<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO AD ARIA COMPRESSA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AUTO AD ARIA COMPRESSA

holerGTA ha scritto:
Sinchè ci saranno gli interessi dei petrolieri e dello stato (poichè senza benzina lo stato fallirebbe nel giro di 24 ore), qualsiasi nuova invenzione andrà a farsi benedire.

Anche finché qualcuno non si decide a cambiare le leggi della fisica, alcune novità avranno poco futuro! ;)
 
renatom ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Sinchè ci saranno gli interessi dei petrolieri e dello stato (poichè senza benzina lo stato fallirebbe nel giro di 24 ore), qualsiasi nuova invenzione andrà a farsi benedire.

Anche finché qualcuno non si decide a cambiare le leggi della fisica, alcune novità avranno poco futuro! ;)

...e comunque, metterebbero subito un superbollo sulle bombole oltre i 200 litri.....
 
renatom ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Sinchè ci saranno gli interessi dei petrolieri e dello stato (poichè senza benzina lo stato fallirebbe nel giro di 24 ore), qualsiasi nuova invenzione andrà a farsi benedire.

Anche finché qualcuno non si decide a cambiare le leggi della fisica, alcune novità avranno poco futuro! ;)

Parlo di nuove invenzioni, se poi le tue osservazioni sono per provocare, lasciano il tempo che trovano. E menomale che sei un moderatore!!
 
renatom ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Sinchè ci saranno gli interessi dei petrolieri e dello stato (poichè senza benzina lo stato fallirebbe nel giro di 24 ore), qualsiasi nuova invenzione andrà a farsi benedire.

Anche finché qualcuno non si decide a cambiare le leggi della fisica, alcune novità avranno poco futuro! ;)

Dai, facciamo un referendum abrogativo! :D
 
holerGTA ha scritto:
renatom ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Sinchè ci saranno gli interessi dei petrolieri e dello stato (poichè senza benzina lo stato fallirebbe nel giro di 24 ore), qualsiasi nuova invenzione andrà a farsi benedire.

Anche finché qualcuno non si decide a cambiare le leggi della fisica, alcune novità avranno poco futuro! ;)

Parlo di nuove invenzioni, se poi le tue osservazioni sono per provocare, lasciano il tempo che trovano. E menomale che sei un moderatore!!

Si sta parlando dell'auto ad aria compressa: ribadisco la mia opinione e non è una provocazione.

Tra l'altro ho messo una faccina per sdrammatizzare.

Non è la prima volta che vedo "inventare" soluzioni senza alcun fondamento fisico e propagandate su alcuni organi di informazione come come soluzioni definitive, ma purtroppo boicottate dai soliti poteri forti, mi permetto di ironizzare un po'.
 
kirchhoff ha scritto:
belpietro ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Sinchè ci saranno gli interessi dei petrolieri e dello stato (poichè senza benzina lo stato fallirebbe nel giro di 24 ore), qualsiasi nuova invenzione andrà a farsi benedire.

già.
perché l'aria si comprime da sola.

:rolleyes:
adesso arriverà qualcuno che proporrà di collegare il compressore alle ruote così intanto che vai ti ricarichi.

.. e partenze tutte in discesa o a spinta per dare l'inizio al moto!
 
GheddoStella ha scritto:
L'aria compressa va bene solo per togliere le unghie e le pellicine incastrate nella tastiera del computer :lol:

Essendo seri, l'aria compressa potrebbe fornire la potenza necessaria a muovere un autoveicolo, ma:

- il rendimento del processo si compressione-espansione dell'aria è molto basso.
- l'energia immagazzinabile in una bombola che possa essere alloggiata in un'auto è anch'essa molto bassa.

Quindi si può fare, ma i risultati saranno scarsi.
 
Sull'argomento è già stato versato un fiume di inchiostro ; date un'occhiata a questi siti :
http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/eolo-auto-scomparsa.html
http://www.aspoitalia.net/documenti/bardi/eolo.html
http://www.kensan.it/articoli/Eolo.php
 
GheddoStella ha scritto:
L'aria compressa va bene solo per togliere le unghie e le pellicine incastrate nella tastiera del computer :lol:
si può usare anche per mezzi pesanti...
http://www.album-mmt.it/data/media/437/P1020827.JPG
http://canaletecnologia.blog.tiscali.it/wp-content/blogs.dir/58675/files/museo-delle-macchine-da-miniera/autopala-atlas-copco-d70.jpg

ma non autonomi, nel senso che necessitano sempre di un compressore.
in passato era l'unica soluzione nelle miniere.
 
si puo' fare bifuel.......aria compressa e metanizzata :rolleyes:optional della macchina confezioni di fagioli borlotti o tuttalpiu' bianchi di spagna :D
 
Adesso non trovo più un vecchio prototipo Toyota vincitore di un premio in questo campo.

Però in cambio ho trovato qualcosa di un po più recente... 8)
http://www.youtube.com/watch?v=4Tiv6bdF2rc
 
holerGTA ha scritto:
Sinché ci saranno gli interessi dei petrolieri e dello stato ... qualsiasi nuova invenzione andrà a farsi benedire.
Non ne sarei così sicuro.
É vero, nel caso di una invenzione che davvero permettesse di realizzare delle automobili drasticamente più efficienti ed economiche delle attuali, ci sarebbero moltissimi individui (e aziende ecc.) che la ostacolerebbero con tutte le loro forze (lecite e magari anche illecite), ripetendo in fin dei conti su larga scala lo stesso comportamento che viene assunto da chiunque quando all'orizzonte si profila un cambiamento che mette a rischio consolidate abitudini di lavoro e reddito (guarda caso, accade proprio in questi giorni per le categorie che si sentono minacciate dalle liberalizzazioni e accade regolarmente per gli operai che si sentono minacciati dalle riorganizzazioni aziendali o dalla chiusura di qualche linea di produzione ecc. ecc.).

Però nello stesso tempo ci sarebbero moltitudini di persone (e anche di aziende) che vedrebbero in tale invenzione una folgorante e strepitosa opportunità di lavoro e guadagno e farebbero di tutto per sfruttarla; fermarle tutte sarebbe praticamente impossibile, corromperle tutte sarebbe troppo costoso.

Certo l'invenzione dovrebbe essere concreta, reale, effettivamente funzionante, appetibile, accessibile. Requisito essenziale in tal senso è che l'invenzione sia basata, come minimo, su presupposti e principi coerenti da un punto di vista energetico e operativo. Altrimenti si parte con il piede sbagliato; anzi, non si parte proprio. Proprio come accade con certe invenzioni più o meno mitologiche che periodicamente fanno (stra)parlare di sé.
Ricordo sempre quel signore che anni fa su 4r suggeriva di mettere un'elica sopra il tetto delle auto per "recuperare" la grande energia con cui l'aria "colpisce" la vettura in autostrada.
 
Back
Alto