<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto d'importazione (???) con km 28000... lo è? | Il Forum di Quattroruote

auto d'importazione (???) con km 28000... lo è?

come da oggetto:
ho visto oggi in un concessionario una macchina che:
- non è targata, nè avanti nè dietro;
- ha 28000 km
- mi è stato detto dal concessionario che è d'importazione (il libretto delle istruzione è in francese; la macchina è una opel) e "a km 0", che io interpreto come se fosse stata di proprietà di una concessionaria e non di un privato.
Qualcosa non quadra secondo voi?
ad esempio ho letto da qualche parte che le auto d'importazione devono avere meno di 1000 km...
 
Sì tratta di un'auto usata proveniente dall'estero.
Non è un'importazione parallela e nemmeno una km zero ma solo una normale auto usata con 28.000 km.

Tutto qui.

Saluti
 
dutes1 ha scritto:
ad esempio ho letto da qualche parte che le auto d'importazione devono avere meno di 1000 km...

Se avesse meno di 1000 km (in realtà mi pare 5000) o meno di 6 mesi dovresti pagare la differenza di IVA tra il paese di prima immatricolazione e quella italiana.

Ad ogni mod, come ti ha detto anche fabio, è una normale auto usata che è stata radiata nel paese di origine e che riceverà un nuovo libretto e nuove targhe italiane.

Te lo ha detto il concessionario che è francese? Molte macchine di importazione arrivano dal Belgio
 
Grazie per le cortesi risposte .
Ok. Sì tratta di un'auto usata proveniente dall'estero perchè il kmaggio è troppo alto. Capisco bene?
Vorrei capire comunque se all'estero era di un privato o di una concessionaria (questo secondo caso - che io conosco come "KM 0"- mi rende più tranquillo. Sbaglio?)
Cosa è l' importazione parallela ? è più vantaggiosa di importazione da privao?

Il libretto istruzini è in francese dunque potrebbe essere anche Belga. Non so.
Perchè, secondo voi, il concessionario me l'ha presentata come una km 0?
 
dutes1 ha scritto:
Grazie per le cortesi risposte .
Ok. Sì tratta di un'auto usata proveniente dall'estero perchè il kmaggio è troppo alto. Capisco bene?
Vorrei capire comunque se all'estero era di un privato o di una concessionaria (questo secondo caso - che io conosco come "KM 0"- mi rende più tranquillo. Sbaglio?)
Cosa è l' importazione parallela ? è più vantaggiosa di importazione da privao?

Il libretto istruzini è in francese dunque potrebbe essere anche Belga. Non so.
Perchè, secondo voi, il concessionario me l'ha presentata come una km 0?

il concessionario la può presentare come vuole, ma se ha 28.000Km non può essere una Km0, al limite una aziendale, ma cambia poco dall'usato normale...
 
dutes1 ha scritto:
Grazie per le cortesi risposte .
Ok. Sì tratta di un'auto usata proveniente dall'estero perchè il kmaggio è troppo alto. Capisco bene?
Vorrei capire comunque se all'estero era di un privato o di una concessionaria (questo secondo caso - che io conosco come "KM 0"- mi rende più tranquillo. Sbaglio?)
Cosa è l' importazione parallela ? è più vantaggiosa di importazione da privao?

Il libretto istruzini è in francese dunque potrebbe essere anche Belga. Non so.
Perchè, secondo voi, il concessionario me l'ha presentata come una km 0?

Le km0 sono auto nuove a tutti gli effetti (come dice il nome) ma formalmente usate, perché il concessionario le ha già immatricolate intestandosele, di solito per raggiungere gli obiettivi di vendita e prendere il premio della casa.

Come dice maxressora, probabilmente il concessionario ha voluto sottolineare che è seminuova, ma non è una km0.

Comprando da una concessionaria di solito si è più tutelati per la garanzia sull'usato, ma ricorda appunto che stai comprando una macchina usata...inoltre chi te la propone è concessionario opel? Mi sembra strano che una concessionaria ufficiale si metta a vendere auto d'importazione, a meno che non l'abbiano ritirata in permuta.
 
No. e' una rivendita di auto usate di tutte le marche.
Il fatto che attualmente non abbia la targa nè dietro nè avanti cosa indica?
come faccio a verificare se il precedente proprietario era un privato o un concessionario stranieri?
 
dutes1 ha scritto:
No. e' una rivendita di auto usate di tutte le marche.
Il fatto che attualmente non abbia la targa nè dietro nè avanti cosa indica?
come faccio a verificare se il precedente proprietario era un privato o un concessionario stranieri?

Il fatto che non abbia le targhe montate significa che è stata radiata nel suo paese di origine e forse non è stata ancora reimmatricolata in italia (con nuovo libretto su cui non compaiono i vecchi proprietari stranieri).

