<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto ai figli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto ai figli

Argomento molto interessante, ma proprio per questo il sondaggio è inutile obbligando a classificare le situazioni per categorie.

Io parlo della mia esperienza. Ho sempre amato le automobili, sin da bambino, perciò è stata una gioia grandissima per me poter usare la Panda 750 gpl di mia madre appena presa la patente. I miei non potevano acquistare un'altra auto soprattutto per i costi di gestione e mi sono dovuto accontentare. Ma accontentare è una parola grossa perchè a me andava benissimo così. Amavo quella Panda così piccola, leggera, ma affascinante per un ragazzo che voleva imparare il mondo dell'auto senza avere grossi mezzi a disposizione. Non me ne sono mai vergognato per due motivi: la curavo tantissimo e non dimostrava gli anni che aveva (ricevendo moltissimi complimenti); i miei amici non avevano tanto di meglio. Nessuno dei miei amici ha avuto in dono l'auto, pure loro hanno dovuto prendersi quella dei genitori. Certo, qualcuno che stava meglio si prendeva la Golf IV del padre, mai mai un'auto tutta per loro almeno fin quando non sono andati a lavorare.
Ho potuto fare praticamente tutto quello che volevo con l'auto. I miei si sono sempre fidati di me perchè hanno sempre visto come amo le auto. Mio padre non aveva problemi a prestarmi la sua Tipo quando dovevo fare un tragitto un po' più lungo fuori città. Una volta però finii fuori strada e danneggiai l frontale. Radiatore rotto e longherone destro piegato. La cifra per ripararla era eccessiva e decidemmo di rottamarla per prendere un'Idea. Non potete capire quanto stavo male, come mi vergognavo di me stesso, ma proprio per questo i miei non mi dissero nulla, mi aveva già punito il Destino. Loro non infierirono e hanno sempre continuato a fidarsi.

In definitiva il problema dell'auto ai figli non è solo una questione di fiducia, ma di quanto essi siano responsabili. Se credono che tutto sia loro dovuto l'auto non dovrebbero averla nemmeno se se la comprassero con i soldi propri.
 
daitegas ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Secondo me è giusto comprare l'auto ai figli, ma purtroppo spesso le famiglie non possono permetterselo
giusto anzi giustissimo, mio figlio studente, lo scorso anno mi ha portato in una conce dove avevano una mini del 2002 125cv verde bottiglia metallizzato con tettucio banco e strisce bianche sul cofano, solo che era sbattuta mi ha detto ba mianticipi 6000? presa la riparata lui con un amico che il padre ha la carrozzeria in totale di pezzi 2000?, con paghero' tot 8000?, quando la portata a casa mi ha detto non e la macchina che fa x me e troppo assetata la messa in vendita bella tirata gli hanno dato 15500.00? gli sono rimasti 7500? puliti, poi ha fato altri passaggi compera e vende le macchine sbattute le rimettono a posto e praticamente ora ha una mito turbo full optional presa usata da un amico conce 6 mesi 3000km di uno di 64 anni che voleva una macchina fighetta, poi la ridata indietro per prendersi una 500 launge praticamente gli e costata meno di una gpunto in offerta :D

Qui è un discorso diverso. Tuo figlio è un piccolo artigiano/commerciante nell'automotive. Tu non c'entri praticamente nulla, sta facendo tutto solo.
 
già che gli hanno regalto una mini ad un ne patenta risulta l'ignoranza dei genitori...se è una cooper normale ok..tanto è un polmone...ma una cooper s ad un ragazzo di 18 anni allora significa morte sicura...ne ho visti molti impastarsi...parlo della mini perchè è la macchina prediletta dai giovani (ma io preferisco la fiat duna piuttosto che la mini) ma è troppo potente la S...poi io appena avuto la patente ho guidato il pajero per un anno di mia mamma perchè mi piaceva un sacco e poi mi costava meno che andare in pulmann sia di biglietto che di tempo. L'unico sbattito era che pagavo la benzina quando uscivo e andavo a predenre e portare a casa mia mamma dal lavoro ogni giono...poi mi hanno comprato metà SWIFT e l'altra l'ho comprata io, sia per esigenze di costi del carburante (il pajero beve il doppio della mia swift) siap erchè anche il jeepino aveva i suoi anni...e che dire...sono stato fortunato, anche perchèp dopo 2 anni di guida avere in mano la macchina dei prorpio sogni è avere tutto, xkè hai già l'occhio per evitare di rovinarla
 
Bhè la cooper tanto polmone nn è...c'ha cmq 120 cv...

Relativamente al punto
3) E' meglio che io vada in giro con una macchina sicura, piuttosto che con una vecchia e magari senza ABS e Airbag (dispositivi che monta anche la Ulysse, nonostante i suoi 12 anni)

Secondo me è discutibile. Nel momento in cui ti senti sicuro, tendi anche ad andare più veloce e magari non guidare con la stessa attenzione con cui guideresti una Panda.
Se vai veloce...sei fregato anche con un mercedes...

