<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto cabrio | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Auto cabrio

Cmq, la classe non è acqua

Infatti....:emoji_grinning:

1960_Chevrolet_Corvette_Fuelie_-_fvr.jpg


01212_gjPGhjrHzGT_1200x900-1200x640.jpg
 
Una delle peggiori cabrio da me mai guidate....

2010_chrysler_sebring_convertible_limited_fq_oem_4_815.jpg

Ma per il comportamento stradale?
Io per il comportamento stradale ho trovato alquanto 'precaria' la mustang che presi nel 2012 con il V6, la versione convertibile, bella da vedere e da farci il percorso da San Diego a Los Angeles ma quando ho tirato fino al grand canyon e dove ho trovato un poco di strada per andare un pochettino sembrava di stare sul tagata, non dico 4 ruote su un materasso ma poco ci mancava
 
Ma per il comportamento stradale?

Si...di suo gia' di base con carrozzeria normale aveva un telaio mollacchio, con la versione cabrio..apriti cielo appunto!!! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Motore e trasmissione pestiferi e tutta la "cabrioletizzazione" venne studiata male....era fastidiosa da guidare aperta anche a velocita' basse. Te le rifilavano spesso alle Hawaii o in Florida e la persona al desk ti diceva pure di essere contento perche' avevi ricevuto......un'upgrade...

Io per il comportamento stradale ho trovato alquanto 'precaria' la mustang che presi nel 2012 con il V6, la versione convertibile, bella da vedere e da farci il percorso da San Diego a Los Angeles ma quando ho tirato fino al grand canyon e dove ho trovato un poco di strada per andare un pochettino sembrava di stare sul tagata, non dico 4 ruote su un materasso ma poco ci mancava

Si, ne abbiamo parlato prima, purtroppo hai beccato una delle ultime V6 con il vecchio Cologne 4 litri (200 CV) che all'epoca era disponibile ormai solo per le rental. Ovviamente anche l'assetto era di base che piu' base non si puo'.

Quella Mustang li in versione GT era gia' tutta un'altra cosa (aveva battuto in un test addirittura una M3 coeva a Willow Springs).
 
Si...di suo gia' di base con carrozzeria normale aveva un telaio mollacchio, con la versione cabrio..apriti cielo appunto!!! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Motore e trasmissione pestiferi e tutta la "cabrioletizzazione" venne studiata male....era fastidiosa da guidare aperta anche a velocita' basse. Te le rifilavano spesso alle Hawaii o in Florida e la persona al desk ti diceva pure di essere contento perche' avevi ricevuto......un'upgrade...



Si, ne abbiamo parlato prima, purtroppo hai beccato una delle ultime V6 con il vecchio Cologne 4 litri (200 CV) che all'epoca era disponibile ormai solo per le rental. Ovviamente anche l'assetto era di base che piu' base non si puo'.

Quella Mustang li in versione GT era gia' tutta un'altra cosa (aveva battuto in un test addirittura una M3 coeva a Willow Springs).

E che io avevo prenotato uva corolla poi arrivato al rent, probabilmente dovevano riportare la mustang dove riconsegnavo io, e mi proposero la mustang, ovviamente accettai ma restai un poco deluso, sicuramente come dici tu la GT era un altra musica. Comunque se si andava tranquilli è si apriva era piacevole girarci
 

Adoro le Corvette d'epoca... Sul MY '59 simile a quella in foto ci ho viaggiato da passeggero, ce l' aveva un mio conoscente. Bellissima, ma in confronto alla raffinatezza telaistica e meccanica di una 300 SL o del V12 Ferrari tecnicamente (e dinamicamente) sembra un veicolo commerciale:D
(Che poi é anche una parte del suo fascino americano Old school, e la rende molto piú accessibile nella manutenzione e restauro)

4ea2f878249191127bbe7a62eee1f081.jpg


HWBxOrbpZychr9u8OodbNa0rZNVN0xGLks6k1d-XOPEJJDQT57pu_ZiiH5zHPYyomGO-4RT0oTNjLoOtSTMxYrTXgY8Jzbk1EIwmQwrRmiaq8aUs9W9lyvxtYlufB28grP5iTS6gUCkwe98hZdMzeVM7
 
Ultima modifica:
E che io avevo prenotato uva corolla poi arrivato al rent, probabilmente dovevano riportare la mustang dove riconsegnavo io, e mi proposero la mustang, ovviamente accettai ma restai un poco deluso, sicuramente come dici tu la GT era un altra musica. Comunque se si andava tranquilli è si apriva era piacevole girarci

Beh, rispetto ad una Corolla (nche solo per estetica) ti e' andata bene...e' stato un vero upgrade....

