<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto che si rivaluteranno? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Auto che si rivaluteranno?

Capisco quel che dici....*
Ma anche guidare tutto piegati in avanti in citta'....E sono....
Quelle che vedo e chiedo io
??
* ( solo ) se la adoperi esclusivamente in pista
non dico solo in pista, ma molto, dovrebbe essere chiaro a chiunque compri una ss che quello è il suo terreno, se uno non vuole farne un uso pistaiolo esistono molte moto sportive senza essere estreme (naked o simili anche oltre i 150cv), e personalmente trovo le tre aprilia RSV4, bmw S100RR e ducati panigale V4 (normale, s e r) non così esasperate nella posizione di guida come le jap, o anche MV (che non ho mai avuto anche per la posizione che nella prova mi ha sempre un po spaventato, a parte honda che è comoda ma troppo turistica per i miei gusti)
 
comunque se proprio dovessi sparare direi 500 abarth...
E' l'unica un po' iconica delle piccole sportive, e ad esempio le bare degli anni 80 si sono rivalutate ultimamente, complici anche i pochi esemplari rimasti.
Anche la manutenzione non dovrebbe essere troppo onerosa.
Però bisognerebbe tenerla parecchio, direi 20 anni per una rivalutazione. Che certo comunque non consentirebbe di vivere di rendita.
 
-Probabilmente a FE son tutti emuli di Agostini e Pasolini perche', come scrivevo, il 90% delle moto sono cosi'

-Cioe'
con una Kawasaki 750 che stava comunque sullo 0/100 a 4 secondi
( a parte l' impennata facile ),
c' era questa splendida* e comodissima sella....
Scusa,
se scherzo,
ma c'e' uno statistico su quanti piloti sono volati via per prendere questa decisione
??

*
??

La mia prima moto e' stata proprio quella, identica, una Mach IV 750 col disco anteriore.
Gran bella moto, meno pericolosa della Mach III 500 (oltre ai freni miglioro' un pochino pure il telaio) ma sempre molto ostica.
Come diceva Dasca88, oggi sarebbe una tartaruga in confronto alle moto sportive attuali neanche troppo spinte.
 
Se la rivendi dopo 20 anni, se come intende fare l'opener nel frattempo ci fai 10-15.000 km l'anno, alla fine avrà 200-300.000 km in più di quando l'hai comprata.
Secondo me, difficile guadagnarci con una coupe tanto sfruttata.
Da considerare pure il costo di superbollo e carburante, oltre che manutenzione ed eventuali guasti, se si trattasse di un'auto potente.

Con il senno di poi, sarebbe stata da comprare anni fa una Honda S2000, visto che oggi le quotazioni sono molto alte. Non so però quanto sia adatta a un uso quotidiano.
Ma oggi? Servirebbe veramente la sfera di cristallo per indovinare quale auto tra 10-20 anni possa mantenere un buon valore, con tutti gli sconvolgimenti che probabilmente ci saranno.


Se e' un'auto molto anziana e piuttosto rara, se gli e' stata fatta la manutenzione come si deve, curata bene in tutti i particolari, il kilometraggio elevato, secondo me non e' piu' un problema.

Insomma. preferirei una quarantenne con 300.000 km sulle spalle e tenuta maniacalmente, con tutta la manutenzione fatta, motore rifatto se necessario, boccole sospensioni sostituite, tapezzeria rifatta, etc.. che un'esemplare con la meta' dei km tenuto anche benino ma gia' assalito dalla ruggine qua e la' a con gli acciacchi tipici di una automobile con decenni sulle spalle e con meccanica e sospensioni originali.
 
Per anni, anzi decenni, mi sono illuso che la mia Cagiva SST 250 del 1982, una volta fatta restaurare, avrebbe avuto un certo valore, visto che già ai suoi tempi era piuttosto rara.
Oggi, se vado a cercare sul noto sito di compravendita, vedo che ce n'è una sola in vendita in tutta Italia (quindi è ancora rara), completamente restaurata e in ottimo stato apparente, del 1981 con soli 23.000 km (la mia aveva superato i 50.000) a 1.500 €.
Non vale proprio la pena neanche pensare di farla restaurare.

Azz menzionate tutte le moto che ho avuto!! Bellissima la SST 250, ancora oggi la preferirei a qualsiasi scooterone...se vivessi in Italia forse ti farei un fischio....ahahaha
 
Tornando in OT

Una sportiva diciamo per "tutte le tasche" che si e' rivalutata molto velocemente e' stata la Honda S2000...oggi strappa quotazioni molto alte anche in Italia. Un conoscente e' riuscito a "prendere il treno" ed in pochi anni gli si e' rivalutata se non il doppio poco ci manca...non solo, non sono semplici quotazioni aleatorie viste online, gli hanno proprio chiesto in parecchi di venderla.
 
La mia prima moto e' stata proprio quella, identica, una Mach IV 750 col disco anteriore.
Gran bella moto, meno pericolosa della Mach III 500 (oltre ai freni miglioro' un pochino pure il telaio) ma sempre molto ostica.
Come diceva Dasca88, oggi sarebbe una tartaruga in confronto alle moto sportive attuali neanche troppo spinte.



Questo non modifica il fatto ( IMO ) dell' assurdita' di girarci in citta',
e in 2....
Poi 4 o 3 secondi
??
( Vabbeh che vola via quello dietro )
 
Ultima modifica:
Insomma. preferirei una quarantenne con 300.000 km sulle spalle e tenuta maniacalmente, con tutta la manutenzione fatta, motore rifatto se necessario, boccole sospensioni sostituite, tapezzeria rifatta, etc..

Eh, ma tutto questo richiede un notevole esborso di denaro nel corso degli anni, e quindi alla fine è facile che il bilancio economico sia negativo.
 
Azz menzionate tutte le moto che ho avuto!! Bellissima la SST 250, ancora oggi la preferirei a qualsiasi scooterone...se vivessi in Italia forse ti farei un fischio....ahahaha

Tanto la tengo sempre lì, a casa di mia madre... se magari tra 20-30 anni ti interessasse...
però ce n'è di lavoro da fare per rimetterla a posto!

P.s. ricordo che il suo monocilindrico 2 tempi non era molto potente ma aveva un bel tiro, si "beveva" le salite quasi come una moto da cross.
 
Back
Alto