Argomento molto interessante, ma proprio per questo il sondaggio è inutile obbligando a classificare le situazioni per categorie.
Io parlo della mia esperienza. Ho sempre amato le automobili, sin da bambino, perciò è stata una gioia grandissima per me poter usare la Panda 750 gpl di mia madre appena presa la patente. I miei non potevano acquistare un'altra auto soprattutto per i costi di gestione e mi sono dovuto accontentare. Ma accontentare è una parola grossa perchè a me andava benissimo così. Amavo quella Panda così piccola, leggera, ma affascinante per un ragazzo che voleva imparare il mondo dell'auto senza avere grossi mezzi a disposizione. Non me ne sono mai vergognato per due motivi: la curavo tantissimo e non dimostrava gli anni che aveva (ricevendo moltissimi complimenti); i miei amici non avevano tanto di meglio. Nessuno dei miei amici ha avuto in dono l'auto, pure loro hanno dovuto prendersi quella dei genitori. Certo, qualcuno che stava meglio si prendeva la Golf IV del padre, mai mai un'auto tutta per loro almeno fin quando non sono andati a lavorare.
Ho potuto fare praticamente tutto quello che volevo con l'auto. I miei si sono sempre fidati di me perchè hanno sempre visto come amo le auto. Mio padre non aveva problemi a prestarmi la sua Tipo quando dovevo fare un tragitto un po' più lungo fuori città. Una volta però finii fuori strada e danneggiai l frontale. Radiatore rotto e longherone destro piegato. La cifra per ripararla era eccessiva e decidemmo di rottamarla per prendere un'Idea. Non potete capire quanto stavo male, come mi vergognavo di me stesso, ma proprio per questo i miei non mi dissero nulla, mi aveva già punito il Destino. Loro non infierirono e hanno sempre continuato a fidarsi.
In definitiva il problema dell'auto ai figli non è solo una questione di fiducia, ma di quanto essi siano responsabili. Se credono che tutto sia loro dovuto l'auto non dovrebbero averla nemmeno se se la comprassero con i soldi propri.
Io parlo della mia esperienza. Ho sempre amato le automobili, sin da bambino, perciò è stata una gioia grandissima per me poter usare la Panda 750 gpl di mia madre appena presa la patente. I miei non potevano acquistare un'altra auto soprattutto per i costi di gestione e mi sono dovuto accontentare. Ma accontentare è una parola grossa perchè a me andava benissimo così. Amavo quella Panda così piccola, leggera, ma affascinante per un ragazzo che voleva imparare il mondo dell'auto senza avere grossi mezzi a disposizione. Non me ne sono mai vergognato per due motivi: la curavo tantissimo e non dimostrava gli anni che aveva (ricevendo moltissimi complimenti); i miei amici non avevano tanto di meglio. Nessuno dei miei amici ha avuto in dono l'auto, pure loro hanno dovuto prendersi quella dei genitori. Certo, qualcuno che stava meglio si prendeva la Golf IV del padre, mai mai un'auto tutta per loro almeno fin quando non sono andati a lavorare.
Ho potuto fare praticamente tutto quello che volevo con l'auto. I miei si sono sempre fidati di me perchè hanno sempre visto come amo le auto. Mio padre non aveva problemi a prestarmi la sua Tipo quando dovevo fare un tragitto un po' più lungo fuori città. Una volta però finii fuori strada e danneggiai l frontale. Radiatore rotto e longherone destro piegato. La cifra per ripararla era eccessiva e decidemmo di rottamarla per prendere un'Idea. Non potete capire quanto stavo male, come mi vergognavo di me stesso, ma proprio per questo i miei non mi dissero nulla, mi aveva già punito il Destino. Loro non infierirono e hanno sempre continuato a fidarsi.
In definitiva il problema dell'auto ai figli non è solo una questione di fiducia, ma di quanto essi siano responsabili. Se credono che tutto sia loro dovuto l'auto non dovrebbero averla nemmeno se se la comprassero con i soldi propri.