Per tornare in topic, mi accodo a BelPietro. Dipende tutto dalle esigenze. Poi se uno ha soldi e vuol fare il figo andando a scuola in macchina mentre potrebbe benissimo andarci in bici o con i mezzi pubblici...è un'altra storia.
 
Lo trovo giusto, a patto chiaramente che sia una cosa economicamente fattibile e non comporti sacrifici pesanti.
Rigorosamente usata, idealmente sui 3/5 anni, in modo da avere un mezzo relativamente economico da acquistare (a questa età difatti la svalutazione è un abgno di sangue, dopodichè la curva tende ad appiattirsi), ma che non sia un catorcio ambulante su cui svenarsi in riparazioni.
 
Il sondaggio era più che altro per provare la funzione, il vero scopo del mio post è scoprire le opinioni di figli e, soprattutto, genitori, in merito a questo argomento, molto dibattuto, anche a livello di genitori stessi (ad esempio, la frase sulla responsabilità di portare a casa la macchina intera è stata pronunciata a mio padre da un suo amico, concessionario Porsche, convinto sostenitore del non regalare l'auto ai figli). Ovviamente parlo di una famiglia normale, non particolarmente ricca, ma che si può permettere senza grandi rinunce una terza macchina.
 
simo1988 ha scritto:
già che gli hanno regalto una mini ad un ne patenta risulta l'ignoranza dei genitori...se è una cooper normale ok..tanto è un polmone...ma una cooper s ad un ragazzo di 18 anni allora significa morte sicura...ne ho visti molti impastarsi...parlo della mini perchè è la macchina prediletta dai giovani (ma io preferisco la fiat duna piuttosto che la mini) ma è troppo potente la S...poi io appena avuto la patente ho guidato il pajero per un anno di mia mamma perchè mi piaceva un sacco e poi mi costava meno che andare in pulmann sia di biglietto che di tempo. L'unico sbattito era che pagavo la benzina quando uscivo e andavo a predenre e portare a casa mia mamma dal lavoro ogni giono...poi mi hanno comprato metà SWIFT e l'altra l'ho comprata io, sia per esigenze di costi del carburante (il pajero beve il doppio della mia swift) siap erchè anche il jeepino aveva i suoi anni...e che dire...sono stato fortunato, anche perchèp dopo 2 anni di guida avere in mano la macchina dei prorpio sogni è avere tutto, xkè hai già l'occhio per evitare di rovinarla

La Mini è una 1.6 cooper da 120cv con cambio automatico, verde scuro con tetto e calotte dei retrovisori con la bandiera inglese.
 
duroi1 ha scritto:
Bhè la cooper tanto polmone nn è...c'ha cmq 120 cv...

Relativamente al punto
3) E' meglio che io vada in giro con una macchina sicura, piuttosto che con una vecchia e magari senza ABS e Airbag (dispositivi che monta anche la Ulysse, nonostante i suoi 12 anni)

Secondo me è discutibile. Nel momento in cui ti senti sicuro, tendi anche ad andare più veloce e magari non guidare con la stessa attenzione con cui guideresti una Panda.
Se vai veloce...sei fregato anche con un mercedes...

Per tornare in topic, mi accodo a BelPietro. Dipende tutto dalle esigenze. Poi se uno ha soldi e vuol fare il figo andando a scuola in macchina mentre potrebbe benissimo andarci in bici o con i mezzi pubblici...è un'altra storia.

A me non influenza il fatto di avere o non avere dispositivi di sicurezza, guido sempre in modo prudente (la mia vita, per me, vale molto di più di 10 minuti di viaggio in meno). Andrei entro i limiti anche con una Mercedes da 200cv, non cedo alla tentazione della velocità (se ho proposto, per la sostituzione della Ulysse delle auto veloci non è per le prestazioni, ma per l'eleganza, soprattutto, oltre che per un motore più adatto ai percorsi di montagna che amo fare). Più he altro, influenza il mio stile di guida il tipo di macchina: con la Astra vado leggermente più veloce che sulla Ulysse, poichè mi trasmette maggior tenuta di strada, è bassa da terra e non sento molto la velocità, con la Ulysse, invece, non mi sono spinto mai oltre i 110 nemmeno in autostrada.
 
Io ho 19 anni e la patente da poco più di un anno. La mia esperienza è che in casa abbiamo 3 auto e siamo in 3 a guidare, praticamente però mio padre ha comprato una macchina per lui e lasciato la vecchia.

Per le nostre esigenze servivano 3 auto, ovviamente adesso stiamo cercando di cambiarne una e ovviamente mio padre ha detto che nei limiti del possibile la posso scegliere io.
Attualmente abbiamo una Brava una Polo e una Classe C, e bene o male le guidiamo tutti e 3 alternandoci, però ovviamente devo dire che mi piacerebbe potere avere una macchina giovanile, moderna al posto della Brava.

