<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto che vanno a "BOMBOLONE" (Gpl/Metano) | Il Forum di Quattroruote

Auto che vanno a "BOMBOLONE" (Gpl/Metano)

A-ri-buongiorno a tutti!

Probabilmente qualcuno qua dentro, comincerà a prendermi per un bipolare, dato che poco fa avevo aperto un topic sulle giapponesi ibride.

In effetti, non faccio mistero (non lo facevo manco prima) del fatto che, da guidatore di auto diesel da 15 anni, che da 15 anni fa 30-/40.000 km l'anno (metà traffico cittadino romano, metà strade extraurbane), sto valutando alternative possibili a breve/medio termine, nel momento in cui, col diesel non si potrà piu circolare. Finche cammina (ora ha 270.000 km), e finche non mi puntano un fucile come un plotone di esecuzione in quanto possessore di auto diesel, continuo a tenermi la mia Fiesta 1.4 TDCI Euro 5. Se dovrò comprarne un'altra, tenuto conto che le macchine mie le faccio durare minimo 10 anni, vien da sè,. che dato l'andazzo che si respira, nel 2030, o forse anche prima con la nuova Diesel comprata ora, potrei non piu circolare. Se mi mettessero per iscritto che si potrà circolare sempre, e che il carburante ci sarà sempre, continuerei a comprarmi una Diesel.

Veniamo al punto: stavolta, pur senza citare modelli particolari, vorrei chiedervi un parere sulle nuove auto a GPL o Metano: parliam sempre di segmento B, l'unico a cui economicamente posso aspirare, ovvero Fiesta, Corsa, 208, e cugine varie, chiaramente quelle che nascono col "bombolone" costruito direttamente dalla casa, non che debba metterlo io a parte..

Come "pro" ne ho gia individuato due, un minor costo di acquisto rispetto alle Ibride, e non rischi di ritrovarti senza batteria al litio perche te l'hanno rubata (qua a Roma periodicamente ne fanno carne di porco delle batterie al litio delle ibride)....oltre che bipolare, anche con manie ossessivo-compulsive per i furti, ma è deformazione professionale da pugliese. :-D

Detto questo, veniamo alle domande;

1)solito dubbio cruciale: durata della vita dell'auto per chi fa il mio chilometraggio? campa, possibilmente vedendo il meccanico il meno possibile? o a 200.000 km (se c'arriva) me la ritrovo come il soldato Ryan? Ricordo che fino a non molto tempo fa i bomboloni GPL davano problemi alle valvole, a lungo andare. Gia nel 2010/11, quando paventai al mio meccanico Ford di cambiare la Fiesta vecchia diesel (quella poi sostituita da questa che ho) con una GPL, mi guardò come si guarda un terrapiattista, dicendo "il GPL lo consiglio alle mamme che usano l'auto per fare spesa e andare a prendere i bimbi a scuola, lascia perdere proprio".

2) Tra GPL e metano quale è da preferire, a livello di costi di manutenzione "ordinaria" e spese nel consumo di carburante? sapevo che il metano avesse molti meno rifornitori e anche una minore autonomia dell'auto col bombolone. Dovrebbe costare anche un po' di piu del GPL, ma la macchina dovrebbe percorrere piu km con un litro di metano che di GPL.

A voi le ardue sentenze!
 
Il viaggiare a metano costa meno, ma in molte zone di Italia ci sono difficolta' di reperimento. L' impianto costa pero' un pelino di piu'....
Poi ti porta via, su un' auto B, mezzo baule.
 
Ciao

penso che l'affidabilità delle auto GPL sia aumentata negli ultimi anni ed allo stesso tempo credo che quella delle auto diesel sia diminuita a causa della "aggressività" del filtro antiparticolato.

Per quanto rigurda i costi di manutenzione non saprei quale sia da preferire tra GPL e metano.

Che io sappia 10.000 km con un auto a metano ti costano meno che gli stessi km fatti con un auto GPL anche se le prestazioni di quest'ultima dovrebbero essere superiori a parità di motore.

Io dovrei acquistare un auto fra qualche mese sperando che possano essere ripristinati gli incentivi statali per le autovetture con 91-110 gr/km di emisissioni e, tra le varie auto, sto valutando anch'io un modello GPL.

https://www.quattroruote.it/news/in...uto_il_governo_valuta_un_rifinanziamento.html

.
 
Ultima modifica:
ci sono motori che in passato sono stati disastrosi con il gpl, tipo il 1.4 di opel su corsa o il 1.4 ford su fiesta.
Al contrario il fire con il gpl non ha mai dato noie.
Parimenti i motori vw pare siano sempre andati d'accordo col metano
 
Presente, l'auto che vedi in foto, ovvero una Dacia Duster del 2019, è a GPL, ho preso questa scelta proprio in virtù di alcuni fattori, tra cui cito :

1 ) Basso costo chilometrico perchè anche io faccio molti chilometri
2 ) Nessun problema di rifornimento o autonomia
3 ) Basso costo di gestione

Allora prima del covid, in un anno con questa auto ho toccato i 35mila km :D, per ora sto a 40mila per ora zero problemi, faccio di media 12 al litro se vado tranquillo, c'e da dire che l'auto ha un coefficiente aerodinamico di un camion, ergo consuma di più di un segmento B, comunque il bombolone ( che è il toroidale che va al posto della ruota di scorta ) ha 33/34 litri netti, quindi con un pieno percorro circa 380 km di media, il record è stato 430 km, ma se fai autostrada o hai il piede pesante scendi sui 320 km con un pieno.

Comunque al momento il prezzo del GPL sta sotto i 60 cent litro, quindi con meno di 20 euro fai il pieno, questo tanto per snocciolare qualche numero che ho potuto provare sulla mia pelle.

Discorso metano / GPL, il metano costa meno, ovvero costa di più al kg ma con un 1kg di metano fai 25/27 km, quindi alla fine il costo al chilometro è più basso, il problema del metano è che come punti di rifornimento rispetto al GPL è molto meno diffuso, sopratutto sei vai nel sud Italia, quindi se scegli il metano dovresti prima documentarti su dove hai i distributori e magari ti ci affacci a varie ore della giornata per vedere se trovi fila, questo perchè se ce ne sono pochi in zona da te è probabile che in certi orari si crei la coda di auto per rifornire.

Altro problema del Metano è che le auto sono mono fuel, ovvero oltre al bombolone per il metano hai solo un piccolo serbatoio di emergenza con la benzina, di tipo 7/8 litri a seconda dell'auto, mentre sul gpl hai il serbatoio benzina classico quindi in caso di emergenza se finisci il gpl vai tranquillamente a benzina per quanto vuoi, rovescio della medaglia, proprio perchè il metano è definito mono fuel molte regioni applicano sgravi fiscali sul bollo auto, maggiormente che sul gpl che è definito bi-fuel

Per quanto riguarda affidabilità, non ho una risposta sicura, dipende molto da motore a motore, tieni in considerazione che i motori su cui viene montato l'impianto sono motori classici benzina, quindi è un di cui che viene montato sopra, di solito sono impianti di installatori famosi che vengono però montati in fabbrica e di solito ( ma non c'e sempre la certezza ) per gli impianti montati in fabbrica, le sedi delle valvole vengono anche rinforzate, cosa che non avviene sempre con i kit after market che puoi installare tramite installatore su un'auto benzina.

Per i tagliandi, io per ora ho fatto solo tagliandi standard, sulla mia Duster al prossimo tagliando quello dei 60mila km ( o prossimo anno ) ho anche i filtri del gpl, ma che costano pochi euro, mentre a 90mila o se vogliamo ogni 90mila km sulla mia è prevista il controllo e la regolazione delle valvole, che potrebbe avere un costo aggiuntivo sul tagliando, ma anche qui devi tenere in considerazione che non vale per tutte le auto, infatti molti motori hanno la registrazione completamente idraulica e che sulla mia risparmio sulla distribuzione visto che ha la catena e non la cinghia, quindi come vedi varia molto da modello a modello di motore.

Per l'affidabilità in generale non c'e una risposta certa, ho letto di gente che ha spaccato gli iniettori a 60mila km, o di gente che ha fatto oltre 300mila km senza alcun problema.

Secondo me ad oggi sia gpl che metano sono metodi validi per circolare mantenendo i costi bassi, sopratutto per ora puoi anche circolare nelle giornate di blocco del traffico o in quelle ecologiche dove fermano tutti i veicoli, come a Roma.

Se vuoi un'auto onesta che costi poco prendi una Sandero sempre della Dacia, la streetway ( quella non alta ) nuova la trovi sui 10mila euro, usata chiaramente molto meno, monta il tre cilindri renault turbo GPL, prima 900 cc da 90cv e ora 1000 cc da 100 cv, lo stesso che monta la clio e ora anche la Duster, affidabile, consuma poco e come motore sa essere anche brioso
 
A-ri-buongiorno a tutti!

...

Come "pro" ne ho gia individuato due, un minor costo di acquisto rispetto alle Ibride, e non rischi di ritrovarti senza batteria al litio perche te l'hanno rubata (qua a Roma periodicamente ne fanno carne di porco delle batterie al litio delle ibride)....oltre che bipolare, anche con manie ossessivo-compulsive per i furti, ma è deformazione professionale da pugliese. :-D

ora capisco da dove vengono le batterie "rigenerate", delle ibride del tigrotto streamliner :D
 
Comunque non capisco tutta questa ostilità a montare un bel bombolone da metano in un'auto nata a benzina...forse fa molto anni '70, ma su una 3 volumi, tipo la Tipo ( ;) ) si ottengono elevate autonomie senza perdere la possibilità di viaggiare a benzina...
 
2) Tra GPL e metano quale è da preferire, a livello di costi di manutenzione "ordinaria" e spese nel consumo di carburante? sapevo che il metano avesse molti meno rifornitori e anche una minore autonomia dell'auto col bombolone. Dovrebbe costare anche un po' di piu del GPL, ma la macchina dovrebbe percorrere piu km con un litro di metano che di GPL.

Posso risponderti relativamente al metano:
è vero, hai meno autonomia del gpl e i distributori non sono capillari ma in questi ultimi anni nel centro-nord italia sono aumentati di parecchio.
Come spesa, il metano rende di più e a parità di spesa fai più km, come manutenzione costa meno del gpl ( qui dentro è risaputo per esempio che io non faccio manutenzione alle auto a metano e non ho maoi avuto problemi ( ho cambiato 4 auto a metano). Relativamente alle bombole se l'impianto è della casa spesso sono sotto al pianale.
La mia prima auto, del 1997, con impianto aftermarket è arrivata a oltre 450.000km senza toccare il motore.
 
Presente, l'auto che vedi in foto, ovvero una Dacia Duster del 2019, è a GPL, ho preso questa scelta proprio in virtù di alcuni fattori, tra cui cito :

1 ) Basso costo chilometrico perchè anche io faccio molti chilometri
2 ) Nessun problema di rifornimento o autonomia
3 ) Basso costo di gestione

Allora prima del covid, in un anno con questa auto ho toccato i 35mila km :D, per ora sto a 40mila per ora zero problemi, faccio di media 12 al litro se vado tranquillo, c'e da dire che l'auto ha un coefficiente aerodinamico di un camion, ergo consuma di più di un segmento B, comunque il bombolone ( che è il toroidale che va al posto della ruota di scorta ) ha 33/34 litri netti, quindi con un pieno percorro circa 380 km di media, il record è stato 430 km, ma se fai autostrada o hai il piede pesante scendi sui 320 km con un pieno.

Comunque al momento il prezzo del GPL sta sotto i 60 cent litro, quindi con meno di 20 euro fai il pieno, questo tanto per snocciolare qualche numero che ho potuto provare sulla mia pelle.

Discorso metano / GPL, il metano costa meno, ovvero costa di più al kg ma con un 1kg di metano fai 25/27 km, quindi alla fine il costo al chilometro è più basso, il problema del metano è che come punti di rifornimento rispetto al GPL è molto meno diffuso, sopratutto sei vai nel sud Italia, quindi se scegli il metano dovresti prima documentarti su dove hai i distributori e magari ti ci affacci a varie ore della giornata per vedere se trovi fila, questo perchè se ce ne sono pochi in zona da te è probabile che in certi orari si crei la coda di auto per rifornire.