Considera che molti salonisti, almeno dalle mie parti, tolgono le targhe alle macchine esposte per evitare che le rubino, potrebbe anche essere per questo quindi.

Ad ogni modo penso tu debba fidarti del venditore, poi non so se esistono a livello europeo sistemi comuni a turri i paesi, attendiamo i più esperti.
 
dutes1 ha scritto:
Grazie per le cortesi risposte .
Ok. Sì tratta di un'auto usata proveniente dall'estero perchè il kmaggio è troppo alto. Capisco bene?
Vorrei capire comunque se all'estero era di un privato o di una concessionaria (questo secondo caso - che io conosco come "KM 0"- mi rende più tranquillo. Sbaglio?)
Cosa è l' importazione parallela ? è più vantaggiosa di importazione da privao?

Il libretto istruzini è in francese dunque potrebbe essere anche Belga. Non so.
Perchè, secondo voi, il concessionario me l'ha presentata come una km 0?

la presenta come km0 anche se non lo è solo ed unicamente per vendere!
in ogni caso io ho sempre diffidato sulle macchine straniere perchè non sono mai riuscito ad immaginare il business che c'è dietro!
provo a farti capire meglio il mio ragionamento:
com'è possibile che ci guadagni di più vendendo un auto all'estero che viene da un paese come Francia o Belgio dopo aver pagato trasporti, spese di immatricolazione ecc..?
senza tenere conto dello sbatti per quello che riguarda la burocrazia..
io ho sempre avuto l'impressione che queste macchine venganovendute all'estero per farne perdere un po' le traccie..
 
nacsova ha scritto:
dutes1 ha scritto:
Grazie per le cortesi risposte .
Ok. Sì tratta di un'auto usata proveniente dall'estero perchè il kmaggio è troppo alto. Capisco bene?
Vorrei capire comunque se all'estero era di un privato o di una concessionaria (questo secondo caso - che io conosco come "KM 0"- mi rende più tranquillo. Sbaglio?)
Cosa è l' importazione parallela ? è più vantaggiosa di importazione da privao?

Il libretto istruzini è in francese dunque potrebbe essere anche Belga. Non so.
Perchè, secondo voi, il concessionario me l'ha presentata come una km 0?

la presenta come km0 anche se non lo è solo ed unicamente per vendere!
in ogni caso io ho sempre diffidato sulle macchine straniere perchè non sono mai riuscito ad immaginare il business che c'è dietro!
provo a farti capire meglio il mio ragionamento:
com'è possibile che ci guadagni di più vendendo un auto all'estero che viene da un paese come Francia o Belgio dopo aver pagato trasporti, spese di immatricolazione ecc..?
senza tenere conto dello sbatti per quello che riguarda la burocrazia..
io ho sempre avuto l'impressione che queste macchine venganovendute all'estero per farne perdere un po' le traccie..

In effetti ... ad esempio...come si fa ad essere sicuri che non si tratti di un' auto rubata? Forse esiste un percorso di importazione regolamentato e controllato? chiedo agli esperti
Ho trovato questo al riguardo:
"Le auto si possono acquistare non solo dai concessionari ufficiali, poiché operano sul mercato anche commercianti che trattano autoveicoli di importazione, al di fuori della rete del Costruttore ufficiale. Si definiscono anche importatori paralleli, e offrono gli stessi modelli dell?importatore italiano, destinati però inizialmente a mercati esteri, a prezzi che appaiono spesso alquanto vantaggiosi.

Anche in questo caso, va fatta estrema attenzione all?affare. Il sistema deriva dall?acquisto del veicolo su mercati esteri (concessionari operanti in Europa, società di noleggio autoveicoli). Si tenga conto che nel Vecchio Continente c?è ancora una certa disparità di prezzi sugli autoveicoli e talune Case costruttrici alimentano le differenze per precise scelte di mercato o per le condizioni del Paese. Importando dall?estero, ci si può assicurare tempi di consegna ridotti nel momento della maggiore disponibilità. Il vantaggio complessivo può essere di costi e tempi, sempre nell?ambito dei modelli presenti e disponibili."
https://www.omniauto.it/guide/auto-usate/importazione-parallela
 
In ogni caso:
il venditore e poco "limpido" solo per avertela presentata come KM0,
sarebbe stato da fargli una domanda stile carabinieri:
l'auto si può considerare KM0?
dalla sua risposta puoi capire se l'ha detto per attirare l'attenzione su un auto che è una "buona occasione"(se rispondeva no) o se vuole solo fregare (nel caso di si come risposta), nel secondo caso mi terrei a debita distanza.

p.s.
come garanzia immagino offrisse 2 anni giusto?
 