Le V6 di quell'epoca (a partire dal 2010) per il pubblico normale erano gia' dotate del 3.7 Duratec da 306 CV accoppiato all'allora nuovo 6 marce automatico invece del vecchio e lento 5...pur senza essere la V8 era gia' tutta un'altra cosa....
 
. Bellissima, ma in confronto alla raffinatezza telaistica e meccanica di una 300 SL o del V12 Ferrari tecnicamente (e dinamicamente) sembra un veicolo commerciale:D

Veicolo commerciale non proprio...mentre la 300SL era un tour de force tecnologico anche la C1 aveva le sue chicche..prima auto ad essere realizzata con carrozzeria in fibra di vetro, adotto' dopo qualche anno l'iniezione pure lei (rarissima negli anni 50), recupero del gioco delle valvole idraulico, etc...

All'epoca c'erano modelli Ferrari col ponte rigido.
 
Beh, rispetto ad una Corolla (nche solo per estetica) ti e' andata bene...e' stato un vero upgrade....

Le V6 di quell'epoca (a partire dal 2010) per il pubblico normale erano gia' dotate del 3.7 Duratec da 306 CV accoppiato all'allora nuovo 6 marce automatico invece del vecchio e lento 5...pur senza essere la V8 era gia' tutta un'altra cosa....

Sono andato anche peggio, altro viaggio da San Francisco per arrivare a Los Angeles, passando per Yosemite, lake Powell, territorio Navajo, grand canyon, Santa fe e San Diego, se non ricirdo male circa 8.000 km con una Voyager... Anche se instabile è lenta meglio la Mustang
 
Veicolo commerciale non proprio...mentre la 300SL era un tour de force tecnologico anche la C1 aveva le sue chicche..prima auto ad essere realizzata con carrozzeria in fibra di vetro, adotto' dopo qualche anno l'iniezione pure lei (rarissima negli anni 50), recupero del gioco delle valvole idraulico, etc...

All'epoca c'erano modelli Ferrari col ponte rigido.

É chiaro che era una battuta, la carrozzeria in fibra di vetro é una chicca; però telaisticamente non é raffinata, le sensazioni sono abbastanza "camionesche" e te lo dico avendoci viaggiato. Le roadster europee dell'epoca erano un altro paio di maniche (lo sai che non ho preconcetti verso le americane, a me la Corvette piace cosí fra l'altro)
Il ponte rigido ce l'avevano tanti modelli, ma contano tante cose, tra cui l'esecuzione dello stesso, la posizione del baricentro, etc etc etc
 
É chiaro che era una battuta, la carrozzeria in fibra di vetro é una chicca; però telaisticamente non é raffinata, le sensazioni sono abbastanza "camionesche" e te lo dico avendoci viaggiato. Le roadster europee dell'epoca erano un altro paio di maniche (lo sai che non ho preconcetti verso le americane, a me la Corvette piace cosí fra l'altro)

Le C1 le ho guidate ed anche qualche vecchia roadster Europea ma mai la fortuna di mettere le chiappe su una 300 SL.
Telaisticamente derivava da vetture di serie Chevrolet pero' anche li' si introdussero alleggerimenti vari (anche sulla C1 si uso' parecchio alluminio).
La C1 non fece mai utili per Chevrolet in rapporto ai costi.
Tra l'altro bisogna dividere la storia della C1 in due...il cosiddetto periodo pre-Duntov (dal nome di Zora Arkus-Duntov, Ingegnere GM che si prese la responsabilita' del progetto Corvette e viene oggi considerato il vero padre della Vette) dove la nuova sportiva non impressiono' piu' di tanto ed addirittura corse il rischio di essere cancellata, al dopo Duntov (1955-56) il quale introdusse moltissime migliorie trasformandola in una vera e propria supercar.

La si puo' accusare di essere un po' meno agile delle Europee di pari calibro ma come contropartita era anche piu' prevedibile e sincera in molte situazioni dove le Europee potevano mettere in imbarazzo se non si sapeva molto bene quello che si faceva.
 
