A-ri-buongiorno a tutti!
Probabilmente qualcuno qua dentro, comincerà a prendermi per un bipolare, dato che poco fa avevo aperto un topic sulle giapponesi ibride.
In effetti, non faccio mistero (non lo facevo manco prima) del fatto che, da guidatore di auto diesel da 15 anni, che da 15 anni fa 30-/40.000 km l'anno (metà traffico cittadino romano, metà strade extraurbane), sto valutando alternative possibili a breve/medio termine, nel momento in cui, col diesel non si potrà piu circolare. Finche cammina (ora ha 270.000 km), e finche non mi puntano un fucile come un plotone di esecuzione in quanto possessore di auto diesel, continuo a tenermi la mia Fiesta 1.4 TDCI Euro 5. Se dovrò comprarne un'altra, tenuto conto che le macchine mie le faccio durare minimo 10 anni, vien da sè,. che dato l'andazzo che si respira, nel 2030, o forse anche prima con la nuova Diesel comprata ora, potrei non piu circolare. Se mi mettessero per iscritto che si potrà circolare sempre, e che il carburante ci sarà sempre, continuerei a comprarmi una Diesel.
Veniamo al punto: stavolta, pur senza citare modelli particolari, vorrei chiedervi un parere sulle nuove auto a GPL o Metano: parliam sempre di segmento B, l'unico a cui economicamente posso aspirare, ovvero Fiesta, Corsa, 208, e cugine varie, chiaramente quelle che nascono col "bombolone" costruito direttamente dalla casa, non che debba metterlo io a parte..
Come "pro" ne ho gia individuato due, un minor costo di acquisto rispetto alle Ibride, e non rischi di ritrovarti senza batteria al litio perche te l'hanno rubata (qua a Roma periodicamente ne fanno carne di porco delle batterie al litio delle ibride)....oltre che bipolare, anche con manie ossessivo-compulsive per i furti, ma è deformazione professionale da pugliese. :-D
Detto questo, veniamo alle domande;
1)solito dubbio cruciale: durata della vita dell'auto per chi fa il mio chilometraggio? campa, possibilmente vedendo il meccanico il meno possibile? o a 200.000 km (se c'arriva) me la ritrovo come il soldato Ryan? Ricordo che fino a non molto tempo fa i bomboloni GPL davano problemi alle valvole, a lungo andare. Gia nel 2010/11, quando paventai al mio meccanico Ford di cambiare la Fiesta vecchia diesel (quella poi sostituita da questa che ho) con una GPL, mi guardò come si guarda un terrapiattista, dicendo "il GPL lo consiglio alle mamme che usano l'auto per fare spesa e andare a prendere i bimbi a scuola, lascia perdere proprio".
2) Tra GPL e metano quale è da preferire, a livello di costi di manutenzione "ordinaria" e spese nel consumo di carburante? sapevo che il metano avesse molti meno rifornitori e anche una minore autonomia dell'auto col bombolone. Dovrebbe costare anche un po' di piu del GPL, ma la macchina dovrebbe percorrere piu km con un litro di metano che di GPL.
A voi le ardue sentenze!
Probabilmente qualcuno qua dentro, comincerà a prendermi per un bipolare, dato che poco fa avevo aperto un topic sulle giapponesi ibride.
In effetti, non faccio mistero (non lo facevo manco prima) del fatto che, da guidatore di auto diesel da 15 anni, che da 15 anni fa 30-/40.000 km l'anno (metà traffico cittadino romano, metà strade extraurbane), sto valutando alternative possibili a breve/medio termine, nel momento in cui, col diesel non si potrà piu circolare. Finche cammina (ora ha 270.000 km), e finche non mi puntano un fucile come un plotone di esecuzione in quanto possessore di auto diesel, continuo a tenermi la mia Fiesta 1.4 TDCI Euro 5. Se dovrò comprarne un'altra, tenuto conto che le macchine mie le faccio durare minimo 10 anni, vien da sè,. che dato l'andazzo che si respira, nel 2030, o forse anche prima con la nuova Diesel comprata ora, potrei non piu circolare. Se mi mettessero per iscritto che si potrà circolare sempre, e che il carburante ci sarà sempre, continuerei a comprarmi una Diesel.
Veniamo al punto: stavolta, pur senza citare modelli particolari, vorrei chiedervi un parere sulle nuove auto a GPL o Metano: parliam sempre di segmento B, l'unico a cui economicamente posso aspirare, ovvero Fiesta, Corsa, 208, e cugine varie, chiaramente quelle che nascono col "bombolone" costruito direttamente dalla casa, non che debba metterlo io a parte..
Come "pro" ne ho gia individuato due, un minor costo di acquisto rispetto alle Ibride, e non rischi di ritrovarti senza batteria al litio perche te l'hanno rubata (qua a Roma periodicamente ne fanno carne di porco delle batterie al litio delle ibride)....oltre che bipolare, anche con manie ossessivo-compulsive per i furti, ma è deformazione professionale da pugliese. :-D
Detto questo, veniamo alle domande;
1)solito dubbio cruciale: durata della vita dell'auto per chi fa il mio chilometraggio? campa, possibilmente vedendo il meccanico il meno possibile? o a 200.000 km (se c'arriva) me la ritrovo come il soldato Ryan? Ricordo che fino a non molto tempo fa i bomboloni GPL davano problemi alle valvole, a lungo andare. Gia nel 2010/11, quando paventai al mio meccanico Ford di cambiare la Fiesta vecchia diesel (quella poi sostituita da questa che ho) con una GPL, mi guardò come si guarda un terrapiattista, dicendo "il GPL lo consiglio alle mamme che usano l'auto per fare spesa e andare a prendere i bimbi a scuola, lascia perdere proprio".
2) Tra GPL e metano quale è da preferire, a livello di costi di manutenzione "ordinaria" e spese nel consumo di carburante? sapevo che il metano avesse molti meno rifornitori e anche una minore autonomia dell'auto col bombolone. Dovrebbe costare anche un po' di piu del GPL, ma la macchina dovrebbe percorrere piu km con un litro di metano che di GPL.
A voi le ardue sentenze!