<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto di Agosto: prova Giulietta 2.0Mj vs Golf GTD vs Astra 2.0Cdti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto di Agosto: prova Giulietta 2.0Mj vs Golf GTD vs Astra 2.0Cdti

ilSagittario ha scritto:
alexmed ha scritto:
Rispetto a tutti voi io lodo Alfa che ha montato i 16... bisogna alleggerire 'ste auto, bisogna tornare a gomme più umane... migliorano due dati importanti come consumi e comfort... e se la Giulietta con gomme più strette praticamente equivale le altre che devono mettere in campo gommoni io ne son contento.

Io tornerei pure ai 15 per delle medie... non so voi.

Oggi ho visto una Giulietta grigia met parcheggiata davanti a casa... in strada in mezzo alle altre auto non c'è nulla da dire è bella... c'erano pure 2 Golf6 non distanti, ma non c'è confronto per il mio gusto personale.

Capitolo peso Astra.... considerazione personale... quando doveva uscire la Giulietta qualche anno fa ed erano partiti accorciando la 159, tenendo i quadrilateri e buona parte della meccanica, stavano facendo l'errore di Opel. L'Astra è una Insigna accorciata, ma le dimensioni e il peso sono una pecca significativa.

Capitolo Golf... c'è chi dice che con la prossima futura spazzerà via ogni concorrente perché l'attuale è al pari delle più moderne... io non sono così certo che ci saranno stravolgimenti, anzi tenete d'occhio il peso, mi raccomando.

Sono d'accordo con te ..... un 16/17" basta ed avanza per la totalità delle vettura in commercio..... anche per quelle più performanti. E senza inficiare la sicurezza di marcia. Ma dove diamine dobbiamo andare con queste automobili? A Monza a saltare sui cordoli?
Anche secono me si sta esagerando con le grandezze delle ruote è che con quei volumi che hanno le macchine che fanno ora, se non hanno almeno i 16 sembra di vederle con le ruote dei pattini :lol:
 
alexmed ha scritto:
Rispetto a tutti voi io lodo Alfa che ha montato i 16... bisogna alleggerire 'ste auto, bisogna tornare a gomme più umane... migliorano due dati importanti come consumi e comfort... e se la Giulietta con gomme più strette praticamente equivale le altre che devono mettere in campo gommoni io ne son contento.

Io tornerei pure ai 15 per delle medie... non so voi.

Oggi ho visto una Giulietta grigia met parcheggiata davanti a casa... in strada in mezzo alle altre auto non c'è nulla da dire è bella... c'erano pure 2 Golf6 non distanti, ma non c'è confronto per il mio gusto personale.

Capitolo peso Astra.... considerazione personale... quando doveva uscire la Giulietta qualche anno fa ed erano partiti accorciando la 159, tenendo i quadrilateri e buona parte della meccanica, stavano facendo l'errore di Opel. L'Astra è una Insigna accorciata, ma le dimensioni e il peso sono una pecca significativa.

Capitolo Golf... c'è chi dice che con la prossima futura spazzerà via ogni concorrente perché l'attuale è al pari delle più moderne... io non sono così certo che ci saranno stravolgimenti, anzi tenete d'occhio il peso, mi raccomando.
Il problema non è che la Giulietta la vendono coi 16" e le altre coi 18",anzi probabilmente la Golf la vendono anche coi 15"! Il problema è che quando si fa un confronto ogni rivista dovrebbe confrontare 3 vetture del tutto equiparabili,o le prendono tutt'e 3 coi 16" o tutt'e 3 coi 18".
 
sono tornato dal mare... un'onda anomala ha anche travolto la rivista "Auto" in questione... forse un segno...? :D

comunque posto qualcosa per chi non la comprerà...

questo l'articolo per quanto riguarda la qualità degli interni che sta molto a cuore ad alcuni (uno x tutti fancar...)

