<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica e roulotte | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica e roulotte

A proposito di vacanze, ma voi vi ricordate quando le famiglie andavano in "villeggiatura", con mamme e zie con i pargoli che stavano al mare o in montagna per tutta l'estate e i papà le raggiungevano nei fine settimana?

Imho era un bel modo di vivere le vacanze.
I miei genitori hanno fatto così quando io ero molto piccolo.
L'inconveniente di tale soluzione però secondo me erano i bagagli.
Perchè il marito faceva tanti viaggi avanti e indietro durante i quali poteva portare tutto quello che la moglie riteneva utile da casa.
Quindi per il viaggio di ritorno finale poteva davvero servire un rimorchio da attaccare all'auto...
 
ma tutta la vita è una continua facilitazione? io non credo, trovi un lavoro migliore e più remunerativo ma magari sta a 100 km, probabilmente lo accetti anche se per un aspetto non è una miglioria ma un peggioramento.
Poi qui la maggior parte diranno che tutta la transizione è un peggioramento, sono punti di vista, come sono punti di vista anche i pesi che si danno ai sacrifici.

Purtroppo è una vita che lavoro fuori provincia, perché da me lavoro non se ne trova. Facendo il pendolare ferroviario, sinceramente, punto sempre ad un miglioramento della qualità della vita, quindi preferisco avvicinarmi anziché allontanarmi :) Andare a lavoro in auto? Solo raramente....
 
Forse a quel punto conviene affittare una roulotte stanziale o un bungalow così non occorre una vettura in grado di trainare.
Il topic comunque è interessante perchè se già oggi non tutte le auto sono adatte al traino in futuro i problemi potrebbero essere anche maggiori,almeno per spostamenti che vanno oltre la massima autonomia dell'auto (considerato anche l'impatto dell'aggravio di peso su di essa).
Eh ma immagini a quanto se le affitteranno? Per una famiglia come quella di mio cugino, 5 persone in totale, forse è meglio girare in roulotte per abbassare i costi del pernottamento.
 
Due coppie di amici anni fa hanno noleggiato il camper.
Non hanno più ripetuto l'esperienza quindi penso che non siano rimasti entusiasti.
Alla fine se la vacanza consiste per le mogli nel pulire e cucinare come a casa ma senza le comodità di casa e per i mariti nel convivere con le mogli ma in un ambiente più ristretto che offre meno vie di fuga...
L'unico aneddoto divertente che mi hanno raccontato è stato quando le mogli dormivano sedute con la cintura allacciata e i mariti dovevano darsi il cambio alla guida.
Cosa che ovviamente hanno fatto in corsa approfittando del fatto che si trovavano temporaneamente senza sorveglianza...

Praticamente la mia ultima esperienza di vacanze in auto: 3 donne chiacchieranti ed il sottoscritto, una settimana on the road. agosto.

Entro ottobre ho comprato la moto.
Monoposto.
 
Eh ma immagini a quanto se le affitteranno? Per una famiglia come quella di mio cugino, 5 persone in totale, forse è meglio girare in roulotte per abbassare i costi del pernottamento.

Si l'affitto può essere salato in effetti.
L'ultima volta che sono andato in ferie in un B&B l'affitto era sui 30 euro al giorno a persona.
Da solo o in coppia era una spesa sostenibile.
Già con una famiglia numerosa diventa un bel costo.

Dei conoscenti hanno comprato,dopo diverse vacanze in affitto,una roulotte stanziale al lago.
Cercano di sfruttarla il più possibile per ammortizzare il costo d'acquisto.
Non ho idea però a quanti mesi di affitto corrisponda.
 
Me ne sto in campeggio al fresco e osservo tante famigliole tedesche olandesi francesi e anche italiane che si fanno le vacanze con la roulotte al seguito. Cosa succederà quando tutti dovranno passare all’elettrico?
Il povero olandese che ha 9 volte su 10 il gancio di traino, dovrà prendere le ferie più lunghe per venire in Italia, anche se dotato di una fiammante tesla da 400 km di autonomia (in città) ma che ne fa 350 in autostrada si renderà conto che con la roulotte al traino l’autonomia dimezzerà ? E a botte di 200 km a ricarica quanto ci metterà ad arrivare al sud italia dove ama passare le ferie? Pensiamo poi come farà a ricaricare, mica potrà parcheggiare al supercharge 12 metri di auto + roulotte! Dovrà,sotto il sole di agosto , sganciare la roulotte ogni volta che vorrà ricaricare l’auto? La vedo dura per il turismo itinerante…


Semplicemente, non faranno più vacanze con la roulotte al seguito.... l'ecoinvoluzione non riguarda solo noi, ma tutta l'Europa, che dovrà concepire gli spostamenti in modo diverso.... meno km o più tempo/disagio.

