<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto di Agosto: prova Giulietta 2.0Mj vs Golf GTD vs Astra 2.0Cdti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Auto di Agosto: prova Giulietta 2.0Mj vs Golf GTD vs Astra 2.0Cdti

Che dire dalla prova è evidente ciò che dice il giornalista : la Golf è la più sportiva, la Giulietta è impostata verso il confort,e diventando un agguerrita rivale delle varie francesi. :lol: :D :lol: Che dire dopo la bastonata presa dalla Biscia a benzina ,arriva il bis a gasolio :lol: :D :lol:
 
EVOLVO ha scritto:
Che dire dalla prova è evidente ciò che dice il giornalista : la Golf è la più sportiva, la Giulietta è impostata verso il confort,e diventando un agguerrita rivale delle varie francesi. :lol: :D :lol: Che dire dopo la bastonata presa dalla Biscia a benzina ,arriva il bis a gasolio :lol: :D :lol:

è meglio così guarda, un'auto che và forte in pista ma poi non compra nessuno non serve a nulla quello che serve è un'auto che venga acquistata, abbia successo e consenta di guardare al futuro.
Ho preso Auto e mi son guardato la prova e si può chiaramente vedere l'equivalenza fra Golf e Giulietta dal punto di vista motoristico, con l'italiana che sposta in qua il range di utilizzo del propulsore per ottenere uno spunto migliore mentre la Golf lo sposta più in là per ottenere più allungo e abbassare lievemente i consumi, ma non ci sono differenze reali fra i due propulsori. Quanto a comfort la Giulietta prevale, ha una maggiore silenziosità, maggiore capacità di attutire buche e asperità del terreno e non ha neanche rollio. L'unica vera nota negativa della Giulietta sta in qualche sbavatura negli interni che non sono curati in ogni dettaglio come nella Golf, ma pur essendo in buona parte equivalenti restano meno curati in punti particolari sparsi qua e là in zone poco visibili. Si nota che a Torino hanno risparmiato un po dove hanno potuto cosa che in casa VW potevano permettersi di non fare e difatti non hanno fattto. Si nota anche che hanno badato alla sostanza per offrire al mercato un'auto che và come l'auto più venduta in Italia nel suo segmento cioè la Golf pur mantenendo un certo gusto Alfa Romeo, con l'auspicio di ripeterne i successi commerciali. Sarà un successo? Vedremo cosa ne penserà il mercato ;)

In ultimo l'altra cosa che è bello notare è come ormai in casa Fiat sono in grado di fare auto nei primi tre segmenti di mercato a livello di quelle prodotte dal Gruppo VW, a Fiat manca solo il doppia frizione ormai in dirittura d'arrivo e la trazione integrale per eguagliare i tedeschi in tutto e per tutto, ma anche per quello non ci sarà molto da attendere ;)
 
BufaloBic ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Che dire dalla prova è evidente ciò che dice il giornalista : la Golf è la più sportiva, la Giulietta è impostata verso il confort,e diventando un agguerrita rivale delle varie francesi. :lol: :D :lol: Che dire dopo la bastonata presa dalla Biscia a benzina ,arriva il bis a gasolio :lol: :D :lol:

è meglio così guarda, un'auto che và forte in pista ma poi non compra nessuno non serve a nulla quello che serve è un'auto che venga acquistata, abbia successo e consenta di guardare al futuro.
Ho preso Auto e mi son guardato la prova e si può chiaramente vedere l'equivalenza fra Golf e Giulietta dal punto di vista motoristico, con l'italiana che sposta in qua il range di utilizzo del propulsore per ottenere uno spunto migliore mentre la Golf lo sposta più in là per ottenere più allungo e abbassare lievemente i consumi, ma non ci sono differenze reali fra i due propulsori. Quanto a comfort la Giulietta prevale, ha una maggiore silenziosità, maggiore capacità di attutire buche e asperità del terreno e non ha neanche rollio. L'unica vera nota negativa della Giulietta sta in qualche sbavatura negli interni che non sono curati in ogni dettaglio come nella Golf, ma pur essendo in buona parte equivalenti restano meno curati in punti particolari sparsi qua e là in zone poco visibili. Si nota che a Torino hanno risparmiato un po dove hanno potuto cosa che in casa VW potevano permettersi di non fare e difatti non hanno fattto. Si nota anche che hanno badato alla sostanza per offrire al mercato un'auto che và come l'auto più venduta in Italia nel suo segmento cioè la Golf pur mantenendo un certo gusto Alfa Romeo, con l'auspicio di ripeterne i successi commerciali. Sarà un successo? Vedremo cosa ne penserà il mercato ;)

