<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto aziendale per trasfertista,quale scegliere? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto aziendale per trasfertista,quale scegliere?

Certo che esiste ad uso promiscuo: tutte le spese a carico dell'azienda, anche ad uso personale (es weekend, ferie), da valutare bene a quanto ammonta il Fringe in busta perché dopo un tot fa reddito (detta molto terra terra)
 
Personalmente, mi pare strano che l'azienda non esiga di fornire una vettura con immatricolazione autocarro, dove potrebbe scaricare tutti i costi fino all'ultimo centesimo (ce ne sono anche senza rete divisoria e di buon livello).
La differenza con una vettura "trasporto persone" può essere di migliaia di euro all'anno.
 
Le vetture "autocarro" non possono essere usate fuori dall'orario di lavoro o per esigenze non connesse al lavoro. Idem non consentono di trasportare famigliari ad esempio. Pertanto, non assolvono alla funzione di "fringe benefit" su cui molte aziende fanno leva come incentivo.

Certo che esiste ad uso promiscuo: tutte le spese a carico dell'azienda, anche ad uso personale (es weekend, ferie), da valutare bene a quanto ammonta il Fringe in busta perché dopo un tot fa reddito (detta molto terra terra)

Attenzione a non fare confusione fra "uso promiscuo" inteso come possibilità di usare l'auto anche a fini personali (come l'ho avuta io per oltre 20 anni) e "immatricolazione uso promiscuo" cioè trasporto di persone & cose. Tale tipo di immatricolazione / omologazione si usava in passato, da parecchi anni non è più possibile: o vettura o autocarro.

P.s. il "fringe" in busta paga fa sempre reddito e la dicitura "promiscuo" è caduta in disuso.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, da qui a breve comincerò un nuovo lavoro come tecnico trasfertista per tutto il Sud Italia, l'azienda che mi ha assunto mi ha dato totale libertà sull'auto da consegnarmi, unico limite il budget, cioè 30-35k euro (e non cabrio).

Onestamente sto avendo un pò di problemi a capire su cosa orientarmi, ad oggi ho sempre guidato utilitarie e macchine basse (dacia sandero,panda,lancia Y ecc) e non so se un crossover potrebbe essere più a fuoco (anche se a pelle un pò li disprezzo), sui modelli ho fatto alcune ricerche e diciamo che la lista, ad oggi, si focalizza su peugeot 308,2008, opel astra, citroen c4.

La mia unica pretesa è che l'auto deve avere più automatismi possibile, per me è necessario stancarmi il meno possibile alla guida per arrivare sul luogo di lavoro il più "fresco" possibile (dovrei potermi fare anche viaggi in giornata da 4 ore tra andata e ritorno).

Consigli e opinioni sono ben accetti, nei prossimi giorni comunque andrò a fare dei test drive anche per cominciare a rendermi conto con mano di cosa andrei a guidare.
Ciao coetaneo e benvenuto!
con un budget simile ho preso una Mazda 3, la trovo ottima finché non si ha famiglia e come ADAS è molto completa. Se ti vuoi orientare su un diesel consiglierei tra le citate la 308 o la Leon, concordo sul consiglio che c'è tempo per guidare i SUV (soprattutto se come citato non si hanno esigenze di spazio)

Visto che non è stata citata aggiungerei alla lista una T-Roc, aggiornata da pochissimo e con interni molto migliori della precedente generazione. Potrebbe essere un bel connubio tra ADAS avanzati, comodità ed ingombri non troppo esagerati, e qualora la scelta dovesse ricadere sul diesel, potresti trovare ottime offerte visto che al Nord è una motorizzazione sempre più osteggiata.

PS con quel chilometraggio ti sconsiglierei la Mazda 3 non essendo più disponibile il Diesel, motore non disponibile nemmeno sul CX-30.
 
Se sei del '94, va diritto sulla Mazda MX-5 RF!
Se riaprissero gli ordini, ci staresti giusto giusto anche con la Toyota GR86.

Purtroppo penso me la boccerebbero per la questione del tetto che si apre,su questo purtroppo sono stati categorici, tra l'altro ho visto che il prezzo di partenza è 32k euro e mi sembra tantino per metterci degli accessori poi
 
Ma c'è necessità di trasportare attrezzature particolari nell'auto? Attrezzi, strumenti o affini? Verrà immatricolata autovettura, oppure autocarro? Perché nel caso venisse immatricolata autocarro viene messa una rete metallica che separa baule da abitacolo, quindi se hai necessità di abbattere i sedili per caricare oggetti voluminosi non puoi farlo; oltre ad una serie di limitazioni d'uso legate all'auto immatricolata autocarro.

