<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche: che fine farà la passione per le auto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche: che fine farà la passione per le auto?

Con l'elettrificazione le passione per le auto...

  • sparirà

  • si affievolirà

  • rimarrà invariata

  • si evolverà in qualcosa di diverso


Results are only viewable after voting.
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che ognuno sia (anche) figlio del proprio tempo e che sulla propria formazione, anche in ambito di passioni, influisca significativamente l’ambiente esterno in cui si vive.
Io sono nato quasi a metà degli anni ‘50 e sono anche figlio dei miti di allora.
Amo e ho sempre amato tutto ciò che fa “anni 50”, dalle auto, al rock and roll, a Marilyn. Per me il fisico ideale di una donna resta quello degli anni ‘50-inizio ‘60, con la forma “a coca-cola”, aborro le magre, con i fisici androgini di oggi, per esempio, e poi la mia passione per le auto è nata quando di auto ne passava una ogni tanto e le guardavo con gli occhi spalancati. Le passioni quando si formano poi restano di solito tutta la vita, non te ne liberi più, e quello che ti piace veramente non cambia più di tanto.

In merito alla pura guida, a me piace comunque guidare, anche a bassa andatura. Mi piace sentire il sound, impugnare il volante, cambiare marcia. Mi accontento di piccole cose in fondo.

anche giusto che ognuno sia figlio dei propri tempi e modelli le proprie passioni in base a quelli, importante è che però non ci si rintani in quelli e si resti curiosi anche per quello che verrà, come del resto fai tu e anche tanti altri del forum che pur avendo un passato alle spalle mantengono viva la loro passione anche nel presente.
 
per me cambierà l'esperienza di guida, la mobilità in generale ma sarà solo questione di tempo e cominceremo a vedere e toccare qualcosa di emozionante anche nel mondo elettrico. La differenza sta nel modo di erogare la potenza, differenza che esiste già adesso fra un benzina aspirato e un turbodiesel, come c'è differenza fra sentire un diesel a 3000 giri e un benzina a 6000, questo a livello emotivo.....poi c'è il lato sicurezza. Una Panda 750 che urla ci fa percepire una velocità più alta rispetto ad una Clio turbodiesel, di conseguenza tendi a rallentare perchè la velocità percepita sembra più alta di quella reale, sarà peggio con l'auto elettrica dove non ci sarà nessuna percezione sulla velocità reale, però (e adesso mi contraddico) è vero anche il contrario, cioè mi è capitato di poercorrere strade molto sconnesse a velocità diciamo allegrotte, la stessa strada è stata asfaltata per bene, teoricamente dovrei percorrerla a velocità ancora più alte e invece tendo a rallentare, bho!!! sono le 13,00 ho fame non sto capendo neanch'io quello che scrivo :D :D :D
 
Come farà a spegnersi la passione se l'elettrico unisce i vantaggi dei motori aspirati a quelli dei motori turbocompressi?
Già guidare l'elettrico anche solo per una settimana ti fa capire di quanto ormai sorpassato sia il termico, poi tornare sul termico dopo essersi abituati all'elettrico farà amplificare tutti i limiti che forse non ce ne siamo mai accorti in passato non avendo appunto una tecnologia diversa per fare confronti.
Per quanto riguarda il sound direi che anche adesso a parte rari casi le auto sono molto silenziose quindi non credo sarà una grande perdita.
Secondo me nel giro di 2/3 anni avremo anche diverse auto elettriche dall'autonomia valida anche per i più esigenti.
 
Come farà a spegnersi la passione se l'elettrico unisce i vantaggi dei motori aspirati a quelli dei motori turbocompressi?
Già guidare l'elettrico anche solo per una settimana ti fa capire di quanto ormai sorpassato sia il termico, poi tornare sul termico dopo essersi abituati all'elettrico farà amplificare tutti i limiti che forse non ce ne siamo mai accorti in passato non avendo appunto una tecnologia diversa per fare confronti.
Per quanto riguarda il sound direi che anche adesso a parte rari casi le auto sono molto silenziose quindi non credo sarà una grande perdita.
Secondo me nel giro di 2/3 anni avremo anche diverse auto elettriche dall'autonomia valida anche per i più esigenti.

In realtà da più dipendenza e passione un mezzo d'epoca o yougtimer che un veicolo odierno, e paradossalmente proprio perché è imperfetto nella sua erogazione della potenza ma molto più comunicativo.
L'elettrico è asettico da adrenalina solo quando si va veloci anzi nemmeno, quando si accelera perché la velocità massima raggiungibile solo nelle autobanh è limitata rispetto ai termici.
L'appassionato di motori non va quasi mai veloce anzi assapora il guidare tuttassieme nel complesso del veicolo, dallo sterzo, al sound, alle vibrazioni... Cose che un elettrico non da.

Ho guidato una model 3, sono stato diverse volte passeggero sia di quella che di auto plug in e capisco cosa intendi, sembra un altra epoca. Ed è vero moltissime auto di oggi sono troppo silenziose rispetto al passato.
In realtà anche io vorrei una piccola auto da città elettrica quando sostituiremo la C3 di famiglia... Ma al contempo non vorrei abbandonare l'altra termica di casa.
 
Se la passione ha resistito all'avvento delle auto con ABS, a seguire ESP, poi mettiamoci anche il turbodiesel... diciamo che ha già resistito a tanti colpi, questa sarà solo una carezza.
 
Se la passione ha resistito all'avvento delle auto con ABS, a seguire ESP, poi mettiamoci anche il turbodiesel... diciamo che ha già resistito a tanti colpi, questa sarà solo una carezza.

Insomma... È una mezza rivoluzione altro che carezza... Non stiamo parlando di un diverso combustibile ma di un diverso tipo di motore e fonte di energia con tutti i contorni del caso.

Certo la passione andrà avanti, le future generazioni si adatteranno. Sempre che l'auto per lo.meno come bene,rimanga come la consideriamo oggi, acquistabile e sinonimo di libertà. Altrimenti sarà un gioco per ricchi e per i meno fortunati un mezzo condiviso da andare da A a B.
 
Come farà a spegnersi la passione se l'elettrico unisce i vantaggi dei motori aspirati a quelli dei motori turbocompressi?
Già guidare l'elettrico anche solo per una settimana ti fa capire di quanto ormai sorpassato sia il termico, poi tornare sul termico dopo essersi abituati all'elettrico farà amplificare tutti i limiti che forse non ce ne siamo mai accorti in passato non avendo appunto una tecnologia diversa per fare confronti.
Per quanto riguarda il sound direi che anche adesso a parte rari casi le auto sono molto silenziose quindi non credo sarà una grande perdita.
Secondo me nel giro di 2/3 anni avremo anche diverse auto elettriche dall'autonomia valida anche per i più esigenti.

Io ho guidato spesso delle BMW i3 in car sharing, è un'auto che mi piace molto, con un progetto così avanzato e un'accelerazione 0-60 bruciante, divertentissima da usare in città, e mi piace pure il sibilo dell'elettrico. Insomma mi piace un sacco. (Devo ancora guidare come si deve una elettrica "seria", ad elevate prestazioni, tipo Tesla).
Però l'esperienza con la i3 penso sia stata significativa per capire l'elettrico. Come dicevo, mi piace molto, ma allo stesso tempo, a volte, dopo essere sceso sentivo come se mi mancasse qualcosa, mi è proprio venuta voglia, per contrappunto, di guidare un'auto d'epoca, meglio se adeguatamente selvaggia...ho desiderato in quel momento un motore rabbioso in alto, un bel cambio manuale, una bella meccanica, certi odori e rumori, quasi come si desidera una bellla donna. Anche certe imperfezioni, che però fanno la personalità di un'auto, e come è stato scritto la rendono più caratteristica, più comunicativa. Un giorno ho chiuso la BMW e ho pensato: "devo comprarmi una Caterham Seven R prima o poi, in tutti i modi". Sono piaceri diversi, un'auto elettrica ed un'auto con meccanica tradizionale, che non si eliminano a vicenda. Devo dire però che il secondo, imho, per la varietà e la qualità di certe sensazioni, è per me ancora un'altra cosa (se ovviamente parliamo di auto desiderabili, non di auto banali).
Se parliamo di scatolette per andare da A a B, però, (che sono la maggior parte del parco circolante) penso che l'elettrico abbia in sé molti vantaggi, soprattutto se si risolveranno certe criticità delle batterie.
 
Ultima modifica:
Se la passione ha resistito all'avvento delle auto con ABS, a seguire ESP, poi mettiamoci anche il turbodiesel... diciamo che ha già resistito a tanti colpi, questa sarà solo una carezza.

A mio modesto parere quelle da te citate sono innovazioni di minima rilevanza rispetto a un evento epocale quale sarà il possibile passaggio dal motore termico al motore elettrico, con tutto quello che ciò comporterà.

Sarebbe come paragonare l’avvento del telefono cellulare (evento epocale) con il passaggio da uno smartphone iniziale a uno evoluto (semplice evoluzione di un oggetto).
 
Guardate i due video....... e datevi una risposta.
La stessa differenza che c'è tra fare l'amore e il sesso a pagamento.....



 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto