<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche: che fine farà la passione per le auto? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche: che fine farà la passione per le auto?

Con l'elettrificazione le passione per le auto...

  • sparirà

  • si affievolirà

  • rimarrà invariata

  • si evolverà in qualcosa di diverso


Results are only viewable after voting.
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
oggi ho visto una fiammante tesla, alla guida una ragazza che sembrava la mia segretaria, dietro quel monitor attaccato a centro plancia.

E vogliamo parlare di passione per motori?
 
Ma tralasciando "l'utile", che dire del fattore passione?

Secondo me il sondaggio è impreciso e non coglie il vero "nodo". La passione per l'auto rimane ed è una cosa, perchè come ha detto qualcuno un comodino rimane un comodino, quello che cambia è la funzione. Ergo, quello che si evolverà in qualcosa di diverso è si la passione ma della guida. Prima chi conduceva un'auto si divideva in chi guidava, guida vera, e chi portava a spasso se stesso e l'auto. L'elettrico semplicemente uniforma la conduzione ed elimina la guida, quella vera. Esempio se devi condurre da A a B con una a combustione lo puoi fare in modi diversi e il risultato è diverso perchè viene caratterizzato da molteplici fattori in "mano" al guidatore. Se devi condurre un' auto elettrica da A a B il guidatore non conta più nulla basta premere acceleratore e freno stop. Chi trova piacevole un'auto elettrica in realtà della guida, quella vera, non glie ne frega niente. Perchè confonde la sua facilità dell'andar veloce in modo semplice e confortevole con l'evoluzione della guida ma in realtà è una evoluzione del condurre un'auto, il che è diverso. Molto diverso.
 
Prima chi conduceva un'auto si divideva in chi guidava, guida vera, e chi portava a spasso se stesso e l'auto
esatto ma non ti credere, anch'io che amo guidare spesso e volentieri sogno un autista che mi porti in giro. Non ricordo se ne parlava l'Ing. Dallara o Andrea Pontremoli (AD Dallara) che sicuramente ci sarà uno stacco più netto fra automobile per la mobilità quotidiana con una guida quasi autonoma che permetta gli spostamenti con meno stress e fatica possibili, e l'automobile ludica, quella fatta solo ed esclusivamente per il divertimento. La tecnologia elettrica per il momento si sta concentrando sul primo tipo ma secondo me ci sono tante aziende che stanno progettando e creando i "nuovi giocattoli" (Maserati, Dallara, Ferrari, probabilmente Lamborghini, Pagani e tanti altri meno noti) solo che se ne parla poco o ancora non hanno raggiunto risultati convincenti in termini di emozioni (perchè le prestazioni ci sono tutte). Una macchina sportiva emoziona già dall'accensione, anche quando è ferma a folle, il borbottio, l'accelerata, secondo me manca questa parte emozionante e non hanno trovato ancora il modo di replicarla o sostituirla con qualche altra cosa
 
Se devi condurre un' auto elettrica da A a B il guidatore non conta più nulla basta premere acceleratore e freno stop.

Quello che stò cercando di capire ( ed ho aperto anche una discussione ma nessuno mi ha ancora risposto) è il modo in cui la potenza arriva alle ruote. Cioè, rispetto a quella che guido adesso ( vedi post) com'è l'andatura. Cavolo stamattina non mi vengono le parole.........e non riesco a spiegarmi grrrrrrrrrrrrrrrrrrr
 
Se devi condurre un' auto elettrica da A a B il guidatore non conta più nulla basta premere acceleratore e freno stop
nemmeno, solo acceleratore visto che poi c'è la frenata rigenerativa che frena quasi del tutto l'auto, quindi si deve usare pochissimo. Ma in fondo a questi cambiamenti ci siamo già passati diverse volte, il cambio automatico, ma lo stesso "motorino" accelera e cammina al contrario della Vespa con le marce, vi ricordate? Chi aveva la Vespa dava dell'hantikappato a chi aveva il Sì o il Ciao, poi arrivarono gli scooter
 
oggi ho visto una fiammante tesla, alla guida una ragazza che sembrava la mia segretaria, dietro quel monitor attaccato a centro plancia.

E vogliamo parlare di passione per motori?

Io ricordo un documentario fichissimo in cui veniva raccontata la genesi della prima Cayenne, vettura pericolosa per porsche perché era una brusca virata per il marchio, nottate insonni per i progettisti e mesi su mesi spesi i riunioni a cercare di tirare fuori una vettura che pur SUV doveva avere il DNA del marchio. Sai come finiva il documentario? Che dopo tutto questo lavorone la Cayenne era diventata la vettura prediletta delle mamme upper class che la usavano per andare a prendere i figli a scuola. Per dire che non credo che una vettura la si possa giudicare da chi l'acquista o per quali motivi
 
Ma vuoi mettere con questa ?


