<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto di Agosto: prova Giulietta 2.0Mj vs Golf GTD vs Astra 2.0Cdti | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Auto di Agosto: prova Giulietta 2.0Mj vs Golf GTD vs Astra 2.0Cdti

secondo me hanno sbagliato a fare tale test.
a livello dianamico ci sono sicuramente delle ripercussioni a sfavore della giulietta, per non parlare di prova di accelerazione e frenata. Hanno provato 2 auto con i 18" (225/40 VW - 235/45 Opel) contro una con i 16" (205/55).
dovevano provare una giulietta con minimo i 225/45/17 se non proprio quella con i 225/40/18 per metterle tutte sullo stesso piano.

secondo me poi lo 0-100 con una gommatura più sportiva avrebbe verificato i tempi dichiarati dall'alfa, e inoltre nelle prove di frenata avrebbe fatto ancora meglio. voglio ricordare che i pneumatici da 17 o 18 montati dalla giulietta hanno anche una mescola più performante, nonchè una maggiore superficie di contatto con il suolo, a differenza dei più turistici 205/55 R16, i quali sono un compromesso che prediliggono più la durata che la prestazione

ultima cosa: sicuro che l'astra frena da 100-0 in 33.... metri??? se così è sarebbe veramente un'ottimo risultato, ma io sono scettico su tale valore.
 
gigino83 ha scritto:
secondo me hanno sbagliato a fare tale test.
a livello dianamico ci sono sicuramente delle ripercussioni a sfavore della giulietta, per non parlare di prova di accelerazione e frenata. Hanno provato 2 auto con i 18" (225/40 VW - 235/45 Opel) contro una con i 16" (205/55).
dovevano provare una giulietta con minimo i 225/45/17 se non proprio quella con i 225/40/18 per metterle tutte sullo stesso piano.

secondo me poi lo 0-100 con una gommatura più sportiva avrebbe verificato i tempi dichiarati dall'alfa, e inoltre nelle prove di frenata avrebbe fatto ancora meglio. voglio ricordare che i pneumatici da 17 o 18 montati dalla giulietta hanno anche una mescola più performante, nonchè una maggiore superficie di contatto con il suolo, a differenza dei più turistici 205/55 R16.
.

Guarda che non è il tester che sceglie con quali cerchi, quale assetto e quale allestimento effettuare la prova...quell'auto è stata mandata dall'Alfa e quell'auto è stata testata...se da Torino spedivano una Giulietta con lo sport pack 18' ad "Auto" non cambiava nulla
 
SediciValvole ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Che con le gomme adeguate possa fare più o meno lo stesso tempo della Golf è tutto da vedere, certamente perderebbe il vantaggio in confort, rimanendo sempre dietro alla tedesca. La volontà di uscire bene alla voce "confort" è a mio parere l'obiettivo del marketing Alfa , al quale evidentemente interessa di più sottolineare questo aspetto, che la sportività che la vede perdente con le concorrenti, ecco quindi perchè presentano una vettura full optional ma con gomme di serie.

concordo e per me hanno fatto benissimo perchè hanno creato un'auto che ha sì perso un po di sportività ma ha guadagnato in comfort, agilità e reattività e questi sono elementi molto più importanti nell'acquisto di un'auto da parte del cliente medio più che la sportività e le prestazioni pure. Se poi le prestazioni di Automobilismo 0-100 in 7.92 sec. e velocità max 219 km/h, venissero confermate, e credo proprio che ciò avverrà se non sbaglio corrispondono esattamente a quelle che rilevò Autocar per la 2.0 M-Jet 170 cv, alla qualità e al comfort si aggiungerebbe anche un bel po di sostanza.

a dire il vero il comfort di marcia è in linea di massima antitetico rispetto all'agilità e alla reattività...però concordo sul fatto che Alfa in questo momento stia puntando a livello di marketing sull'immagine di auto familare e confortevole nell'utilizzo di tutti i giorni...e chissà che non stia facendo bene...del resto all'immagine sportiva contribuisce già il blasonedel marchio...anche se appannato
mettiamo che il ragazzo 20enne che 10 anni fa ha comprato la 147 adesso potrebbe preferire la Giulietta un pò più grande e confortevole...perchè no?

