<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche? Andiamoci piano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche? Andiamoci piano

infatti

e le batterie sono in uso nei cellulari (grazie a loro c'e' stato un po' di miglioramento), da almeno 20 anni.
ma, nonostante il miglioramento, sono ben lontane dall'essere competitive con un litro di benzina
e comunque, io, dopo 2 anni, vedo gia' il calo di prestazioni rispetto a quando erano nuove anche nell'ultimo cellulare che ho.
se in un telefono e' ancora accettabile, in un auto, dall'autonomia gia' scarsa, una riduzione anche solo del 20% puo' diventare un problema.
Le batterie delle ibride Toyota di qualche anno fa in NiMh (Nichel metal Idruro), utilizzavano lo stesso tipo di batteria che aveva a richiesta aftermarket il mio primo cellulare (Siemens C35i).
 
Le batterie delle ibride Toyota di qualche anno fa in NiMh (Nichel metal Idruro), utilizzavano lo stesso tipo di batteria che aveva a richiesta aftermarket il mio primo cellulare (Siemens C35i).
Le ibride Toyota usano sempre batterie Ni-Mh, non per arretratezza, ma per precisa scelta tecnica.
Se non hanno cambiato qualcosa nell'ultimo anno, l'unica Toyota (in Italia) con batteria agli ioni di Li è la Prius Plug-In.
 
Però aggiungici che per certe persone, tra cui i menzionati Greenpeace e simili, il non sviluppo dell'auto elettrica dello scorso secolo è colpa delle lobby del petrolio.

Lo stavo per scrivere io ma mi hai anticipato, ad oggi i fan dell'auto elettrica sono una minoranza degli automobilisti, ma sono di quelli estremisti e quindi fanno casino, essere radical chic va tanto di moda e la moda e quella che poi va alla maggiore nella politica e in chi prende decisioni.

Scusatemi la vena polemica ma veramente ce le ho "frantumate" di sentire gente parlare di auto elettriche come se il fatto che non sono cosi diffuse sia colpa di gente che le vuole ostacolare a tutti i costi o Gil automobilisti che non capisco quanto siano perfette e funzionali.

Ho avuto diverse volte ( purtroppo ) la possibilità di dibattere con queste persone e nel 99 per cento delle volte è uscito fuori che :

1 ) Usano l'auto per farci la spesa, o percorso fisso 50 km al giorno ad esagerare
2 ) Hanno casa stile villino con box auto e impianto solare
3 ) sono amanti delle biciclette e dell'ecologia

Sia chiaro non ce nulla di male in questo, quello che ce di male e che spesso queste persone vogliono che quello che va bene per loro vada bene per TUTTI, anzi lo vorrebbero imporre proprio.

Oltretutto non ci si può neanche discutere perché tanto quando vai sul tecnico e cerchi di far valere le tue ragioni, la buttano sul tema complottistico

Oramai ci ho rinunciato
 
Non è vero che non ne parla mai nessuno... ma il fatto è che, se le auto elettriche danno problemi, quelle ad idrogeno sono ancora peggio.

Primo, perché l'idrogeno va ricavato, non è che sia già disponibile in natura né solo da distillare : e questo già richiede un sacco di energia.

Secondo, perché distribuire ed utilizzare l'idrogeno, che deve stare allo stato liquido per potersi portar dietro una buona quantità d'energia, vuol dire usare un liquido che deve restare al di sotto di - 240° C circa : se sale oltre questa temperatura va scaricato, per evitare che la pressione salga a valori estremi e molto pericolosi.

Immaginiamoci quanto sia facile ed economico costruire in massa auto con serbatoi così, magari usate ogni tanto ma lasciate giorni sotto il sole ed in cui però il serbatoio dell'idrogeno non debba superare quella "tenera" temperatura, non lontanissima dallo zero assoluto ed a cui anche l'aria diventa liquida : è evidente che i problemi di sicurezza sarebbero paurosi, specialmente quando gli impianti iniziano ad invecchiare, e come minimo ci sarebbe da aspettarsi che buona parte dei serbatoi finirebbero per auto-scaricarsi per evitare di esplodere.

