<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto dell'anno: per dire cosa conta il premio..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto dell'anno: per dire cosa conta il premio.....

Scusatemi, ma i premi in genere si danno a chi fa innovazione in maniera coraggiosa o a chi produce oggetti convenzionali?

Perche' ridurre sempre tutto a una questione di mercato e vendite o prezzo?

Le vendite della Volt/Ampera, fra l'altro, sono state molto rallentate dalla nota vicenda del rischio d'incendio batterie dopo un crash test, che alla fine, dopo otto settimane di accertamento da parte della NHTSA si e' rivelata priva di fondamento, ma ha comunque contribuito a compromettere notevolmente le prospettive di vendita per quest'anno.

E per la carica innovativa dell'auto mi paiono comunque piu' che ottime.

Ci si scandalizza poi per il prezzo di quest'auto, quando le nostre strade sono solcate da innumerevoli auto medie cosiddette "premium" che di fronte a contenuti tecnici assolutamente convenzionali, e forte sfruttamento delle economie di scala, hanno un listino sensibilmente piu' elevato.

La cosa di cui comunque non mi capacito e' la crescente avversione e l'atteggiamento ipercritico verso chi, e tutto cio', che e' innovativo nel mondo dell'automobile; l'innovazione per definizione puo' contenere errori o inadeguatezze, che hanno bisogno di tempo e consolidamento delle tecnologie per essere corrette.
Forse il pubblico si merita veramente oggi, come maggiore gratificazione, le copie di auto degli anni '60 col motore (a gasolio) dalla parte sbagliata.
 
Jambana ha scritto:
La cosa di cui comunque non mi capacito e' la crescente avversione e l'atteggiamento ipercritico verso chi, e tutto cio', che e' innovativo nel mondo dell'automobile;
Innovativa sarebbe un'auto elettrica che avesse un'autonomia di 500 km e si potesse ricaricare in 5 minuti. Per cui non c'è alcuna avversione semplicemente perchè non c'è niente di innovativo.

Jambana ha scritto:
l'innovazione per definizione puo' contenere errori o inadeguatezze, che hanno bisogno di tempo e consolidamento delle tecnologie per essere corrette.
Vedi sopra. Sappiamo tutti che i problemi dell'autotrazione elettrica sono le batterie, che malgrado cent'anni di storia hanno ancora capacità energetica e tempi di ricarica incompatibili con l'impiego diffuso.

Jambana ha scritto:
Forse il pubblico si merita veramente oggi, come maggiore gratificazione, le copie di auto degli anni '60 col motore (a gasolio) dalla parte sbagliata.
Oddio......nessuno auspica il ritorno alla Peugeot 504, ma va riconosciuto che quei motori duravano una vita e si aggiustavano con una pinza e un cacciavite. Qualcosa ci sarebbe da recuperare del passato....
 
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Potrei dire lo stesso anch'io credimi... :D

... figurati... per me che credo ancora a babbo natale! :D

Appunto, l'importante è crederci...

Adesso che mi ci fai pensare, sono proprio ultimamente stato reduce di una (pacifica) discussione con un'altro forumer e sede... il quale nonostante io gli riportassi dei dati oggettivi inerenti ad un'argomento, lui continuava ad attingere dai "suoi dati e della sua cerchia per documentarsi", e pur di non "mollare le sue ("chissà quali"!) beniamine"!!!
 
Sicuramente non sarà chissà cosa di eccezzionale (mi devo ancora documentare bene a riguardo dell'Ampera), però da qualche parte bisogna pur partire.... No?

Per ora sono poche le case che hanno modelli del genere....
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
La cosa di cui comunque non mi capacito e' la crescente avversione e l'atteggiamento ipercritico verso chi, e tutto cio', che e' innovativo nel mondo dell'automobile;
Innovativa sarebbe un'auto elettrica che avesse un'autonomia di 500 km e si potesse ricaricare in 5 minuti. Per cui non c'è alcuna avversione semplicemente perchè non c'è niente di innovativo.

Anche un asino volante sarebbe innovativo, se la vedi da questo punto di vista.

Un'autovettura di produzione di massa come la Volt/Ampera è oggettivamente e indubbiamente innovativa dal punto di vista tecnico, ingegneristico, industriale, oltre che commerciale, e su questo chiunque mastichi solo un pochino di progettazione, in qualsiasi campo, non può obiettare.

Se poi ci mettiamo tutti in modalità "bar sport" allora possiamo anche pretendere domani mattina dall'industria le prestazioni che vorresti da un'auto elettrica o extended range che sia.

Visto che non è abbastanza per qualcuno, allora non facciamo niente che è meglio! Bella filosofia.
 
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
La cosa di cui comunque non mi capacito e' la crescente avversione e l'atteggiamento ipercritico verso chi, e tutto cio', che e' innovativo nel mondo dell'automobile;
Innovativa sarebbe un'auto elettrica che avesse un'autonomia di 500 km e si potesse ricaricare in 5 minuti. Per cui non c'è alcuna avversione semplicemente perchè non c'è niente di innovativo.