In ultimo l'altra cosa che è bello notare è come ormai in casa Fiat sono in grado di fare auto nei primi tre segmenti di mercato a livello di quelle prodotte dal Gruppo VW, a Fiat manca solo il doppia frizione ormai in dirittura d'arrivo e la trazione integrale per eguagliare i tedeschi in tutto e per tutto, ma anche per quello non ci sarà molto da attendere ;)

hai notato le targhe delle auto provate...?

Astra e Giulietta erano targate EB...

la Golf era effettivamente quella provata nel numero 10/2009 infatti aveva una targa molto più vecchia... DX...

su Automobilismo la Giulietta ha percorso lo 0-100 km/h in 7,91" e ha raggiunto i 219,2 km/h di velocità massima...

penso che provare 2 auto in momenti molto diversi (anche a livello di temperatura) possa portare delle differenze significative...

e diventa un "non senso" fare queste prove confronto che poi in realtà non lo sono affatto... come purtroppo a volte abbiamo visto anche su 4 ruote...
 
autofede2009 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Che dire dalla prova è evidente ciò che dice il giornalista : la Golf è la più sportiva, la Giulietta è impostata verso il confort,e diventando un agguerrita rivale delle varie francesi. :lol: :D :lol: Che dire dopo la bastonata presa dalla Biscia a benzina ,arriva il bis a gasolio :lol: :D :lol:

è meglio così guarda, un'auto che và forte in pista ma poi non compra nessuno non serve a nulla quello che serve è un'auto che venga acquistata, abbia successo e consenta di guardare al futuro.
Ho preso Auto e mi son guardato la prova e si può chiaramente vedere l'equivalenza fra Golf e Giulietta dal punto di vista motoristico, con l'italiana che sposta in qua il range di utilizzo del propulsore per ottenere uno spunto migliore mentre la Golf lo sposta più in là per ottenere più allungo e abbassare lievemente i consumi, ma non ci sono differenze reali fra i due propulsori. Quanto a comfort la Giulietta prevale, ha una maggiore silenziosità, maggiore capacità di attutire buche e asperità del terreno e non ha neanche rollio. L'unica vera nota negativa della Giulietta sta in qualche sbavatura negli interni che non sono curati in ogni dettaglio come nella Golf, ma pur essendo in buona parte equivalenti restano meno curati in punti particolari sparsi qua e là in zone poco visibili. Si nota che a Torino hanno risparmiato un po dove hanno potuto cosa che in casa VW potevano permettersi di non fare e difatti non hanno fattto. Si nota anche che hanno badato alla sostanza per offrire al mercato un'auto che và come l'auto più venduta in Italia nel suo segmento cioè la Golf pur mantenendo un certo gusto Alfa Romeo, con l'auspicio di ripeterne i successi commerciali. Sarà un successo? Vedremo cosa ne penserà il mercato ;)

In ultimo l'altra cosa che è bello notare è come ormai in casa Fiat sono in grado di fare auto nei primi tre segmenti di mercato a livello di quelle prodotte dal Gruppo VW, a Fiat manca solo il doppia frizione ormai in dirittura d'arrivo e la trazione integrale per eguagliare i tedeschi in tutto e per tutto, ma anche per quello non ci sarà molto da attendere ;)

hai notato le targhe delle auto provate...?