Qualità: l'Alfa non teme il confronto

Due anni fa, quando la Golf sesta generazione ha fatto il suo debutto, l'abbiamo eletta come il riferimento della classe in termini qualitativi. Ma visto che come sempre gli altri non stanno a guardare, ecco che sia Astra che Giulietta hanno raggiunto un livello di bontà costruttiva che ha poco da invidiare a quello di Vw. Per quanto riguarda Opel, già in occasione delle prima prova su strada avevamo evidenziato il netto passo in avanti rispetto alla precedente generazione. Ma è l'Alfa la vettura verso la quale nutrivamo le più grosse aspettative sotto l'aspetto qualitativo. Ebbene, la Giulietta non teme il confronto con le tedesche. I materiali impiegati sono i medesimi, con la soluzione del morbido PVC per le zone più in vista della plancia in modo da giovare al colpo d'occhio; la struttura portante della plancia, tra l'altro, è in magnesio anzichè in acciaio come su astra e golf. L'Alfa sfodera un tessuto di rivestimento del padiglione qualitativamente superiore alle tedesche. E persino la bontà della pelle di rivestimento appare migliore (sulla Golf inoltre non è nemmeno traforata, quindi poco traspirabile). Dove casca però Alfa Romeo, è in una serie di piccoli dettagli che le tedesche, Golf in particolare, curano maggiormente. Trascuratezze che con ogni probabilità sono dettate più... dall'ufficio riduzioni costi che dalla bontà di progetto, penalizzando in certi casi le buone idee. Non è ammissibile, a ns avviso, che, chiudendo il cofano motore, si senta un "clanc" che non è così evidente nemmeno su un'utlitaria; vabbè che il cofano viene aperto di rado, ma magari è una delle cose che i clienti avvertono curiosando in concessionaria. Oppure possiamo citare la plafoniera posteriore, presa pari pari da Panda e 500, che rispetto a Golf perde nettamente il confronto. La consolazione è che la strada imboccata in termini di qualità è quella giusta..
.
 
c'è poi la pagina con le informazioni tecniche con un bel titolone per la Giulietta che piacerebbe tanto a 75 turbo e paolo... ma se lo vogliono sapere almeno dovranno spendere i 4 euro... :D :D

scrivo un po' della prova su strada...

Non perde grinta e guadagna confort (Giulietta)


Ottimo il compromesso d'assetto trovato per la Giulietta: l'assorbimento è sempre soft, ma in curva non si piega. La Golf vince nel rapporto prestazioni-efficienza.

Il bello inizia non appena ti siedi a bordo. La Giulietta vanta infatti il posto guida migliore che il gruppo abbia mai realizzato in tempi recenti: posizione infossata, un bel volante dalla corona spessa posto quasi in verticale, un sedile comodo e ben contenitivo. Ti senti a tuo agio, e non appena le ruote iniziano a muoversi la vettura trasmette una sensazione di maggior solidità e compostezza rispetto al solito. Il volante stesso trasmette informazioni di qualità e in quantità, offrendo sempre il giusto grado di consistenza e precisione; nulla a che vedere, giusto per restare in casa, con il comando della cugina Delta. Ma ciò che sorprende maggiormente, specie considerato che sulla calandra c'è un Biscione, è il confort: le sospensioni assorbono le lunghe ondulazioni e le imperfezioni più secche con un molleggio estremamente soft e compassato. Ma ciò nonostante, e qui un plauso alla messa a punto, questa taratura confort concede poco o nulla al rollio e beccheggio. In termini di agilità, tanto per fare paragoni, l'Alfa se la gioca con le ben più dure Astra e Golf, aiutate sotto questo profilo da assetti più specifici e ruote più grandi. Ecco, semmai sono proprio le ruote da 16 pollici a far la differenza quando ci si da dentro sul serio; perchè la spalla alta si presta ovviamente a una maggior cedevolezza in appoggio, impone ingressi in curva un poco più lenti e globalmente abbassa i limiti di tenuta laterale rispetto a quelli garantiti dai 18" delle tedesche. Golf e Astra appaiono difatti più reattive e di conseguenza sportive, grazie a movimenti della scocca tenuti a bada da assetti più frenati e da pneumatici dalla spalla bassa; il confort naturalmente viene intaccato, ma in misura del tutto sopportabile e limitata alle sconnessioni davvero marcate, che sulle tedesche si fanno avvertire in modo più evidente rispetto a Giulietta. Sempre in tema confort, da segnalare anche l'ottimo lavoro dell'Alfa teso ad aumentare la silenziosità. Aereodinamica e rotolamento sono ben incapsulati,e difatti il ns fonometro ha registrato i valori fra i più bassi del lotto... Tutto bene insomma, a parte qualche piccolo dettaglio ancora da mettere a punto, almeno segnatamente all'esemplare in prova. Per eguagliare un riferimento come la Golf, ad esempio, andrebbe ridotta la rumorosità del cambio ed eliminate "cosucce" tipo un pedale freno che cigola, piuttosto che un regolatore di velocità troppo brusco nello stacco e riattacco dell'andatura impostata...
 
