nacsova ha scritto:
dutes1 ha scritto:
Grazie per le cortesi risposte .
Ok. Sì tratta di un'auto usata proveniente dall'estero perchè il kmaggio è troppo alto. Capisco bene?
Vorrei capire comunque se all'estero era di un privato o di una concessionaria (questo secondo caso - che io conosco come "KM 0"- mi rende più tranquillo. Sbaglio?)
Cosa è l' importazione parallela ? è più vantaggiosa di importazione da privao?
Il libretto istruzini è in francese dunque potrebbe essere anche Belga. Non so.
Perchè, secondo voi, il concessionario me l'ha presentata come una km 0?
la presenta come km0 anche se non lo è solo ed unicamente per vendere!
in ogni caso io ho sempre diffidato sulle macchine straniere perchè non sono mai riuscito ad immaginare il business che c'è dietro!
provo a farti capire meglio il mio ragionamento:
com'è possibile che ci guadagni di più vendendo un auto all'estero che viene da un paese come Francia o Belgio dopo aver pagato trasporti, spese di immatricolazione ecc..?
senza tenere conto dello sbatti per quello che riguarda la burocrazia..
io ho sempre avuto l'impressione che queste macchine venganovendute all'estero per farne perdere un po' le traccie..
In effetti ... ad esempio...come si fa ad essere sicuri che non si tratti di un' auto rubata? Forse esiste un percorso di importazione regolamentato e controllato? chiedo agli esperti
Ho trovato questo al riguardo:
"Le auto si possono acquistare non solo dai concessionari ufficiali, poiché operano sul mercato anche commercianti che trattano autoveicoli di importazione, al di fuori della rete del Costruttore ufficiale. Si definiscono anche importatori paralleli, e offrono gli stessi modelli dell?importatore italiano, destinati però inizialmente a mercati esteri, a prezzi che appaiono spesso alquanto vantaggiosi.
Anche in questo caso, va fatta estrema attenzione all?affare. Il sistema deriva dall?acquisto del veicolo su mercati esteri (concessionari operanti in Europa, società di noleggio autoveicoli). Si tenga conto che nel Vecchio Continente c?è ancora una certa disparità di prezzi sugli autoveicoli e talune Case costruttrici alimentano le differenze per precise scelte di mercato o per le condizioni del Paese. Importando dall?estero, ci si può assicurare tempi di consegna ridotti nel momento della maggiore disponibilità. Il vantaggio complessivo può essere di costi e tempi, sempre nell?ambito dei modelli presenti e disponibili."
https://www.omniauto.it/guide/auto-usate/importazione-parallela