<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche? Andiamoci piano | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche? Andiamoci piano

Penso che le elettriche debbano svilupparsi maggiormente sulle city car o al massimo sulle seg. B. Non ha senso fare suv o berline elettriche da 80000 euro.
Certo se come questa Zoe ma anche come la Up o la smart elettriche costano il doppio o quasi rispetto alle versioni a benzina e' normale che uno nemmeno ci pensa all'acquisto.

In un contesto come quello di seconda auto da usare prevalentemente in ambito urbano, una zoe o una qualsiasi city car elettrica potrebbe calzare a pennello a una buona fetta di persone se i prezzi delle elettriche non fossero quelli attuali... Magari non farebbero i numeri delle versioni a benzina ma nemmeno lo 0.000...
 
Stavo leggendo la prova della Nissan Leaf, quindi auto da "città" diciamo: ha prezzi che partono da 34.370 euro per arrivare a 39.790 nella versione Tekna e ha autonomia di 250km in extraurbano e ben 146km in autostrada il tutto comodamente ricaricabile da casa in appena 19 ore, che se non hai il contratto maggiorato del tuo gestore di corrente puoi scordarti di attaccare lavatrici/forni/lavastoviglie nel mentre... ha un senso tutto ciò? A quel prezzo ci prendo una Audi A3 g-tron a metano full optional (o non full optional e mi tengo in tasca oltre 10.000 euro) e vivo felice.
 
Penso che le elettriche debbano svilupparsi maggiormente sulle city car o al massimo sulle seg. B. Non ha senso fare suv o berline elettriche da 80000 euro.

Il problema è che le elettriche riescono a essere più competitive proprie nei segmenti alti,mentre in quelli più bassi non lo sono affatto.

Le auto elettriche grandi hanno prestazioni di ottimo livello,autonomie accettabili e un prezzo elevato ma non triplo rispetto a una vettura equivalente con motore termico.
Mentre le elettriche piccole offrono molto meno e se confrontate con le rivali con motore termico costano 3 volte di più.

E' questo che non capisco,come mai il prezzo delle elettriche man mano che aumenta la grandezza della vettura,l'autonomia e il lusso non aumenta tanto quanto ci si potrebbe aspettare?

Una I Pace costa poco più del doppio di una Zoe.
Mentre un grande Suv lussuoso con motore diesel e potenze paragonabili alla I Pace costa almeno 4 volte di più rispetto a una segmento B tradizionale.
 
Stavo leggendo la prova della Nissan Leaf, quindi auto da "città" diciamo: ha prezzi che partono da 34.370 euro per arrivare a 39.790 nella versione Tekna e ha autonomia di 250km in extraurbano e ben 146km in autostrada il tutto comodamente ricaricabile da casa in appena 19 ore, che se non hai il contratto maggiorato del tuo gestore di corrente puoi scordarti di attaccare lavatrici/forni/lavastoviglie nel mentre... ha un senso tutto ciò? A quel prezzo ci prendo una Audi A3 g-tron a metano full optional (o non full optional e mi tengo in tasca oltre 10.000 euro) e vivo felice.

Purtroppo a quel prezzo non ha senso,sono curioso di vedere se c'è qualche proprietario di una vettura elettrica che oltre a lodarne la silenziosità e il rispetto per l'ambiente sostiene anche che comprarne una conviene.
Per me finora le hanno acquistate solo persone per cui tutto sommato spendere 10000 euro o spenderne 35000 era la stessa cosa.
 
le elettriche piccole offrono molto meno e se confrontate con le rivali con motore termico costano 3 volte di più.

Il problema e' proprio che costano 3 volte tanto a volte anche "solo" il doppio. Costassero solo 1500/2000 euro in piu della versione a benzina qualcuna in piu in giro se ne vedrebbe, sarebbero piu competitive
 
Ultima modifica:
Il problema è che le elettriche riescono a essere più competitive proprie nei segmenti alti,mentre in quelli più bassi non lo sono affatto.

Le auto elettriche grandi hanno prestazioni di ottimo livello,autonomie accettabili e un prezzo elevato ma non triplo rispetto a una vettura equivalente con motore termico.
Mentre le elettriche piccole offrono molto meno e se confrontate con le rivali con motore termico costano 3 volte di più.