Anche le stazioni di servizio devono essere super controllate e mantenute, se si vuole evitare che rischino di esplodere.

Un quadro, insomma, complesso (e poco adatto secondo me all'uso da parte di chiunque) e molto costoso, sicuramente più complesso anche di quello della conversione all'elettrico.
.

riguarda alla pericolosità niente di diverso dalle precauzioni epr gpl o metano.
-240° ? forse volevi dire 40.

consiglio di tenersi aggiornati sulla tecnologia, sulla produzione attraverso elettrolizzatori alcalini on-site, ricordarsi che l'idrogeno non inquina, non va smaltito, che le fuel cell non pesano quintali e quintali, che si ricava dall'acqua e non da materie prime limitate e costose.
1 kg di idrogeno 100 km. quanti chili di batterie equivalenti?
 
Lo stavo per scrivere io ma mi hai anticipato, ad oggi i fan dell'auto elettrica sono una minoranza degli automobilisti, ma sono di quelli estremisti e quindi fanno casino, essere radical chic va tanto di moda e la moda e quella che poi va alla maggiore nella politica e in chi prende decisioni.

Scusatemi la vena polemica ma veramente ce le ho "frantumate" di sentire gente parlare di auto elettriche come se il fatto che non sono cosi diffuse sia colpa di gente che le vuole ostacolare a tutti i costi o Gil automobilisti che non capisco quanto siano perfette e funzionali.

Ho avuto diverse volte ( purtroppo ) la possibilità di dibattere con queste persone e nel 99 per cento delle volte è uscito fuori che :

1 ) Usano l'auto per farci la spesa, o percorso fisso 50 km al giorno ad esagerare
2 ) Hanno casa stile villino con box auto e impianto solare
3 ) sono amanti delle biciclette e dell'ecologia

Sia chiaro non ce nulla di male in questo, quello che ce di male e che spesso queste persone vogliono che quello che va bene per loro vada bene per TUTTI, anzi lo vorrebbero imporre proprio.

Oltretutto non ci si può neanche discutere perché tanto quando vai sul tecnico e cerchi di far valere le tue ragioni, la buttano sul tema complottistico

Oramai ci ho rinunciato
Anche io ho avuto più volte a ridire sul tema elettriche...nonostante io sia uno che non voglia negare che siano un oggetto interessante e che guidarle dia anche "gusto"...un gusto diverso, ma senza dubbio piacevole.
Trovo quanto mai stucchevole però il negazionismo di questi integralisti: l'ultima volta parlavamo della Golf elettrica...bel mezzo, alla fine è una golf, ma il fatto che l'autonomia sia di ipotetici 300km la rende oggettivamente inutile per buona parte dell'utenza. Troppi pochi 300 km TEORICI, troppo lunga la ricarica: è vero che anche io non faccio più di 70 km al giorno ma il fatto di essere impossibilitato ad usarla per un viaggio a breve raggio la rende poco più di una city car dal prezzo di una media di lusso....
 
https://www.quattroruote.it/news/di...lt_zoe_una_settimana_con_la_r110_intens_.html

....tanto per dire, leggete il Day 2: consumo medio (guidando rigorosamente col cappello) 6,3 km/kWh, sono 258 km di autonomia teorica, che diventano 200, dal momento che scaricare la batteria sotto il 20% non si può, o per lo meno non è il caso. Un breve tratto veloce porta il consumo a 2,3 km/kWh, guidando così l'autonomia pratica scende a 76 km..... e ancora non abbiamo parlato di autonomia "invernale". Ma qualcuno mi spiega in maniera convincente quale bacino di utenza possa avere un'utilitaria, con finiture ACDC per "risparmiare", al modico prezzo di 35.700 euro? Per diventare idrofobo per trovare una presa di corrente a ogni deviazione dal percorso "ferroviario" casa-lavoro-casa? Alla fine degli anni '50 un'operaio poteva acquistare la 500 impegnando tredici dei suoi stipendi, oggi, per comprare questa ciofeca con le ruote, dovrebbe metterne sul piatto una trentina, di stipendi. Come diceva il vecchio Ford, il progresso è quando i vantaggi della tecnologia diventano per tutti. Qui i vantaggi sono pochi, e pure per pochi......
 
