agricolo
0
Vi siete dimenticati della Hyundai Nexo.
Vero, ma temo sia disponibile solo in Corea.
Vi siete dimenticati della Hyundai Nexo.
Le batterie delle ibride Toyota di qualche anno fa in NiMh (Nichel metal Idruro), utilizzavano lo stesso tipo di batteria che aveva a richiesta aftermarket il mio primo cellulare (Siemens C35i).infatti
e le batterie sono in uso nei cellulari (grazie a loro c'e' stato un po' di miglioramento), da almeno 20 anni.
ma, nonostante il miglioramento, sono ben lontane dall'essere competitive con un litro di benzina
e comunque, io, dopo 2 anni, vedo gia' il calo di prestazioni rispetto a quando erano nuove anche nell'ultimo cellulare che ho.
se in un telefono e' ancora accettabile, in un auto, dall'autonomia gia' scarsa, una riduzione anche solo del 20% puo' diventare un problema.
https://www.hyundai.it/modelli/nexo/nexo.aspx Però c'è sul sito Italiano. Però, pur essendo più brutte, preferisco Mirai e Clarity visto che sono aerodinamiche (in Giappone quest'ultima è pure disponibile ibrida plug in con il sistema ibrido della Accord al posto dell' impianto all'idrogenoVero, ma temo sia disponibile solo in Corea.
Le ibride Toyota usano sempre batterie Ni-Mh, non per arretratezza, ma per precisa scelta tecnica.Le batterie delle ibride Toyota di qualche anno fa in NiMh (Nichel metal Idruro), utilizzavano lo stesso tipo di batteria che aveva a richiesta aftermarket il mio primo cellulare (Siemens C35i).
Ho letto su QR con la prova che la LS ha batterie al litio. Questo lo so anche io il perché usano NiMH.Le ibride Toyota usano sempre batterie Ni-Mh, non per arretratezza, ma per precisa scelta tecnica.
Se non hanno cambiato qualcosa nell'ultimo anno, l'unica Toyota (in Italia) con batteria agli ioni di Li è la Prius Plug-In.
intanto, problemi con il cobalto
https://www.ilsole24ore.com/art/fin...cento-dell-offerta-210025.shtml?uuid=AEJVeqcG
Però aggiungici che per certe persone, tra cui i menzionati Greenpeace e simili, il non sviluppo dell'auto elettrica dello scorso secolo è colpa delle lobby del petrolio.
Non è vero che non ne parla mai nessuno... ma il fatto è che, se le auto elettriche danno problemi, quelle ad idrogeno sono ancora peggio.
Primo, perché l'idrogeno va ricavato, non è che sia già disponibile in natura né solo da distillare : e questo già richiede un sacco di energia.
Secondo, perché distribuire ed utilizzare l'idrogeno, che deve stare allo stato liquido per potersi portar dietro una buona quantità d'energia, vuol dire usare un liquido che deve restare al di sotto di - 240° C circa : se sale oltre questa temperatura va scaricato, per evitare che la pressione salga a valori estremi e molto pericolosi.
Immaginiamoci quanto sia facile ed economico costruire in massa auto con serbatoi così, magari usate ogni tanto ma lasciate giorni sotto il sole ed in cui però il serbatoio dell'idrogeno non debba superare quella "tenera" temperatura, non lontanissima dallo zero assoluto ed a cui anche l'aria diventa liquida : è evidente che i problemi di sicurezza sarebbero paurosi, specialmente quando gli impianti iniziano ad invecchiare, e come minimo ci sarebbe da aspettarsi che buona parte dei serbatoi finirebbero per auto-scaricarsi per evitare di esplodere.
Anche le stazioni di servizio devono essere super controllate e mantenute, se si vuole evitare che rischino di esplodere.
Un quadro, insomma, complesso (e poco adatto secondo me all'uso da parte di chiunque) e molto costoso, sicuramente più complesso anche di quello della conversione all'elettrico.
.
Anche io ho avuto più volte a ridire sul tema elettriche...nonostante io sia uno che non voglia negare che siano un oggetto interessante e che guidarle dia anche "gusto"...un gusto diverso, ma senza dubbio piacevole.Lo stavo per scrivere io ma mi hai anticipato, ad oggi i fan dell'auto elettrica sono una minoranza degli automobilisti, ma sono di quelli estremisti e quindi fanno casino, essere radical chic va tanto di moda e la moda e quella che poi va alla maggiore nella politica e in chi prende decisioni.
Scusatemi la vena polemica ma veramente ce le ho "frantumate" di sentire gente parlare di auto elettriche come se il fatto che non sono cosi diffuse sia colpa di gente che le vuole ostacolare a tutti i costi o Gil automobilisti che non capisco quanto siano perfette e funzionali.
Ho avuto diverse volte ( purtroppo ) la possibilità di dibattere con queste persone e nel 99 per cento delle volte è uscito fuori che :
1 ) Usano l'auto per farci la spesa, o percorso fisso 50 km al giorno ad esagerare
2 ) Hanno casa stile villino con box auto e impianto solare
3 ) sono amanti delle biciclette e dell'ecologia
Sia chiaro non ce nulla di male in questo, quello che ce di male e che spesso queste persone vogliono che quello che va bene per loro vada bene per TUTTI, anzi lo vorrebbero imporre proprio.
Oltretutto non ci si può neanche discutere perché tanto quando vai sul tecnico e cerchi di far valere le tue ragioni, la buttano sul tema complottistico
Oramai ci ho rinunciato
Ma qualcuno mi spiega in maniera convincente quale bacino di utenza possa avere un'utilitaria, con finiture ACDC per "risparmiare", al modico prezzo di 35.700 euro?
Un esempio può essere questo:Lo stavo per scrivere io ma mi hai anticipato, ad oggi i fan dell'auto elettrica sono una minoranza degli automobilisti, ma sono di quelli estremisti e quindi fanno casino, essere radical chic va tanto di moda e la moda e quella che poi va alla maggiore nella politica e in chi prende decisioni.
Scusatemi la vena polemica ma veramente ce le ho "frantumate" di sentire gente parlare di auto elettriche come se il fatto che non sono cosi diffuse sia colpa di gente che le vuole ostacolare a tutti i costi o Gil automobilisti che non capisco quanto siano perfette e funzionali.
Ho avuto diverse volte ( purtroppo ) la possibilità di dibattere con queste persone e nel 99 per cento delle volte è uscito fuori che :
1 ) Usano l'auto per farci la spesa, o percorso fisso 50 km al giorno ad esagerare
2 ) Hanno casa stile villino con box auto e impianto solare
3 ) sono amanti delle biciclette e dell'ecologia
Sia chiaro non ce nulla di male in questo, quello che ce di male e che spesso queste persone vogliono che quello che va bene per loro vada bene per TUTTI, anzi lo vorrebbero imporre proprio.
Oltretutto non ci si può neanche discutere perché tanto quando vai sul tecnico e cerchi di far valere le tue ragioni, la buttano sul tema complottistico
Oramai ci ho rinunciato
Beh una cosa che certi giornalisti inglesi della testata Top Gear temono è che ci sarà sempre il furbone che si divertirà a staccare la spina mentre la tua auto è sotto carica se la lasci fuori.Mi vedo già i milanesi tirare la prolunga dalla finestra del salotto che scende giù in strada fino all'auto in sosta sul marciapiede ^_^
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa