<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto a 4 posti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

auto a 4 posti

psm ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
psm ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
psm ha scritto:
Solo a titolo di cronaca la mia Mercedes C220 sw del 2006 è omologata per quattro persone, che poi qualcuno non dica che è un difetto delle auto piccole.
ma è una versione autocarro???mio padre ne ha una del 2003 ed è 5 posti....
E' l' ultima versione prima dell'attuale, per intenderci ha 6 air-bag , non capisco neanche io il perchè , visto che ha 5 poggiatesta?

Se è omologata per 4 è immatricolata autocarro, e il posto l'ha perso a favore della portata di merci. Che abbia 6 airbag o 5 poggiatesta non conta nulla.
Dovresti saperlo (se l'auto è tua) perchè il bollo e l'assicurazione hanno una tariffazione diversa. E ci sono molte limitazioni d'uso delle quali forse non sai nulla........ ci sono tantissimi thread sull'argomento.

Saluti

Se propio non sei convinto delle mie parole, posso farti una copia del libretto dove è scritto chiaro autovettura , quindi secondo il vocabolario della lingua italiana non è autocarro , e i posti sono 4 " quattro" , se non si è capito .
Non servono la tue prediche , l' assicuratore ha voluto una copia del libretto , se fosse stata autocarro come sei sicuro tu, senza aver letto nulla , l'assicuratore si sarebbe accorto e io sarei stato informato subito , guarda caso ero li presente!!!!!!

Le prediche le fanno i preti e io non lo sono, io rispondo semplicemente ai post in cui ci sono domande alle quali penso di saper dare una risposta, e le mie risposte non sono arroganti, quindi fai in modo che nemmeno le tue lo siano. Sono abbastanza informato in materia (automobilistica, non religiosa) e ti ribadisco che la Mercedes C220 SW è sempre stata omologata per 5, sia prima che dopo il 2006, l'omologazione per 4 era prevista solo richiedendo il certificato di conformità per l'immatricolazione come autocarro.
Non dubito però delle tue parole, se tu nel libretto hai scritto autovettura, potrebbe essere semplicemente un errore di trascrizione da parte della MCTC che magari quel giorno ha immatricolato due C220 SW una dietro l'altra e quella prima della tua era autocarro, nella digitazione dei dati ha corretto il dato sulla tipologia ma ha omesso di modificare il numero dei posti.
Ad ogni modo quello che fa fede è quello che c'è scritto sul libretto, ossia tu puoi trasportare 4 persone, con tutto ciò che ne cosegue.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Il dimensionamento strutturale è fatto sul peso massimo, non sul numero di persone trasportabili. Per fare un esempio con numeri fittizi (quindi non sto riferendomi alla Panda ma vale anche per lei), l'auto è dimensionata per avere un peso massimo a pieno carico di 1250 Kg, pesa a vuoto 900 kg, questo vuol dire che se la omologo per 4 (un uomo conta 70 Kg) mi restano 70 kg di portata nel bagagliaio oppure 30-40 kg di bagagli e un pò di margine prima di andare fuori peso nel caso le 4 persone siano "robuste", se la omologo per 5 non posso più caricare nemmeno uno spillo e se le persone che carico pesano tutte più di 70 kg l'una vado fuori peso e sono fuorilegge (ritiro della carta di circolazione) anche se siamo in 5 a bordo e sulla carta di circolazione questo è ammesso. E il sovrappeso è anche un motivo di rivalsa dell'assicurazione in caso di sinistro.......
Tu mi dirai "ma basta aumentare il peso massimo a pieno carico", sarebbe molto facile ma la progettazione parte da quello e progettare un'auto da 1300 kg non è esattamente lo stesso che farne una da 1200 a livello di dimensionamenti di strutture ed impianti.

Sono d'accordo con te che la scelta di venderla con 4 o 5 posti (come omologazione) è puramente commerciale, proprio per questo, come tutte le operazioni esclusivamente commerciali, ha il suo lato B di presa per i fondelli.

A mio parere si dovrebbe fare come si fa per il dimensionamento degli uffici a norma di legge, ossia stabilire quanto spazio è necessario in larghezza, lunghezza ed altezza ad una persona di corporatura normale (diciamo un 95 percentile), si prendono le misure dell'auto e si vede subito quanti adulti possono starci. In altre parole per poter ospitare 3 persone dietro l'auto dee avere una larghezza minima di tot, che sia di segmento A, B, C o quel che vogliamo. Se non ce l'ha sarà per 4. Idem per l'altezza, è veramente stupido omologare per 4 auto (coupé) nelle quali dietro, anche se sei alto 1.60 sbatti con la testa contro il soffitto. Dovrebbe essere vietato perchè è pericoloso.

Per rispondere anche all'altro post, tu ne fai una questione di segmento, io ne faccio una questione di sicurezza e di buon senso, una Golf o una Bravo, a mio parere, possono ospitare tre adulti dietro, non potranno stravaccarsi come su un divano domestico, ma non sono schiacciati con un gomito contro l'altro tanto da creare un problema di sicurezza, che poi non stiano comodi come su una Mercedes Classe S è un altro paio di maniche, ciò non toglie che su una Lancia Y se ci metti tre adulti da 1,75 per 80 kg dietro, in caso di incidente con ribaltamento hai certi tre feriti gravi (se ti va bene). Anche se sul libretto c'è scritto 5.