Infatti, non ci sarebbe proprio nulla di male ;)
 
EVOLVO ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ci risiamo ragazzi se in formula uno un diffusore riesce a fare quello che nelle ultime gare abbiamo visto, e qui qusi ci si litiga peu un "s, e nessuno butta 3000milioni ogni anno per tre quattro macchine,chissa che la giulietta abbia qualche baffetto in piu e magari la frena,o quel motore nel tale guiorno non aveva voglia di volare............... cercate di guardare di una macchina cio che si deve guardare. nel 2010 ormai non esiste piu alfa o ferrari se si vuole fare un auto piu veloce,chiungue ci riesce se vuole................la formula uno insegne che una piccolezza fa la differenza,ma non sono di sicuro sempre i motori, se cosi fosse ferrari dovrebbe sempre vincere.
in f1 non cè solola ferrari come vincente nella storia. Su strada l'alfa faceva faville un tempo.. certo è vero, tutti son buoni a fare auto oggi quindi è più difficile stare avanti (non ho letto la prova della giulietta quindi non mi posso pronunciare in merito) ma qui a volte sono rimasti dietro abbastanza. Spero che la giulietta su strada e in circuito sia in grado di valorizzare lo stemma che porta. ;)
Stiamo a dire la stessa cosa,sono daccordo con te, sicuramente si é dormito troppo.Io ho provato la 2.0l 170 CV e ti posso assicurare che non ha paura della Golf e di nessuno nella sua categoria.Quella da me provata aveva cerchi
18" + assetto Sportivo. Personalmente non credo che ,una macchina che fa meglio in pista di 1-2 S" sia davvero migliore su strade di tutti i giorni, dove una macchina magari a causa di un'assetto piu duro potrebbe diventare
un po piu ballerina perdento di aderenza con l'asfalto.Quindi per noi comuni mortali che non andiamo tutti i giorni in pista, di questo S" in meno o di piu
ci potrebbe interessare poco. A me piace guardare il complesso della macchina. Considero queste tre macchine molto buone,sarebbe un peccato
decapitare l'astra per causa peso.
Dunque bisogna chiarire una cosa,su strada cioè sulle strade di tutti i giorni la macchina migliore è la Dacia Sandero 1.5 Dci,o qualsiasi cosa che offra confort,sicurezza ed economia sia all'acquisto che al mantenimento. Ora a cosa serve lo 0/100 o il giro in pista? A noi comuni mortali a niente,solo ad avere la certezza d'avere tra le mani "la macchina più più più di tutte" e quindi rimanere esenti da critiche da parte di amici e parenti. Ho la Golf,nessuno mi viene a dire che è una schifezza,ho la Serie1,nessuno mi viene a dire "la mia macchina la svernicia" anche perchè comunque il 95% di queste macchine a meno di un anno hanno tutte la centralina rimappata! Tutti questi parametri tecnici servono a giudicare quanto più oggettivamente possibile la bontà di un progetto nel suo insieme,è inutile aggrapparci ai quadrilateri o la differenziale Torsen quando poi magari sono montati su un telaio vecchio di 20 anni e anche abbastanza morbido,inutile stare a guardare il singolo componente quando poi nel suo insieme non riesce a dare i risultati sperati. La Giulietta è quello che è ma la sua bontà sta nel progetti intero e non solo nel mcperson evoluto o nel bi-link posteriore. Se con delle ruote da triciclo (per modo di dire) riesce ad ottenere comunque dei risultati soddisfacenti figuriamoci con le ruotone delle concorrenti. Mi ricordo della Polo 1.0 X anni fa che per stare in strada montava i 195/14 quando con la Y e i 165/14 gli stavo tranquillamente dietro...sono sciocchezze ma è per capire il senso della prova. Ora arriviamo al capitolo peso; La Golf è leggera,ha lo stesso telaio e la stessa meccanica della V però è stata rifatta quasi del tutto,l'hanno semplificata all'inverosimile perchè si sono resi conto che per produrre questa macchina perdevano troppo tempo,quindi semplificandola risparmiano prima di tutti nel numero di componenti da assemblare,poi nelle ore di lavoro per costruirla e in fine anche nel peso,anche loro hanno risparmiato ma dove l'occhio non cade,e direi che guardando l'estetica hanno fatto anche un gran lavoro! Da amante delle auto italiane è proprio la Golf l'unica straniera che comprerei. L'Astra la vedo pesante e barocca già nell'estetica,mi stufa a guardarla,non mi trasmette neinte...poi pensare che è pesante anche realmente me la fa allontanare ulteriormente. Piuttosto scelgo una comunissima Bravo a costo di perdonarle qualche difettuccio qua e la.

Che con le gomme adeguate possa fare più o meno lo stesso tempo della Golf è tutto da vedere, certamente perderebbe il vantaggio in confort, rimanendo sempre dietro alla tedesca. La volontà di uscire bene alla voce "confort" è a mio parere l'obiettivo del marketing Alfa , al quale evidentemente interessa di più sottolineare questo aspetto, che la sportività che la vede perdente con le concorrenti, ecco quindi perchè presentano una vettura full optional ma con gomme di serie.

pensa ai freni (scandalosi) della tua golf... ;) :twisted:
 
reu.c.cio ha scritto:
gigino83 ha scritto:
secondo me hanno sbagliato a fare tale test.
a livello dianamico ci sono sicuramente delle ripercussioni a sfavore della giulietta, per non parlare di prova di accelerazione e frenata. Hanno provato 2 auto con i 18" (225/40 VW - 235/45 Opel) contro una con i 16" (205/55).
dovevano provare una giulietta con minimo i 225/45/17 se non proprio quella con i 225/40/18 per metterle tutte sullo stesso piano.

secondo me poi lo 0-100 con una gommatura più sportiva avrebbe verificato i tempi dichiarati dall'alfa, e inoltre nelle prove di frenata avrebbe fatto ancora meglio. voglio ricordare che i pneumatici da 17 o 18 montati dalla giulietta hanno anche una mescola più performante, nonchè una maggiore superficie di contatto con il suolo, a differenza dei più turistici 205/55 R16.
.

Guarda che non è il tester che sceglie con quali cerchi, quale assetto e quale allestimento effettuare la prova...quell'auto è stata mandata dall'Alfa e quell'auto è stata testata...se da Torino spedivano una Giulietta con lo sport pack 18' ad "Auto" non cambiava nulla

a loro non cambia nulla, fatto stà che le auto non erano equipaggiate alla pari.
 
blackshirt ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
blackshirt ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
secondo me ha influito il numero di km dell'esemplare provato, perchè con i cerchi da 16 fa i 214 km/h contro i 218 dichiarati, ecco perchè mi interessava quel dato... ma mi sa che Autofede se l'è squagliata!!! ;)

quasi quasi esco a vado a prendermi la rivista... appena finisce di piovere... 8)

piovere???????? qui ci sono 40 gradi!!!!!! :shock: :shock:

io invece quasi quasi vado a comprarlo subito così ci do uno sguardo prima di andare al mare ;)

Ahhhhh vedo che sei un tipo danaroso ,,,,, :D :D

ieri pomeriggio 40°C, stanotte temporale, adesso pioggerellina e 24°C. Oggi risparmio tenendo aperte le finestre e lasciando spento il clima che ieri ha lavorato dalle 8 alle 24...
 
topomillo ha scritto:
però la fr di leon le legna una dopo l'altra... a si saranno i cerchi o le gomme :lol: :lol: :lol:

bravo... hai fatto l'esempio corretto... ;)

la Leon è in tutto e per tutto una Golf... stesso motore, pianale, sospensioni... si gioca tutto sulle regolazioni dell'assetto e i cerchi...

e i tempi migliorano parecchio...
 
se per quello pure la leon con il tdi da 140 cv... e cerchi del 16 strappa un tempo degno delle 3 contendenti nella prova confronto.

:lol: :lol:

Seat Leon 2.0 TDI Stylance
velocità: 206,4 km/h
accelerazione: 8&#8243;39
frenata: 39,8 m
consumo: 14,032 Km/l
giro di pista: 3?15?18
 
e la barzelletta che la golf con medesimo motore e allestimento sport....

Volkswagen Golf 2.0 TDI Sportline
velocità: 200,2 km/h
accelerazione: 9&#8243;27
frenata: 39,7 m
consumo: 13,406 Km/l
giro di pista: 3?18?50

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
topomillo ha scritto:
e la barzelletta che la golf con medesimo motore e allestimento sport....

Volkswagen Golf 2.0 TDI Sportline
velocità: 200,2 km/h
accelerazione: 9&#8243;27
frenata: 39,7 m
consumo: 13,406 Km/l
giro di pista: 3?18?50

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Mah queste prove lasciano il tempo (di pista appunto) che trovano.
Vi siete mai chiesti se le condizioni meteo erano le stesse?
La verità è che non lo erano, tranne per le comparative dirette.
 
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Capitolo peso Astra.... considerazione personale... quando doveva uscire la Giulietta qualche anno fa ed erano partiti accorciando la 159, tenendo i quadrilateri e buona parte della meccanica, stavano facendo l'errore di Opel. L'Astra è una Insigna accorciata, ma le dimensioni e il peso sono una pecca significativa.

L'Astra è un'auto da famiglia ed il suo peso la penalizza solo nei consumi.
Secondo la clientela di questo tipo di vetture difficilmente metterà le prestazioni al primo posto nella scelta; non si tratta di una serie 1 o di una 147.

Il peso è da abbattere non solo per le prestazioni.
Le case automobilistiche è ora che cambino rotta... ma seriamente e non coi proclami del marketing.
Le auto odierne sono tutte stragonfie, alte, grosse dalle utilitarie alle ammiraglie non ce ne è una che si salva.

Possibile che pure una utilitaria oggi deve pesare più di una tonnellata? Parlano di tecnologia e poi mettono in strada dei dinosauri.

Qui spesso si va di amarcord e allora ci metto il carico da 90. L'Alfetta, la conoscete l'Alfetta no? Praticamente una segmento E degli anni '70. 40 anni son passati e guardiamo qualche numero.

Alfetta:

Lunghezza da 4.280 a 4.385 mm
Larghezza da 1.620 a 1.640 mm
Altezza 1.430 mm
Peso da 1.060 a 1.120 kg

Oggi ex alfisti sbavano per una serie5. La serie5 è la moderna alfa del segmento Alfetta? Vediamo cosa dicono i numeri:

Serie5:
Lunghezza 4.900 mm +620mm
Larghezza 1860mm +240mm
Altezza 1464mm +34mm
Peso da 1625kg a 1830kg +565kg/+710kg

Allora ditemi se in questi 40 anni siamo diventati così tanto più grossi, alti, grassi da dover avere queste auto...
.

Trovo il tuo discorso molto giusto.
Indubbiamente le richieste di confort, tecnologia e soprattutto sicurezza hanno imposto un aumento delle dimensioni. Non oso pensare alla differenza di protezione degli occupanti tra un'ammiraglia anni 70 e una odierna.

Detto questo, hai centrato il punto: la tecnologia dovrebbe come meno contrastare con metodi di manifattura avanzati l'aumento del peso.

Io lavoro nell'ambito aereonautico. Ebbene, unaeroplano di linea moderno (nuovo B787 Dreamliner, A350 per citare le serie 5 di oggi) rispetto ad uno di 40 anni fa:
pesa meno, ha un range superiore a parita' di carico (ergo, consuma meno), inquina meno, e' piu' silenzioso, 'piu' sicuro, ha una marea di sistemi elettronici in piu' sia per il comfort dei passeggeri (multimedia, climatizzatori ecc.) sia per l'equipaggio.....e costa uguale o meno a pari inflazione.

Come? Tecnologia ma anche sistemi di manifattura che tagliano i costi perche' piu avanzati.
Materiali compositi (oggi il fino al 70% della struttura), comandi fly-by-wire (eliminano il peso delgi attuatori idraulici), strutture fatte in un pezzo unico, senza saldature o interfacce eccetera eccetera.

Oggi un'auto ha prestazioni globali sicuramente superiori rispetto alle progenitrici sotto tutti i punti di vista (sicurezza, confort ecc.), ma a scapito di un peso significativamente piu' elevato, ma soprattutto ad un prezzo per il pubblico veramente eccessivo e cresciuto sproporzionatamente rispetto all'inflazione.

Sinceramente, tutte queste auto segmento C non hanno nulla di paritcolare, sono dei "white goods", elettrodomestici definiti "euro hatches". Qui si discute sui decimi di secondo o sui 3 km/h per auto che fondalmentalmente non offrono nulla di particolare. Tre Ta, con telai e sospensioni standard, prezzi spropositati rispetto alla tecnologia offerta.

Potrebbero mettersi tutti d'accordo, fare una linea produttiva a telaio unico e offrire solo diffreneze estetiche. Non se ne accorgerebbe nessun guidatore, ma avremmo auto con le stesse differenze di oggi, ma le pagheremmo 15mila$ l'una.

Ciao, Daniele dalla UK
 
Back
Alto