<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto che si rivaluteranno? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto che si rivaluteranno?

Perche', infatti, il 90% di quelle di oggi hanno quell' accidente di sellino sagomato a scala, col passeggero che finira' appollaiato 30/40 cm piu' in alto del pilota
??
veramente è un problema solo delle sportive..e il perché è presto detto..con la potenza e l´accelerazione dei moderni motori da più o meno 200cv (ma anche il mio vecchio da 134) il pilota ha bisogno, quando sfrutta la moto, di supporto per non scivolare indietro....per il resto le turistiche o le crossover hanno la sella comoda...
 
Infatti.....sono pronto scommettere che se compri una bella coupe di 10-15 anni ad un prezzo onesto e la rivendi dopo 20 anni, tenuta bene, e' quasi sicuro che ci guadagni nominalmente, poi bisogna considerare l'inflazione.

Io comprai una 124 Sport Coupe'del 1971 a meta' anni 80 (prima auto da neopatentato) per 600.000 lire e spesi qualcosina per sistemarla molto bene....non la presi a prezzo particolarmente conveniente, le quotazioni erano quelle.

Se l'avessi tenuta, oggi varrebbe, da quanto sento, come minimo 6-7000 euro.

Qui in USA e' la stessa cosa, a fine anni 90 prendevi una bella Camaro o Firebird seconda serie ben messa per poche migliaia di dollari. oggi per meno di quattro o cinquemila non prendi nemmeno un telaio arruginito da ricostruire.

Io ho fatto lo stesso discorso con la 840 (e adesso, in misura molto più ridotta col Blazer), e in effetti la quotazione della prima è più che raddoppiata. Però il discorso fila per impiego dell'auto anche abbastanza frequente, ma su chilometraggi annuali bassi, diciamo 3000 km/anno. L'uso quotidiano non è contemplato.
 
Infatti.....sono pronto scommettere che se compri una bella coupe di 10-15 anni ad un prezzo onesto e la rivendi dopo 20 anni, tenuta bene, e' quasi sicuro che ci guadagni nominalmente, poi bisogna considerare l'inflazione.

Se la rivendi dopo 20 anni, se come intende fare l'opener nel frattempo ci fai 10-15.000 km l'anno, alla fine avrà 200-300.000 km in più di quando l'hai comprata.
Secondo me, difficile guadagnarci con una coupe tanto sfruttata.
Da considerare pure il costo di superbollo e carburante, oltre che manutenzione ed eventuali guasti, se si trattasse di un'auto potente.

Con il senno di poi, sarebbe stata da comprare anni fa una Honda S2000, visto che oggi le quotazioni sono molto alte. Non so però quanto sia adatta a un uso quotidiano.
Ma oggi? Servirebbe veramente la sfera di cristallo per indovinare quale auto tra 10-20 anni possa mantenere un buon valore, con tutti gli sconvolgimenti che probabilmente ci saranno.
 
Aggiungo: un'auto che tra 10-20 anni non potrà più circolare (per normative antinquinamento, ad esempio) interesserà solo ai collezionisti, e quindi dovrà essere estremamente rara per avere un certo valore.
 
Per anni, anzi decenni, mi sono illuso che la mia Cagiva SST 250 del 1982, una volta fatta restaurare, avrebbe avuto un certo valore, visto che già ai suoi tempi era piuttosto rara.
Oggi, se vado a cercare sul noto sito di compravendita, vedo che ce n'è una sola in vendita in tutta Italia (quindi è ancora rara), completamente restaurata e in ottimo stato apparente, del 1981 con soli 23.000 km (la mia aveva superato i 50.000) a 1.500 €.
Non vale proprio la pena neanche pensare di farla restaurare.
 
Io ho una Fiat Barchetta che dovrebbe (spero) rivalutarsi, almeno stando alle quotazioni di Ruoteclassiche è già così, anche se di acquirenti non ne trovo neanche vendendola ad un prezzo più basso della quotazione.
 
Io ho una Fiat Barchetta che dovrebbe (spero) rivalutarsi, almeno stando alle quotazioni di Ruoteclassiche è già così, anche se di acquirenti non ne trovo neanche vendendola ad un prezzo più basso della quotazione.