Saluti

Mi fa piacere che, dopo avere scritto "La presa per i fondelli sta nel far credere agli utenti di poter viaggiare in 5, cosa falsa come l'oro di Bologna, e soprattutto nel far addirittura pagare un supplemento per questo", hai corretto il tiro, indicando (anche se, in qualche caso, enfatizzando) i limiti della scelta di prendere l'optional del V posto.
Ciao
 
stratoszero ha scritto:
Mi fa piacere che, dopo avere scritto "La presa per i fondelli sta nel far credere agli utenti di poter viaggiare in 5, cosa falsa come l'oro di Bologna, e soprattutto nel far addirittura pagare un supplemento per questo", hai corretto il tiro, indicando (anche se, in qualche caso, enfatizzando) i limiti della scelta di prendere l'optional del V posto.
Ciao

Non è che ho corretto il tiro, ho solo argomentato meglio. Io continuo sempre a pensare che proporre come optional l'omologazione per 5 su una Panda sia una presa per i fondelli perchè 5 persone adulte sulla Panda non ci stanno che ci sia scritto o meno nella carta di circolazione. Io non ne faccio una questione di mero rispetto della legge e quindi di multa sì / multa no, ne faccio una questione di buon senso. La Fiat offrendoti l'omologazione per 5 ti sta dando la possibilità legale di fare una cosa che non dovrebbe essere concessa ossia di viaggiare con una macchina troppo carica per le sue dimensioni interne. La polizia non ti multerà se ti ferma, però se per disgrazia succede qualcosa le conseguenze le paga chi sta dietro, non la Fiat.
Trovo molto fuorviante, da parte delle Case, costruire auto infarcite di airbag, ABS, ESP, e via dicendo (tutte cose utilissime) ma poi far credere che in quella macchina piena di tutte quelle cose elettroniche si possa viaggiare schiacciati come sardine in 5.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
psm ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
psm ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
psm ha scritto:
Solo a titolo di cronaca la mia Mercedes C220 sw del 2006 è omologata per quattro persone, che poi qualcuno non dica che è un difetto delle auto piccole.
ma è una versione autocarro???mio padre ne ha una del 2003 ed è 5 posti....
E' l' ultima versione prima dell'attuale, per intenderci ha 6 air-bag , non capisco neanche io il perchè , visto che ha 5 poggiatesta?

Se è omologata per 4 è immatricolata autocarro, e il posto l'ha perso a favore della portata di merci. Che abbia 6 airbag o 5 poggiatesta non conta nulla.
Dovresti saperlo (se l'auto è tua) perchè il bollo e l'assicurazione hanno una tariffazione diversa. E ci sono molte limitazioni d'uso delle quali forse non sai nulla........ ci sono tantissimi thread sull'argomento.

Saluti

Se propio non sei convinto delle mie parole, posso farti una copia del libretto dove è scritto chiaro autovettura , quindi secondo il vocabolario della lingua italiana non è autocarro , e i posti sono 4 " quattro" , se non si è capito .
Non servono la tue prediche , l' assicuratore ha voluto una copia del libretto , se fosse stata autocarro come sei sicuro tu, senza aver letto nulla , l'assicuratore si sarebbe accorto e io sarei stato informato subito , guarda caso ero li presente!!!!!!

Le prediche le fanno i preti e io non lo sono, io rispondo semplicemente ai post in cui ci sono domande alle quali penso di saper dare una risposta, e le mie risposte non sono arroganti, quindi fai in modo che nemmeno le tue lo siano. Sono abbastanza informato in materia (automobilistica, non religiosa) e ti ribadisco che la Mercedes C220 SW è sempre stata omologata per 5, sia prima che dopo il 2006, l'omologazione per 4 era prevista solo richiedendo il certificato di conformità per l'immatricolazione come autocarro.
Non dubito però delle tue parole, se tu nel libretto hai scritto autovettura, potrebbe essere semplicemente un errore di trascrizione da parte della MCTC che magari quel giorno ha immatricolato due C220 SW una dietro l'altra e quella prima della tua era autocarro, nella digitazione dei dati ha corretto il dato sulla tipologia ma ha omesso di modificare il numero dei posti.
Ad ogni modo quello che fa fede è quello che c'è scritto sul libretto, ossia tu puoi trasportare 4 persone, con tutto ciò che ne cosegue.

Saluti
Scusa ma tu puoi avere tutte le ragioni del mondo , ma fino a che io leggo sul libretto di circolazione della mia macchina, "numero posti max 4" e "autovettura per trasporto persone " , scrivo quello che ho letto senza nessuna polemica, se ti serve visto che non sei convinto , ti posso inviare la copia del libretto , così ti togli tutte le curiosità , per la cronaca il primo propietario della mia macchina è, così leggo , "DAIMLERCHRYSLER ITALIA SPA" ,spero che almeno loro non facciano gli errori che dici tu.
Per il tono arrogante non è nel mio uso , forse tu lo hai interpretato per quello che no era, io ho solo letto quello che è scritto sul libretto della mia macchina, se non ci credi , ripeto posso inviarti copia del libretto .
 
giuliogiulio ha scritto:
con dei miei amici andrò al concerto dei pink floyd sabato sera al forte di fenestrelle vicino torino...

siamo in 5 e l'idea sarebbe quella di prendere solo una macchina per avere meno problemi di parcheggio e risparmiare sulla benzina, ma le auto che abbiamo sono:
un'ypsilon MJ posti ( la mia)
un'altra ypsilon MJ
una panda a metano
una twingo
una panda 1.1 hobby

le prime 4 (tutte abbastanza nuove) sono tutte omologate per 4 quando in 5 ci si potrebbe stare...l'unica per 5 è il vecchio caro pandino, ma la proprietaria preferisce non fare strade di montagna a pieno carico ( e la capisco)
alla fine dovremo prendere 2 macchine...

questa mania che è sempre più dilangante di non omologare del tutto o di mettere il quinto posto optional la trovo davvero antipatica...non è che è un modo un po' subdolo escogitato dalle case per farci usare l'auto più di quanto già non facciamo????facendoci spendere più soldi, facendoci percorrere più km..etc etc...

x carità se uno di noi aveve avuto anche solo una vettura media il problema non si sarebbe posto...però se le finanze sono quelle che sono....:)

Sono auto piccole. E' pure vero che auto molto piu' piccole un tempo erano omologate per 5 posti.
Probabilmente, avere 5 posti fa si' che l'auto prenda meno stelle in sicurezza, e cosi' i posti vengano ridotti a 4...
 
fabiologgia ha scritto:
Le persone devono poterci stare e 3 adulti seduti dietro in quelle utilitarie non ci stanno, è inutile che ci spacchiamo la testa o che cerchiamo di stringere le chiappe per occupare meno posto, non ci si sta, punto e basta, è anche una banale questione di sicurezza, in macchina non si può stare schiacciati come sardine, in caso di incidente ci si ammazzerebbe a vicenda.
E metterlo come optionals è ancor più una grandissima presa per il sedere, ti fanno pagare per una cosa che non esiste!

Mi spiace per voi.........

Saluti

No, Fabio, scusa ma questa non e' plausibile.
Evidentemente non sei mai entrato in nessuna di quelle auto.
Prima di tutto, nessuno obbliga a che siano tre adulti dietro.
Comunque, in tre adulti ci si sta tranquillamente. Basta, appunto, stringersi un pelo e non essere troppo schizzinosi.
Quanto alla sicurezza, siamo adulti e vaccinati e non ci serve che lo stato ne' altri individui "di buona volonta'" di commissioni d'omologazione ci vengano a proteggere da noi stessi.
Anche in tre i posti dietro sono molto piu' sicuri di una bicicletta o una moto (giusto per fare due esempi), in caso di incidente.
Per non parlare di un'auto di 10 anni fa, che era molto piu' piccola e leggera e che oggi in caso di impatto, grazie a queste norme sulla "sicurezza" se la cava piu' o meno come un'uovo contro un carro T72.
Si potrebbe presentare questa proposta. Un seggio in parlamento non ce lo leva nessuno. Con le pensioni e le prebende che pagano, ne val la pena. ;)
 
fabiologgia ha scritto:
ma possiamo ben capire che tre adulti schiacciati nel sedile posteriore di una Lancia Y in caso di incidente vanno a vedere le stelle, e non quelle EuroNCAP!

Saluti

Mica vero! I due ai lati se la vedono brutta, ma il terzo passeggero in mezzo e' protetto dagli altri due ai suoi lati, no? :D :D :D
Un nuovo lavoro: air bag umano. :lol:
 
fabiologgia ha scritto:
A mio parere si dovrebbe fare come si fa per il dimensionamento degli uffici a norma di legge,
&lt;snip&gt;

:shock:
Utilizzare per le auto lo stesso principio che si usa per gli uffici???
Forse e' meglio se accendi l'aria condizionata, e poi ne riparliamo a mente fresca. :D

Le auto son fatte per fare le auto. E la sicurezza sta nel come si guida e nel come si fan rispettare i criteri di sicurezza in strada (ossia, con l'intervento della stradale ove necessario, e non con macchinette utili solo a mangiar soldi, visto che dalla loro adozione la disciplina in strada e' andata precipitando.)
 
psm ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
psm ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
psm ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
psm ha scritto:
Solo a titolo di cronaca la mia Mercedes C220 sw del 2006 è omologata per quattro persone, che poi qualcuno non dica che è un difetto delle auto piccole.
ma è una versione autocarro???mio padre ne ha una del 2003 ed è 5 posti....
E' l' ultima versione prima dell'attuale, per intenderci ha 6 air-bag , non capisco neanche io il perchè , visto che ha 5 poggiatesta?

Se è omologata per 4 è immatricolata autocarro, e il posto l'ha perso a favore della portata di merci. Che abbia 6 airbag o 5 poggiatesta non conta nulla.
Dovresti saperlo (se l'auto è tua) perchè il bollo e l'assicurazione hanno una tariffazione diversa. E ci sono molte limitazioni d'uso delle quali forse non sai nulla........ ci sono tantissimi thread sull'argomento.

Saluti

Se propio non sei convinto delle mie parole, posso farti una copia del libretto dove è scritto chiaro autovettura , quindi secondo il vocabolario della lingua italiana non è autocarro , e i posti sono 4 " quattro" , se non si è capito .
Non servono la tue prediche , l' assicuratore ha voluto una copia del libretto , se fosse stata autocarro come sei sicuro tu, senza aver letto nulla , l'assicuratore si sarebbe accorto e io sarei stato informato subito , guarda caso ero li presente!!!!!!

Le prediche le fanno i preti e io non lo sono, io rispondo semplicemente ai post in cui ci sono domande alle quali penso di saper dare una risposta, e le mie risposte non sono arroganti, quindi fai in modo che nemmeno le tue lo siano. Sono abbastanza informato in materia (automobilistica, non religiosa) e ti ribadisco che la Mercedes C220 SW è sempre stata omologata per 5, sia prima che dopo il 2006, l'omologazione per 4 era prevista solo richiedendo il certificato di conformità per l'immatricolazione come autocarro.
Non dubito però delle tue parole, se tu nel libretto hai scritto autovettura, potrebbe essere semplicemente un errore di trascrizione da parte della MCTC che magari quel giorno ha immatricolato due C220 SW una dietro l'altra e quella prima della tua era autocarro, nella digitazione dei dati ha corretto il dato sulla tipologia ma ha omesso di modificare il numero dei posti.
Ad ogni modo quello che fa fede è quello che c'è scritto sul libretto, ossia tu puoi trasportare 4 persone, con tutto ciò che ne cosegue.

Saluti
Scusa ma tu puoi avere tutte le ragioni del mondo , ma fino a che io leggo sul libretto di circolazione della mia macchina, "numero posti max 4" e "autovettura per trasporto persone " , scrivo quello che ho letto senza nessuna polemica, se ti serve visto che non sei convinto , ti posso inviare la copia del libretto , così ti togli tutte le curiosità , per la cronaca il primo propietario della mia macchina è, così leggo , "DAIMLERCHRYSLER ITALIA SPA" ,spero che almeno loro non facciano gli errori che dici tu.
Per il tono arrogante non è nel mio uso , forse tu lo hai interpretato per quello che no era, io ho solo letto quello che è scritto sul libretto della mia macchina, se non ci credi , ripeto posso inviarti copia del libretto .

Se hai letto bene il mio post precedente ho scritto chiaro e tondo che non metto in dubbio quel che tu hai scritto, ossia che hai un'autovettura omologata per 4.
Ripeto però, con assoluta sicurezza, che se vai in Mercedes e acquisti una C220 CDi SW come normale autovettura la otterrai omologata per 5. E questo da sempre e ancora oggi. La tua è in una situazione di anormalità, perfettamente legale (finchè la usi nei limiti di quel che c'è scritto sulla carta di circolazione) ma anormale. Cosa sia successo alla tua non lo so, lo dovresti chiedere a chi ti ha venduto l'auto, visto che l'auto ha un precedente proprietario (anche se Daimler-Chrysler) è possibile che sia stata prima immatricolata come autocarro e successivamente, prima di venderla a te, sia stata cambiata la destinazione d'uso ad autovettura. Prima non era possibile, oggi lo è. E' solo un'ipotesi, non ho detto che certamente sia successo così, non posso saperlo e non ce ne'è traccia nel libretto. L'errore in fase di immatricolazione è un altro possibile, e non l'avrebbe fatto la Daimler ma la MCTC, è possibilissimo, sappi che un collega non ha potuto omologare un gancio traino su una Focus semplicemente perchè nel suo libretto non c'era indicazione del peso max trainabile. Io possiedo una Focus e nel mio libretto c'è il peso trainabile (1200 kg), ho montato ed omologato tranquillamente il gancio. Il mio collega dovrebbe chiedere un nulla-osta alla Ford e rifare la carta di circolazione, altrimenti non potrà mai montare il gancio. E l'errore l'hanno fatto alla MCTC perchè nella fiche di conformità all'omologazione il peso c'è ben indicato.

Per quanto riguarda il tono la frase "non servono le tue prediche" è inequivocabilmente assai arrogante, se non è nel tuo uso, mi fa piacere ma non puoi dirmi che sono io ad averla interpretata male

saluti
 
Per Octane:

1) uso quotidianamente molte auto, tra cui la Panda (di cui si parla) e la Y l'ha avuta per un bel pò di tempo mia moglie. Le conosco bene, stai pur tranquillo. In tre adulti dietro non ci si sta, non c'entra nulla lo spirito di sacrificio di chi si siede dietro, è una questione di spazio minimo vitale.

2) che un'auto sia più sicura di una moto o di una bici è lapalissiano, ma non c'entra nulla con l'argomento di questo thread. Idem il fatto che le auto di 10 o 20 anni fa fossero meno sicure di quanto non lo siano quelle di oggi. Se è per questo 30 anni fa era normale vedere famiglie di 6/7 persone stipate a bordo di Fiat 128 con bambini appollaiati sul ripiano sotto il lunotto e magari seduti sul sedile anteriore in grembo alla mamma senza l'ombra di una cintura o di un seggiolino. Le leggi lo vietavano anche allora e fanno bene a vietarlo anche oggi.

3) non cado nelle provocazione sulla inutilità delle commissioni di omologazione, sei ben conosciuto per la tua voglia di totale anarchia, nessuno vuol convincerti o inculcarti idee che non hai, per fortuna viviamo in uno stato civile che le regole le ritiene fondamentali.

4) ho anni di esperienza come soccorritore in ambulanza. Non hai idea di quante volte ho visto incidenti con ribaltamento in cui uno dei passeggeri ha spaccato la milza (o colpito in faccia, o procurato altri danni) a chi gli sedeva accanto rovinandogli addosso col gomito. La probabilità che questo avvenga è tanto più alta quanto più le persone sono schiacciate (diventa totale se non sono legate dalle cinture, ma è un altro discorso)

5) ho l'aria condizionata ovunque e la tengo accesa, nonostante sia in sardegna con 40°C la mia mente è ben fresca. Ho parlato degli uffici per citare un esempio in cui si è stabilito, in modo oggettivo, lo spazio che occorre per ospitare una persona. Era solo un esempio per introdurre il concetto secondo il quale, a mio parere, si dovrebbe stabilire qual'è lo spazio minimo vitale necessario ad ogni persona seduta nel sedile posteriore e di conseguenza quante persone possono stare su ogni auto in base allo spazio di cui si dispone. Tu invece, immagino, troveresti giusto lasciare ad ognuno la libertà di fare quel che vuole, magari di caricare 6 persone sul divanetto di una Panda solo perchè sono giovani sportivi e ci stanno e perchè l'autista magari sa guidare bene.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Per Octane:

1) uso quotidianamente molte auto, tra cui la Panda (di cui si parla) e la Y l'ha avuta per un bel pò di tempo mia moglie. Le conosco bene, stai pur tranquillo. In tre adulti dietro non ci si sta, non c'entra nulla lo spirito di sacrificio di chi si siede dietro, è una questione di spazio minimo vitale.
Ci si sta, ci si sta... E infatti la Panda e' disponibile anche omologata x 5.

2) che un'auto sia più sicura di una moto o di una bici è lapalissiano, ma non c'entra nulla con l'argomento di questo thread. Idem il fatto che le auto di 10 o 20 anni fa fossero meno sicure di quanto non lo siano quelle di oggi. Se è per questo 30 anni fa era normale vedere famiglie di 6/7 persone stipate a bordo di Fiat 128 con bambini appollaiati sul ripiano sotto il lunotto e magari seduti sul sedile anteriore in grembo alla mamma senza l'ombra di una cintura o di un seggiolino. Le leggi lo vietavano anche allora e fanno bene a vietarlo anche oggi.
Appunto, sono comportamenti vietati sempre e a priori, dunque non c'entrano.
Qui si parla di teorie sulla "protezione" degli occupanti. Alcune auto sono piu' sicure, altre meno. Questo e', come dici tu, lapalissiano, e non c'entra niente con l'omologazione per 4 o per 5, che e' solo una questione di marketing (per la panda, dove e' disponibile come "optional") o di questioni di peso massimo trasportabile.

3) non cado nelle provocazione sulla inutilità delle commissioni di omologazione, sei ben conosciuto per la tua voglia di totale anarchia, nessuno vuol convincerti o inculcarti idee che non hai, per fortuna viviamo in uno stato civile che le regole le ritiene fondamentali.
Non ho mai detto che le commissioni di omologazione siano inutili.
Ho detto che il ruolo di un' ente d'omologazione e' certificare l'auto come "circolabile", non fare da balia al cittadino, che e' cosa assai diversa.

4) ho anni di esperienza come soccorritore in ambulanza. Non hai idea di quante volte ho visto incidenti con ribaltamento in cui uno dei passeggeri ha spaccato la milza (o colpito in faccia, o procurato altri danni) a chi gli sedeva accanto rovinandogli addosso col gomito. La probabilità che questo avvenga è tanto più alta quanto più le persone sono schiacciate (diventa totale se non sono legate dalle cinture, ma è un altro discorso)
Ho idee assai precise delle dinamiche d'incidente. L'essere umano si distingue dall'animale in quanto impara anche dall'esperienza altrui, e non solo dalla propria esperienza diretta (almeno... alcuni sono capaci di farlo), e io cerco sempre di sfruttare al massimo questa possibilita'. Dunque, cosa proponi alla luce di questo? L'auto tandem, uno davanti e uno dietro?
Negli incidenti la gente si fa male. E nessuno ci puo' fare niente.
Persino tutte le norme-bambagia con cui lo stato ha raddoppiato il peso delle auto in 15 anni sono assolutamente inutili tranne negli urti a velocita' piu' contenuta. Sicurezza e' non andare a sbattere. Chi guida una moto lo sa bene.
Se uno guida un'auto piccola, con 5 persone a bordo (come ce n'e' tantissime, a disprova della teoria dell'insicurezza dei 3 posti dietro), il comune buon senso vorrebbe che, a fronte della responsabilita' di 4 vite oltre la propria e del fatto che un'auto piena e' piu' rischiosa (a prescindere dall'auto), uno stia molto piu' attento.
Se non lo fa, nessun criterio "anti-imbecille" puo' fare alcuna differenza, perche' non esiste modo di impedire a un imbecille di nuocere che non leda seriamente la liberta' individuale di tutto il resto dei cittadini (e pure in quel caso, di solito il risultato e' deludente).

5) ho l'aria condizionata ovunque e la tengo accesa, nonostante sia in sardegna con 40°C la mia mente è ben fresca. Ho parlato degli uffici per citare un esempio in cui si è stabilito, in modo oggettivo, lo spazio che occorre per ospitare una persona. Era solo un esempio per introdurre il concetto secondo il quale, a mio parere, si dovrebbe stabilire qual'è lo spazio minimo vitale necessario ad ogni persona seduta nel sedile posteriore e di conseguenza quante persone possono stare su ogni auto in base allo spazio di cui si dispone. Tu invece, immagino, troveresti giusto lasciare ad ognuno la libertà di fare quel che vuole, magari di caricare 6 persone sul divanetto di una Panda solo perchè sono giovani sportivi e ci stanno e perchè l'autista magari sa guidare bene.
Saluti

Non so da dove ti vengano certe idee bizzarre. Comunque, mi limito a dire che se l'auto dispone di X posti con i minimi requisiti di sicurezza, ossia le cinture e una seduta sicura, allora non c'e' motivo di limitare il numero di posti. E infatti, salvo casi rarissimi, la maggioranza delle utilitare ha 5 posti dietro.
Alcune sono costruite con 2 poltrone dietro invece che il divanetto, e sono quindi omologate per 4. E', nella maggior parte dei casi, una scelta di comfort e di marketing.
Tant'e' che anche l'X6 e' omologata per 4, e nessuno puo' venire a raccontare che lo sia perche' ci si starebbe stretti o che sia un'auto insicura.
 
giuliogiulio ha scritto:
con dei miei amici andrò al concerto dei pink floyd sabato sera al forte di fenestrelle vicino torino...
...
x carità se uno di noi aveve avuto anche solo una vettura media il problema non si sarebbe posto...però se le finanze sono quelle che sono....:)

Per dare una risposta seria e basata sui fatti alla tua domanda, ci sono due motivi sostanziali per cui certe auto vengono omologate per 4 posti.
La prima e' semplicemente di massa trasportabile, che e' vincolata da precisi criteri e, in taluni casi, con 5 passeggeri si avrebbe un carico tale da non consentire altro trasporto. Dunque, si preferisce ridurre il numero massimo di passeggeri.
Il secondo e' di comfort minimo. Si preferisce offrire a chi siede dietro due poltroncine molto comode invece del divanetto, sacrificando cosi' il terzo posto. E' il caso non solo di alcune utilitarie, ma anche di certe macchine di dimensioni tutt'altro che ridotte, che preferiscono puntare tutto sul comfort massimo. In fondo, statisticamente si trasportano 5 persone assai di rado (famiglie numerose a parte, ma in quel caso uno si compra una monovolume).
C'e' infine un terzo motivo, di rilevanza minore ma comunque significativo, che e' un discorso di marketing, laddove il quinto posto viene offerto come "optional".
 
99octane ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per Octane:

1) uso quotidianamente molte auto, tra cui la Panda (di cui si parla) e la Y l'ha avuta per un bel pò di tempo mia moglie. Le conosco bene, stai pur tranquillo. In tre adulti dietro non ci si sta, non c'entra nulla lo spirito di sacrificio di chi si siede dietro, è una questione di spazio minimo vitale.
Ci si sta, ci si sta... E infatti la Panda e' disponibile anche omologata x 5.

2) che un'auto sia più sicura di una moto o di una bici è lapalissiano, ma non c'entra nulla con l'argomento di questo thread. Idem il fatto che le auto di 10 o 20 anni fa fossero meno sicure di quanto non lo siano quelle di oggi. Se è per questo 30 anni fa era normale vedere famiglie di 6/7 persone stipate a bordo di Fiat 128 con bambini appollaiati sul ripiano sotto il lunotto e magari seduti sul sedile anteriore in grembo alla mamma senza l'ombra di una cintura o di un seggiolino. Le leggi lo vietavano anche allora e fanno bene a vietarlo anche oggi.
Appunto, sono comportamenti vietati sempre e a priori, dunque non c'entrano.
Qui si parla di teorie sulla "protezione" degli occupanti. Alcune auto sono piu' sicure, altre meno. Questo e', come dici tu, lapalissiano, e non c'entra niente con l'omologazione per 4 o per 5, che e' solo una questione di marketing (per la panda, dove e' disponibile come "optional") o di questioni di peso massimo trasportabile.

