<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto aziendale per trasfertista,quale scegliere? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto aziendale per trasfertista,quale scegliere?

Te lo confermo,il configuratore parte da almeno 37K euro purtroppo però avevano disponibile solo quella al momento
Astra e 308 sono la stessa auto su pianale C psa, c4 e' su pianale B cmp lo stesso di 2008.
Vai in vw a vedere/provare la troc 2000 tdi 150cv e magari anche la leon e formentor...giusto per farti una idea
 
Non so però se i tuoi clienti si trovano tutti in pianura oppure ti devi arrampicare sull'appennino. Nel secondo caso forse una vettura 4x4 potrebbe venirti utile.
Ad esempio una Suzuki Vitara.
 
Io concordo con chi si dice perplesso per il bagagliaio da 200 litri che ti è stato suggerito dal tuo responsabile: ci stivi la tua valigia (se dovrai pernottare fuori) e poco più.
Probabilmente, il tizio non ha bene idea dei numeri e delle unità di misura.. ti suggerisco di verificare, perché potrebbe essere un numero molto più grande..
 
Io concordo con chi si dice perplesso per il bagagliaio da 200 litri che ti è stato suggerito dal tuo responsabile: ci stivi la tua valigia (se dovrai pernottare fuori) e poco più.
Probabilmente, il tizio non ha bene idea dei numeri e delle unità di misura.. ti suggerisco di verificare, perché potrebbe essere un numero molto più grande..
Le C phev non hanno un bagagliaio molto più grande
 
Da quel che ricordo il General Manager mi ha parlato che alcuni tecnici hanno scelto di prendere addirittura una Mini,chi invece un Q2 quindi sotto questo punto di vista non credo che ci siano grandi richieste di spazi
 
Come è evoluta la situazione? Hai fatto preventivi per le auto di cui abbiamo discusso?

Grazie per l'interessamento, sta mattina sono andato a provare sia una golf diesel che una set leon 2020 metano (avevano solo quella disponibile), diciamo che il test drive è durato veramente tanto poco (il giro di un piazzale piuttosto grosso) per farmi un idea molto approfondita.

Tra le due preferisco la golf (sarà che la set era l'allestimento fr e sportivo quindi tanto rigido) però alla golf preferisco la 308, sia per il volante (che la 308 ti permette di fare curve muovendolo di poco ed è molto più ergonomico secondo me) sia come attutisce dossi,fossi ecc del terreno (mia sensazione,potrei sbagliarmi) quindi alla fine ho puntato alla 308 (anche se la golf sembra esser più spaziosa) Allure Pack con tutti gli accessori.

Per curiosità avevo provato a fare la configurazione della golf e mi sono messo le mani nei capelli, a parte il prezzo di partenza veramente alto,almeno 3k euro in più della 308, quanti accessori ha? C'è da perderci mezz'ora solo per decidere.
L'idea che mi sono fatto comunque è che tutte le macchine bene o male sono ottime e sto cercando davvero il pelo nell'uovo ma allo stesso tempo sono conscio del fatto che le ho provate davvero troppo poco per farmi un'idea approfondita (ma da voi i test drive quanto durano?Da me scarsi 20 minuti)

Secondo voi? Scelta giusta o sbagliata?
 
.
La 308 è un'ottima macchina, se posso permettermi direi di valutare bene la motorizzazione perchè per me il plug-in Stellantis serve solo se fai tanta città ricaricando ogni notte, altrimenti se devi fare lunghi tragitti extra-urbani rischi di spendere un bel po'. Se poi anche il carburante lo paga l'azienda, allora NP.
 
.
La 308 è un'ottima macchina, se posso permettermi direi di valutare bene la motorizzazione perchè per me il plug-in Stellantis serve solo se fai tanta città ricaricando ogni notte, altrimenti se devi fare lunghi tragitti extra-urbani rischi di spendere un bel po'. Se poi anche il carburante lo paga l'azienda, allora NP.

Relativamente a breve, credo che dovrebbe arrivare un ibrido in stile Tonale/Tipo, un po' a metà tra mild e full, accoppiato al 1200 a benzina.
 
.
La 308 è un'ottima macchina, se posso permettermi direi di valutare bene la motorizzazione perchè per me il plug-in Stellantis serve solo se fai tanta città ricaricando ogni notte, altrimenti se devi fare lunghi tragitti extra-urbani rischi di spendere un bel po'. Se poi anche il carburante lo paga l'azienda, allora NP.

Il carburante è a spese aziendali, infatti non ho scelto l'hybrid (che era fuori budget) ma il benzina per preferenza mia, la hybrid purtroppo partiva da almeno 37k euro senza accessori extra
 
ma da voi i test drive quanto durano?Da me scarsi 20 minuti
Anche meno :(
ma dipende dal conce.
Comunque anch'io con la Fabia avevo girato nel piazzale ed attorno alla concessionaria.
Però non mi aveva dato limitazione sul numero di giri, quindi c'era questa cosa surreale che passava ripetutamente di buon passo una Fabia senza targa con a bordo me, il venditore e la moglie
davanti ad altri clienti dei vari marchi (VW-Seat) e del service
:emoji_hushed:
 
Anche meno :(
ma dipende dal conce.
Comunque anch'io con la Fabia avevo girato nel piazzale ed attorno alla concessionaria.
Però non mi aveva dato limitazione sul numero di giri, quindi c'era questa cosa surreale che passava ripetutamente di buon passo una Fabia senza targa con a bordo me, il venditore e la moglie
davanti ad altri clienti dei vari marchi (VW-Seat) e del service
:emoji_hushed:

Tante volte dipende anche da quanta gente c'e' in coda....
Andai una volta
a vedere la Passat ( serie: " chi si ricorda " ).
Praticamente:
-salivi
-mettevi la marcia ( per sentire il cambio )
e
-scendevi
 
Nel 2012, quando acquistai la Avensis, il concessionario me ne affidò una per tre giorni.
Nel 2021, per la Corolla, giretto di un quarto d'ora..
 
Back
Alto