Astra e Giulietta erano targate EB...

la Golf era effettivamente quella provata nel numero 10/2009 infatti aveva una targa molto più vecchia... DX...

su Automobilismo la Giulietta ha percorso lo 0-100 km/h in 7,91" e ha raggiunto i 219,2 km/h di velocità massima...

penso che provare 2 auto in momenti molto diversi (anche a livello di temperatura) possa portare delle differenze significative...

e diventa un "non senso" fare queste prove confronto che poi in realtà non lo sono affatto... come purtroppo a volte abbiamo visto anche su 4 ruote...
Vuoi dire che un altra volta hanno.................meglio non scrivere la parola
se no succede il fini mondo_Oramai ci sono abituato,credevo lo facessero solo i tedeschi questo tipo di giochetti.Ah ! scusa,avevo dimenticato che in Italia é un piacere dare sempre contro la Fiat :oops:
 
autofede2009 ha scritto:
hai notato le targhe delle auto provate...?

Astra e Giulietta erano targate EB...

la Golf era effettivamente quella provata nel numero 10/2009 infatti aveva una targa molto più vecchia... DX...

su Automobilismo la Giulietta ha percorso lo 0-100 km/h in 7,91" e ha raggiunto i 219,2 km/h di velocità massima...

penso che provare 2 auto in momenti molto diversi (anche a livello di temperatura) possa portare delle differenze significative...

e diventa un "non senso" fare queste prove confronto che poi in realtà non lo sono affatto... come purtroppo a volte abbiamo visto anche su 4 ruote...

no sinceramente non ci avevo fatto caso anche leggendo Auto da solo un paio di mesi non potevo accorgermi, avevo solo notato che i dati della Giulietta sia sulla prova di Quattroruote che su quella di Auto non combaciavano con quelli della 159 che considerando il peso superiore sembrava addirittura andare più forte, cosa piuttosto strana... quello che adesso mi fai notare spiega un po di cose. Adesso vado a controllare i km fatti dalla Giulietta provata da Automobilismo, magari sul sito trovo qualche notizia interessante comunque lo 0-100 km/h in 7,91" e i 219,2 km/h di velocità massima mi sembrano molto interessanti e confermerebbero la nuova tendenza dell'Alfa Romeo di dichiarare prestazioni inferiori a quelle effettive cosa direi ottima ;)
Ora do uno sguardo al sito di Automobilismo vediamo se si trova qualche notizia interessante... ;)
 
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Capitolo peso Astra.... considerazione personale... quando doveva uscire la Giulietta qualche anno fa ed erano partiti accorciando la 159, tenendo i quadrilateri e buona parte della meccanica, stavano facendo l'errore di Opel. L'Astra è una Insigna accorciata, ma le dimensioni e il peso sono una pecca significativa.

L'Astra è un'auto da famiglia ed il suo peso la penalizza solo nei consumi.
Secondo la clientela di questo tipo di vetture difficilmente metterà le prestazioni al primo posto nella scelta; non si tratta di una serie 1 o di una 147.

Il peso è da abbattere non solo per le prestazioni.
Le case automobilistiche è ora che cambino rotta... ma seriamente e non coi proclami del marketing.
Le auto odierne sono tutte stragonfie, alte, grosse dalle utilitarie alle ammiraglie non ce ne è una che si salva.

Possibile che pure una utilitaria oggi deve pesare più di una tonnellata? Possibile che nel segmento B abbiamo raggiunto i 4 metri? Io non son così vecchio eppure le varie 127, A112, Mini vera me le ricordo... possibile che al giorno d'oggi non si riescano a coniugare voci come sicurezza, dimensioni, peso, consumi in modo decente? Parlano di tecnologia e poi mettono in strada dei dinosauri.

Qui spesso si va di amarcord e allora ci metto il carico da 90. L'Alfetta, la conoscete l'Alfetta no? Praticamente una segmento E degli anni '70. 40 anni son passati e guardiamo qualche numero.

