<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto ecologiche....ma in che senso... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

auto ecologiche....ma in che senso...

certo oggi a livello mondiale è difficile se non imposibile risolvere il problema, specie se vi sono gli stati stessi ad essere gli artefici,
ma quello che volevo dire è che oggi, restringiamo la cosa per l'europa, oggi tutti stanno demonizzando il diesel, cosa che attualmente è il motore piu ecologico, forse è troppo diciamo pulito, è tutti osannano l'elettrico, ma com dicevo il titto è ristretto all'co2, è nessuno vede dell'inquinamento enorme che produce il litio per le batterie.
quindi non si puo risolvere il problema considerando solo che non ha emisioni durante l'utilizzo, tralasciando tutto il resto che è piu inquinante per l'intero utilizzo.....
 
"Auto ecologiche....ma in che senso...."

Nessuno, mi verrebbe da dire.
Auto ed ecologia non sono conciliabili, al di là del tipo di motore.
Tutte le auto hanno emissioni di qualche tipo, anche quelle elettriche, sono energivore e producono rifiuti.
 
"Auto ecologiche....ma in che senso...."

Nessuno, mi verrebbe da dire.
Auto ed ecologia non sono conciliabili, al di là del tipo di motore.
Tutte le auto hanno emissioni di qualche tipo, anche quelle elettriche, sono energivore e producono rifiuti.

Questo è il punto, credere di trovare una forma di trasporto privato ed universale che sia anche ecologica mi sembra una chimera
 
Questo è il punto, credere di trovare una forma di trasporto privato ed universale che sia anche ecologica mi sembra una chimera
per questo mi sono fissato sul trasporto pubblico, potrebbe diventare economico, ecologico e regalare tanto spazio in città, ma poi chi produce automobili come fa? chi estrae il petrolio? chi produce energia? sono disposti ad accettare una riduzione della produzione e quindi dei profitti?
 
cut
cut
Se non ci sono risorse, e già ora non si possono accettare "modesti" sacrifici (un piccolo ritocco delle pensioni over 2500,00 euro ad esempio), quando la misura sarà colma, si salveranno in pochi.

cut
cut
Ma è proprio una mania voler mettere le mani nelle tasche ( pensioni) degli altri, anche quando si è totalmente OT, considerato che qui si parla di sostenibilità delle auto
 
Ma di quale tipo di guerra si sta parlando? I 60 anni di pace sono relativi al nostro territorio perche basta che andiamo a 500 km da noi negli ultimi 25 anni si contano almeno 2 guerre e se allarghiamo gli orizzonti ne abbiamo avute tante e purtroppo ne abbiamo molte ancora in corso.
Non credo che i problemi che abbiamo ora non li risolviamo se non con eventi catastrofici, probabilmente basterebbe avere maggiore coscienza mondiale a riguardo per cominciare ad affrontarli
Come ho scritto, non è un pensiero mio.
Ma è evidente che si parli del benessere, dunque dei paesi più ricchi.
Sappiamo tutti che non c'è ancora stato un solo giorno senza che non ci fosse una guerra in qualche regione.
 
Ma è proprio una mania voler mettere le mani nelle tasche ( pensioni) degli altri, anche quando si è totalmente OT, considerato che qui si parla di sostenibilità delle auto
Non è mania.
Già al quarto intervento si è parlato di oltre sette miliardi di persone come "troppe" per le risorse disponibili.
Detto ciò, appare evidente che nella quasi totalità dei casi, i pensionati prelevano più di ciò che hanno versato, ma neppure coloro i quali godono di una pensione superiore allo stipendio dell'italiano medio sono disposti ad un modesto sacrificio, fatto tra l'altro anche e soprattutto per i loro figli/nipoti.
Ad ogni modo, quando faranno il ricalcolo con il metodo contributivo anche per gli attuali pensionati, capiranno (capirete?) che forse era meglio accettare 20 euro meno oggi...
Chiudo l'O.T.
 
"Auto ecologiche....ma in che senso...."

Nessuno, mi verrebbe da dire.
Auto ed ecologia non sono conciliabili, al di là del tipo di motore.
Tutte le auto hanno emissioni di qualche tipo, anche quelle elettriche, sono energivore e producono rifiuti.
concordo, oggi nessun mezzo di trasporto no inquina,
ma con questo non si puo spacciare un auto elettrica definendola ecolocica, con zero emissioni, quando in realta per la produzzione della sola batteria sta devastando interi territori,
a meno chè non vediamo e non sentiamo nulla, tanto se inquina altrove che se ne frega...!!
ma purtroppo i nostri governanti " in Europa" stanno facendo questo, leggi da struzzo...hanno messo la testa sotto la sabbia, cosi non vedono....!!!
 
concordo, oggi nessun mezzo di trasporto no inquina,
ma con questo non si puo spacciare un auto elettrica definendola ecolocica, con zero emissioni, quando in realta per la produzzione della sola batteria sta devastando interi territori,
a meno chè non vediamo e non sentiamo nulla, tanto se inquina altrove che se ne frega...!!
ma purtroppo i nostri governanti " in Europa" stanno facendo questo, leggi da struzzo...hanno messo la testa sotto la sabbia, cosi non vedono....!!!

Io seguo sempre le discussioni in merito, sia sul forum che in altri ambiti ma l'approccio mi sembra sempre lo stesso, per alcuni la panacea di tutti i Mali sembra essere nel auto elettrica mentre per i più conservatori questa è solo portatrice di nuovi problemi e di fondo dobbiamo continuare sul modello che abbiamo ora perché va tutto bene. Io credo che ci sono tanti altri scenari rispetto a questi che potrebbero essere analizzati ed implementati, scenari che non vedono un solo mezzo per risolvere i problemi che ora abbiamo e che precedono un coinvolgimento totale della società
 
Già l'uomo modeeno non è ecologico di suo. Però la plastica che si trova nei cetacei non è il mio bicchiere usa e getta che ho buttato nell'indifferenziato prima che si iniziasse a dividere, ma è quello che qualche bestia getta in mare. Poi noi in europa ci affanniamo per la salvaguardia del pianeta quando il resto del mondo (in termini di popolazione) getta tutto in mare o dove capita. Sono ot lo so, ma a me l'ecologia di comodo e pelosa mi da fastidio. In termine strettamento automobilistico italiano di continua a disincentivare il mezzo privato senza dare una scelta al pubblico che possa accontentare tutti
 
Già l'uomo modeeno non è ecologico di suo. Però la plastica che si trova nei cetacei non è il mio bicchiere usa e getta che ho buttato nell'indifferenziato prima che si iniziasse a dividere, ma è quello che qualche bestia getta in mare. Poi noi in europa ci affanniamo per la salvaguardia del pianeta quando il resto del mondo (in termini di popolazione) getta tutto in mare o dove capita. Sono ot lo so, ma a me l'ecologia di comodo e pelosa mi da fastidio. In termine strettamento automobilistico italiano di continua a disincentivare il mezzo privato senza dare una scelta al pubblico che possa accontentare tutti
Oppure si trovava in qualche nave affondata
 
Io seguo sempre le discussioni in merito, sia sul forum che in altri ambiti ma l'approccio mi sembra sempre lo stesso, per alcuni la panacea di tutti i Mali sembra essere nel auto elettrica mentre per i più conservatori questa è solo portatrice di nuovi problemi e di fondo dobbiamo continuare sul modello che abbiamo ora perché va tutto bene. Io credo che ci sono tanti altri scenari rispetto a questi che potrebbero essere analizzati ed implementati, scenari che non vedono un solo mezzo per risolvere i problemi che ora abbiamo e che precedono un coinvolgimento totale della società
E di quello che dice il Direttore @gianlucapellegrini, che cosa ne pensi ?
 
Back
Alto