<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche? Andiamoci piano | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche? Andiamoci piano

Con 23,5 di media 30000 km costano circa 2040 euro non 1800 e rotti.
Nel confronto con un'elettrica non cambia molto però quando si fanno i conti a occhio vengono fuori consumi un po' irrealistici.

Poi io vorrei anche capire come fanno a calcolare il costo chilometrico di un'elettrica considerando che ci sono tantissimi fornitori diversi di energia elettrica e altrettante tariffe al Kw,senza considerare che la stessa auto può essere ricaricata anche alle colonnine e anche li il costo immagino che dipenda da molti fattori.

Io sarei curioso di sapere quando si acquista una vettura elettrica di quanto aumenta la bolletta di casa,anche solo per via del sovrapprezzo applicato per avere un contatore maggiorato.
Per me verrebbe fuori un costo per 100 km non molto distante da quello del metano.


Infatti avevo anche aumentato, ipotizzando in consumo per km. pari a 0,070, quindi con un costo di € 2.100. (Comunque la benzina nei distributori senza marchio, la pago di solito 1,550 circa).
 
Per me verrebbe fuori un costo per 100 km non molto distante da quello del metano.

Probabilmente pure di più. E comunque, fare il confronto tra "combustibili" uno dei quali è zavorrato dal 60 e passa% del suo prezzo da tasse è come valutare un incontro di boxe in cui uno dei due pugili combatte con una mano legata dietro la schiena.
 
Probabilmente pure di più. E comunque, fare il confronto tra "combustibili" uno dei quali è zavorrato dal 60 e passa% del suo prezzo da tasse è come valutare un incontro di boxe in cui uno dei due pugili combatte con una mano legata dietro la schiena.

Beh in questo l'energia elettrica è paragonabile alla benzina e al gasolio.
Alla fine la componente energia è quella che pesa di meno sulla bolletta,come per il litro di benzina che è gravato dalle accise.
 
Beh in questo l'energia elettrica è paragonabile alla benzina e al gasolio.
Alla fine la componente energia è quella che pesa di meno sulla bolletta,come per il litro di benzina che è gravato dalle accise.
Mi riservo di controllare, ma ho l'impressione che il joule petrolifero sia più carico di quello elettrico. Appena posso do un'occhiata.

EDIT
Trovato. Nel 2017 imposte, accise e IVA incidevano per il 13, 3% del prezzo del kWh in bolletta (mercato a maggior tutela). Quanto incidono IVA e accise sulla benzina?
 
Ultima modifica:
Mi riservo di controllare, ma ho l'impressione che il joule petrolifero sia più carico di quello elettrico. Appena posso do un'occhiata.

Più carico di accise intendi?
Penso di si.
E immagino che i costi accessori,tipo gli oneri di sistema,che in bolletta sono messi nero su bianco,anche se non si capisce esattamente cosa siano,ci siano anche per la benzina solo che fanno parte delle spese relative alla distribuzione e alla manutenzione dei distributori.
L'unica è avere accesso ai supercharger gratuiti,allora si che guidare elettrico conviene,a patto che la Tesla però te la regalino...
 
Più carico di accise intendi?
Penso di si.
E immagino che i costi accessori,tipo gli oneri di sistema,che in bolletta sono messi nero su bianco,anche se non si capisce esattamente cosa siano,ci siano anche per la benzina solo che fanno parte delle spese relative alla distribuzione e alla manutenzione dei distributori.
L'unica è avere accesso ai supercharger gratuiti,allora si che guidare elettrico conviene,a patto che la Tesla però te la regalino...

Vedi edit
 
Mi riservo di controllare, ma ho l'impressione che il joule petrolifero sia più carico di quello elettrico. Appena posso do un'occhiata.

EDIT
Trovato. Nel 2017 imposte, accise e IVA incidevano per il 13, 3% del prezzo del kWh in bolletta (mercato a maggior tutela). Quanto incidono IVA e accise sulla benzina?

Però leggo online che su 100 euro di bolletta elettrica 13 sono di accise,altri 13 per i servizi di rete e 16 per gli oneri di sistema.
Ho idea che ci sia poco da scegliere alla fine che si parli di un Kw di energia elettrica o di un litro di benzina i costi accessori gravano un sacco sul prezzo finale.
 
Però leggo online che su 100 euro di bolletta elettrica 13 sono di accise,altri 13 per i servizi di rete e 16 per gli oneri di sistema.
Ho idea che ci sia poco da scegliere alla fine che si parli di un Kw di energia elettrica o di un litro di benzina i costi accessori gravano un sacco sul prezzo finale.

Anche su un litro di benzina la materia prima incide poco.
 