Ho votato si al sondaggio, ma ovviamente perchè non c'era una risposta del tipo dipende dalle esigenze e dalle circostanze, noi ne avevamo di bisogno c'è chi invece riesce benissimo solo con 2 auto, senza bisogno di averne una terza, bisogna vedere pure i figli che si hanno: io penso di essere abbastanza responsabile e di meritarmela una macchina mia.
 
iCastm ha scritto:
daitegas ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Secondo me è giusto comprare l'auto ai figli, ma purtroppo spesso le famiglie non possono permetterselo
giusto anzi giustissimo, mio figlio studente, lo scorso anno mi ha portato in una conce dove avevano una mini del 2002 125cv verde bottiglia metallizzato con tettucio banco e strisce bianche sul cofano, solo che era sbattuta mi ha detto ba mianticipi 6000? presa la riparata lui con un amico che il padre ha la carrozzeria in totale di pezzi 2000?, con paghero' tot 8000?, quando la portata a casa mi ha detto non e la macchina che fa x me e troppo assetata la messa in vendita bella tirata gli hanno dato 15500.00? gli sono rimasti 7500? puliti, poi ha fato altri passaggi compera e vende le macchine sbattute le rimettono a posto e praticamente ora ha una mito turbo full optional presa usata da un amico conce 6 mesi 3000km di uno di 64 anni che voleva una macchina fighetta, poi la ridata indietro per prendersi una 500 launge praticamente gli e costata meno di una gpunto in offerta :D

Qui è un discorso diverso. Tuo figlio è un piccolo artigiano/commerciante nell'automotive. Tu non c'entri praticamente nulla, sta facendo tutto solo.
piccolo di eta' ha 19 anni e mezzo, poi io centro eccome chi gli impara ai figli come ci si comporta chi plasma il loro carattere chi da consigli quasi sempre utili ad un figlio, chi li educa ad una vita lavorativa, poi se hanno inventiva ben venga una cosa utile in piu'.
 
daitegas ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Secondo me è giusto comprare l'auto ai figli, ma purtroppo spesso le famiglie non possono permetterselo
giusto anzi giustissimo, mio figlio studente, lo scorso anno mi ha portato in una conce dove avevano una mini del 2002 125cv verde bottiglia metallizzato con tettucio banco e strisce bianche sul cofano, solo che era sbattuta mi ha detto ba mianticipi 6000? presa la riparata lui con un amico che il padre ha la carrozzeria in totale di pezzi 2000?, con paghero' tot 8000?, quando la portata a casa mi ha detto non e la macchina che fa x me e troppo assetata la messa in vendita bella tirata gli hanno dato 15500.00? gli sono rimasti 7500? puliti, poi ha fato altri passaggi compera e vende le macchine sbattute le rimettono a posto e praticamente ora ha una mito turbo full optional presa usata da un amico conce 6 mesi 3000km di uno di 64 anni che voleva una macchina fighetta, poi la ridata indietro per prendersi una 500 launge praticamente gli e costata meno di una gpunto in offerta :D

Invece che comprare auto, io comprerei una buona grammatica italiana.
:D
 
Secondo me il problema non è comprare o meno...ma mantenere o meno.
Mantenere la macchina al figlio secondo me è sbagliato (a meno che non ci sia assoluta necessità).
Fare in modo che il figlio se la mantenga, è non solo giusto ma anche sacrosanto, e contribuisce ad aumentare la responsabilità........
Mio papà mi ha sempre detto che le cose regalate non valgono un ca..... ;)
quelle che ti guadagni invece..... :D
 
quando ho compiuto 18anni mio nonno mi ha lasciato la sua Y10 fire LX di 14anni , a casa abbiamo pensionato la panda 1000S di mia mamma....quest'Y10 l'ho condivisia con mia madre e a parte mettere benzina quando non ce n'era non l'ho mai mantenuta, ma studiando non avevo entrato...di fatto la usavo solo nel fine settimana, all'università ci sono sempre andato in bici....
nel 2006 quando ho preso la laurea triennale, l'Y10 che ormai faceva aparte deella famiglia è passata a mia cugina che la usa ancora oggi e i miei hanno preso un ypsilon MJ...solo da qualche mese, visto che ho iniziato a lavorare dopo aver finito gli studi partecipo alle spese di gestione dell'auto
 
se non c'e' necessita' non vedo xche' uno debba aver questo regalo..se puo' usare una macchina di famiglia ben venga altrimenti...pedibus calcantibus..
io usavo la seconda auto di mio padre e gli facevo la benza poi quando mi servi veramente x andar a lavoro i miei mi diedero 5 milioni di lire e io mi presi quello che volevo mettendo la differenza.
 
Back
Alto