<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto con luci diurne | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto con luci diurne

alkiap ha scritto:
Sottointendevo "le auto del gruppo Fiat che hanno luci diurne".
Essendo questo il topic (come da titolo 3d) mi pareva ovvio che si parlasse di questa caratteristica; difatti ho esplicitato i modelli (500,Mito,Delta)
Ora torna tutto !!!
 
2481 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
2481 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Le vetture del gruppo Fiat (Delta,500,Mito) non hanno la possibilità di accendere le sole luci di posizione: il selettore fari difatti ha solo la possibilità di attivare gli anabbaglianti.
La lampadina fisicamente dovrebbe esserci, ma si accende solo in combinazione con gli anabbaglianti

Sulla Panda, la Multipla e la Punto ti assicuro che le luci di posizione ci sono e si possono accendere separatamente. Immagino sia lo stesso su tutte le auto del gruppo Fiat.

Queste ultime che hai citato sono tutte senza luci diurne. Le posizioni ci sono per forza.

Si parlava della possibilità di accendere le luci di posizione separatamente dagli anabbaglianti, leggi meglio il post che ho citato.

L'utente affermava che "Il selettore fari difatti ha solo la possibilità di attivare gli anabbaglianti" e questo non è corretto. Nelle fiat si possono tranquillamente attivare le sole luci di posizione senza accendere anche gli anabbaglianti.
Ciao :D

Quel che tu scrivi vale per le Fiat che tu hai citato, cioè tre modelli PRIVI di luci diurne. Alkiap ha citato ( a ragion veduta, direi...) tre modelli che invece le hanno. Il funzionamento è sicuramente diverso.
Esulando dalla diatriba, mi chiedo che senso abbiano, oggi, le posizioni anteriori. Praticamente si possono usare solo come luci di parcheggio. :shock:
 
Grattaballe ha scritto:
2481 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
2481 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Le vetture del gruppo Fiat (Delta,500,Mito) non hanno la possibilità di accendere le sole luci di posizione: il selettore fari difatti ha solo la possibilità di attivare gli anabbaglianti.
La lampadina fisicamente dovrebbe esserci, ma si accende solo in combinazione con gli anabbaglianti

Sulla Panda, la Multipla e la Punto ti assicuro che le luci di posizione ci sono e si possono accendere separatamente. Immagino sia lo stesso su tutte le auto del gruppo Fiat.

Queste ultime che hai citato sono tutte senza luci diurne. Le posizioni ci sono per forza.

Si parlava della possibilità di accendere le luci di posizione separatamente dagli anabbaglianti, leggi meglio il post che ho citato.

L'utente affermava che "Il selettore fari difatti ha solo la possibilità di attivare gli anabbaglianti" e questo non è corretto. Nelle fiat si possono tranquillamente attivare le sole luci di posizione senza accendere anche gli anabbaglianti.
Ciao :D

Quel che tu scrivi vale per le Fiat che tu hai citato, cioè tre modelli PRIVI di luci diurne. Alkiap ha citato ( a ragion veduta, direi...) tre modelli che invece le hanno. Il funzionamento è sicuramente diverso.
Esulando dalla diatriba, mi chiedo che senso abbiano, oggi, le posizioni anteriori. Praticamente si possono usare solo come luci di parcheggio. :shock:

Perfettamente d'accordo sulle luci di posizione anteriori.

P.S. non è per fare il puntiglioso ma alkiap cita "(Delta, 500 e Mito)" e non mi risulta che la 500 abbia le luci diurne e mi sembre non ci siano nemmeno sulla Mito. :D
 
Grattaballe ha scritto:
2481 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
2481 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Le vetture del gruppo Fiat (Delta,500,Mito) non hanno la possibilità di accendere le sole luci di posizione: il selettore fari difatti ha solo la possibilità di attivare gli anabbaglianti.
La lampadina fisicamente dovrebbe esserci, ma si accende solo in combinazione con gli anabbaglianti

Sulla Panda, la Multipla e la Punto ti assicuro che le luci di posizione ci sono e si possono accendere separatamente. Immagino sia lo stesso su tutte le auto del gruppo Fiat.

Queste ultime che hai citato sono tutte senza luci diurne. Le posizioni ci sono per forza.

Si parlava della possibilità di accendere le luci di posizione separatamente dagli anabbaglianti, leggi meglio il post che ho citato.