Anche un asino volante sarebbe innovativo, se la vedi da questo punto di vista.

Un'autovettura di produzione di massa come la Volt/Ampera è oggettivamente e indubbiamente innovativa dal punto di vista tecnico, ingegneristico, industriale, oltre che commerciale, e su questo chiunque mastichi solo un pochino di progettazione, in qualsiasi campo, non può obiettare.

Se poi ci mettiamo tutti in modalità "bar sport" allora possiamo anche pretendere domani mattina dall'industria le prestazioni che vorresti da un'auto elettrica o extended range che sia.

Visto che non è abbastanza per qualcuno, allora non facciamo niente che è meglio! Bella filosofia.

Quoto.

Ovviamente ci sono margini di miglioramento (se si vogliono veramente)... Ma quì finiamo in un discorso infinito.
 
Sostanzialmente l'unica cosa che mi perplime di queste Ampera/Volt è l'efficienza dimostrata, mentre di certo non sindaco inquanto a spirito/impegno avanguardistico la quale rappresenta.

E con l'occasione riporto da altra sede un servizio riguardante...

Chevrolet introdurrà un nuovo pacchetto per ridurre ulteriormente le emissioni della Volt. Il Low Emission Package, questo il nome dell?accessorio, non è altro che una pompa che immette aria all?interno del sistema di scarico, permettendo così al catalizzatore di lavorare meglio e ridurre ulteriormente i gas nocivi rilasciati nell?ambiente.

Questa notizia è molto importante nel mercato della California dove il precedente modello di Chevrolet Volt non poteva percorrere le linee HOV dell?autostrada. Le High Occupancy Vehicle Lanes sono delle corsie riservate alle auto con più di 2 persone a bordo ed ai veicoli elettrici, a idrogeno o alimentati a gas. Con questo nuovo accessorio, che verrà montato di serie sulle nuove Volt nello stato della California, anche l?ibrida americana potrà percorrere queste corsie.

Chevrolet punta molto su questa nuova possibilità in quanto il risparmio di tempo medio si assesta sui 36 minuti a giornata visto l?enorme traffico delle metropoli californiane. Le HOV Lanes sono presenti anche in altri Stati degli USA e presto potranno essere utilizzate da tutti i nuovi proprietari della berlina elettrica. Inoltre la nuova Volt 2012 avrà un ulteriore incentivo di 1.500 dollari nello stato della California che si andranno a sommare agli incentivi statali di 7.500 dollari. A quando delle iniziative simili anche in Italia?
 
Jambana ha scritto:
Visto che non è abbastanza per qualcuno, allora non facciamo niente che è meglio! Bella filosofia.

Non ho MAI detto questo, anzi è assolutamente necessario continuare con la ricerca e lo sviluppo. Dico solo che - secondo me, ma è un'opinione personale - prima di mettere in commercio mezzi destinati a vendere quattro unità a enti pubblici a puro scopo dimostrativo, con tutti gli investimenti che una produzione di serie comporta, aspetterei di avere in mano qualcosa che possa essere ANCHE commerciale. Se no rimane tutto nell'ambito delle fiere.
 
Certo, ma è anche vero che i costi iniziali per un qualcosa di inedito, e quindi con costi di sviluppo completamente* a carico del costruttore interessato non permettono certamente di poter proporre dei listini finali propriamente competitivi.
Difatti Toyota per tanti anni dovette/volle scendere a compromessi con le vendite dei suoi ibridi e addirittura per ogni esemplare venduto andava in (leggera) perdita, mentre invece i veri frutti (guadagni/utili), li stà facendo solamente negli ultimi anni grazie proprio all'ammortizzazione dei costi avvenuti proprio con i cosiddetti grandi numeri.

* Se non erro dovrebbe anche aver beneficiato di investimenti governativi!
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Visto che non è abbastanza per qualcuno, allora non facciamo niente che è meglio! Bella filosofia.

Non ho MAI detto questo, anzi è assolutamente necessario continuare con la ricerca e lo sviluppo. Dico solo che - secondo me, ma è un'opinione personale - prima di mettere in commercio mezzi destinati a vendere quattro unità a enti pubblici a puro scopo dimostrativo, con tutti gli investimenti che una produzione di serie comporta, aspetterei di avere in mano qualcosa che possa essere ANCHE commerciale. Se no rimane tutto nell'ambito delle fiere.

Ma anche no, bisogna pur cominciare da qualcosa e un plauso a chi si butta va fatto e anche meritato. Merito a chi crede nell'ibrido e nell'elettrico e ci investe soldi, risorse e la faccia. Però...

Il premio auto dell'anno è sempre stato un riconoscimento all'auto migliore sul mercato. O presunta tale, ci può stare di sbagliare ma si deve farlo con buone premesse alla base. Ci arrivano auto vere che la gente compra e usa e che in genere hanno anche un ottimo riscontro commerciale. Non esiste ad esempio che lo vinca una Ferrari perché è un'auto di nicchia. E siamo onesti sono di nicchia anche la Leaf e le Ampera-Volt. Perché hanno tanti di quei voncoli che non possono essere considerate vere alternative all'auto convenzionale. Diversamente Prius e Insight sono auto vere e meritano i dovuti riconoscimenti.