Altro problema del Metano è che le auto sono mono fuel, ovvero oltre al bombolone per il metano hai solo un piccolo serbatoio di emergenza con la benzina, di tipo 7/8 litri a seconda dell'auto, mentre sul gpl hai il serbatoio benzina classico quindi in caso di emergenza se finisci il gpl vai tranquillamente a benzina per quanto vuoi, rovescio della medaglia, proprio perchè il metano è definito mono fuel molte regioni applicano sgravi fiscali sul bollo auto, maggiormente che sul gpl che è definito bi-fuel

Per quanto riguarda affidabilità, non ho una risposta sicura, dipende molto da motore a motore, tieni in considerazione che i motori su cui viene montato l'impianto sono motori classici benzina, quindi è un di cui che viene montato sopra, di solito sono impianti di installatori famosi che vengono però montati in fabbrica e di solito ( ma non c'e sempre la certezza ) per gli impianti montati in fabbrica, le sedi delle valvole vengono anche rinforzate, cosa che non avviene sempre con i kit after market che puoi installare tramite installatore su un'auto benzina.

Per i tagliandi, io per ora ho fatto solo tagliandi standard, sulla mia Duster al prossimo tagliando quello dei 60mila km ( o prossimo anno ) ho anche i filtri del gpl, ma che costano pochi euro, mentre a 90mila o se vogliamo ogni 90mila km sulla mia è prevista il controllo e la regolazione delle valvole, che potrebbe avere un costo aggiuntivo sul tagliando, ma anche qui devi tenere in considerazione che non vale per tutte le auto, infatti molti motori hanno la registrazione completamente idraulica e che sulla mia risparmio sulla distribuzione visto che ha la catena e non la cinghia, quindi come vedi varia molto da modello a modello di motore.

Per l'affidabilità in generale non c'e una risposta certa, ho letto di gente che ha spaccato gli iniettori a 60mila km, o di gente che ha fatto oltre 300mila km senza alcun problema.

Secondo me ad oggi sia gpl che metano sono metodi validi per circolare mantenendo i costi bassi, sopratutto per ora puoi anche circolare nelle giornate di blocco del traffico o in quelle ecologiche dove fermano tutti i veicoli, come a Roma.

Se vuoi un'auto onesta che costi poco prendi una Sandero sempre della Dacia, la streetway ( quella non alta ) nuova la trovi sui 10mila euro, usata chiaramente molto meno, monta il tre cilindri renault turbo GPL, prima 900 cc da 90cv e ora 1000 cc da 100 cv, lo stesso che monta la clio e ora anche la Duster, affidabile, consuma poco e come motore sa essere anche brioso


Interessante il tuo post. :)

Io sono interessato alla nuova Dacia Sandero Stepway col motore GPL.

Avrei preferito una versione più potente magari ibrida oppure col TCe benzina da 130 CV o col Dci da 115 CV tuttavia la nuova Sandero Stepway non è disponibile con queste motorizzazioni.
 
Interessante il tuo post. :)

Io sono interessato alla nuova Dacia Sandero Stepway col motore GPL.

Avrei preferito una versione più potente magari ibrida oppure col TCe benzina da 130 CV o col Dci da 115 CV tuttavia la nuova Sandero Stepway non è disponibile con queste motorizzazioni.

Il 130 cv se intendi il TCe che monta la Duster o la Captur purtroppo non lo vedrai mai a GPL, in quanto è un motore a iniezione diretta che poco va d'accordo con il gas.
 
A questo punto valuta seriamente una Polo o una Ibiza 1.0 tgi. Ottime segmento B, sufficientemente spaziose e comode, adatte alla città e ai viaggi.
Difetti: 1) serbatoio benzina piccolo e in generale autonomia ridotta; 2) rapportura del cambio poco adatta ai percorsi cittadini, a detta di chi la possiede
 
Back
Alto