alexmed ha scritto:
Capitolo Golf... c'è chi dice che con la prossima futura spazzerà via ogni concorrente perché l'attuale è al pari delle più moderne... io non sono così certo che ci saranno stravolgimenti, anzi tenete d'occhio il peso, mi raccomando.

Non so come abbiano fatto, ma con la Golf 6 pur mantenendo lo stesso telaio della 5 hanno diminuito i pesi.

Questo ho avuto modo di vederlo confrontando i pesi scritti sul libretto di due Golf 2.0 TDI 140 cv.
 
Comunque per esperienza secondo me le riviste nazionali appena esce una nuova un'auto nazionale sono sempre un pò più di manica larga alla voce finitura e qualità (al massimo scrivono qualche particolare sotto tono), salvo poi cambiare rotta dopo due anni quando il mercato ha già dato il suo verdetto.
Ecco che 4 stelle in finitura diventano 3.5 o 3, oppure 4.5 diventano 4 ecc; ora mi direte che è normale perchè la concorrenza migliora, ma in realtà per la finitura non è proprio cosi; la Golf o l'A3 da quando escono a quando vanno in pensione mantengono sempre le valutazioni più alte del segmento in qualità e finiture; già la Golf 4 era ottimamente rifinita internamente e non sfigurerebbe ancor oggi.

Per me l'Astra è un pò meglio della Giulietta come finiture.
 
alexmed ha scritto:
Capitolo peso Astra.... considerazione personale... quando doveva uscire la Giulietta qualche anno fa ed erano partiti accorciando la 159, tenendo i quadrilateri e buona parte della meccanica, stavano facendo l'errore di Opel. L'Astra è una Insigna accorciata, ma le dimensioni e il peso sono una pecca significativa.

L'Astra è un'auto da famiglia ed il suo peso la penalizza solo nei consumi.
Secondo la clientela di questo tipo di vetture difficilmente metterà le prestazioni al primo posto nella scelta; non si tratta di una serie 1 o di una 147.
 
autofede2009 ha scritto:
c'è poi la pagina con le informazioni tecniche con un bel titolone per la Giulietta che piacerebbe tanto a 75 turbo e paolo... ma se lo vogliono sapere almeno dovranno spendere i 4 euro... :D :D

scrivo un po' della prova su strada...

Non perde grinta e guadagna confort (Giulietta)


Ottimo il compromesso d'assetto trovato per la Giulietta: l'assorbimento è sempre soft, ma in curva non si piega. La Golf vince nel rapporto prestazioni-efficienza.

