<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto a 4 posti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

auto a 4 posti

iCastm ha scritto:
Tre adulti sul divano posteriore?

E ve le allacciate le cinture?
sulla panda ci si può allacciare tranquillamente le cinture..quella x il posto centrale parte dal tetto, quindi arrivando dall'alto non da fastidio....
 
le 5 cinture te le allacci pure su una panda del 1990, il problema è lo stato d'usura dei passeggeri dopo il viaggio :D :D :D :D :D :D :D
 
stratoszero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Capisco il tuo disappunto ma razionalmente trovo assai sensato che le Case omologhino le utilitarie tipo quelle che tu hai citato solo per 4 e non per 5.
Le motivazioni sono almeno due, la prima è tecnica, la seconda pratica.
Quella tecnica riguarda il peso: ogni passeggero in fase di omologazione è considerato come un peso da 70 kg. Ogni auto viene omologata per un peso massimo a pieno carico di tot, se a quel tot io tolgo 280 (4 persone) ottengo un certo carico utile per i bagagli, se tolgo 350, magari scopro che non posso mettere nemmeno un ombrellino nel cofano posteriore per quanto ampio sia. D'altronde non posso nemmeno omologare una massa massima superiore perchè magari mi costringerebbe a riprogettare i freni (è solo un esempio).
Giusto per fare un esempio nel 1989 la Subaru iniziò l'importazione del suo pullmino E12 Libero, lungo 3.43 metri ma con 6 bei sedili al suo interno. Ho scritto bene, 6 sedili. Il veicolo in Giappone era omologato per 6. In Europa furono costretti a omologarlo per 5 perchè mettendoci il sesto passeggero il peso andava fuori dal massimo consentito anche senza alcun bagaglio. Morale: veicolo con 6 sedili, 6 cinture, 6 poggiatesta ma omologato per 5.
La motivazione pratica è che omologare per 5 una Lancia Y o una Panda, a prescindere dai pesi, è solo una presa per i fondelli. Le persone devono poterci stare e 3 adulti seduti dietro in quelle utilitarie non ci stanno, è inutile che ci spacchiamo la testa o che cerchiamo di stringere le chiappe per occupare meno posto, non ci si sta, punto e basta, è anche una banale questione di sicurezza, in macchina non si può stare schiacciati come sardine, in caso di incidente ci si ammazzerebbe a vicenda.
E metterlo come optionals è ancor più una grandissima presa per il sedere, ti fanno pagare per una cosa che non esiste!

Mi spiace per voi.........

Saluti

Non so se le auto citate possono avere il V posto come optional: in quel caso, sarebbero già dimensionate per i 5 posti, e quindi con l'optional si aggiungerebbe solo un divano posteriore diverso (attrezzato con una cintura in più ed i relativi attacchi).
E' chiaro che per viaggi lunghi in 5 persone le auto molto compatte non sono particolarmente adatte, ma dov'è la presa per il sedere?

La presa per il sedere sta nel dimensionamento che, contrariamente a quel che dici tu, non è affatto per 5.
La Panda ha di serie 4 posti, con 4 cinture e 4 poggiatesta. Quattro adulti ci stanno bene in larghezza, un pò meno in lunghezza. Come optional puoi chiedere l'omologazione per 5. La larghezza interna della vettura resta ovviamente identica, il divano resta esattamente lo stesso, hai però una terza cintura posteriore (che tra l'altro toglie la possibilità di avere il sedile posteriore sdoppiato), nota bene che i poggiatesta posteriori restano solo 2.
Mi spieghi dov'è che hanno creato il quinto posto? Di cinture te ne posso far stare anche 5 nel sedile posteriore, ma non per questo la Panda diventa una 7 posti!
Le cinture sono obbligatorie, certo, ma i posti prima che dalle cinture sono fatti dallo spazio. Se non c'è lo spazio puoi mettermi tutte le cinture che vuoi, ma non crei posto.
La presa per i fondelli sta nel far credere agli utenti di poter viaggiare in 5, cosa falsa come l'oro di Bologna, e soprattutto nel far addirittura pagare un supplemento per questo.