Ragazzi, non facciamo troppi voli di fantasia....la realtà è spesso molto più semplice e banale di ciò che non sembri. Questo non significa che fregature non possano esserci, ma magari una vettura che arriva qua dall'estero lo può fare perché maggiormente richiesta qua piuttosto che dove proviene, sia che si parli di usato che si parli di nuovo, può darsi che faccia parte di uno stock di vetture che si riesce ad acquistare ad un prezzo particolarmente conveniente nonostante le spese di trasporto (che per chi commercia in auto sono infinitamente più basse che per un comune mortale...), può darsi che si tratti di scambi commerciali....certo è che una vettura di 28.000 km non è nulla più di un usato.
 
ml14 ha scritto:
Ragazzi, non facciamo troppi voli di fantasia....la realtà è spesso molto più semplice e banale di ciò che non sembri. Questo non significa che fregature non possano esserci, ma magari una vettura che arriva qua dall'estero lo può fare perché maggiormente richiesta qua piuttosto che dove proviene, sia che si parli di usato che si parli di nuovo, può darsi che faccia parte di uno stock di vetture che si riesce ad acquistare ad un prezzo particolarmente conveniente nonostante le spese di trasporto (che per chi commercia in auto sono infinitamente più basse che per un comune mortale...), può darsi che si tratti di scambi commerciali....certo è che una vettura di 28.000 km non è nulla più di un usato.

tirando le somme questo è il mio risultato:

- L'auto è stata presentata come KM0 e non lo è
- Non si sa con esattezza da che paese provenga l'auto
- Non si sa niente dei precedenti proprietari (se va bene era un auto aziendale o di prova, se va male è stata usata in una scuola guida)

Io diffiderei..
macchine c'è ne sono tante..
perchè giocare d'azzardo!?
 
dutes1 ha scritto:
nacsova ha scritto:
dutes1 ha scritto:
Grazie per le cortesi risposte .
Ok. Sì tratta di un'auto usata proveniente dall'estero perchè il kmaggio è troppo alto. Capisco bene?
Vorrei capire comunque se all'estero era di un privato o di una concessionaria (questo secondo caso - che io conosco come "KM 0"- mi rende più tranquillo. Sbaglio?)
Cosa è l' importazione parallela ? è più vantaggiosa di importazione da privao?

Il libretto istruzini è in francese dunque potrebbe essere anche Belga. Non so.
Perchè, secondo voi, il concessionario me l'ha presentata come una km 0?

la presenta come km0 anche se non lo è solo ed unicamente per vendere!
in ogni caso io ho sempre diffidato sulle macchine straniere perchè non sono mai riuscito ad immaginare il business che c'è dietro!
provo a farti capire meglio il mio ragionamento:
com'è possibile che ci guadagni di più vendendo un auto all'estero che viene da un paese come Francia o Belgio dopo aver pagato trasporti, spese di immatricolazione ecc..?
senza tenere conto dello sbatti per quello che riguarda la burocrazia..
io ho sempre avuto l'impressione che queste macchine venganovendute all'estero per farne perdere un po' le traccie..

In effetti ... ad esempio...come si fa ad essere sicuri che non si tratti di un' auto rubata? Forse esiste un percorso di importazione regolamentato e controllato? chiedo agli esperti
Ho trovato questo al riguardo:
"Le auto si possono acquistare non solo dai concessionari ufficiali, poiché operano sul mercato anche commercianti che trattano autoveicoli di importazione, al di fuori della rete del Costruttore ufficiale. Si definiscono anche importatori paralleli, e offrono gli stessi modelli dell?importatore italiano, destinati però inizialmente a mercati esteri, a prezzi che appaiono spesso alquanto vantaggiosi.

Anche in questo caso, va fatta estrema attenzione all?affare. Il sistema deriva dall?acquisto del veicolo su mercati esteri (concessionari operanti in Europa, società di noleggio autoveicoli). Si tenga conto che nel Vecchio Continente c?è ancora una certa disparità di prezzi sugli autoveicoli e talune Case costruttrici alimentano le differenze per precise scelte di mercato o per le condizioni del Paese. Importando dall?estero, ci si può assicurare tempi di consegna ridotti nel momento della maggiore disponibilità. Il vantaggio complessivo può essere di costi e tempi, sempre nell?ambito dei modelli presenti e disponibili."
https://www.omniauto.it/guide/auto-usate/importazione-parallela

E le scie chimiche? E l'11 settembre? E i complotti degli USA?
Non voglio dire che non si debba stare attenti, è giusto e corretto porre la massima cautela quando si devono spendere cifre considerevoli come quelle che servono per comprare un'auto, ma non esageriamo!

Al tuo posto io chiederei al venditore la documentazione completa dell'auto con la precedente immatricolazione (fotocopia del libretto o equivalente) dal quale desumere l'identità del precedente intestatario.
Lo stesso dato dovrebbe comparire anche nel libretto dei tagliandi se c'è.
In mancanza di queste informazioni e di questa documentazione io eviterei di perdere tempo e di farne perdere al venditore, andrei dritto a cercare altro da altre parti.

Saluti
 
Back
Alto