Alfetta:

Lunghezza da 4.280 a 4.385 mm
Larghezza da 1.620 a 1.640 mm
Altezza 1.430 mm
Peso da 1.060 a 1.120 kg

Oggi ex alfisti sbavano per una serie5. La serie5 è la moderna alfa del segmento Alfetta? Vediamo cosa dicono i numeri:

Serie5:
Lunghezza 4.900 mm +620mm
Larghezza 1860mm +240mm
Altezza 1464mm +34mm
Peso da 1625kg a 1830kg +565kg/+710kg

Allora ditemi se in questi 40 anni siamo diventati così tanto più grossi, alti, grassi da dover avere queste auto...

Adesso mi risponderanno e ma la sicurezza eee ma le norme e ma... allora la tecnologia a che serve? Solo per fare spot vantando l'ultima sigla? Venghini siori e siori abs, ebd, acp, tps, arp, lbd, asr, vdc, ptc, kazz, mazz, lazz... materiali ultraleggeri nobili, aerospaziali quasi.... si nella mente del pubblicitario... qui se non cambiamo rotta tra altri 40 anni avremo la Golf 12 lunga 5 metri larga 2 da 300cv di 2 tonnellate... ma potrà schiantarsi a 120km/h contro un muro come se nulla fosse... siam sicuri di voler ciò? Lasciatemi dubitare in pace.
Io da amante delle vecchie alfa non ammiro oltre la serie 1 - 3 - Z4 e cos'altro c'è di non troppo grande.
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ci risiamo ragazzi se in formula uno un diffusore riesce a fare quello che nelle ultime gare abbiamo visto, e qui qusi ci si litiga peu un "s, e nessuno butta 3000milioni ogni anno per tre quattro macchine,chissa che la giulietta abbia qualche baffetto in piu e magari la frena,o quel motore nel tale guiorno non aveva voglia di volare............... cercate di guardare di una macchina cio che si deve guardare. nel 2010 ormai non esiste piu alfa o ferrari se si vuole fare un auto piu veloce,chiungue ci riesce se vuole................la formula uno insegne che una piccolezza fa la differenza,ma non sono di sicuro sempre i motori, se cosi fosse ferrari dovrebbe sempre vincere.
in f1 non cè solola ferrari come vincente nella storia. Su strada l'alfa faceva faville un tempo.. certo è vero, tutti son buoni a fare auto oggi quindi è più difficile stare avanti (non ho letto la prova della giulietta quindi non mi posso pronunciare in merito) ma qui a volte sono rimasti dietro abbastanza. Spero che la giulietta su strada e in circuito sia in grado di valorizzare lo stemma che porta. ;)
Stiamo a dire la stessa cosa,sono daccordo con te, sicuramente si é dormito troppo.Io ho provato la 2.0l 170 CV e ti posso assicurare che non ha paura della Golf e di nessuno nella sua categoria.Quella da me provata aveva cerchi
18" + assetto Sportivo. Personalmente non credo che ,una macchina che fa meglio in pista di 1-2 S" sia davvero migliore su strade di tutti i giorni, dove una macchina magari a causa di un'assetto piu duro potrebbe diventare
un po piu ballerina perdento di aderenza con l'asfalto.Quindi per noi comuni mortali che non andiamo tutti i giorni in pista, di questo S" in meno o di piu
ci potrebbe interessare poco. A me piace guardare il complesso della macchina. Considero queste tre macchine molto buone,sarebbe un peccato
decapitare l'astra per causa peso.
Dunque bisogna chiarire una cosa,su strada cioè sulle strade di tutti i giorni la macchina migliore è la Dacia Sandero 1.5 Dci,o qualsiasi cosa che offra confort,sicurezza ed economia sia all'acquisto che al mantenimento. Ora a cosa serve lo 0/100 o il giro in pista? A noi comuni mortali a niente,solo ad avere la certezza d'avere tra le mani "la macchina più più più di tutte" e quindi rimanere esenti da critiche da parte di amici e parenti. Ho la Golf,nessuno mi viene a dire che è una schifezza,ho la Serie1,nessuno mi viene a dire "la mia macchina la svernicia" anche perchè comunque il 95% di queste macchine a meno di un anno hanno tutte la centralina rimappata! Tutti questi parametri tecnici servono a giudicare quanto più oggettivamente possibile la bontà di un progetto nel suo insieme,è inutile aggrapparci ai quadrilateri o la differenziale Torsen quando poi magari sono montati su un telaio vecchio di 20 anni e anche abbastanza morbido,inutile stare a guardare il singolo componente quando poi nel suo insieme non riesce a dare i risultati sperati. La Giulietta è quello che è ma la sua bontà sta nel progetti intero e non solo nel mcperson evoluto o nel bi-link posteriore. Se con delle ruote da triciclo (per modo di dire) riesce ad ottenere comunque dei risultati soddisfacenti figuriamoci con le ruotone delle concorrenti. Mi ricordo della Polo 1.0 X anni fa che per stare in strada montava i 195/14 quando con la Y e i 165/14 gli stavo tranquillamente dietro...sono sciocchezze ma è per capire il senso della prova. Ora arriviamo al capitolo peso; La Golf è leggera,ha lo stesso telaio e la stessa meccanica della V però è stata rifatta quasi del tutto,l'hanno semplificata all'inverosimile perchè si sono resi conto che per produrre questa macchina perdevano troppo tempo,quindi semplificandola risparmiano prima di tutti nel numero di componenti da assemblare,poi nelle ore di lavoro per costruirla e in fine anche nel peso,anche loro hanno risparmiato ma dove l'occhio non cade,e direi che guardando l'estetica hanno fatto anche un gran lavoro! Da amante delle auto italiane è proprio la Golf l'unica straniera che comprerei. L'Astra la vedo pesante e barocca già nell'estetica,mi stufa a guardarla,non mi trasmette neinte...poi pensare che è pesante anche realmente me la fa allontanare ulteriormente. Piuttosto scelgo una comunissima Bravo a costo di perdonarle qualche difettuccio qua e la.
 
SediciValvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ci risiamo ragazzi se in formula uno un diffusore riesce a fare quello che nelle ultime gare abbiamo visto, e qui qusi ci si litiga peu un "s, e nessuno butta 3000milioni ogni anno per tre quattro macchine,chissa che la giulietta abbia qualche baffetto in piu e magari la frena,o quel motore nel tale guiorno non aveva voglia di volare............... cercate di guardare di una macchina cio che si deve guardare. nel 2010 ormai non esiste piu alfa o ferrari se si vuole fare un auto piu veloce,chiungue ci riesce se vuole................la formula uno insegne che una piccolezza fa la differenza,ma non sono di sicuro sempre i motori, se cosi fosse ferrari dovrebbe sempre vincere.
in f1 non cè solola ferrari come vincente nella storia. Su strada l'alfa faceva faville un tempo.. certo è vero, tutti son buoni a fare auto oggi quindi è più difficile stare avanti (non ho letto la prova della giulietta quindi non mi posso pronunciare in merito) ma qui a volte sono rimasti dietro abbastanza. Spero che la giulietta su strada e in circuito sia in grado di valorizzare lo stemma che porta. ;)
Stiamo a dire la stessa cosa,sono daccordo con te, sicuramente si é dormito troppo.Io ho provato la 2.0l 170 CV e ti posso assicurare che non ha paura della Golf e di nessuno nella sua categoria.Quella da me provata aveva cerchi
18" + assetto Sportivo. Personalmente non credo che ,una macchina che fa meglio in pista di 1-2 S" sia davvero migliore su strade di tutti i giorni, dove una macchina magari a causa di un'assetto piu duro potrebbe diventare
un po piu ballerina perdento di aderenza con l'asfalto.Quindi per noi comuni mortali che non andiamo tutti i giorni in pista, di questo S" in meno o di piu
ci potrebbe interessare poco. A me piace guardare il complesso della macchina. Considero queste tre macchine molto buone,sarebbe un peccato
decapitare l'astra per causa peso.
Dunque bisogna chiarire una cosa,su strada cioè sulle strade di tutti i giorni la macchina migliore è la Dacia Sandero 1.5 Dci,o qualsiasi cosa che offra confort,sicurezza ed economia sia all'acquisto che al mantenimento. Ora a cosa serve lo 0/100 o il giro in pista? A noi comuni mortali a niente,solo ad avere la certezza d'avere tra le mani "la macchina più più più di tutte" e quindi rimanere esenti da critiche da parte di amici e parenti. Ho la Golf,nessuno mi viene a dire che è una schifezza,ho la Serie1,nessuno mi viene a dire "la mia macchina la svernicia" anche perchè comunque il 95% di queste macchine a meno di un anno hanno tutte la centralina rimappata! Tutti questi parametri tecnici servono a giudicare quanto più oggettivamente possibile la bontà di un progetto nel suo insieme,è inutile aggrapparci ai quadrilateri o la differenziale Torsen quando poi magari sono montati su un telaio vecchio di 20 anni e anche abbastanza morbido,inutile stare a guardare il singolo componente quando poi nel suo insieme non riesce a dare i risultati sperati. La Giulietta è quello che è ma la sua bontà sta nel progetti intero e non solo nel mcperson evoluto o nel bi-link posteriore. Se con delle ruote da triciclo (per modo di dire) riesce ad ottenere comunque dei risultati soddisfacenti figuriamoci con le ruotone delle concorrenti. Mi ricordo della Polo 1.0 X anni fa che per stare in strada montava i 195/14 quando con la Y e i 165/14 gli stavo tranquillamente dietro...sono sciocchezze ma è per capire il senso della prova. Ora arriviamo al capitolo peso; La Golf è leggera,ha lo stesso telaio e la stessa meccanica della V però è stata rifatta quasi del tutto,l'hanno semplificata all'inverosimile perchè si sono resi conto che per produrre questa macchina perdevano troppo tempo,quindi semplificandola risparmiano prima di tutti nel numero di componenti da assemblare,poi nelle ore di lavoro per costruirla e in fine anche nel peso,anche loro hanno risparmiato ma dove l'occhio non cade,e direi che guardando l'estetica hanno fatto anche un gran lavoro! Da amante delle auto italiane è proprio la Golf l'unica straniera che comprerei. L'Astra la vedo pesante e barocca già nell'estetica,mi stufa a guardarla,non mi trasmette neinte...poi pensare che è pesante anche realmente me la fa allontanare ulteriormente. Piuttosto scelgo una comunissima Bravo a costo di perdonarle qualche difettuccio qua e la.

Che con le gomme adeguate possa fare più o meno lo stesso tempo della Golf è tutto da vedere, certamente perderebbe il vantaggio in confort, rimanendo sempre dietro alla tedesca. La volontà di uscire bene alla voce "confort" è a mio parere l'obiettivo del marketing Alfa , al quale evidentemente interessa di più sottolineare questo aspetto, che la sportività che la vede perdente con le concorrenti, ecco quindi perchè presentano una vettura full optional ma con gomme di serie.
 
EVOLVO ha scritto:
Che con le gomme adeguate possa fare più o meno lo stesso tempo della Golf è tutto da vedere, certamente perderebbe il vantaggio in confort, rimanendo sempre dietro alla tedesca. La volontà di uscire bene alla voce "confort" è a mio parere l'obiettivo del marketing Alfa , al quale evidentemente interessa di più sottolineare questo aspetto, che la sportività che la vede perdente con le concorrenti, ecco quindi perchè presentano una vettura full optional ma con gomme di serie.

concordo e per me hanno fatto benissimo perchè hanno creato un'auto che ha sì perso un po di sportività ma ha guadagnato in comfort, agilità e reattività e questi sono elementi molto più importanti nell'acquisto di un'auto da parte del cliente medio più che la sportività e le prestazioni pure. Se poi le prestazioni di Automobilismo 0-100 in 7.92 sec. e velocità max 219 km/h, venissero confermate, e credo proprio che ciò avverrà se non sbaglio corrispondono esattamente a quelle che rilevò Autocar per la 2.0 M-Jet 170 cv, alla qualità e al comfort si aggiungerebbe anche un bel po di sostanza.
 