3) non cado nelle provocazione sulla inutilità delle commissioni di omologazione, sei ben conosciuto per la tua voglia di totale anarchia, nessuno vuol convincerti o inculcarti idee che non hai, per fortuna viviamo in uno stato civile che le regole le ritiene fondamentali.
Non ho mai detto che le commissioni di omologazione siano inutili.
Ho detto che il ruolo di un' ente d'omologazione e' certificare l'auto come "circolabile", non fare da balia al cittadino, che e' cosa assai diversa.

4) ho anni di esperienza come soccorritore in ambulanza. Non hai idea di quante volte ho visto incidenti con ribaltamento in cui uno dei passeggeri ha spaccato la milza (o colpito in faccia, o procurato altri danni) a chi gli sedeva accanto rovinandogli addosso col gomito. La probabilità che questo avvenga è tanto più alta quanto più le persone sono schiacciate (diventa totale se non sono legate dalle cinture, ma è un altro discorso)
Ho idee assai precise delle dinamiche d'incidente. L'essere umano si distingue dall'animale in quanto impara anche dall'esperienza altrui, e non solo dalla propria esperienza diretta (almeno... alcuni sono capaci di farlo), e io cerco sempre di sfruttare al massimo questa possibilita'. Dunque, cosa proponi alla luce di questo? L'auto tandem, uno davanti e uno dietro?
Negli incidenti la gente si fa male. E nessuno ci puo' fare niente.
Persino tutte le norme-bambagia con cui lo stato ha raddoppiato il peso delle auto in 15 anni sono assolutamente inutili tranne negli urti a velocita' piu' contenuta. Sicurezza e' non andare a sbattere. Chi guida una moto lo sa bene.
Se uno guida un'auto piccola, con 5 persone a bordo (come ce n'e' tantissime, a disprova della teoria dell'insicurezza dei 3 posti dietro), il comune buon senso vorrebbe che, a fronte della responsabilita' di 4 vite oltre la propria e del fatto che un'auto piena e' piu' rischiosa (a prescindere dall'auto), uno stia molto piu' attento.
Se non lo fa, nessun criterio "anti-imbecille" puo' fare alcuna differenza, perche' non esiste modo di impedire a un imbecille di nuocere che non leda seriamente la liberta' individuale di tutto il resto dei cittadini (e pure in quel caso, di solito il risultato e' deludente).

5) ho l'aria condizionata ovunque e la tengo accesa, nonostante sia in sardegna con 40°C la mia mente è ben fresca. Ho parlato degli uffici per citare un esempio in cui si è stabilito, in modo oggettivo, lo spazio che occorre per ospitare una persona. Era solo un esempio per introdurre il concetto secondo il quale, a mio parere, si dovrebbe stabilire qual'è lo spazio minimo vitale necessario ad ogni persona seduta nel sedile posteriore e di conseguenza quante persone possono stare su ogni auto in base allo spazio di cui si dispone. Tu invece, immagino, troveresti giusto lasciare ad ognuno la libertà di fare quel che vuole, magari di caricare 6 persone sul divanetto di una Panda solo perchè sono giovani sportivi e ci stanno e perchè l'autista magari sa guidare bene.
Saluti

Non so da dove ti vengano certe idee bizzarre. Comunque, mi limito a dire che se l'auto dispone di X posti con i minimi requisiti di sicurezza, ossia le cinture e una seduta sicura, allora non c'e' motivo di limitare il numero di posti. E infatti, salvo casi rarissimi, la maggioranza delle utilitare ha 5 posti dietro.
Alcune sono costruite con 2 poltrone dietro invece che il divanetto, e sono quindi omologate per 4. E', nella maggior parte dei casi, una scelta di comfort e di marketing.
Tant'e' che anche l'X6 e' omologata per 4, e nessuno puo' venire a raccontare che lo sia perche' ci si starebbe stretti o che sia un'auto insicura.

Che la Panda sia omologabile per 5 lo so perfettamente, è da lì che è partito il discorso! Come so perfettamente che ormai sono rimaste veramente poche (per fortuna) le auto del segmento A omologate o omologabili per 5, oltre la Panda (optional) giusto le coreane Chevrolet Matiz e Spark e le Hyundai i10/Kia Picanto che invece sono a 5 posti di serie. E questo, qualcosa la vorrà pur dire.............

Secondo la tua teoria (se ben l'ho capita, cosa che non dò per scontata), tu lasceresti ad ognuno la libertà di poter trasportare sulla propria auto il numero di persone che vuole, basta che le persone "ci stiano" (concetto un filino astratto) e che lui (l'autista) adegui la sua guida alle condizioni di carico.
Praticamente staresti avallando il comportamento di quei genitori che 25 anni fa caricavano 2 adulti davanti e 5 bambini dietro sulla 127, magari un altro se lo teneva la mamma in braccio sul sedile anteriore e poi dicevano al poliziotto che li fermava "tanto stiamo andando pianissimo, devo fare pochi chilometri e poi sto attentissimo....." il che magari era anche vero.

