Jambana
0
Epme ha scritto:Jambana ha scritto:Una pensilina fotovoltaica di buone dimensioni può produrre in un anno buona parte (ma anche tutta e più, dipende dall'estensione possibile) dell'energia necessaria agli spostamenti quotidiani di un veicolo elettrico.
La parola magica è "buone dimensioni". Moltiplicale anche solo per un decimo delle auto circolanti (36 milioni) ......
Lo sbaglio concettuale, secondo me, è ragionare in modo "centralizzato e complessivo" sulle rinnovabili; il passaggio all'elettrico avverrà in modo graduale, il passaggio alle rinnovabili sta avvenendo in modo graduale, il fatto che molte tipologie di utenti possano produrre energia quasi sufficiente per il loro fabbisogno fa capire che se si instaureranno determinate dinamiche, questo passaggio sarà possibile.
Non direi mai che domani mattina ci sveglieremo in un mondo dove i pannelli solari e l'eolico forniranno tutta l'energia di cui abbiamo bisogno, dico semplicemente che ne potranno fornire una buona parte a certi usi.
Ma il ragionamento è al contrario: non bisogna pretendere di dare energia a tutto il parco circolante (che tanto non sarà tutto elettrico da domattina) o a tutti gli edifici, però bisogna tendere a farlo per le nuove realizzazioni.
Ogni nuovo edificio può produrre più energia di quanta consuma grazie alle rinnovabili, ogni nuovo parcheggio può produrre energia...questo è il fatto più importante. I risultati di certe dinamiche li vedremo soltanto nel medio periodo.