<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche: che fine farà la passione per le auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche: che fine farà la passione per le auto?

Con l'elettrificazione le passione per le auto...

  • sparirà

  • si affievolirà

  • rimarrà invariata

  • si evolverà in qualcosa di diverso


Results are only viewable after voting.
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Probabilmente allora io perderò quasi tutta la passione per le 4 ruote.
Infatti pcome scrivi te a me piace non solo guidare (che poi con le strade di oggi ed il traffico, è sempre più difficile fare un bel giro) ma anche il sound (anche io come pilota ho cambiato terminale sulla mia auto appunto per dare un tocco più sportivo) e soprattutto il metterci ogni tanto le mani ed averne cura.
C'e da dire che però al motore mi limito al classico tagliando, poi per una vettura c'è molto altro che richiede manutenzione ma con meno frequenza.

Onestamente, dopo decenni di divertimento sui passi di montagna, trovarsi una pattuglia che non abbia sentito da km di distanza tutta la speciale è un gran bel vantaggio.

Spero di poter passare ad una moto a "emissioni sonore 0" il prima possibile, aspettando che le autonomie raggiungano almeno i 400km wltp.
 
uguale, certe volte mi pongo il dubbio se a 43 anni io non sia diventato vecchio dentro più di quanto non sia fuori.
Per quanto mi riguarda, ciò che mi ha fatto e mi fa spegnere la passione non è l'auto elettrica in sé, ma ancor prima:
- design in generale sempre meno accattivante
- macchine sempre più pachidermiche, lunghe e larghe
- sparizione auto a 3 porte
- sparizione auto sportive/sportiveggianti per tasche umane
- scelta sempre più risicata se si vuole un'auto a guida non alta
- sempre più modelli disponibili con il solo cambio automatico.
Ormai seguo solo i canali Youtube che parlano di Youngtimer e anche Quattroruote è stato sostituito da Youngtimer
 
Onestamente, dopo decenni di divertimento sui passi di montagna, trovarsi una pattuglia che non abbia sentito da km di distanza tutta la speciale è un gran bel vantaggio.

Spero di poter passare ad una moto a "emissioni sonore 0" il prima possibile, aspettando che le autonomie raggiungano almeno i 400km wltp.

Si in montagna specie per le moto da fuoristrada sarebbe anche "rispettoso" del luogo, anche se mi è capitato più di una volta mentre percorrevo qualche sentiero di avvertire il suono a distanza e quindi di mettermi da parte e lasciare libero il passaggio, senza rumore sarebbe forse più pericoloso.

Però dubito che raggiungeranno a breve i 400 km, specie quelle da enduro, ma già KTM propone la doppia batteria con cambio rapido.
 
Per l'utilizzo quotidiano io non entro in merito perchè per me li non si esplica più di tanto la passione e vivo la macchina più come uno strumento che come un piacere .

Sotto questo aspetto io sono agli antipodi da te, perché per me invece l’automobile è stata strumento e passione, più passione che strumento.
Strumento perché mi consente di viaggiare, di fare gite, di andare dove voglio quando voglio, di muovermi facilmente da A a B, ma anche passione perché fin da bambino è stata al centro dei miei interessi: come regali volevo sempre automobiline e ho sempre comprato modellini/modelli fino a circa 2 anni fa, ho sempre letto riviste di auto, ho sempre visto programmi TV di auto e corse, ho sempre visto dal vivo gare, saloni e show di auto (in particolare il Motor Show, quando era a Bologna), ho fatto il pilota (per oltre 40 anni), il team manager e l’istruttore, e da quasi 20 anni modero forum di automobili (da 3 scrivo anche articoli web). Più passione di così……
 
Sotto questo aspetto io sono agli antipodi da te, perché per me invece l’automobile è stata strumento e passione, più passione che strumento.
Strumento perché mi consente di viaggiare, di fare gite, di andare dove voglio quando voglio, di muovermi facilmente da A a B, ma anche passione perché fin da bambino è stata al centro dei miei interessi, come regali volevo sempre automobiline e ho sempre comprato modellini/modelli fino ad oggi, ho sempre letto riviste di auto, ho sempre visto programmi TV di auto e corse, ho sempre visto dal vivo gare, saloni e show di auto (in particolare il Motor Show, quando era a Bologna), ho fatto il pilota (per oltre 40 anni), il team manager e l’istruttore, e da quasi 20 anni modero forum di automobili (da 3 scrivo anche articoli web). Più passione di così……

credo che ognuno secondo me esprime la sua passione automobilistica in una maniera personale, tu sai che io sono sempre stato più interessato all'ambito motor sport che a quello diciamo quotidiano, ma mi riferisco alla guida, probabilmente questo anche perchè vivendo in una città tentacolare non ho grandi opportunità di guidare in tranquillità, ma ancora adesso però mi piace andare per concessionari o leggere la nostra rivista, come ovviamente frequentare il forum.
Quello che io mi sento di consigliare per il futuro a tutti è di cercare di distinguere un utilizzo funzionale dell'automobile rispetto invece alla passione automobilistica, e secondo me è la sfida per noi appassionati.
 
però se andiamo al di la delle componente motoristica le altri parti comunque credo che resteranno e ci vorrà sempre un interesse e per chi prova piacere una passione nel gestirle. Io credo che poi anche tutta la parte di software potrebbe diventare un campo d'intervento , o comunque d'iterazione tra vettura e proprietario, nel senso che gia da anni volendo si possono avere gli strumenti per accedere alle centraline e analizzare i dati, e dove possibile e previsto dalla legge intervenire , questo potrebbe essere un nuovo filone d'interesse.
Del resto io sono cresciuto con un mio amico che 30 anni fa avea una 127 buttata da una parte e lui gia a 15 anni il motore la smontava e rimontava da capo a piedi ed era molto appassionante, ma lo si faceva con una vettura che ancora ti permetteva di fare queste cose, gia conk le vetture di 20 anni fa la cosa è diventata più difficile, e con quelle termiche di ora ancora di meno.

Si è vero. È stata proprio la componente elettronica a dissuadere molte persone a metter le mani alla propria auto, quando oggi alcune auto richiedono di collegarsi vai computer per azzerare service o contatori.
Quella parte della macchina è facilmente bloccabile per utenti e difficilmente appassiona chi è interessato alla meccanica secondo me.
 
Peccato

( Per una volta avevo appena scritto un post discretamente lungo....
Che e' andato perso nel travaso....)

Mi era riuscito molto bene
Amen

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Comunque non ho risposto al sondaggio, e me ne scuso, perché non mi riconosco in nessuna delle 4 opzioni.

Per chi è appassionato non è che “con l’elettrificazione” la passione possa diminuire o scomparire, intanto perché le auto termiche e ibride comunque non scompariranno per molti anni, anche parlando di usato, poi perché anche la F.1 non sarà probabilmente mai elettrica perché si parla già di carburanti alternativi, e se ne parla anche per le auto di serie, e infine perché la passione può essere coltivata in vari modi (per esempio ho provato un kart elettrico e mi sono trovato bene).

Potrei rispondere “resterà invariata”, ma non necessariamente comprando una vettura elettrica. Quindi direi “con la presenza” delle elettriche, non “con” in generale, scusate la pignoleria.
 
credo che ognuno secondo me esprime la sua passione automobilistica in una maniera personale, tu sai che io sono sempre stato più interessato all'ambito motor sport che a quello diciamo quotidiano, ma mi riferisco alla guida,

Ok certo, ci sta benissimo questo.
 
Ok certo, ci sta benissimo questo.

anche perchè mi permetto di fare un altra osservazione. Io quando comincia a viaggiare per il mondo mi trovavo a visitare paesi lontani con gente con più esperienza di me che inevitabilmente mi diceva <<certo che il sud africa di oggi non è più bello come quello che visitai negli anni 80 >> ...<< l'africa non è quella di una volta>> ..<<ma vuoi mettere il sud america degli anni 70>> ...a me questo mi dava un fastidio perchè io le mie epserienze le potevo fare allora , non è che potevo tornare indietro nel passato. La stesa cosa in parte accade anche nella nostra di passione, anche io comincio a rendermi conto che rimpiango gli anni 90 delle automobili, però mi immedesimo nei giovano di oggi e capisco che non è neanche giusto negare , o comunque screditare, quella che potrebbe essere la loro passione automobilistica che per forza di cose si basa e si baserà sul presente e sul futuro.
Non è un accusa la mai verso chi vede il futuro nero, è un invito a ragionare anche da altri punti di vista
 
anche perchè mi permetto di fare un altra osservazione. Io quando comincia a viaggiare per il mondo mi trovavo a visitare paesi lontani con gente con più esperienza di me che inevitabilmente mi diceva <<certo che il sud africa di oggi non è più bello come quello che visitai negli anni 80 >> ...<< l'africa non è quella di una volta>> ..<<ma vuoi mettere il sud america degli anni 70>> ...a me questo mi dava un fastidio perchè io le mie epserienze le potevo fare allora , non è che potevo tornare indietro nel passato. La stesa cosa in parte accade anche nella nostra di passione, anche io comincio a rendermi conto che rimpiango gli anni 90 delle automobili, però mi immedesimo nei giovano di oggi e capisco che non è neanche giusto negare , o comunque screditare, quella che potrebbe essere la loro passione automobilistica che per forza di cose si basa e si baserà sul presente e sul futuro.
Non è un accusa la mai verso chi vede il futuro nero, è un invito a ragionare anche da altri punti di vista

Penso che ognuno sia (anche) figlio del proprio tempo e che sulla propria formazione, anche in ambito di passioni, influisca significativamente l’ambiente esterno in cui si vive.
Io sono nato quasi a metà degli anni ‘50 e sono anche figlio dei miti di allora.
Amo e ho sempre amato tutto ciò che fa “anni 50”, dalle auto, al rock and roll, a Marilyn. Per me il fisico ideale di una donna resta quello degli anni ‘50-inizio ‘60, con la forma “a coca-cola”, aborro le magre, con i fisici androgini di oggi, per esempio, e poi la mia passione per le auto è nata quando di auto ne passava una ogni tanto e le guardavo con gli occhi spalancati. Le passioni quando si formano poi restano di solito tutta la vita, non te ne liberi più, e quello che ti piace veramente non cambia più di tanto.

In merito alla pura guida, a me piace comunque guidare, anche a bassa andatura. Mi piace sentire il sound, impugnare il volante, cambiare marcia. Mi accontento di piccole cose in fondo.
 
…..Poi ovviamente per certe cose sono assolutamente adeguato e al passo con i tempi, quasi un ragazzino.
Uso tantissimo computer e cellulare, frequento e conosco persone di tutte le età, ho imparato a cucinare e a pulire la casa, parlo con i termini che si usano oggi, faccio scrupolosamente la suddivisione dei rifiuti, se posso do ancora calci a un pallone, e via discorrendo…..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto