<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a benzina dopo il 2035... come andrà? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto a benzina dopo il 2035... come andrà?

Non per buttarla in un tema proibito , ma il futuro delle endotermiche e o l'allungamento della loro "agonia" dipenderà in misura apprezzabile dalle elezioni europee del 2024.
Mia impressione personale.
Negli ultimi 80 anni ogni generazione è cresciuta nella percezione che la guerra fosse un fenomeno congelato (prima del crollo del muro di Berlino) o addirittura scomparso (dopo).
La pace eterna dopo la “morte della storia”, si diceva.
In tale contesto ci siamo potuti permettere il lusso di pensare all’ecologia e alle auto elettriche (e molto altro) forse anche perché i bisogni primari in tema di benessere, sopravvivenza e sicurezza non erano (più) in discussione.
Ma adesso, dopo covid e Ucraina?
Se al posto di Zelensky e Prigozhin mettete Guderian e Zukov, il nostro presente sembra preso “pari pari” dal 1941…
…e non è un buon segno.
 
Beh considerando, le bestialità che ho sentito parlando con degli "ecologisti" ( mettro le virgolette perche temo che non abbiano neanche idea del significato della parola ) convinti, mi domando anche se pensino. Speeso è gente che valuta l'impatto ecologico di qualcosa solo in base a quanto puzza a 10 cm dal loro naso.
Ma lascando stare l'auto elettrica per un momento, hai mai sentito uno di quei finto-ecologisti fare campagne verso i produttori di elettrodomestici contro la famosa "lucina rossa" delle TV ? Una volta TV ed altri apparecchi avevano un interruttore meccanico che tagliava totalmente la tensione all'apparecchio. Oggi è tutto in standby con un consumo minimo ma pur sempre significativo se moltiplicato per i milioni di TV. E la rete mobile ovviamente è a impatto 0? Che senso ha fare riempire una piazza per ascoltare il discorso della Greta del momento, facendosi selfie e spedendoli in tempo reale sulla rete?
 
Mia impressione personale.
Negli ultimi 80 anni ogni generazione è cresciuta nella percezione che la guerra fosse un fenomeno congelato (prima del crollo del muro di Berlino) o addirittura scomparso (dopo).
La pace eterna dopo la “morte della storia”, si diceva.
In tale contesto ci siamo potuti permettere il lusso di pensare all’ecologia e alle auto elettriche (e molto altro) forse anche perché i bisogni primari in tema di benessere, sopravvivenza e sicurezza non erano (più) in discussione.
Ma adesso, dopo covid e Ucraina?
Se al posto di Zelensky e Prigozhin mettete Guderian e Zukov, il nostro presente sembra preso “pari pari” dal 1941…
…e non è un buon segno.

Aggiungici che, mi sembra abbastanza evidente, l'abbandono dei combustibili fossili è in gran parte motivato proprio dalla volontà di separare l'economia del blocco NATO dalla Russia.

Diversamente, lo si sarebbe magari sempre pianificato (io credo sia giusto passare dai fossili all'energia, specie nucleare), ma in altro modo e altri tempi, senza farlo costare all'industria e alla società.

Beh considerando, le bestialità che ho sentito parlando con degli "ecologisti" ( mettro le virgolette perche temo che non abbiano neanche idea del significato della parola ) convinti, mi domando anche se pensino. Speeso è gente che valuta l'impatto ecologico di qualcosa solo in base a quanto puzza a 10 cm dal loro naso.
Ma lascando stare l'auto elettrica per un momento, hai mai sentito uno di quei finto-ecologisti fare campagne verso i produttori di elettrodomestici contro la famosa "lucina rossa" delle TV ? Una volta TV ed altri apparecchi avevano un interruttore meccanico che tagliava totalmente la tensione all'apparecchio. Oggi è tutto in standby con un consumo minimo ma pur sempre significativo se moltiplicato per i milioni di TV. E la rete mobile ovviamente è a impatto 0? Che senso ha fare riempire una piazza per ascoltare il discorso della Greta del momento, facendosi selfie e spedendoli in tempo reale sulla rete?

In genere tra ideologia e verita c'è nulla, se va bene poco, in comune.
 
Le case hanno e stanno investendo cifre importanti per la transizione all'elettrico e quasi certamente le loro proposte saranno quasi esclusivamente elettriche ben prima del 2035.
Di sicuro per le auto endotermiche sarà sempre peggio, sia per i blocchi alla circolazione, sia per i prezzi dei carburanti e del bollo.
Poi concordo che con il nuovo parlamento europeo del 2024 qualcosa potrebbe cambiare, ma non mi aspetto stravolgimenti: ormai la strada è segnata e i produttori in primis non credo tornerebbero indietro dopo tutti gli investimenti fatti sull'elettrico.
Secondo me l'unica certezza è che la longevità delle auto diminuirà molto per come siamo stati abituati sinora: le termiche per i motivi di cui sopra, le elettriche per le batterie che non penso restino affidabili per più di 10 anni (e aggiungo che il valore residuo sarà pressoché zero).
 
Di sicuro....
( L' eta' attuale di rottamazione e' di 17 anni )
....Si trovera'
Altrettanto, se non certo:

----Costera' molto di piu'----
 
Auto solo per i ricchi, e noleggio di qualche giorno (a prezzi... più costosi che se si fosse proprietari) per gli altri, allora?
 