A riguardo non mi hanno dato nessuna indicazione,magari posso provare a chiedere però se fosse stato qualcosa di particolare me ne avrebbero parlato anche perchè farò assistenza su macchinari estremamente grandi,dubito che potrò girare con pezzi di ricambio fermi in auto
 
Sono appena tornato dai testdrive, ho testato la 308,C4 e la opel astra.

Onestamente per ora le mie preferite sono la 308 e la C4, la 308 molto meno spaziosa, effettivamente gli interni molto belli tendono a schiacciare lo spazio però non mi sono sentito soffocato (per quanto possa in 15-20 minuti di test drive), pensavo di avere problemi con il cockpit e invece spostando in avanti il volante non mi ha dato particolari problemi,gran bella macchina.

La C4 estremamente spaziosa (crossover) però il feeling di guida non è propriamente allo stesso livello, l'infotainment non ritengo sia allo stesso livello della 308 (un pò più vecchio stile) però come volante e guida ci siamo quasi (anche se il volante della 308 ho potuto constatare fosse veramente ben moltiplicato e permette di fare le curve senza fare troppi giri a differenza delle altre 2).

Opel astra non pervenuta,provata ma non è scattata la scintilla anche se avevo visto delle recensioni che me l'avevano fatta piacere, molto carina la parte informatica ma il tipo di guida mi sembra abbastanza "vecchio stampo" più della C4, poi internamente molto simile ad una 308 e a questo punto perchè non puntare a quest'ultima?
 
La 308 è veramente un'ottima macchina e con interni/esterni di livello, si distingue tra le segmento C. Con il tuo budget riusciresti probabilmente anche a prendere la Gt Line con interni stupendi, parlano anche molto bene dell'EAT8 come fluidità di cambio e dovrebbe essere ancora disponibile il diesel.
Che motorizzazione hai provato al test drive? cambio automatico?
 
La 308 è veramente un'ottima macchina e con interni/esterni di livello, si distingue tra le segmento C. Con il tuo budget riusciresti probabilmente anche a prendere la Gt Line con interni stupendi, parlano anche molto bene dell'EAT8 come fluidità di cambio e dovrebbe essere ancora disponibile il diesel.
Che motorizzazione hai provato al test drive? cambio automatico?

La plug in hybrid, devo dire che ha un insonorizzazione davvero ottima (anche se sicuramente aiuta molto l'elettrico), una nota positiva, parlando dell'allure pack ho trovato i sedili i più comodi tra tutti, l'opel astra era la GS pack ma mi sembravano troppo rigidi e la C4 era leggermente sotto la 308 ma meglio della opel.

Tra l'altro ho anche sentito il general manager della società che mi deve assumere e mi ha assicurato che la cosa importante è che l'auto abbia un pianale piatto e almeno 200 litri di carico per l'attrezzatura, quindi una station wagon pare superflua (anche se la c4 ha un baule 2 volte più grande della 308)
 
però 308, C4 e Astra sono sorelle, cioè, in fondo la stessa auto.
Dovresti, per accuratezza scientifica, provare qualcosa di tedesco ( ovviamente gruppo VAG, 'chè gli altri 2 son fuori buget di sicuro, anche se Mini SW....).
Purtoppo di italiano c'è solo Tipo, che sarebbe pari grado a 308 ecc, ma percepita un po' inferiore e a cui potrebbe mancare qualcosa per fare confronti sensati. Però ne vendono parecchie quindi ci farei un pensierino.

Poi, permettemi, ma che il "general manager" stimi come sufficienti 200L di baule, ma "piatto" mi suona male male male...
Io lo interpreto come "1200L" + "piatto" (+ rinforzato + sosp. regolabili, che però ci dobbiamo mettere subito una pietra sopra ).
Quasi per scherzo ti direi pickup cabina doppia e cassone coperto, ma il budget non basterebbe per mezza macchina....
Fine divagazioni, giuro.
 
La plug in hybrid, devo dire che ha un insonorizzazione davvero ottima (anche se sicuramente aiuta molto l'elettrico), una nota positiva, parlando dell'allure pack ho trovato i sedili i più comodi tra tutti, l'opel astra era la GS pack ma mi sembravano troppo rigidi e la C4 era leggermente sotto la 308 ma meglio della opel.

Tra l'altro ho anche sentito il general manager della società che mi deve assumere e mi ha assicurato che la cosa importante è che l'auto abbia un pianale piatto e almeno 200 litri di carico per l'attrezzatura, quindi una station wagon pare superflua (anche se la c4 ha un baule 2 volte più grande della 308)
Penso che la versione plugin della 308 costi ben oltre i 40K, ho avuto modo di provarla anche io quella motorizzazione e mi aveva stupito in positivo.
 
Back
Alto