BufaloBic ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Che con le gomme adeguate possa fare più o meno lo stesso tempo della Golf è tutto da vedere, certamente perderebbe il vantaggio in confort, rimanendo sempre dietro alla tedesca. La volontà di uscire bene alla voce "confort" è a mio parere l'obiettivo del marketing Alfa , al quale evidentemente interessa di più sottolineare questo aspetto, che la sportività che la vede perdente con le concorrenti, ecco quindi perchè presentano una vettura full optional ma con gomme di serie.

concordo e per me hanno fatto benissimo perchè hanno creato un'auto che ha sì perso un po di sportività ma ha guadagnato in comfort, agilità e reattività e questi sono elementi molto più importanti nell'acquisto di un'auto da parte del cliente medio più che la sportività e le prestazioni pure. Se poi le prestazioni di Automobilismo 0-100 in 7.92 sec. e velocità max 219 km/h, venissero confermate, e credo proprio che ciò avverrà se non sbaglio corrispondono esattamente a quelle che rilevò Autocar per la 2.0 M-Jet 170 cv, alla qualità e al comfort si aggiungerebbe anche un bel po di sostanza.

a dire il vero il comfort di marcia è in linea di massima antitetico rispetto all'agilità e alla reattività...però concordo sul fatto che Alfa in questo momento stia puntando a livello di marketing sull'immagine di auto familare e confortevole nell'utilizzo di tutti i giorni...e chissà che non stia facendo bene...del resto all'immagine sportiva contribuisce già il blasonedel marchio...anche se appannato
 
secondo me hanno sbagliato a fare tale test.
a livello dianamico ci sono sicuramente delle ripercussioni a sfavore della giulietta, per non parlare di prova di accelerazione e frenata. Hanno provato 2 auto con i 18" (225/40 VW - 235/45 Opel) contro una con i 16" (205/55).
dovevano provare una giulietta con minimo i 225/45/17 se non proprio quella con i 225/40/18 per metterle tutte sullo stesso piano.

secondo me poi lo 0-100 con una gommatura più sportiva avrebbe verificato i tempi dichiarati dall'alfa, e inoltre nelle prove di frenata avrebbe fatto ancora meglio. voglio ricordare che i pneumatici da 17 o 18 montati dalla giulietta hanno anche una mescola più performante, nonchè una maggiore superficie di contatto con il suolo, a differenza dei più turistici 205/55 R16.
.
 
reu.c.cio ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Che con le gomme adeguate possa fare più o meno lo stesso tempo della Golf è tutto da vedere, certamente perderebbe il vantaggio in confort, rimanendo sempre dietro alla tedesca. La volontà di uscire bene alla voce "confort" è a mio parere l'obiettivo del marketing Alfa , al quale evidentemente interessa di più sottolineare questo aspetto, che la sportività che la vede perdente con le concorrenti, ecco quindi perchè presentano una vettura full optional ma con gomme di serie.

concordo e per me hanno fatto benissimo perchè hanno creato un'auto che ha sì perso un po di sportività ma ha guadagnato in comfort, agilità e reattività e questi sono elementi molto più importanti nell'acquisto di un'auto da parte del cliente medio più che la sportività e le prestazioni pure. Se poi le prestazioni di Automobilismo 0-100 in 7.92 sec. e velocità max 219 km/h, venissero confermate, e credo proprio che ciò avverrà se non sbaglio corrispondono esattamente a quelle che rilevò Autocar per la 2.0 M-Jet 170 cv, alla qualità e al comfort si aggiungerebbe anche un bel po di sostanza.

a dire il vero il comfort di marcia è in linea di massima antitetico rispetto all'agilità e alla reattività...però concordo sul fatto che Alfa in questo momento stia puntando a livello di marketing sull'immagine di auto familare e confortevole nell'utilizzo di tutti i giorni...e chissà che non stia facendo bene...del resto all'immagine sportiva contribuisce già il blasonedel marchio...anche se appannato
mettiamo che il ragazzo 20enne che 10 anni fa ha comprato la 147 adesso potrebbe preferire la Giulietta un pò più grande e confortevole...perchè no?
 
Back
Alto