Il bello inizia non appena ti siedi a bordo. La Giulietta vanta infatti il posto guida migliore che il gruppo abbia mai realizzato in tempi recenti: posizione infossata, un bel volante dalla corona spessa posto quasi in verticale, un sedile comodo e ben contenitivo. Ti senti a tuo agio, e non appena le ruote iniziano a muoversi la vettura trasmette una sensazione di maggior solidità e compostezza rispetto al solito. Il volante stesso trasmette informazioni di qualità e in quantità, offrendo sempre il giusto grado di consistenza e precisione; nulla a che vedere, giusto per restare in casa, con il comando della cugina Delta. Ma ciò che sorprende maggiormente, specie considerato che sulla calandra c'è un Biscione, è il confort: le sospensioni assorbono le lunghe ondulazioni e le imperfezioni più secche con un molleggio estremamente soft e compassato. Ma ciò nonostante, e qui un plauso alla messa a punto, questa taratura confort concede poco o nulla al rollio e beccheggio. In termini di agilità, tanto per fare paragoni, l'Alfa se la gioca con le ben più dure Astra e Golf, aiutate sotto questo profilo da assetti più specifici e ruote più grandi. Ecco, semmai sono proprio le ruote da 16 pollici a far la differenza quando ci si da dentro sul serio; perchè la spalla alta si presta ovviamente a una maggior cedevolezza in appoggio, impone ingressi in curva un poco più lenti e globalmente abbassa i limiti di tenuta laterale rispetto a quelli garantiti dai 18" delle tedesche. Golf e Astra appaiono difatti più reattive e di conseguenza sportive, grazie a movimenti della scocca tenuti a bada da assetti più frenati e da pneumatici dalla spalla bassa; il confort naturalmente viene intaccato, ma in misura del tutto sopportabile e limitata alle sconnessioni davvero marcate, che sulle tedesche si fanno avvertire in modo più evidente rispetto a Giulietta. Sempre in tema confort, da segnalare anche l'ottimo lavoro dell'Alfa teso ad aumentare la silenziosità. Aereodinamica e rotolamento sono ben incapsulati,e difatti il ns fonometro ha registrato i valori fra i più bassi del lotto... Tutto bene insomma, a parte qualche piccolo dettaglio ancora da mettere a punto, almeno segnatamente all'esemplare in prova. Per eguagliare un riferimento come la Golf, ad esempio, andrebbe ridotta la rumorosità del cambio ed eliminate "cosucce" tipo un pedale freno che cigola, piuttosto che un regolatore di velocità troppo brusco nello stacco e riattacco dell'andatura impostata...
Ma come!! Voglio un'alfa rombanteeeee!!!! :D
 
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Capitolo peso Astra.... considerazione personale... quando doveva uscire la Giulietta qualche anno fa ed erano partiti accorciando la 159, tenendo i quadrilateri e buona parte della meccanica, stavano facendo l'errore di Opel. L'Astra è una Insigna accorciata, ma le dimensioni e il peso sono una pecca significativa.

L'Astra è un'auto da famiglia ed il suo peso la penalizza solo nei consumi.
Secondo la clientela di questo tipo di vetture difficilmente metterà le prestazioni al primo posto nella scelta; non si tratta di una serie 1 o di una 147.

Il peso è da abbattere non solo per le prestazioni.
Le case automobilistiche è ora che cambino rotta... ma seriamente e non coi proclami del marketing.
Le auto odierne sono tutte stragonfie, alte, grosse dalle utilitarie alle ammiraglie non ce ne è una che si salva.

Possibile che pure una utilitaria oggi deve pesare più di una tonnellata? Possibile che nel segmento B abbiamo raggiunto i 4 metri? Io non son così vecchio eppure le varie 127, A112, Mini vera me le ricordo... possibile che al giorno d'oggi non si riescano a coniugare voci come sicurezza, dimensioni, peso, consumi in modo decente? Parlano di tecnologia e poi mettono in strada dei dinosauri.

Qui spesso si va di amarcord e allora ci metto il carico da 90. L'Alfetta, la conoscete l'Alfetta no? Praticamente una segmento E degli anni '70. 40 anni son passati e guardiamo qualche numero.

Alfetta:

Lunghezza da 4.280 a 4.385 mm
Larghezza da 1.620 a 1.640 mm
Altezza 1.430 mm
Peso da 1.060 a 1.120 kg

Oggi ex alfisti sbavano per una serie5. La serie5 è la moderna alfa del segmento Alfetta? Vediamo cosa dicono i numeri:

Serie5:
Lunghezza 4.900 mm +620mm
Larghezza 1860mm +240mm
Altezza 1464mm +34mm
Peso da 1625kg a 1830kg +565kg/+710kg

Allora ditemi se in questi 40 anni siamo diventati così tanto più grossi, alti, grassi da dover avere queste auto...

