Esattamente. Qui sta il dilemma, l'energia elettrica non è immagazzinable (disponibile è una cosa diversa) facilmente come un carburante liquido o gassoso. Tolto il discorso "petrolhead" (che manco sarebbero nati a 'sto punto) chi potrebbe negare che, se fosse stato così fin dall'inizio, il motore elettrico avrebbe preso il sopravvento? Sfortunatamente, le leggi della fisica al momento non sono cambiate, credo nell'ultimo milione di anni...mai dire mai però.
Anno 3020: arrivo con la mia Tesla model 4700, mi attacco ad una presa domestica da 16A e carico la batteria a ioni di kryptonite in 3 minuti per 600 km di autonomia. Mia moglie invece con la sua Ford Nucleon 2.0 mi guarda sorridendo, perché finirà l'autonomia del suo reattore nucleare fra 12 anni.