Un po' come tutto

Se è così, cercherò di godermi questi ultimi anni di guida , e poi pazienza.

Certo quando mi trovo in una grande città osservo il comportamento della gente, mi capita di pensare che lo meritano, tutto questo. Perché rifiutano categoricamente di usare i mezzi pubblici in casi nei quali me gioverebbero tutti (loro stessi, gli altri, l'ambiente) e rendono ogni luogo abitato una prigione asfissiante di traffico, clacson che strimpellano e smog.

Forse questi provvedimenti in arrivo, nel complesso, sono meritati perché non si riesce ad essere ragionevoli e responsabili senza coazione.
 
Certo quando mi trovo in una grande città osservo il comportamento della gente, mi capita di pensare che lo meritano, tutto questo. Perché rifiutano categoricamente di usare i mezzi pubblici in casi nei quali me gioverebbero tutti (loro stessi, gli altri, l'ambiente) e rendono ogni luogo abitato una prigione asfissiante di traffico, clacson che strimpellano e smog.
Vero, anche se il fatto di aumentare spesso il costo di biglietti e abbonamenti, mezzi spesso affollati, ritardi, ecc. ecc. fanno passare la voglia.
In generale penso anch'io che si andrà verso il noleggio e l'auto sarà sempre più un semplice mezzo per spostarsi in autonomia. D'altra parte il piacere di guidare è già ormai seriamente compromesso dal traffico e dalla presenza sempre più massiccia dell'elettronica (che peraltro ha innegabili vantaggi dal punto di vista della sicurezza).
 
Per la benzina, credo che non faranno superare di molto i 2 euro (più inflazione) per parecchi anni, per motivi di pace sociale.
Da quel punto di vista, tenderei a stare abbastanza tranquilla, per una decina di anni, almeno.
 
Vero, anche se il fatto di aumentare spesso il costo di biglietti e abbonamenti, mezzi spesso affollati, ritardi, ecc. ecc. fanno passare la voglia.
In generale penso anch'io che si andrà verso il noleggio e l'auto sarà sempre più un semplice mezzo per spostarsi in autonomia. D'altra parte il piacere di guidare è già ormai seriamente compromesso dal traffico e dalla presenza sempre più massiccia dell'elettronica (che peraltro ha innegabili vantaggi dal punto di vista della sicurezza).

Infatti... se si riuscisse a essere ragionevoli (e responsabili): nelle città affollate, mezzi pubblici (se più persone capissero di usarli, diventerebbero anche più efficienti. Abbonamenti mensili/annuali risolverebbero il problema dei costi), e fuori, per lunghi spostamenti o relax, automobile.

Ma visto che non ci si riesce, hanno deciso di procedere con la forza. Che è odioso, ma poi uno considera anche che forse non gli è lasciata alternativa.
Anni fa provarono a spingere all'uso di bus e tram... ma tutti preferiscono contribuire a rendere la città un inferno prendendo per qualsiasi cosa l'auto, malgrado tra parcheggi mai gratis ecc. costi anche di più.
 
Un altro modo per forzare la mano ai proprietari di auto termiche potrebbe essere rendere irreperibili i ricambi.
Se io,butto un nome a caso,Nissan fatico a vendere le Leaf potrei rendere più difficili da reperire o più costosi i ricambi per chi ha una Micra o un Qashqai per convincerlo che non vale più la pena di tenerle.
 
Un altro modo per forzare la mano ai proprietari di auto termiche potrebbe essere rendere irreperibili i ricambi.
Se io,butto un nome a caso,Nissan fatico a vendere le Leaf potrei rendere più difficili da reperire o più costosi i ricambi per chi ha una Micra o un Qashqai per convincerlo che non vale più la pena di tenerle.

Boh. Ci sono obblighi di legge, ricambi di concorrenza e il fatto che, se non mi fai trovare i ricambi, mi sa che compro un'auto di altra marca.
 
Infatti... se si riuscisse a essere ragionevoli (e responsabili): nelle città affollate, mezzi pubblici (se più persone capissero di usarli, diventerebbero anche più efficienti. Abbonamenti mensili/annuali risolverebbero il problema dei costi), e fuori, per lunghi spostamenti o relax, automobile.

Ma visto che non ci si riesce, hanno deciso di procedere con la forza. Che è odioso, ma poi uno considera anche che forse non gli è lasciata alternativa.
Anni fa provarono a spingere all'uso di bus e tram... ma tutti preferiscono contribuire a rendere la città un inferno prendendo per qualsiasi cosa l'auto, malgrado tra parcheggi mai gratis ecc. costi anche di più.
Il problema è che così facendo sono tutti penalizzati, anche i virtuosi che usano poco l'auto in favore dei mezzi. Una possibile soluzione potrebbe essere quella di consentire ad ognuno di noi un tot di km annui nei centri cittadini.
 
Boh. Ci sono obblighi di legge, ricambi di concorrenza e il fatto che, se non mi fai trovare i ricambi, mi sa che compro un'auto di altra marca.

Potrebbero fare cartello e rendere i ricambi in generale più costosi.
Presto o tardi io temo che i costruttori,che ormai hanno preso la strada dell'elettrico e in qualche modo devono renderla remunerativa,si ritroveranno con le linee che sfornano auto a batteria e la gente che si tiene ancora stretta la sua vecchia auto termica.
In un modo o nell'altro dovranno convincerla a mollarla.
 
Back
Alto