Ultima modifica:
Io anche da passeggero mi ricordo la coda che dava la sensazione di essere alta e un ponte rigido impreciso e soggetto a scuotimenti laterali. Poi ovviamente si tratta di auto d'epoca di 60 anni fa e contano moltissiml le condizioni del l'esemplare, ma se un'auto ti dà una sensazione di sportività o meno lo senti eccome.
La Corvette, appunto, quando uscì era un progetto che non puntava certo alle performances, compresa una trasmissione automatica abbastanza antidiluviana.
Poi ovviamente é stata migliorata e ha raggiunto buoni livelli di performance, ma se parliamo di tecnica, le europee tra fine anni '50 e primi' 60 (Jaguar, Mercedes, Porsche, etc, praticamente tutte quelle importate da Max Hoffman in USA) erano in genere ad un altro livello tecnico imho (e credo anche di prezzo).
Detto questo è un'icona ed un'auto bellissima, cosí com'é.
"supercar" per le prime serie però é un po' esagerato secondo me. É anche una definizione piú recente, utilizzabile dalla fine degli anni '60 forse per pochissime auto. Ma se dobbiamo usarla, la 300SL lo era, per esempio,la Corvette C1 e C2 non direi.
 
Ultima modifica:
Mi sa che allora dovresti eliminare gran parte della produzione degli anni '80, compresi alcuni mostri sacri del periodo, e soprattutto quella del maestro Giorgietto Giugiaro...

Per il resto, semplice non vuol dire certo banale, anzi nella maggior parte dei casi togliere é molto piú difficile di aggiungere, la Allanté era un tentativo di coniugare lo stile italiano con la tradizione "barocca" Cadillac, cioé due cose all'opposto, sicuramente anche da questo deriva la volontà di una linea volutamente essenziale, dove l'eleganza va trovata nelle proporzioni, come da scuola Pininfarina, ma fattore estremamente di rottura per una Cadillac dei tempi. Nonostante ciò, permangono abbondanti elementi decorativi, per esempio nella fanaleria della coda, per me quasi eccessivo col senno di poi, ma penso necessari per lo spirito Cadillac dell'epoca.
Non capire che questa semplicità é voluta, ed é di rottura per il costruttore, secondo me vuol dire non aver capito il progetto.
E comunque, se la si va a guardare con attenzione, é tutt'altro che semplice o un "parallelepipedo"... Almeno 5 minuti ci vorrebbero, per osservare una macchina, e poi pensare fino a 10 prima di scrivere, in my humble opinion... L'ha disegnata Pininfarina, non Giannino il mago dei rendering...



Magari gliela hanno chiesta cosi'
??
Cosa ne sai
??
Mai un dubbio eh
??
!!
Pensaci su 10 secondi prima di sparacchiare che le auto degli '80s
erano per lo piu' cosi'

Saluti
 
Io anche da passeggero mi ricordo la coda che dava la sensazione di essere alta e un ponte rigido impreciso e soggetto a scuotimenti laterali.

Basta un'esemplare a cui non hanno cambiato tutto il set di boccole (capita anche in auto tenute maniacalmente...cambiano gli ammortizzatori ma non le boccole) ed hai voglia...


La Corvette, appunto, quando uscì era un progetto che non puntava certo alle performances, compresa una trasmissione automatica abbastanza antidiluviana.

La Vette pre 1955-56 non aveva nemmeno il V8 ma un'asmatico 6 in linea e le primisisme, come hai giustamente detto tu, non avevano nemmeno il cambio manuale.

Poi ovviamente é stata migliorata e ha raggiunto buoni livelli di performance, ma se parliamo di tecnica, le europee tra fine anni '50 e primi' 60 (Jaguar, Mercedes, Porsche, etc, praticamente tutte quelle importate da Max Hoffman in USA) erano in genere ad un altro livello tecnico imho (e credo anche di prezzo).

Si e no.

Le Europee erano superiori telaisticamente e piu' agili (anche perche' molto piu' piccole) ma come tecnologia automobilistica in generale (inclusi certi aspetti della motoristica e gli accessori di bordo) gli Americani erano pari e pure davanti in molti casi.

Porsche fino a fine anni 60 davanti a Vette assolutamente no, negli anni 60 la Vette era gia' in pratica una Supercar la 911 per nulla....se parliamo di Ferrari allora la musica cambia.
 
Ultima modifica:
Back
Alto