Ma qualcuno mi spiega in maniera convincente quale bacino di utenza possa avere un'utilitaria, con finiture ACDC per "risparmiare", al modico prezzo di 35.700 euro?

Molto ristretto, ma tipicamente come detto sopra fa parte di quel bacino di utenti che vogliono che tutto il resto del mondo si allinei alle loro scelte.

L'elettrico nell'auto trazione è una tecnologia immatura per un milione di motivi pratici, io ho provato più volte a spiegare per esempio che :

1 ) non tutti hanno un garage o un ricovero dove ricaricare l'auto
2 ) non tutti hanno una colonnina vicino casa o al lavoro dove ricaricare l'auto
3 ) non tutti hanno 30mila euro per comprare un auto
4 ) non tutti fanno pochi chilometri al giorno
5 ) etc etc etc

Ma niente l'elettrico è il futuro...forse il presente non di certo, almeno non per me
 
Lo stavo per scrivere io ma mi hai anticipato, ad oggi i fan dell'auto elettrica sono una minoranza degli automobilisti, ma sono di quelli estremisti e quindi fanno casino, essere radical chic va tanto di moda e la moda e quella che poi va alla maggiore nella politica e in chi prende decisioni.

Scusatemi la vena polemica ma veramente ce le ho "frantumate" di sentire gente parlare di auto elettriche come se il fatto che non sono cosi diffuse sia colpa di gente che le vuole ostacolare a tutti i costi o Gil automobilisti che non capisco quanto siano perfette e funzionali.

Ho avuto diverse volte ( purtroppo ) la possibilità di dibattere con queste persone e nel 99 per cento delle volte è uscito fuori che :

1 ) Usano l'auto per farci la spesa, o percorso fisso 50 km al giorno ad esagerare
2 ) Hanno casa stile villino con box auto e impianto solare
3 ) sono amanti delle biciclette e dell'ecologia

Sia chiaro non ce nulla di male in questo, quello che ce di male e che spesso queste persone vogliono che quello che va bene per loro vada bene per TUTTI, anzi lo vorrebbero imporre proprio.

Oltretutto non ci si può neanche discutere perché tanto quando vai sul tecnico e cerchi di far valere le tue ragioni, la buttano sul tema complottistico

Oramai ci ho rinunciato
Un esempio può essere questo:

Ma quello più eclatante è questo:
https://www.youtube.com/channel/UCY4qN_9O2zKdk6S9UlaW-IA

A me quel che sta sulle scatole è anche questo: Vogliono uccidere il Diesel perché per causa sua si dice che sono aumentati i casi di tumori ed addirittura (come hai sentito altre volte) aumentato il riscaldamento globale. Però, alla fine, cosa cavolo è servito questo progresso? Se mobilità sostenibile è consumare poco carburante, perché allora far morire un motore che ha guadagnato importanza durante le crisi petrolifere degli anni 1970 e dimenticarsi che il gruppo VW (Lupo e A1 3L, 1L e XL1) ha pure creato auto che costavano un sacco di soldi ma pure consumavano così poco da sembrare andare ad aria?
Io una di queste l'ho vista dal vivo due anni fa (a Parma nella tappa dell'electric tour) tristemente su un carro attrezzi vecchio mentre stava per essere riconsegnata alla VW Italia https://app.box.com/s/7m6udd6tdtbf6274z7upfrxmzdbd8uu4 ma mi sono rifatto guidando quella che allora era l'unica Diesel Ibrida Plug In del lotto https://app.box.com/s/0l92jnndg9tix08etx4iskic9z3kvlqc.
 
Ultima modifica:
Back
Alto