E' questo che non capisco,come mai il prezzo delle elettriche man mano che aumenta la grandezza della vettura,l'autonomia e il lusso non aumenta tanto quanto ci si potrebbe aspettare?

Una I Pace costa poco più del doppio di una Zoe.
Mentre un grande Suv lussuoso con motore diesel e potenze paragonabili alla I Pace costa almeno 4 volte di più rispetto a una segmento B tradizionale.

Direi che è abbastanza ovvio.
Tra elettrica e termica c'è un "delta" di prezzo, non proprio fisso, ma certo neanche proporzionale al prezzo dell'auto, che incide meno via via che categoria e prezzo salgono.
 
Direi che è abbastanza ovvio.
Tra elettrica e termica c'è un "delta" di prezzo, non proprio fisso, ma certo neanche proporzionale al prezzo dell'auto, che incide meno via via che categoria e prezzo salgono.
.... fino ad arrivare all'apparente paradosso della Tesla che - per il momento - è più conveniente delle premium tradizionali.
 
Direi che è abbastanza ovvio.
Tra elettrica e termica c'è un "delta" di prezzo, non proprio fisso, ma certo neanche proporzionale al prezzo dell'auto, che incide meno via via che categoria e prezzo salgono.

Perchè incide meno?
E' una domanda sincera perchè non lo capisco.
Le elettriche più grandi hanno motori e pacchi batterie più grandi e performanti,dando per scontato che anche il resto della vettura costerà molto di più,anche solo per i materiali,rispetto a una piccola elettrica.
Non capisco come mai se il rapporto tra il prezzo di un grande suv con motore termico e quello di una segmento B con motore termico è di 4 a 1 quando si parla di vetture elettriche questo rapporto cambia.
Anche se la grande elettrica e la piccola elettrica non condividono la parte meccanica ma anzi sono molto diverse non solo per dimensioni ma anche per prestazioni e autonomia.
 
Perchè incide meno?
E' una domanda sincera perchè non lo capisco.
Le elettriche più grandi hanno motori e pacchi batterie più grandi e performanti,dando per scontato che anche il resto della vettura costerà molto di più,anche solo per i materiali,rispetto a una piccola elettrica.
Non capisco come mai se il rapporto tra il prezzo di un grande suv con motore termico e quello di una segmento B con motore termico è di 4 a 1 quando si parla di vetture elettriche questo rapporto cambia.
Anche se la grande elettrica e la piccola elettrica non condividono la parte meccanica ma anzi sono molto diverse non solo per dimensioni ma anche per prestazioni e autonomia.

Il componente più costoso é la batteria la cui capacità richiesta non è certo proporzionale al prezzo.
Diciamo che l'utilitaria costi 15 e il SUV 60 con il motore termico.
Se l'elettrio ha un sovrapprezzo di 15 per l'utilitaria e diciamo 25 per il SUV, l'utilitaria va a finire a 30, totalmente fuori mercato, il SUV, a 85, è un po' più accettabile.
 
Il componente più costoso é la batteria la cui capacità richiesta non è certo proporzionale al prezzo.
Diciamo che l'utilitaria costi 15 e il SUV 60 con il motore termico.
Se l'elettrio ha un sovrapprezzo di 15 per l'utilitaria e diciamo 25 per il SUV, l'utilitaria va a finire a 30, totalmente fuori mercato, il SUV, a 85, è un po' più accettabile.

Però ancora non si spiega come mai senza pacco batterie la Zoe costa comunque quasi 30000 euro.
Io resto convinto che il prezzo delle elettriche più compatte sia gonfiato.
 
Secondo i calcoli trovati online al sito:
http://www.consulente-energia.com/b...e-100-km-con-le-migliori-auto-elettriche.html
il costo per km. di un'auto elettrica è di 0,045 cent per km.
Con la mia nuova auto a benzina (motore dualjet di 1200 cc.) il consumo da me sostenuto per percorrere in un anno 30.000 km, è stato di € 1.800,00 quindi con un consumo di 0,060 per km.
Quindi il differenziale pagato in più per ogni km è di € 0,015.
Se il maggior costo dell'auto (come la Leaf) è di circa € 20.000, raggiungerei il pareggio dopo aver percorso 1.300.000 km.
Dal momento che tra i 130/150.000 avrò già permutato l'auto con una nuova, prima di pareggiare avrò già cambiato 9/10 auto?
 