2bacbdb9-c282-4a68-b8fa-9c74a20ffe0f.jpg


Ho trovato le tariffe per noleggiare le batterie della Zoe.
Optando per il pacco batterie maggiorato,scelta quasi obbligata secondo me,per percorrere massimo 15000 km annui il costo è di 1200 euro esclusa l'energia elettrica per ricaricalo.
Continuo a pensare che questa non sia la strategia giusta,potrebbe funzionare se l'auto senza batterie di proprietà costasse poco,ma se costa quasi 30000 euro e poi ce ne vogliono più di 1000 all'anno di noleggio bisogna proprio essere radical ecologisti chic convinti.
 
Oltre al costo di noleggio della batteria (1000/1200 euro) vanno aggiunti altri 1.000 euro per la ricarica (in casa), ma il problema più grosso, penso sia la tenuta della carica della batteria che (come è stato riferito in messaggi più indietro), quando comincia a scaricarsi, perde di potenza e se la lasci ferma un po' di tempo magari al freddo, va giù di ricarica. Mentre un litro di carburante liquido (benzina o gasolio) dà sempre la stessa potenza indipendente dal fatto che il serbatoio sia pieno o quasi vuoto.
 
Oltre al costo di noleggio della batteria (1000/1200 euro) vanno aggiunti altri 1.000 euro per la ricarica (in casa), ma il problema più grosso, penso sia la tenuta della carica della batteria che (come è stato riferito in messaggi più indietro), quando comincia a scaricarsi, perde di potenza e se la lasci ferma un po' di tempo magari al freddo, va giù di ricarica. Mentre un litro di carburante liquido (benzina o gasolio) dà sempre la stessa potenza indipendente dal fatto che il serbatoio sia pieno o quasi vuoto.

Non penso che sia quello il problema più grosso,quante persone lasciano ferma l'auto per diversi giorni tra un utilizzo e l'altro?
E quante di queste persone spenderebbero molto di più per avere un'elettrica da usare saltuariamente?
E poi non è mica vero che la benzina non ha scadenza,anche la benzina invecchia,certo non in pochi giorni.
 
Non penso che sia quello il problema più grosso,quante persone lasciano ferma l'auto per diversi giorni tra un utilizzo e l'altro?
E quante di queste persone spenderebbero molto di più per avere un'elettrica da usare saltuariamente?
E poi non è mica vero che la benzina non ha scadenza,anche la benzina invecchia,certo non in pochi giorni.

Anni fa mio figlio è partito per andare a lavorare a Londra ed ha lasciato la sua auto, quasi nuova in garage. Dopo sei mesi mi ha comunicato che non sarebbe ritornato e mi ha detto di vendere la sua auto. La benzina c'era ancora tutta, ma la batteria era a zero. Per farla portare via, ho dovuto chiamare un meccanico con l'apparecchio per l'avvio.
 
Anni fa mio figlio è partito per andare a lavorare a Londra ed ha lasciato la sua auto, quasi nuova in garage. Dopo sei mesi mi ha comunicato che non sarebbe ritornato e mi ha detto di vendere la sua auto. La benzina c'era ancora tutta, ma la batteria era a zero. Per farla portare via, ho dovuto chiamare un meccanico con l'apparecchio per l'avvio.

Beh però scusami ma chi lascia un'auto ferma per sei mesi senza staccare la batteria?
Ovviamente con un'elettrica non puoi staccare il pacco batterie però ripeto mi sembra assai improbabile che qualcuno decida di acquistare una costosa vettura elettrica sapendo di doverla lasciare ferma a lungo.
In ogni caso se un proprietario di un'elettrica dovesse lasciarla ferma sei mesi vorrà dire che al momento di riutilizzarla dovrà prima ricaricare,non cambia molto tra sei mesi e sei mesi + 12 ore.
La benzina ovviamente dal serbatoio non scappa ma si creano depositi,dovuti anche al fatto che è piena di impurità,e in certi casi se invecchia troppo può far girare male il motore e un additivo può aiutare.
In ogni caso se si prevede di non utilizzare l'auto per periodi prolungati non conviene lasciare il serbatoio pieno.
 
Io avevo una mezza idea di passare da 3 a 4,5 kW. Il costo una tantum era di 160 euro in bolletta, poi però il costo del kW/h rimaneva invariato (ho Enel Energia come gestore). E non serviva cambiare il contatore, sostanzialmente "aprivano di più il rubinetto". Non so però nel caso di aumenti più cospicui se cambia la tariffa.
Però penso che la soluzione migliore sia avere il contatore classico per la casa e una Wallbox dedicata ai veicoli montata in garage.
 
Back
Alto