Adesso mi risponderanno e ma la sicurezza eee ma le norme e ma... allora la tecnologia a che serve? Solo per fare spot vantando l'ultima sigla? Venghini siori e siori abs, ebd, acp, tps, arp, lbd, asr, vdc, ptc, kazz, mazz, lazz... materiali ultraleggeri nobili, aerospaziali quasi.... si nella mente del pubblicitario... qui se non cambiamo rotta tra altri 40 anni avremo la Golf 12 lunga 5 metri larga 2 da 300cv di 2 tonnellate... ma potrà schiantarsi a 120km/h contro un muro come se nulla fosse... siam sicuri di voler ciò? Lasciatemi dubitare in pace.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ci risiamo ragazzi se in formula uno un diffusore riesce a fare quello che nelle ultime gare abbiamo visto, e qui qusi ci si litiga peu un "s, e nessuno butta 3000milioni ogni anno per tre quattro macchine,chissa che la giulietta abbia qualche baffetto in piu e magari la frena,o quel motore nel tale guiorno non aveva voglia di volare............... cercate di guardare di una macchina cio che si deve guardare. nel 2010 ormai non esiste piu alfa o ferrari se si vuole fare un auto piu veloce,chiungue ci riesce se vuole................la formula uno insegne che una piccolezza fa la differenza,ma non sono di sicuro sempre i motori, se cosi fosse ferrari dovrebbe sempre vincere.
in f1 non cè solola ferrari come vincente nella storia. Su strada l'alfa faceva faville un tempo.. certo è vero, tutti son buoni a fare auto oggi quindi è più difficile stare avanti (non ho letto la prova della giulietta quindi non mi posso pronunciare in merito) ma qui a volte sono rimasti dietro abbastanza. Spero che la giulietta su strada e in circuito sia in grado di valorizzare lo stemma che porta. ;)
Stiamo a dire la stessa cosa,sono daccordo con te, sicuramente si é dormito troppo.Io ho provato la 2.0l 170 CV e ti posso assicurare che non ha paura della Golf e di nessuno nella sua categoria.Quella da me provata aveva cerchi
18" + assetto Sportivo. Personalmente non credo che ,una macchina che fa meglio in pista di 1-2 S" sia davvero migliore su strade di tutti i giorni, dove una macchina magari a causa di un'assetto piu duro potrebbe diventare
un po piu ballerina perdento di aderenza con l'asfalto.Quindi per noi comuni mortali che non andiamo tutti i giorni in pista, di questo S" in meno o di piu
ci potrebbe interessare poco. A me piace guardare il complesso della macchina. Considero queste tre macchine molto buone,sarebbe un peccato
decapitare l'astra per causa peso.
 
blackshirt ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
secondo me ha influito il numero di km dell'esemplare provato, perchè con i cerchi da 16 fa i 214 km/h contro i 218 dichiarati, ecco perchè mi interessava quel dato... ma mi sa che Autofede se l'è squagliata!!! ;)

quasi quasi esco a vado a prendermi la rivista... appena finisce di piovere... 8)

I pesi sono 1449kg Giulietta, 1603kg Astra, 1427kg Golf. I km delle vetture non ci sono.. in caso di prove confronto non li inseriscono, strano.
l'Astra è una balenaaaaaaaaa più della Delta pesa!

Mah.. senza il cambio automatico avrebbe due stelle in più (1,5 alla voce "cambio" e almeno un'altra mezza per il consumo) e sarebbe pari alla Giulietta, pur costando parecchio meno.
Non mi sembra proprio il caso di bistrattarla.

anche la Giulietta avrebbe stelle in più con i cerchi da 18",

sulla tenuta di strada, nella frenata, nell'accelerazione 0-100....................... ;)

se poi ci fosse un voto sull'estetica interna/esterna...

sicuramente sarebbe 9 per Giulietta, 8,5 per Astra e 8 per la Golf...con un aiutino... ;)
 
Back
Alto