|Mauro65| ha scritto:Mi pare che i migliori pannelli siano a circa 5mq per 1.000Wppietrogambadilegno ha scritto:Siccome non bisogna mai perdere di vista le grandezze in gioco, un ipotetico impianto fotovoltaico che coprisse 2300 km quadrati (cioè km49x49) basterebbe a renderci totalmente indipendenti! In altre parole se i tetti dei capannoni industriali già presenti in lombardia venissero coperti da pannelli fotovoltaici, saremmo all'autosufficienza energetica in tutta italia!
questo è un esempio del fabbisogno giornaliero di un giorno tranquillo
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=PyVpF6Telok%3d&tabid=435&mid=3072
questo in tempo reale
http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024
diciamo che di giorno stiamo circa a 40GWh = 40.000 MWh = 40.000.000 Kwh
40.000.000 * 5mq = 200.000.000 mq = 20.000 km2
20.000 km2 sono un quadrato di circa 150 km di lato (circa 9 volte più grande di quanto ipotizzavi)
Questo nell'ipotesi che dalle 8 alle 20 la produzione di energia elettrica sia sempre pari ai valori teorici di picco
Se va bene, ma molto bene, la produzione media è 1/3 o più facilmente 1/4.
Poi considera la tensione ... per il trasporto deve essere alta, il che vuol dire mettere in serie migliaia e migliaia di pannelli (che operano in bassissima tensione), con perdite e quant'altro (oltre che con il rischio intrinseco di blocco della generazione per guasto di un singolo pannello)
Per carità, il fotovoltaico è sicuramente una componente da "coltivare" con attenzione, ma non la panacea dei nostri mali![]()
200.000.000 mq fanno 200 km quadrati (ci vogliono un milione di metriquadri per fare un km quadrato), e questa non è una opinione, è matematica.
Questo fa capire quanto siano fondati anche i tuoi rilievi successivi.