<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche aumento energia elettrica del 40% il prossimo trimestre | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche aumento energia elettrica del 40% il prossimo trimestre

di solito ti bloccano la "componente energia", poi ti alzano il "trasporto" o qualche altra voce, ed il cetriolo arriva lo stesso.
Appunto..... e comunque, visto che l'aumento riguarda proprio la materia prima, e che questa incide sulla bolletta sì e no per un terzo, VOLENDO l'aumento può essere ammortizzato agendo sugli oneri (ad esempio trasferendoli sulla fiscalità generale o semplicemente abbassandoli).
 
La cosa non mi stupisce, anzi siamo solo all'inizio, nel mondo c'è una super richiesta di metano per le centrali elettriche a gas, dato l’esponenziale aumento della richiesta si energia elettrica.
Quando sento parlare di rinnovabili mi viene da sorridere, impercorribili a tempi brevi, ed alcune soluzioni impraticabili.

Aspettiamoci aumenti consistenti, dato che una colonnina di ricarica da 110 kw, due prese da 50 kw DC, e una presa da 11 Kw AC, costa da sola 50k euro, piu i cablaggi e gli allacciamenti alla cabina di trasformazione.

Siamo solo all'inizio, ne vedremo delle belle....
Non dipende dall'aumento di richieste di gas,ma dal fatto che gli stoccaggi di gas in europa sono ben sotto la media del riempimento del periodo. Le forniture non hanno subito particolari tagli, anzi con l'arrivo a Gennaio 22 del nord stream2 dalla Russia ci sarebbe anche la possibilità di importare molto di più, ma il gas invece di essere iniettato negli stoccaggi si è preferito venderlo sul mercato, e così questo ha portato alla situazione attuale.
 
Non dipende dall'aumento di richieste di gas,ma dal fatto che gli stoccaggi di gas in europa sono ben sotto la media del riempimento del periodo. Le forniture non hanno subito particolari tagli, anzi con l'arrivo a Gennaio 22 del nord stream2 dalla Russia ci sarebbe anche la possibilità di importare molto di più, ma il gas invece di essere iniettato negli stoccaggi si è preferito venderlo sul mercato, e così questo ha portato alla situazione attuale.
Il Corriere della Sera non la pensa così:

"I prezzi sono aumentati anche per l’incremento a un nuovo massimo del costo dei permessi di carbonio nell’ambito del sistema di scambio di emissioni dell’Unione europea (Ets), che ha fatto aumentare la domanda per il gas, un combustibile più pulito nella generazione di energia. Ma sui rincari pesa anche l’aumento della domanda. «Si prevede che la domanda in Asia continuerà a sottrarre carichi di gas naturale liquefatto all’Europa. La produzione industriale in Cina e India sta mettendo a dura prova la produzione di energia, gran parte della quale viene prodotta dal carbone ma anche dal gas» . Le conseguenze sui consumatori di tutto il mondo si conosceranno dopo il primo ottobre, quando l’autorità dell’energia Arera dovrà aggiornare le tariffe dell’elettricità e i prezzi del metano.
 
Ultima modifica:
tipo così?
mqdefault.jpg
Io in realtà sono indeciso tra la Lamborghini e la Pagani...
elettra-lamborghini-e-ludovica-pagani_2633714.jpg
 
Il Corriere della Sera non la pensa così:

"I prezzi sono aumentati anche per l’incremento a un nuovo massimo del costo dei permessi di carbonio nell’ambito del sistema di scambio di emissioni dell’Unione europea (Ets), che ha fatto aumentare la domanda per il gas, un combustibile più pulito nella generazione di energia. Ma sui rincari pesa anche l’aumento della domanda. «Si prevede che la domanda in Asia continuerà a sottrarre carichi di gas naturale liquefatto all’Europa. La produzione industriale in Cina e India sta mettendo a dura prova la produzione di energia, gran parte della quale viene prodotta dal carbone ma anche dal gas» . Le conseguenze sui consumatori di tutto il mondo si conosceranno dopo il primo ottobre, quando l’autorità dell’energia Arera dovrà aggiornare le tariffe dell’elettricità e i prezzi del metano.
i carichi vanno in Asia perchè è dove pagano di più (e dove sono maggiormente sviluppati nell'LNG). In europa l'LNG arriva, e arriva anche abbastanza gas, ma visti i prezzi rispetto all'inverno in arrivo, hanno preferito non metterlo a stoccaggio..e i risultati si vedono già oggi.
 
Diess sta chiedendo l’aumento del gasolio … con un occhio alle vendite (scarse) delle ID3 …

E per chi casomai, invece del diesel sta pensando al metano ultimamente ho visto distributori che hanno fatto aumenti in doppia cifra percentuale, del 14,5%, da sotto l'euro a sopra.
Va considerato che i distributori non dovrebbero risentire direttamente dei rincari visto che hanno dei contratti che sono anche decennali, quindi il prezzo concordato gli rimane tale per diverso tempo senza subire rincari.
 
Quindi è per colpa delle auto elettriche che aumentano?
Ahahah per fortuna che ogni tanto si fanno quattro risate su questo forum.
 
Appunto..... e comunque, visto che l'aumento riguarda proprio la materia prima, e che questa incide sulla bolletta sì e no per un terzo, VOLENDO l'aumento può essere ammortizzato agendo sugli oneri (ad esempio trasferendoli sulla fiscalità generale o semplicemente abbassandoli).
Incide per un decimo scarso non per un terzo
Su 45 euro di bolletta trimestrale la materia prima stava a 3,5 euro.
Pertanto ci raccontano un sacco di fregnacce.
 
Back
Alto