Ho preso la versione elettrica e a combustibile fossile della stessa macchina per rendere bene la differenza tra elettrico e termico....... lo so bene anche io che una Deltona è ben altra roba, ma non c'è un termine di paragone termico/elettrico su strada di quel modello.
Che poi, se proprio bisogna prendere "sound" dell'epoca Gruppo A, la M3 E30 col suo 4 cilindri aspirato è melodia pura......

Da quel paragone la mia affermazione...... amore e sesso a pagamento.......
........ certo, magari la guidabilità o la trazione non ne risentono o si implementano...... ma è il rumore del mortore...... quelle vibrazioni date dagli scoppi nei cilndri, insieme a quei divari di erogazione a secondo del regime del motore e della marcia inserita...... accompagnate dalla voce di quei pistoni che si alza o abbassa al comado del tuo piede destro....... questa è la "vita" che prendono quei pezzi di acciaio forgiato........ cosa che un elettrico non potrà mai dare....... a voglia a replicare nelle casse il sound, ma non le vibrazioni, di un termico...... quello è sesso virtuale......... se qualcuno può accontentarsi e farselo piacere amen........ ma a me piace ancora fare l'amore.

Logico che per andare a fare la spesa nel centro commerciale qualsiasi carrello elettrico va bene...... come per starsene in fila in tangenziale o in circonvallazione....... ma li sei obbligato, non è una tua scelta metterti in fila........ mentre sei te che decidi se fare o meno il Passo del Rombo...... esempio........ e allora il discorso elettrico/termico cambia.
 
Aggiungo che non è affatto detto che in futuro ci saranno solo motori elettrici. Alcune case (tra cui Porsche e mi pare Bmw) stanno studiando l’utilizzo in un prossimo futuro, su larga scala, di carburanti alternativi non inquinanti e non fossili.

Se ne parla anche qui in altre discussioni aperte.
A me piacerebbe che quei carburanti siano disponibili anche per i comuni mortali.
 
Ma non diciamo cose senza senso, un pò tutto il messaggio lo trovo assurdo ma questa parte che ho citato supera davvero ogni limite di fesseria.

Piuttosto che "lamentarti" potresti anche spiegare con parole tue il perchè lo trovi assurdo. Se hai scritto così si presume che hai una spiegazione reale diversa, se non contesti per nulla.
 
Ma non diciamo cose senza senso, un pò tutto il messaggio lo trovo assurdo ma questa parte che ho citato supera davvero ogni limite di fesseria.

Sei pregato di moderare i termini. Sai che non sono ammessi epiteti tipo "dici fesserie", e simili, perchè assimilabili all'insulto.

Per quanto riguarda RAV4AWD, a scanso di equivoci la prossima volta puoi scrivere "a mio parere" o simili.
 
Secondo me il sondaggio è impreciso e non coglie il vero "nodo". La passione per l'auto rimane ed è una cosa, perchè come ha detto qualcuno un comodino rimane un comodino, quello che cambia è la funzione. Ergo, quello che si evolverà in qualcosa di diverso è si la passione ma della guida. Prima chi conduceva un'auto si divideva in chi guidava, guida vera, e chi portava a spasso se stesso e l'auto. L'elettrico semplicemente uniforma la conduzione ed elimina la guida, quella vera. Esempio se devi condurre da A a B con una a combustione lo puoi fare in modi diversi e il risultato è diverso perchè viene caratterizzato da molteplici fattori in "mano" al guidatore. Se devi condurre un' auto elettrica da A a B il guidatore non conta più nulla basta premere acceleratore e freno stop. Chi trova piacevole un'auto elettrica in realtà della guida, quella vera, non glie ne frega niente. Perchè confonde la sua facilità dell'andar veloce in modo semplice e confortevole con l'evoluzione della guida ma in realtà è una evoluzione del condurre un'auto, il che è diverso. Molto diverso.

Ma quale sarebbero gli aspetti che differenziano chi guida, la guida vera, da chi porta a spasso se stesso e l'auto?
Non ci si può fermare ad una convinzione personale per determinare a quale categoria si appartiene, credo che ci deve essere un qualcosa di tangibile altrimenti sono delle semplici posizioni.
 
Sono curioso di sapere quanti appassionati qua dentro hanno vetture con motore longitudinale, trazione posteriore e differenziale autobloccante.


Temo che chi si lamenta della morte della passione ha in casa almeno un crossover a trazione anteriore, magari senza colore, qualcosa in scala di grigio o in bianco e nero.

Mi sa che parliamo di passioni diverse. La mia passione é sentire il corpo che vuole scappare via dal sedile ad ogni curva, il doversi tenere con le ginocchia tra il tunnel e la porta. Superare il G ad ogni curva e uscire in leggero sovrasterzo dal punto di corda in poi.

Per me passione é cucirsi l'auto addosso, provando angoli di convergenza, campanatura e incidenza sotto ad un ponte sollevatore, regolare le pressioni fino a trovare il giusto mix per quella gomma tra tenuta e consumo omogeneo.

Se per voi passione é fare brum brum incolonnati nel traffico, temo che parliamo di cose diverse.

Che poi diciamocelo, sul dritto son buoni tutti...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto