<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche Dati di Autonomia nelle Prove Quattroruote | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche Dati di Autonomia nelle Prove Quattroruote

Però scusate chi lo ha detto che in autostrada si debba per forza sndare ai cento e trenta orari... vedendo una prova di quattroruote vedo che la instre dai novanta ai centotrenta consuma quasi il doppio e centotrenta per quell auto.....
 
Però scusate chi lo ha detto che in autostrada si debba per forza sndare ai cento e trenta orari... vedendo una prova di quattroruote vedo che la instre dai novanta ai centotrenta consuma quasi il doppio e centotrenta per quell auto.....
(continuo io)
...e i 130 con quell'auto si raggiungono molto più facilmente di quanto uno sarebbe portato a credere!
Mia moglie in un paio di occasioni ha raggiunto i 150 con grande facilità (quella delinquente!)
Certo, non sono velocità che si possono tenere a lungo, pena grande aumento dei consumi.
In autostrada finora il compromesso migliore (tra tempi di percorrenza e consumi) l'abbiamo trovato a 120 di cruise control.
E sembra di stare fermi, pur con la piccoletta...
 
Perchè in realtà la batteria della Inster Long Range secondo a quanto mi ha detto Hyundai Italia che ho interpellato e puoi vedere la domanda in chat è questa :

[/


Quindi se guardi bene arrivi anche qui al 100%, ovvero alla capacità delle batteria lorda.
Quindi sia Quattroruote che questo database sbagliano nel dare la capacità netta?
Idem qui:
 
Semplice: per indorare la pillola, come ha giustamente detto Bauscia, solo che se la pillola in questione è una purga, il risultato quello è...
Perdonami però…
Ti dicono che loro conteggiano nella ricarica tu tutti i kWh, anche quelli persi, perché il cliente poi alla fine paga pure quelli, come dire “accà nessiuno è fesso” e poi manipolano i dati per far indorare la pillola aumentando l’autonomia ?
Scusami ma sterebbe da pivelli una strategia simile.
Per me è solo una questione di calcolo errato, o è un bug nel programma che elaborando i dati non riesce a scindere i kWh netti da quelli effettivamente erogati dalla colonnina, o l’operatore che li inserisce sbaglia conteggiando anche quelli persi.
Modalità critica On, però se devo criticare qualcosa il rapporto Redazione/Lettore ne merita una bella grossa.
Per ottenere una risposta ho dovuto mandare 3 form, quelli che cita FAUST50 dicendo : fatene buon uso”… si se solo rispondessero almeno…, è una mail sul sito di 4R professional.
Si… mi hanno risposto e li ringrazio ma nonostante precise domande mi hanno sbolognato con lo stesso trafiletto che pubblicano alla voce test…
Se fossi stato assunto come direttore per “traghettare” la rivista verso il futuro, vedi Lago, il rapporto Redazione Lettore è una delle prime cose di cui me ne prenderei cura visto che una buona parte del mio stipendio arriverebbe da loro.
Fidelizzare il lettore in questa epoca di trasformazione è fondamentale rispetto al passato. Prima ricordo mio padre o i miei fratelli comprare la rivista per vedere il listino prezzi, l’usato o là recensioni dei nuovi modelli.
Oggi basta cliccare sul tubo per sapere tutto quello che vuoi e te lo fanno pure vedere.
Vero bisogna scindere tra millantatori e recensioni pacco ma alla fine leggendo i commenti di chi magari la possiede o ha avuto esperienza una idea te la fai.
E 4R in questa esperienza comunicativa bilaterale non è sulla buona strada.
Modalità critica OFF.
 