Poi, magari, prendono l'aereo che inquina di più, ma va bene lo stesso.
 
Il topic comunque è interessante perchè se già oggi non tutte le auto sono adatte al traino in futuro i problemi potrebbero essere anche maggiori,almeno per spostamenti che vanno oltre la massima autonomia dell'auto (considerato anche l'impatto dell'aggravio di peso su di essa).

Tralasciando il tema consumo, che evidentemente aumenta per qualsiasi mezzo se deve rimorchiare un bel carico, farei anche un'altra considerazione.
Un'auto termica ha un cambio che permette al motore di adattarsi al differente sforzo che viene richiesto. Quindi con una zavorra attaccata dietro, il cambio sarà spostato verso l'uso di rapporti più corti con ovvio aumento di consumo, stress di frizione e calo di prestazioni.
Ma un'auto elettrica ha un rapporto fisso e non ha nessuna frizione in mezzo che possa compensare eventuali picchi di carico. Anche se l'elettrico ha una erogazione più elastica qualche dubbio sullo spunto in partenza me lo porrei.
 
Tralasciando il tema consumo, che evidentemente aumenta per qualsiasi mezzo se deve rimorchiare un bel carico, farei anche un'altra considerazione.
Un'auto termica ha un cambio che permette al motore di adattarsi al differente sforzo che viene richiesto. Quindi con una zavorra attaccata dietro, il cambio sarà spostato verso l'uso di rapporti più corti con ovvio aumento di consumo, stress di frizione e calo di prestazioni.
Ma un'auto elettrica ha un rapporto fisso e non ha nessuna frizione in mezzo che possa compensare eventuali picchi di carico. Anche se l'elettrico ha una erogazione più elastica qualche dubbio sullo spunto in partenza me lo porrei.

la partenza e' l'unica cosa che avvantaggia l'elettrica rispetto alle termiche
niente frizione, coppia massima a 0 giri.
le auto sono limitate dall'elettronica allo spunto, altrimenti brucerebbero le gomme, probabilmente anche la spring
 
la partenza e' l'unica cosa che avvantaggia l'elettrica rispetto alle termiche
niente frizione, coppia massima a 0 giri.
le auto sono limitate dall'elettronica allo spunto, altrimenti brucerebbero le gomme, probabilmente anche la spring
Ricordavo che per qualche motivo questa "coppia a 0 giri" è il motivo principale per cui gli inverter scaldano, ed infine si bruciano dopo un tot di anni.
In effetti le elettriche "estreme" hanno si un cambio, di solito su due marce. anche se questo non è dovuto allo sforzo in partenza, ma alla progressiva perdita di rendimento del motore elettrico, arrivando ad altissimi giri.

Ad ogni buon conto, almeno sui grossi suv un cambio l'avrei messo.
Magari optional, così chi non abbandona mai l'asfalto può continuare a sentirsi fuoristradista, senza i relativi costi.

Se avete mai sentito sforzare un verricello o un montacarichi, sapete quanto può esser utile una riduzione.
 
Vivo in una zona molto frequentata da tedeschi/olandesi e relative roulotte. Posso dirvi che da quest’anno qualche tesla con roulotte al traino ho iniziato a vederla. Mi è capitato pochi giorni fa di incontrare addirittura una model S con carrello e tanto di barca
 
A proposito di vacanze, ma voi vi ricordate quando le famiglie andavano in "villeggiatura", con mamme e zie con i pargoli che stavano al mare o in montagna per tutta l'estate e i papà le raggiungevano nei fine settimana?


Anni e anni....Per 3 mesi....Ai Lidi Ferraresi....
E li' che e' cominciato il mio " odio " per il mare....
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
 
Back
Alto