilarle alle elettriche (per vantaggi).

Temo però che, tra 15/20 anni, anche alle elettriche sarà proibito l'accesso in quelle zone ma per una mera questione di numeri: quando rappresenteranno una percentuale significativa del parco circolante il dare ancora queste concessioni significherebbe tornare ad avere i problemi di traffico che queste misure avevano il compito (tra gli altri) di combattere.
 
Ma quello è il prezzo del kWh alle colonnine supercharger Tesla, che non è il prezzo della corrente elettrica alla rete domestica. Inoltre, se si parla di Tesla, bisogna prendere come termine di paragone auto di pari livello e prestazioni, che non consumano certo poco gasolio.

Da quello che leggo qui, 0,30 €/KWh è anche un buon prezzo per le colonnine pubbliche. Spesso si paga di più, mai di meno.

https://www.hdmotori.it/auto/guide/n518414/costo-ricarica-auto-elettrica-casa-colonnina-km/
 
Back
Alto