Quindi le domande sono 2 :
- 1 perchè i dati sono sempre vicini o uguali alla capacità lorda e non netta
- 2 se viene contata anche l'energia persa nella ricarica è matematicamente impossibile che l'autonomia sia il risultato della moltiplicazione dei km percorsi con un kwh per la capacità netta della batteria.
E' palese che qualcosa non torna e ci sono altri fattori che intervengono nel calcolo ma che la redazione non vuole farci sapere.
La mia ID.4 ha una batteria netta di 77 kwh e 82 lorda, se per esempio ho su un dato ciclo di utilizzo ho una prcorrenza di 6 km per kwh è matematico che mi dovrei aspettare una autonomia di 462 km, ne di più ne di meno se non cambia il consumo, e non di 492 km dati da 6 km per kwh moltiplicato per 82 kwh lordi.
In più dato che a seconda della ricarica se AC o DC la dispersione va dai 15% di casa al 3-4% delle DC mi ritroverei una erogazione reale di che va da 80 kwh a 88 kwh. L'auto sempre 6 km per kwh compie ovvero 0,166 kwh per km ovvero 462 km per 77kwh di batteria utile.
Ma se dividiamo gli 80 kwh caricati in DC e gli 88 kwh caricati in AC per i nostri 462 km utili fanno rispettivamente 5,77 km per kwh ( 0,173 kwh/km) e 5,26 km per kwh ( 0,190 kwh per km )
O sono diventato ignorante tutto in un colpo o qualcosa non torna e ci sono altri fattori da considerare che non volgiono dire.
Debbo dire che sono veramente ammirevoli la costanza e la passione con le quali sostieni le auto elettriche. Da questo punto di vista, credo non potremmo essere più lontani (ideologicamente parlando). Buona giornata
 
Ti dicono che loro conteggiano nella ricarica tu tutti i kWh, anche quelli persi, perché il cliente poi alla fine paga pure quelli, come dire “accà nessiuno è fesso” e poi manipolano i dati per far indorare la pillola aumentando l’autonomia ?
Secondo me è plausibile, perchè possiamo girarci intorno fino a perdere le scarpe, ma l'autonomia è ancora il chiodo nella scarpa delle BEV, e qualsiasi "trucco contabile" che permette di spremere 5 km in più aiuta a migliorarne l'appeal (o renderlo un po' meno scarso). Poi, aggiungere nel conto i wattora dispersi e pagati lo stesso (IMHO, un altro punto di demerito gigantesco della tecnologia...) conferisce quel tocco di "attenzione" verso il lettore.
 
La risposta me l’ha data Hyundai Italia sul sito ufficiale, se è così o no non lo so ma a questo punto è evidente che qualcuno mente…
Perché dire mente? Perché essere così prevenuti? Dire che hanno sbagliato è démodé?
Più fonti riportano il dato della rivista, la conferma della batteria da parte di Hyundai ti è arrivata in una chat con un operatore. È vero che lavora per Hyundai ma non sarei così certo che lo sappia, dato che sul loro sito ( e pure pagina di Hyundai news) si trova accenno di netto o lordo.
 
Perché dire mente? Perché essere così prevenuti? Dire che hanno sbagliato è démodé?
Più fonti riportano il dato della rivista, la conferma della batteria da parte di Hyundai ti è arrivata in una chat con un operatore. È vero che lavora per Hyundai ma non sarei così certo che lo sappia, dato che sul loro sito ( e pure pagina di Hyundai news) si trova accenno di netto o lordo.




Dal sito di 4R, la ID.4 pure ha come batteria lorda 55 kwh e infatti riporta la capacità esatta.
Per la inster 4R riporta una capacità di batteria da 49 kwh quindi se usa lo stesso paramentro, e non vedo perchè deve essere diverso, i 49 kwh della inster sono lordi.
Ma se guardi sul sito Hyundai ufficiale non parla di niente.
 
Ultima modifica:
Beh ma se il trucco lo capisce anche un bimbo non è più un trucco ma una presa per i fondelli.
Chiamalo come vuoi, magari espediente.... il risultato è quello. Tieni presente che questi conti gli utenti "normali" non li fanno, leggono 340 km e si aspettano 340 km. Poi portano a casa la macchina e.... benvenuti nel mondo reale......
 
Secondo me stiamo creando una tempesta in un bicchier d'acqua.
Penso che i pochi km di differenza dichiarati sull'autonomia teorica non spostano di una virgola le considerazioni sull'autonomia reale.
 
Back
Alto