L'utente affermava che "Il selettore fari difatti ha solo la possibilità di attivare gli anabbaglianti" e questo non è corretto. Nelle fiat si possono tranquillamente attivare le sole luci di posizione senza accendere anche gli anabbaglianti.
Ciao :D

Quel che tu scrivi vale per le Fiat che tu hai citato, cioè tre modelli PRIVI di luci diurne. Alkiap ha citato ( a ragion veduta, direi...) tre modelli che invece le hanno. Il funzionamento è sicuramente diverso.
Esulando dalla diatriba, mi chiedo che senso abbiano, oggi, le posizioni anteriori. Praticamente si possono usare solo come luci di parcheggio. :shock:
Esatto, e se non sbaglio in Italia non c'è questa funzione.
 
2481 ha scritto:
Perfettamente d'accordo sulle luci di posizione anteriori.

P.S. non è per fare il puntiglioso ma alkiap cita "(Delta, 500 e Mito)" e non mi risulta che la 500 abbia le luci diurne e mi sembre non ci siano nemmeno sulla Mito. :D

Non ho ancora avuto modo di incrociare una Mito (ce ne sono troppo poche, dalle mie parti.... :D ) ma sulla 500 sono pronto a giurare che i fanalini sotto ai gruppi ottici, quelli che sembrano fendinebbia, sono le diurne. Dubito che Alkiap abbia toppato in siffatta maniera......ma mi riservo di controllare. :D
 
Grattaballe ha scritto:
2481 ha scritto:
Perfettamente d'accordo sulle luci di posizione anteriori.
P.S. non è per fare il puntiglioso ma alkiap cita "(Delta, 500 e Mito)" e non mi risulta che la 500 abbia le luci diurne e mi sembre non ci siano nemmeno sulla Mito. :D
Non ho ancora avuto modo di incrociare una Mito (ce ne sono troppo poche, dalle mie parti.... :D ) ma sulla 500 sono pronto a giurare che i fanalini sotto ai gruppi ottici, quelli che sembrano fendinebbia, sono le diurne. Dubito che Alkiap abbia toppato in siffatta maniera......ma mi riservo di controllare. :D
Si, sono le diurne.
Ciao
 
Grattaballe ha scritto:
2481 ha scritto:
Perfettamente d'accordo sulle luci di posizione anteriori.

P.S. non è per fare il puntiglioso ma alkiap cita "(Delta, 500 e Mito)" e non mi risulta che la 500 abbia le luci diurne e mi sembre non ci siano nemmeno sulla Mito. :D

Non ho ancora avuto modo di incrociare una Mito (ce ne sono troppo poche, dalle mie parti.... :D ) ma sulla 500 sono pronto a giurare che i fanalini sotto ai gruppi ottici, quelli che sembrano fendinebbia, sono le diurne. Dubito che Alkiap abbia toppato in siffatta maniera......ma mi riservo di controllare. :D

Quelli che sembrano i fendinebbia credo siano le luci di poszione infatti non si accendono con l'auto ma solo se le accendi volontariamente, se fossero le diurne credo che sarebbero sempre accese. ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
2481 ha scritto:
Perfettamente d'accordo sulle luci di posizione anteriori.
P.S. non è per fare il puntiglioso ma alkiap cita "(Delta, 500 e Mito)" e non mi risulta che la 500 abbia le luci diurne e mi sembre non ci siano nemmeno sulla Mito. :D
Non ho ancora avuto modo di incrociare una Mito (ce ne sono troppo poche, dalle mie parti.... :D ) ma sulla 500 sono pronto a giurare che i fanalini sotto ai gruppi ottici, quelli che sembrano fendinebbia, sono le diurne. Dubito che Alkiap abbia toppato in siffatta maniera......ma mi riservo di controllare. :D
Si, sono le diurne.
Ciao

Si accendono con la macchina? Se si faccio mea culpa! :D
 
insomma in soldoni? ci voglion i led davanti che si accendano sempre e da soli, spegnendosi solo se si mettono gli ana.
quelle dietro....sempre accese. cosa che non succede con le c.d. luci diurne (led frontali)

ho sintetizzato bene o non ci sto capendo un led ?! :D
 
Maxetto ha scritto:
A questo punto non sto capendo nè un led nè una lampadina. Come cavolo funzionano ste luci diurne?

Si accendono quando accendi la macchina e dal momento che con le luci a led è richiesta meno energia avrai inferiori consumi ed emissioni e risparmierai un bel po' di lampadine anabbaglianti che altrimenti avresti consumato. Credo che queste siano le cose principali...
 
Sì...ecco.....però in Svezia, per esempio ( se mai volessimo prendere esempio, un volta tanto, da chi si dimostra più in gamba...) prima hanno adeguato il circolante e poi hanno legiferato in materia.

:rolleyes: Chissà se ce la faremo, prima o poi.......
 
Back
Alto