<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto aziendale per trasfertista,quale scegliere? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto aziendale per trasfertista,quale scegliere?

Si, '94 è l'anno di nascita , quindi sconsigli i crossover/SUV e di puntare alle berline?

Onestamente avevo sentito anche la questione delle station wagon ma visto che dovrò usarla anche per i fatti miei non mi ci vedo molto a guidarne una visto che ancora non ho famiglia
Oddio, la scelta è sempre molto soggettiva, infatti consiglio sempre di guidarle le auto prima di sceglierle, se non hai bisogno di spazio vai di berlina che sono anche migliori da guidare e parcheggiare.
Personalmente io odio i SUV dondolanti, mi fanno venire la nausea, preferisco assetti duri come il marmo, ma, per ora, facendoci gli scongiuri, non ho problemi di schiena o altri dolori, anche se non sono più di "primo pelo".
Tra i SUV che ho guidato ho un ottimo ricordo della Stelvio, ma parliamo di tutta altra categoria...
 
Ultima modifica:
Io sceglierei una berlina di segmento C, anche diesel nel caso. Sul modello è solo questione di gusti
 
Ma c'è necessità di trasportare attrezzature particolari nell'auto? Attrezzi, strumenti o affini? Verrà immatricolata autovettura, oppure autocarro? Perché nel caso venisse immatricolata autocarro viene messa una rete metallica che separa baule da abitacolo, quindi se hai necessità di abbattere i sedili per caricare oggetti voluminosi non puoi farlo; oltre ad una serie di limitazioni d'uso legate all'auto immatricolata autocarro.
 
Ciao, personalmente è un po' basso il budget sia per uso promiscuo (avrei scelto una A4/serie 3) che per gli automatismi che richiedi e come molti fanno notare non sappiamo se hai necessità di carico. Se fossi al nord ti consiglierei corolla TS 2.0, al sud può andare bene una qualsiasi Megane/focus etc etc diesel, personalmente sceglierei quella che ha più optional utili per me e mi sta comoda nel budget aziendale piuttosto che badare all'estetica.
 
...
per quanto riguarda i volumi di carico onestamente non so,non penso avrò bisogno di un bagaglialio enorme ma per ora è piuttosto un incognita (se ci fosse stato bisogno penso me l'avrebbero segnalato)

tipico errore di gioventù ( beato te ): non dar nulla per scontato.
Invece informati bene, anche per la faccenda segnalata da zagoguitarhero... sulla presenza o meno della rete divisoria.

Per il resto:
sw diesel.
Cerchi più piccoli possibile, per avere spalla "soft".
Cambio automatico se lo trovi "a convertitore" meglio.
Altri ninnoli: il meno possibile perchè distraenti e fonte di rogne.
Colore, purtroppo, grigio met che nasconde benino la polvere e si scalda meno d'estate.
Gomme subito "4 stagioni", ma se fai chilometri forse 2 treni riesci a sfruttarli, se poi hai spazio a casa per tenerti quelli smontato.
ADAS oltre al cruise control: va molto a indole del guidatore e a scelte tecniche del costruttore ( Il lane assist ecc possono essere invadenti e/o invasivi e/o non escludibili...).
Molte ore di guida? Sedile ventilato...

E poi son d'accordo sul fatto di provare prima una vettura il più possibile simile a quello che stai per ordinare.

Per il resto: buon nuovo lavoro.
 
Ultima modifica:
non dar nulla per scontato.
Invece informati bene,
Parlo di 20 e rotti anni fa. Stesso ragionamento (uso promiscuo - ma c'è ancora?) "te la prendiamo super accessoriata con tutto per la sicurezza e spazio per la famiglia"

Arrivò un segmento C, che di familiare aveva solo il nome nell'allestimento, e come dotazione sicurezza 1 airbag.*

Quindi so che non si vuol apparire subito petulanti coi nuovi capi ma meglio chiedere bene bene prima di avere subito brutte sorprese ;)

Ed in bocca al lupo per il nuovo incarico!


Me la son dovuta far andare bene per 240'000 km :(
 
Rientriamo sempre nel fatto che non so quanto dei suv così possano andar bene per le mie esigenze, il Renegade MJ lo avevo visto anche io di recente ma sarebbe un attimo da valutare
Se paghi tu il gasolio ti sconsiglio renegade, per il resto finché lo fanno il 1500 hdi peugeot consuma poco, se vuoi un pò più di prestazioni il 2000 tdi 150cv vw sulle varie vw,seat,skoda.
Un mio amico ha in troc tdi 150cv aziendale 2 anno 90.000 km si trova benissimo.
Comodità vai di cerchi da 16 per una non suv.
Ovviamente se non ci devi caricare una sw sono solo cm di troppo e anche come immagine non è nemmeno più di moda:)
 
Ultima modifica:
Back
Alto