<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a benzina dopo il 2035... come andrà? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto a benzina dopo il 2035... come andrà?

Questo topic di fatto è diventato un doppione di quello già in essere sulla “transizione”.
O si resta strettamente nel tema proposto (cosa fare con le auto a benzina dopo il 2035, cioè che prospettive avranno coloro che avranno auto termiche) o si può chiudere, continuando nell’altro thread.
 
Ultima modifica:
Come forse qualcuno avrà letto in alcuni miei recenti post, ERO seriamente intenzionato a cambiare auto, per passare da una Polo a benzina a una più grande e performante T-ROC o meglio ancora una Tiguan usata sempre a benzina. Ho deciso di annullare il progetto, tenermi obtorto collo la mia auto nella quale sto stretto e che non mi permette di fare viaggi lunghi, a causa dei prezzi d'acquisto troppo alti, anche dell'usato e degli interessi sui finanziamenti. Ammesso che la mia attuale auto possa arrivare a venti anni nel 2032, non so cosa farò dopo di lei. L'idea dell'elettrico non mi piace proprio perché ho molti dubbi sull'autonomia nei lunghi viaggi, sui tempi di ricarica e la disponibilità di colonnine nella mia zona (le postazioni sono poche e utilizzate per dispetto come parcheggi normali, non abbiamo prese di corrente condominiali in garage).
 
Come forse qualcuno avrà letto in alcuni miei recenti post, ERO seriamente intenzionato a cambiare auto, per passare da una Polo a benzina a una più grande e performante T-ROC o meglio ancora una Tiguan usata sempre a benzina. Ho deciso di annullare il progetto, tenermi obtorto collo la mia auto nella quale sto stretto e che non mi permette di fare viaggi lunghi, a causa dei prezzi d'acquisto troppo alti, anche dell'usato e degli interessi sui finanziamenti. Ammesso che la mia attuale auto possa arrivare a venti anni nel 2032, non so cosa farò dopo di lei. L'idea dell'elettrico non mi piace proprio perché ho molti dubbi sull'autonomia nei lunghi viaggi, sui tempi di ricarica e la disponibilità di colonnine nella mia zona (le postazioni sono poche e utilizzate per dispetto come parcheggi normali, non abbiamo prese di corrente condominiali in garage).


Premesso che anche io, OGGI, sono contro l' elettrico
( a prova ho giusto in ordine la nuova auto, a benzina ),
non e' ASSOLUTAMENTE detto che l' elettrico nel 2032
sia nelle medesime IMO disastrate condizioni odierne
Poca autonomia/scarsita' di colonnine....

Chi vivra' vedra'
( Nel mio caso di over 70, centratissima " affermazione " )

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Scenderanno in strada, le accenderanno e andranno a fare rifornimento in distributori che saranno aperti almeno fino al 2100. Garantito al limone :emoji_sweat_smile:... limone verde eh :emoji_lemon:
Mi auguro tanto che le cose vadano così. Del resto, da quello che so, nel 2026, gli stati europei si metteranno a tavolino per valutare lo stato dell'arte in merito alla transizione all'elettrico. Magari, in quella sede,decideranno di spostare lo stop ai motori termici ben oltre il 2035.
 
non e' ASSOLUTAMENTE detto che l' elettrico nel 2032
sia nelle medesime IMO disastrate condizioni odierne
Poca autonomia/scarsita' di colonnine....


:emoji_wink::emoji_wink:
Non ho molta fiducia nella modernizzazione della zona in cui abito,dato che rimane e rirmarrà pur sempre una comunità agricola e le poche colonnine disponibili vengono usate come parcheggio per le normali auto termiche. Penso che chiedere ai legittimi proprietari di lasciare le colonnine libere per chi ha un'auto elettrica sia addirittura pericoloso e ci si vada a guadagnare una bella forconata.

Facendo finta, però, che le colonnine aumentino fino a coprire le esigenze di tutta la popolazione come faremo in Italia a sostenere questa elevatissima domanda di corrente se non abbiamo centrali nucleari e compriamo la corrente all'estero o, in misura molto ridotta, da chi ha i pannelli solari? Già solo per questo motivo, l'italia dovrebbe richiedere una proroga oltre il 2035.
 
Il discorso è sempre lo stesso. OGGI ci sono molti problemi, DOMANI si spera di no, o per lo meno si spera che, se la situazione non dovesse migliorare, i governanti posticipino la data. Anche se le case ormai stanno puntando tutto sull'elettrico, per cui se nel 2032 dovessero decidere di prorogare il termico, non so quanti modelli saranno disponibili sul mercato.
 
se nel 2032 dovessero decidere di prorogare il termico, non so quanti modelli saranno disponibili sul mercato.

si, credo che purtroppo il rischio sia questo. Ecco perché avevo deciso di cambiare auto a stretto girò ma non potendolo fare credo che opterò per un abbonamento ai mezzi pubblici e al prossimo giro non rinnoverò la patente. Le macchine più comode e confortevoli costano troppo.
 
Mi auguro tanto che le cose vadano così. Del resto, da quello che so, nel 2026, gli stati europei si metteranno a tavolino per valutare lo stato dell'arte in merito alla transizione all'elettrico. Magari, in quella sede,decideranno di spostare lo stop ai motori termici ben oltre il 2035.

Non credo proprio (purtroppo) che sposteranno la data della transizione definitiva (per le auto nuove), anzi potrebbero anche anticiparla, perché ormai le case stanno già approntando tutto per costruire la maggioranza delle auto in gamma con propulsione elettrica, sono molto in anticipo e sono quasi sicuro che (almeno i produttori europei) già entro il 2030 avranno quasi esclusivamente auto elettriche a listino.
 
Non credo proprio (purtroppo) che sposteranno la data della transizione definitiva (per le auto nuove), anzi potrebbero anche anticiparla, perché ormai le case stanno già approntando tutto per costruire la maggioranza delle auto in gamma con propulsione elettrica, sono molto in anticipo e sono quasi sicuro che (almeno i produttori europei) già entro il 2030 avranno quasi esclusivamente auto elettriche a listino.

Allora credo che acquisterò un fantastico abbonamento annuale per i mezzi pubblici. Ho già quello regionale, mi manca quello comunale dato che non è integrato.
 
Allora credo che acquisterò un fantastico abbonamento annuale per i mezzi pubblici. Ho già quello regionale, mi manca quello comunale dato che non è integrato.

Anch’io so cosa farò. Come ho detto altre volte comprerò un’auto a benzina modello 2023/2024 (schiena permettendo un’altra Abarth) e la terrò a vita, quella che a Dio piacendo mi resterà da vivere.
 
Back
Alto