L'Ampera-Volt, lo metto anche qui, dalla prova n. 3181 di Quattroruote è risultata igombrante (4,5 metri), molto costosa (43 mila e passa ?), con una qualità di finiture solo discreta, un consumo buono ma non eccezionale, 4 posti di cui i due dietro scomodi (altezza di 86 cm), un bagagliaio da utilitaria (261 litri) con soglia alta, freni poco efficienti, scarsa visibilità e via dicendo. E poi, ma qui il giudizio è personale, è anche molto brutta.

E quindi cosa ci sarebbe da premiare...? In pratica quello che di concreto offre un'Ampera-Volt lo trovi anche su una Yaris, tanto per dirne una a caso. Anzi, trovi anche si più. Migliore abitabilità, più bagagliaio, migliore visibilità, migliore frenata, 5 posti e via dicendo. E pesando la metà non sfigurerà neanche in quanto a consumo. Solo che di Yaris per quel prezzo te ne compri tre e ti avanza ancora qualcosa...
 
XPerience74 ha scritto:
Certo, ma è anche vero che i costi iniziali per un qualcosa di inedito,
....

Quello che continuo a contestare a questo genere di auto è l'approccio che ritengo - e ripeto, è un'opinione su cui possiamo discutere - sbagliato. La modalità di funzionamento elettrica dovrebbe consentire la massima autonomia possibile, e invece si continua a realizzare mezzi che puntano su sportività e design futuristico, ma stringi stringi quando hai fatto 50 km sei di nuovo a benzina. La Volt/Ampera (mi sono appena riguardato il video della prova) ha un pacco batterie da 16 kWh, che corrispondono al contenuto energetico di un litro e mezzo di benzina. Troppo poco, infatti l'autonomia a zero emissioni si ferma a 60 km, dopodichè hai una 1.4 a benzina da 86 cavalli che fa registrare un consumo sui 13 km/litro, che è assolutamente mediocre rispetto a qualsiasi diesel. A fronte di un prezzo di 43mila euro, che è una follia pura.
Per un confronto, la Hyundai i-oniq, che è un prototipo ma conoscendo i coreani potremmo vederla in vetrina la prossima settimana, monta un 1000 da 61 cavalli abbinato a un generatore da 55kW, ma soprattutto dichiara un'autonomia elettrica di 120 km. Se mantiene (sottolineo tre volte SE) questi dati la vedo già molto più fattibile.
Per Jambana, io non sono affatto aprioristicamente contro l'innovazione (e ci mancherebbe, dato che faccio il ricercatore.....); solo che vorrei vedere meglio realizzato il motto di Henry Ford, tutto qua.....
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Visto che non è abbastanza per qualcuno, allora non facciamo niente che è meglio! Bella filosofia.

Non ho MAI detto questo, anzi è assolutamente necessario continuare con la ricerca e lo sviluppo. Dico solo che - secondo me, ma è un'opinione personale - prima di mettere in commercio mezzi destinati a vendere quattro unità a enti pubblici a puro scopo dimostrativo, con tutti gli investimenti che una produzione di serie comporta, aspetterei di avere in mano qualcosa che possa essere ANCHE commerciale. Se no rimane tutto nell'ambito delle fiere.

Ma non è assolutamente vero che è un'auto destinata a vendere quattro unità a enti pubblici.

Magari lo potrà essere in Italia, visto il prezzo di listino e i pochissimi vantaggi di uso (assenza di corsie preferenziali, etc) e fiscali, ma in USA (mercato per il quale è nata e dov'è costruita) è una proposta concretissima, come dimostra anche il testo riportato da XPerience74 a proposito dell'omologazione per le HOV.

Poi, rispetto alle "quattro auto"...gli obiettivi iniziali del 2012 erano una produzione di 60000 vetture, e saranno ridimensionati a, forse, 45000...se queste in una produzione industriale sono "quattro auto"...

Ricordo che 45000 unità sarebbe il dato relativo alla produzione totale annua dello stabilimento di Pomigliano D'arco stimato a inizio 2011 (che allora produceva Alfa Romeo 147, Gt, 159, 159 Spider, 159 Sportwagon, Fiat Bravo)

http://www.repubblica.it/motori/att...iche_fiat_dalla_sicilia_alla_polonia-1850997/

Ma c'è chi dice che nel 2009 le auto prodotte a Pomigliano erano 36 mila...

http://italiadallestero.info/archives/8984

Se queste sono "quattro auto"...
 
Se vi interessa, e se è permesso dal regolamento, posso linkare un 3D di altro forum dove un proprietario di Volt parla delle sue impressioni a proposito dell'auto.

Penso che TheTramp ne sappia qualcosa :)
 
Back
Alto