Saluti
 
giuliogiulio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
con dei miei amici andrò al concerto dei pink floyd sabato sera al forte di fenestrelle vicino torino...

siamo in 5 e l'idea sarebbe quella di prendere solo una macchina per avere meno problemi di parcheggio e risparmiare sulla benzina, ma le auto che abbiamo sono:
un'ypsilon MJ posti ( la mia)
un'altra ypsilon MJ
una panda a metano
una twingo
una panda 1.1 hobby

le prime 4 (tutte abbastanza nuove) sono tutte omologate per 4 quando in 5 ci si potrebbe stare...l'unica per 5 è il vecchio caro pandino, ma la proprietaria preferisce non fare strade di montagna a pieno carico ( e la capisco)
alla fine dovremo prendere 2 macchine...

questa mania che è sempre più dilangante di non omologare del tutto o di mettere il quinto posto optional la trovo davvero antipatica...non è che è un modo un po' subdolo escogitato dalle case per farci usare l'auto più di quanto già non facciamo????facendoci spendere più soldi, facendoci percorrere più km..etc etc...

x carità se uno di noi aveve avuto anche solo una vettura media il problema non si sarebbe posto...però se le finanze sono quelle che sono....:)

Capisco il tuo disappunto ma razionalmente trovo assai sensato che le Case omologhino le utilitarie tipo quelle che tu hai citato solo per 4 e non per 5.
Le motivazioni sono almeno due, la prima è tecnica, la seconda pratica.
Quella tecnica riguarda il peso: ogni passeggero in fase di omologazione è considerato come un peso da 70 kg. Ogni auto viene omologata per un peso massimo a pieno carico di tot, se a quel tot io tolgo 280 (4 persone) ottengo un certo carico utile per i bagagli, se tolgo 350, magari scopro che non posso mettere nemmeno un ombrellino nel cofano posteriore per quanto ampio sia. D'altronde non posso nemmeno omologare una massa massima superiore perchè magari mi costringerebbe a riprogettare i freni (è solo un esempio).
Giusto per fare un esempio nel 1989 la Subaru iniziò l'importazione del suo pullmino E12 Libero, lungo 3.43 metri ma con 6 bei sedili al suo interno. Ho scritto bene, 6 sedili. Il veicolo in Giappone era omologato per 6. In Europa furono costretti a omologarlo per 5 perchè mettendoci il sesto passeggero il peso andava fuori dal massimo consentito anche senza alcun bagaglio. Morale: veicolo con 6 sedili, 6 cinture, 6 poggiatesta ma omologato per 5.
La motivazione pratica è che omologare per 5 una Lancia Y o una Panda, a prescindere dai pesi, è solo una presa per i fondelli. Le persone devono poterci stare e 3 adulti seduti dietro in quelle utilitarie non ci stanno, è inutile che ci spacchiamo la testa o che cerchiamo di stringere le chiappe per occupare meno posto, non ci si sta, punto e basta, è anche una banale questione di sicurezza, in macchina non si può stare schiacciati come sardine, in caso di incidente ci si ammazzerebbe a vicenda.
E metterlo come optionals è ancor più una grandissima presa per il sedere, ti fanno pagare per una cosa che non esiste!

Mi spiace per voi.........

Saluti
si ma la seicento ( non 600) era omologata x 5 così come la uno la Y10...ovvio che non ci stai comodo e ovvio che cambia il comportamento su strada...ma è anche ovvio che molto raramente ci si mette in viaggio x 1000Km in 5....l'impressione è che con la scusa della sicurezza si vogliano in realtà aumentare i profitti....

Negli anni '70 anche la 850 era omologata per 5...... La Seicento (in lettere) divenne per 4 nel 2004, quando introdussero l'ABS e l'airbag guida di serie su tutta la gamma e le versioni presero il nome di Actual e Active.

Il punto non è che si viaggi spesso o raramente in 5, il punto è che se non ci si sta non si deve poter fare MAI, punto e basta.
Fino agli anni '70 (forse anche oltre) in Italia c'era una norma del CdS obbrobriosa, una cosa oscena da far paura, praticamente nelle auto era consentito trasportare oltre al numero massimo di passeggeri scritto sulla carta di circolazione fino due bambini di età inferiore ai 12 anni, purchè trasportati sul sedile posteriore ed in presenza di un adulto. Per fortuna qualcuno si è accorto dell'imbecillità di questa norma e (non ricordo quando) l'ha abrogata.

Oggi ci riempiamo la bocca di stelle EuroNCAP, di crash test eccetera, ma forse ignoriamo (o vogliamo ignorare) che la protezione dei passeggeri in caso d'urto dipende anche se non soprattutto da quanto spazio "vuoto" c'è attorno ad essi, spazio che può consentire la deformazione delle strutture e quindi l'assorbimento dell'energia dell'urto. Non sto dicendo che bisogna stare ad un metro l'uno dall'altro, ma possiamo ben capire che tre adulti schiacciati nel sedile posteriore di una Lancia Y in caso di incidente vanno a vedere le stelle, e non quelle EuroNCAP!

Saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
psm ha scritto:
Solo a titolo di cronaca la mia Mercedes C220 sw del 2006 è omologata per quattro persone, che poi qualcuno non dica che è un difetto delle auto piccole.
se è per quello pure X6, MB CLS,la passat CC e moltissime altre auto.....anche da oltre 5 metri! ;)

azzzz.....che faccio?
Vo' a guardare i libretti?
Non mi ero mai posto una tale questione..... :shock:
Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
psm ha scritto:
Solo a titolo di cronaca la mia Mercedes C220 sw del 2006 è omologata per quattro persone, che poi qualcuno non dica che è un difetto delle auto piccole.
se è per quello pure X6, MB CLS,la passat CC e moltissime altre auto.....anche da oltre 5 metri! ;)

azzzz.....che faccio?
Vo' a guardare i libretti?
Non mi ero mai posto una tale questione..... :shock:
Ciao
sul listino prezzi di Al Volante ci sono riportati questi dati, persino sui modelli cinesi ;)
mai fermarsi a 4ruote, specie per la scelta degli allestimenti (tutti sballati.) e per vedere gli accessori di serie(non è una lista completa).
4ruote diventa indispensabile per la scelta del motore. e basta.
 
fabiologgia ha scritto:
La presa per il sedere sta nel dimensionamento che, contrariamente a quel che dici tu, non è affatto per 5.
La Panda ha di serie 4 posti, con 4 cinture e 4 poggiatesta. Quattro adulti ci stanno bene in larghezza, un pò meno in lunghezza. Come optional puoi chiedere l'omologazione per 5. La larghezza interna della vettura resta ovviamente identica, il divano resta esattamente lo stesso, hai però una terza cintura posteriore (che tra l'altro toglie la possibilità di avere il sedile posteriore sdoppiato), nota bene che i poggiatesta posteriori restano solo 2.
Mi spieghi dov'è che hanno creato il quinto posto? Di cinture te ne posso far stare anche 5 nel sedile posteriore, ma non per questo la Panda diventa una 7 posti!
Le cinture sono obbligatorie, certo, ma i posti prima che dalle cinture sono fatti dallo spazio. Se non c'è lo spazio puoi mettermi tutte le cinture che vuoi, ma non crei posto.
La presa per i fondelli sta nel far credere agli utenti di poter viaggiare in 5, cosa falsa come l'oro di Bologna, e soprattutto nel far addirittura pagare un supplemento per questo.

Saluti

Poche storie: se la macchina è omologata per 5, vuol dire che (a meno di qualche componente optional, tipo la cintura in più) è dimensionata per 5. Altrimenti non potrebbero venderla.
Natuarlmente io parlo di dimensionamento strutturale: è ovvio che su macchine come la Panda (ma anche su molte berline medie) 3 persone sul divano posteriore stanno un po' sacrificate, non credo ci sia bisogno di spiegarlo.
Vendere la versione base per 4 o per 5, a seconda dell'optional scelto, è una scelta puramente commerciale.
Se la Panda fosse venduta di serie a 5 posti sarebbe sparita la presa per i fondelli che ci vedi tu?
 
migliazziblu ha scritto:
azzzz.....che faccio?
Vo' a guardare i libretti?
Non mi ero mai posto una tale questione..... :shock:
Ciao

Per il numero di posti, ma anche per i principali accessori, basta guardare sul sito 4R.
 
fabiologgia ha scritto:
stratoszero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Capisco il tuo disappunto ma razionalmente trovo assai sensato che le Case omologhino le utilitarie tipo quelle che tu hai citato solo per 4 e non per 5.
Le motivazioni sono almeno due, la prima è tecnica, la seconda pratica.
Quella tecnica riguarda il peso: ogni passeggero in fase di omologazione è considerato come un peso da 70 kg. Ogni auto viene omologata per un peso massimo a pieno carico di tot, se a quel tot io tolgo 280 (4 persone) ottengo un certo carico utile per i bagagli, se tolgo 350, magari scopro che non posso mettere nemmeno un ombrellino nel cofano posteriore per quanto ampio sia. D'altronde non posso nemmeno omologare una massa massima superiore perchè magari mi costringerebbe a riprogettare i freni (è solo un esempio).
Giusto per fare un esempio nel 1989 la Subaru iniziò l'importazione del suo pullmino E12 Libero, lungo 3.43 metri ma con 6 bei sedili al suo interno. Ho scritto bene, 6 sedili. Il veicolo in Giappone era omologato per 6. In Europa furono costretti a omologarlo per 5 perchè mettendoci il sesto passeggero il peso andava fuori dal massimo consentito anche senza alcun bagaglio. Morale: veicolo con 6 sedili, 6 cinture, 6 poggiatesta ma omologato per 5.
La motivazione pratica è che omologare per 5 una Lancia Y o una Panda, a prescindere dai pesi, è solo una presa per i fondelli. Le persone devono poterci stare e 3 adulti seduti dietro in quelle utilitarie non ci stanno, è inutile che ci spacchiamo la testa o che cerchiamo di stringere le chiappe per occupare meno posto, non ci si sta, punto e basta, è anche una banale questione di sicurezza, in macchina non si può stare schiacciati come sardine, in caso di incidente ci si ammazzerebbe a vicenda.
E metterlo come optionals è ancor più una grandissima presa per il sedere, ti fanno pagare per una cosa che non esiste!

Mi spiace per voi.........

Saluti

Non so se le auto citate possono avere il V posto come optional: in quel caso, sarebbero già dimensionate per i 5 posti, e quindi con l'optional si aggiungerebbe solo un divano posteriore diverso (attrezzato con una cintura in più ed i relativi attacchi).
E' chiaro che per viaggi lunghi in 5 persone le auto molto compatte non sono particolarmente adatte, ma dov'è la presa per il sedere?

La presa per il sedere sta nel dimensionamento che, contrariamente a quel che dici tu, non è affatto per 5.
La Panda ha di serie 4 posti, con 4 cinture e 4 poggiatesta. Quattro adulti ci stanno bene in larghezza, un pò meno in lunghezza. Come optional puoi chiedere l'omologazione per 5. La larghezza interna della vettura resta ovviamente identica, il divano resta esattamente lo stesso, hai però una terza cintura posteriore (che tra l'altro toglie la possibilità di avere il sedile posteriore sdoppiato), nota bene che i poggiatesta posteriori restano solo 2.
Mi spieghi dov'è che hanno creato il quinto posto? Di cinture te ne posso far stare anche 5 nel sedile posteriore, ma non per questo la Panda diventa una 7 posti!
Le cinture sono obbligatorie, certo, ma i posti prima che dalle cinture sono fatti dallo spazio. Se non c'è lo spazio puoi mettermi tutte le cinture che vuoi, ma non crei posto.
La presa per i fondelli sta nel far credere agli utenti di poter viaggiare in 5, cosa falsa come l'oro di Bologna, e soprattutto nel far addirittura pagare un supplemento per questo.

Saluti
va beh se parliamo di spazio a disposizione per i passeggeri allora solo le monovolume dovrebbero essere omologate per 5....anche su una golf o una bravo in 5 si sta sacrificati...questo quinto posto è sempre di fortuna...e rarissimamente si viaggia a pieno carico, ma quella volta in cui si è in 5 beh è comodo poter prendere una sola macchina....
 
stratoszero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La presa per il sedere sta nel dimensionamento che, contrariamente a quel che dici tu, non è affatto per 5.
La Panda ha di serie 4 posti, con 4 cinture e 4 poggiatesta. Quattro adulti ci stanno bene in larghezza, un pò meno in lunghezza. Come optional puoi chiedere l'omologazione per 5. La larghezza interna della vettura resta ovviamente identica, il divano resta esattamente lo stesso, hai però una terza cintura posteriore (che tra l'altro toglie la possibilità di avere il sedile posteriore sdoppiato), nota bene che i poggiatesta posteriori restano solo 2.
Mi spieghi dov'è che hanno creato il quinto posto? Di cinture te ne posso far stare anche 5 nel sedile posteriore, ma non per questo la Panda diventa una 7 posti!
Le cinture sono obbligatorie, certo, ma i posti prima che dalle cinture sono fatti dallo spazio. Se non c'è lo spazio puoi mettermi tutte le cinture che vuoi, ma non crei posto.
La presa per i fondelli sta nel far credere agli utenti di poter viaggiare in 5, cosa falsa come l'oro di Bologna, e soprattutto nel far addirittura pagare un supplemento per questo.

Saluti

Poche storie: se la macchina è omologata per 5, vuol dire che (a meno di qualche componente optional, tipo la cintura in più) è dimensionata per 5. Altrimenti non potrebbero venderla.
Natuarlmente io parlo di dimensionamento strutturale: è ovvio che su macchine come la Panda (ma anche su molte berline medie) 3 persone sul divano posteriore stanno un po' sacrificate, non credo ci sia bisogno di spiegarlo.
Vendere la versione base per 4 o per 5, a seconda dell'optional scelto, è una scelta puramente commerciale.
Se la Panda fosse venduta di serie a 5 posti sarebbe sparita la presa per i fondelli che ci vedi tu?

Il dimensionamento strutturale è fatto sul peso massimo, non sul numero di persone trasportabili. Per fare un esempio con numeri fittizi (quindi non sto riferendomi alla Panda ma vale anche per lei), l'auto è dimensionata per avere un peso massimo a pieno carico di 1250 Kg, pesa a vuoto 900 kg, questo vuol dire che se la omologo per 4 (un uomo conta 70 Kg) mi restano 70 kg di portata nel bagagliaio oppure 30-40 kg di bagagli e un pò di margine prima di andare fuori peso nel caso le 4 persone siano "robuste", se la omologo per 5 non posso più caricare nemmeno uno spillo e se le persone che carico pesano tutte più di 70 kg l'una vado fuori peso e sono fuorilegge (ritiro della carta di circolazione) anche se siamo in 5 a bordo e sulla carta di circolazione questo è ammesso. E il sovrappeso è anche un motivo di rivalsa dell'assicurazione in caso di sinistro.......
Tu mi dirai "ma basta aumentare il peso massimo a pieno carico", sarebbe molto facile ma la progettazione parte da quello e progettare un'auto da 1300 kg non è esattamente lo stesso che farne una da 1200 a livello di dimensionamenti di strutture ed impianti.

Sono d'accordo con te che la scelta di venderla con 4 o 5 posti (come omologazione) è puramente commerciale, proprio per questo, come tutte le operazioni esclusivamente commerciali, ha il suo lato B di presa per i fondelli.

A mio parere si dovrebbe fare come si fa per il dimensionamento degli uffici a norma di legge, ossia stabilire quanto spazio è necessario in larghezza, lunghezza ed altezza ad una persona di corporatura normale (diciamo un 95 percentile), si prendono le misure dell'auto e si vede subito quanti adulti possono starci. In altre parole per poter ospitare 3 persone dietro l'auto dee avere una larghezza minima di tot, che sia di segmento A, B, C o quel che vogliamo. Se non ce l'ha sarà per 4. Idem per l'altezza, è veramente stupido omologare per 4 auto (coupé) nelle quali dietro, anche se sei alto 1.60 sbatti con la testa contro il soffitto. Dovrebbe essere vietato perchè è pericoloso.

Per rispondere anche all'altro post, tu ne fai una questione di segmento, io ne faccio una questione di sicurezza e di buon senso, una Golf o una Bravo, a mio parere, possono ospitare tre adulti dietro, non potranno stravaccarsi come su un divano domestico, ma non sono schiacciati con un gomito contro l'altro tanto da creare un problema di sicurezza, che poi non stiano comodi come su una Mercedes Classe S è un altro paio di maniche, ciò non toglie che su una Lancia Y se ci metti tre adulti da 1,75 per 80 kg dietro, in caso di incidente con ribaltamento hai certi tre feriti gravi (se ti va bene). Anche se sul libretto c'è scritto 5.