Già, un conto è la teoria, un conto la realtà dei fatti.
Soprattutto in tempi di grandi incertezze e poca visibilità del futuro.
 
Salvo rari casi (quasi mai prevedibili e quasi sempre relativi a supercar), bisogna togliersi dalla testa l'idea di guadagnare (o non perdere) con le auto. Esattamente come per l'arredamento, i vestiti ed il 99,99% delle cose che compriamo.
Spesso non ci guadagna (o ci guadagna poco) anche chi le auto le produce e le vende.
 
-veramente è un problema solo delle sportive..
-e il perché è presto detto..con la potenza e l´accelerazione dei moderni motori da più o meno 200cv (ma anche il mio vecchio da 134) il pilota ha bisogno, quando sfrutta la moto, di supporto per non scivolare indietro....per il resto le turistiche o le crossover hanno la sella comoda...

-Probabilmente a FE son tutti emuli di Agostini e Pasolini perche', come scrivevo, il 90% delle moto sono cosi'

-Cioe'
con una Kawasaki 750 che stava comunque sullo 0/100 a 4 secondi
( a parte l' impennata facile ),
c' era questa splendida* e comodissima sella....
Scusa,
se scherzo,
ma c'e' uno statistico su quanti piloti sono volati via per prendere questa decisione
??

*
??
 
Ultima modifica:
Cioe'
con una Kawasaki che stava comunque sullo 0/100 a 4 secondi
c' era questa splendida* e comodissima sella....
Scusa,
se scherzo,
ma c'e' uno statistico su quanti piloti sono volati via per prendere questa decisione
??

*
??

O a quanti gli si sono allungate le braccia tentando di rimanere aggrappati al manubrio! :emoji_laughing:
 
-Probabilmente a FE son tutti emuli di Agostini e Pasolini perche', come scrivevo, il 90% delle moto sono cosi'

-Cioe'
con una Kawasaki 750 che stava comunque sullo 0/100 a 4 secondi
( a parte l' impennata facile ),
c' era questa splendida* e comodissima sella....
Scusa,
se scherzo,
ma c'e' uno statistico su quanti piloti sono volati via per prendere questa decisione
??

*
??
a parte che hai beccato una moto soprannominata "widowmaker", a parte che quella è considerabile una gt, le sportive moderne sono prontopista, a parte che quella fa 0-100 in 4 secondi, la mia, non tra le più potenti (184cv) gli 0-200 poco sopra i 7 e gli 0-300 attorno ai 30, il problema non è stare attaccati una volta ma l´affaticamento nel reggere quelle accelerazioni decine di volte di fila, come normale nell´uso tipico di una supersportiva (ovvero in pista)..prendi le moto da gara degli anni 50 e già avevano lo scalino...
 
nessuna auto da 15K euro, secondo me, si rivalutera' mai.
soprattutto se la usi per 15KKm all'anno.
e se qualcuno e' in grado di prevedere il futuro, e dirmi anche su quali azioni investire, mi farebbe un favore :D
non puoi essere così tranchant, un appassionato deve fare di tutto per giustificare i propri sogni :D
 
a parte che hai beccato una moto soprannominata "widowmaker", a parte che quella è considerabile una gt, le sportive moderne sono prontopista, a parte che quella fa 0-100 in 4 secondi, la mia, non tra le più potenti (184cv) gli 0-200 poco sopra i 7 e gli 0-300 attorno ai 30, il problema non è stare attaccati una volta ma l´affaticamento nel reggere quelle accelerazioni decine di volte di fila, come normale nell´uso tipico di una supersportiva (ovvero in pista)..prendi le moto da gara degli anni 50 e già avevano lo scalino...

Scusa.
Ma la produttrice di vedove era la 500 mach III
quando ancora era fornita del freno a tamburo e nemmeno tanto grande ( fino al '71, l' azzurra )
Sul Laverda 750 SF, l' anteriore, seppur a tamburo, ma gigantesco, infatti funzionava benissimo
Detto questo....
Capisco quel che dici....*
Ma anche guidare tutto piegati in avanti in citta'....E sono....
Quelle che vedo e chiedo io
??
* ( solo ) se la adoperi esclusivamente in pista
 
Ultima modifica:
Back
Alto