Secondo i calcoli trovati online al sito:
http://www.consulente-energia.com/b...e-100-km-con-le-migliori-auto-elettriche.html
il costo per km. di un'auto elettrica è di 0,045 cent per km.
Con la mia nuova auto a benzina (motore dualjet di 1200 cc.) il consumo da me sostenuto per percorrere in un anno 30.000 km, è stato di € 1.800,00 quindi con un consumo di 0,060 per km.
Quindi il differenziale pagato in più per ogni km è di € 0,015.
Se il maggior costo dell'auto (come la Leaf) è di circa € 20.000, raggiungerei il pareggio dopo aver percorso 1.300.000 km.
Dal momento che tra i 130/150.000 avrò già permutato l'auto con una nuova, prima di pareggiare avrò già cambiato 9/10 auto?

Hai sbagliato qualche calcolo, credo.
Per spendere 0,060 €/km a benzina, bisogna fare 27 km/l, facendo il calcolo a mente.
 
Secondo i calcoli trovati online al sito:
http://www.consulente-energia.com/b...e-100-km-con-le-migliori-auto-elettriche.html
il costo per km. di un'auto elettrica è di 0,045 cent per km.
Con la mia nuova auto a benzina (motore dualjet di 1200 cc.) il consumo da me sostenuto per percorrere in un anno 30.000 km, è stato di € 1.800,00 quindi con un consumo di 0,060 per km.
Quindi il differenziale pagato in più per ogni km è di € 0,015.
Se il maggior costo dell'auto (come la Leaf) è di circa € 20.000, raggiungerei il pareggio dopo aver percorso 1.300.000 km.
Dal momento che tra i 130/150.000 avrò già permutato l'auto con una nuova, prima di pareggiare avrò già cambiato 9/10 auto?

Non voglio minimamente sostenere che un'auto elettrica convenga però se non erro 1800 euro di benzina sono circa 1125 litri,30000 km significa una media prossima ai 27 con un litro.
Roba da ibride non da vetture a benzina.
Cambia poco eh per carità perchè il maggior costo di acquisto di un'elettrica non potrà mai essere compensato in fretta anche se il paragone venisse fatto con un'auto che a benzina percorre a malapena 15 con un litro.
 
Hai sbagliato qualche calcolo, credo.
Per spendere 0,060 €/km a benzina, bisogna fare 27 km/l, facendo il calcolo a mente.

Il mio consumo medio è 23/24 km/l. Il costo annuo era di 1.800 euro e rotti.
Non ho fatto calcoli millimetrici al centesimo, non sono così maniacale nei conteggi.
Anche spostando il consumo per km. da 0,060 a 0,070, rimane un differenziale per pareggiare la differenza di costo di un milione di km.
 
Il mio consumo medio è 23/24 km/l. Il costo annuo era di 1.800 euro e rotti.
Non ho fatto calcoli millimetrici al centesimo, non sono così maniacale nei conteggi.
Anche spostando il consumo per km. da 0,060 a 0,070, rimane un differenziale per pareggiare la differenza di costo di un milione di km.

Con 23,5 di media 30000 km costano circa 2040 euro non 1800 e rotti.
Nel confronto con un'elettrica non cambia molto però quando si fanno i conti a occhio vengono fuori consumi un po' irrealistici.

Poi io vorrei anche capire come fanno a calcolare il costo chilometrico di un'elettrica considerando che ci sono tantissimi fornitori diversi di energia elettrica e altrettante tariffe al Kw,senza considerare che la stessa auto può essere ricaricata anche alle colonnine e anche li il costo immagino che dipenda da molti fattori.

Io sarei curioso di sapere quando si acquista una vettura elettrica di quanto aumenta la bolletta di casa,anche solo per via del sovrapprezzo applicato per avere un contatore maggiorato.
Per me verrebbe fuori un costo per 100 km non molto distante da quello del metano.
 
Back
Alto