Saluti
 
giuliogiulio ha scritto:
psm ha scritto:
Solo a titolo di cronaca la mia Mercedes C220 sw del 2006 è omologata per quattro persone, che poi qualcuno non dica che è un difetto delle auto piccole.
ma è una versione autocarro???mio padre ne ha una del 2003 ed è 5 posti....
E' l' ultima versione prima dell'attuale, per intenderci ha 6 air-bag , non capisco neanche io il perchè , visto che ha 5 poggiatesta?
 
psm ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
psm ha scritto:
Solo a titolo di cronaca la mia Mercedes C220 sw del 2006 è omologata per quattro persone, che poi qualcuno non dica che è un difetto delle auto piccole.
ma è una versione autocarro???mio padre ne ha una del 2003 ed è 5 posti....
E' l' ultima versione prima dell'attuale, per intenderci ha 6 air-bag , non capisco neanche io il perchè , visto che ha 5 poggiatesta?

Se è omologata per 4 è immatricolata autocarro, e il posto l'ha perso a favore della portata di merci. Che abbia 6 airbag o 5 poggiatesta non conta nulla.
Dovresti saperlo (se l'auto è tua) perchè il bollo e l'assicurazione hanno una tariffazione diversa. E ci sono molte limitazioni d'uso delle quali forse non sai nulla........ ci sono tantissimi thread sull'argomento.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
psm ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
psm ha scritto:
Solo a titolo di cronaca la mia Mercedes C220 sw del 2006 è omologata per quattro persone, che poi qualcuno non dica che è un difetto delle auto piccole.
ma è una versione autocarro???mio padre ne ha una del 2003 ed è 5 posti....
E' l' ultima versione prima dell'attuale, per intenderci ha 6 air-bag , non capisco neanche io il perchè , visto che ha 5 poggiatesta?

Se è omologata per 4 è immatricolata autocarro, e il posto l'ha perso a favore della portata di merci. Che abbia 6 airbag o 5 poggiatesta non conta nulla.
Dovresti saperlo (se l'auto è tua) perchè il bollo e l'assicurazione hanno una tariffazione diversa. E ci sono molte limitazioni d'uso delle quali forse non sai nulla........ ci sono tantissimi thread sull'argomento.

Saluti

Se propio non sei convinto delle mie parole, posso farti una copia del libretto dove è scritto chiaro autovettura , quindi secondo il vocabolario della lingua italiana non è autocarro , e i posti sono 4 " quattro" , se non si è capito .
Non servono la tue prediche , l' assicuratore ha voluto una copia del libretto , se fosse stata autocarro come sei sicuro tu, senza aver letto nulla , l'assicuratore si sarebbe accorto e io sarei stato informato subito , guarda caso ero li presente!!!!!!
 
psm ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
psm ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
psm ha scritto:
Solo a titolo di cronaca la mia Mercedes C220 sw del 2006 è omologata per quattro persone, che poi qualcuno non dica che è un difetto delle auto piccole.
ma è una versione autocarro???mio padre ne ha una del 2003 ed è 5 posti....
E' l' ultima versione prima dell'attuale, per intenderci ha 6 air-bag , non capisco neanche io il perchè , visto che ha 5 poggiatesta?

Se è omologata per 4 è immatricolata autocarro, e il posto l'ha perso a favore della portata di merci. Che abbia 6 airbag o 5 poggiatesta non conta nulla.
Dovresti saperlo (se l'auto è tua) perchè il bollo e l'assicurazione hanno una tariffazione diversa. E ci sono molte limitazioni d'uso delle quali forse non sai nulla........ ci sono tantissimi thread sull'argomento.

Saluti

Se propio non sei convinto delle mie parole, posso farti una copia del libretto dove è scritto chiaro autovettura , quindi secondo il vocabolario della lingua italiana non è autocarro , e i posti sono 4 " quattro" , se non si è capito .
Non servono la tue prediche , l' assicuratore ha voluto una copia del libretto , se fosse stata autocarro come sei sicuro tu, senza aver letto nulla , l'assicuratore si sarebbe accorto e io sarei stato informato subito , guarda caso ero li presente!!!!!!

P.S. Ho scritto che ha 6 air bag solo per far capire che è l'ultima versione prima del restyling, poi ha 5 poggiatesta, e questo è strano per una vettura a 4 , "quattro" posti , ma valli a capire tu i tedeschi????
 
Back
Alto