Come dicevo, non faccio sofisticate misurazioni ma tengo sotto controllo la produzione quotidiana di energia in kWh e le condizioni meteo.99octane ha scritto:Che tipo di misurazioni sono in atto per poterne controllare l'efficienza?
Un metodo simile a quello che adopero da qualche decennio per tenere sotto controllo i consumi dell'automobile (ad ogni rifornimento, divisione tra km percorsi e litri comprati).
Ovviamente non si tratta di misurazioni accurate, ma indubbiamente più che sufficienti a "rilevare" variazioni di sensibile entità.
In altre parole, non posso dire se l'efficienza dei pannelli è calata di uno o due punti % rispetto all'anno scorso (cosa che non mi stupirebbe), ma posso dire senz'altro che non è calata del 10% e oltre.
Indubbiamente per arrivare a quel momento servono parecchi anni (nel mio caso almeno 12), durante i quali peraltro non dovrei spendere alcun che in tagliandi, sostituzioni programmate, bolli e via dicendo....il momento in cui l'investimento di installazione viene controbilanciato dai risparmi energetici misurati...
D'altra parte, avessi usato quei soldi per comprare una macchina nuova, avrei la certezza matematica che quel momento mai arriverebbe, anzi. Anche supponendo che si sia trattato di un puro irrazionale "capriccio" o una decisione totalmente stupida dovuta ad ignoranza e credulità, potevo fare di molto peggio...
Appunto. Il rendimento energetico ultimo, oggettivo, reale, complessivo, non è facile da misurare ma si può ragionevolmente considerare assai più basso di quello teorico del motore. Una stima del 10-15% non mi sembra quindi tanto sballata. Forse è anche ottimistica....Dipende largamente dal tipo di trasmissione, dalle condizioni del traffico, dallo stato di manutenzione, dalla guida, dal tipo di strada e altro ancora...