Qualche anno fa, se non erro a "Scommettiamo che" di Frizzi, ci fu una scommessa di un gruppo di ragazzi, riuscirono ad entrare in non ricordo quanti (comunque moltissimi) in una Panda (vecchia) ed a far partire l'auto.
Secondo il tuo parere, con te alla guida (o con un altra persona dotata di buonsenso e buone capacità di guida), quell'auto sarebbe perfettamente in regola?

La sicurezza di cui tu parli, quella che sta in mano al pilota, quella del motto "la miglior protezione dagli incidenti è non avere incidenti" è quella attiva. Ma esiste anche la sicurezza passiva, quella che ti protegge (o dovrebbe farlo) dagli incidenti che non dipendono dal tuo comportamento. Lo so perfettamente che lo sai, non ti sto facendo una lezione.
Sto solo rimarcando che un'utilitaria con un divanetto posteriore largo un metro perde moltissimo in sicurezza passiva se questo divanetto è occupato da tre adulti che, per forza di cose, staranno stretti come sardine in scatola.
Le conseguenze di un incidente per i tre schiacciati dietro saranno certamente più serie di quelle che avrebbero subito se fossero stati due, anche se il pilota è la persona più seria e responsabile del mondo.
Queste non sono mie opinioni, sono dati di fatto oggettivi.

Tre persone sul divanetto posteriore di una Panda, di una Matiz o di una Spark sono a rischio, qualunque cosa ci sia scritto sul libretto di circolazione. La Fiat lo sa e infatti, di serie, la Panda è giustamente omologata per 4. Poi la stessa Fiat offre la possibilità, a chi vuole e accetta di pagare in più, di poter portare un'altra persona, sacrificando la persona stessa e le altre due che le staranno accanto......... in pratica ti sta facendo pagare per consentirti di viaggiare in una situazione di minor sicurezza.

Saluti
 
Pieta'... snippa se no riempiamo il forum in dieci post.

fabiologgia ha scritto:
Che la Panda sia omologabile per 5 lo so perfettamente, è da lì che è partito il discorso! Come so perfettamente che ormai sono rimaste veramente poche (per fortuna) le auto del segmento A omologate o omologabili per 5, oltre la Panda (optional) giusto le coreane Chevrolet Matiz e Spark e le Hyundai i10/Kia Picanto che invece sono a 5 posti di serie. E questo, qualcosa la vorrà pur dire.............

Dove si hanno 4 posti, e' solo per i motivi che ho citato. Se fosse come sostieni, la Panda non sarebbe stata omologata per 5 post, ne' la Matiz, ne' la Spark.

Secondo la tua teoria (se ben l'ho capita, cosa che non dò per scontata), tu lasceresti ad ognuno la libertà di poter trasportare sulla propria auto il numero di persone che vuole, basta che le persone "ci stiano" (concetto un filino astratto) e che lui (l'autista) adegui la sua guida alle condizioni di carico.

No. Quello che sostengo e' che lo scopo primario dell'automobile e' trasportare persone, mentre la sicurezza e' una considerazione aggiuntiva.
Di conseguenza, una volta garantite delle condizioni di sicurezza di base, ossia la presenza delle cinture e di una seduta "normale", se ci stanno 5 persone si puo' omologare per 5. Come fatto su molte auto.
Poi, che si scelga di omologare per 4 e' una scelta come tante altre.

La sicurezza di cui tu parli, quella che sta in mano al pilota, quella del motto "la miglior protezione dagli incidenti è non avere incidenti" è quella attiva. Ma esiste anche la sicurezza passiva, quella che ti protegge (o dovrebbe farlo) dagli incidenti che non dipendono dal tuo comportamento. Lo so perfettamente che lo sai, non ti sto facendo una lezione.
Esatto. E quanto vale REALMENTE questa sicurezza oggi?
A fronte di tutti gli accorgimenti adottati, quanto siamo REALMENTE piu' protetti?
La risposta corretta e': dipende.
Dipende sostanzialmente dal tipo di impatto e dall'entita' dell'impatto.
In citta' siamo parecchio piu' protetti.
In autostrada o statale, che ci siano strutture ad assorbimento, decine di airbag e quant'altro cambia davvero poco. Se fai un frontale a 90 all'ora, o se un camion ti tampona a 100, solo la Madonna del Carmine puo' salvarti.
Quindi, bene le protezioni passive (pure io in moto indosso sempre il casco, gli stivali, i guanti e il giubbetto con paraspalle, paragomiti e paraschiena anche se ci sono 40 gradi). Ma senza farne una malattia.
Adesso per le moto vendono i giubbetti con airbag. A "poche migliaia di euro" ( :shock: :shock: :shock: ).
Se hai cosi' paura di andare in moto da sentire il bisogno di uno di quelli... meglio che in moto non ci vai.
Io, le migliaia di euro preferirei spenderle in... una secomda moto! :D

Sto solo rimarcando che un'utilitaria con un divanetto posteriore largo un metro perde moltissimo in sicurezza passiva se questo divanetto è occupato da tre adulti che, per forza di cose, staranno stretti come sardine in scatola.
Le conseguenze di un incidente per i tre schiacciati dietro saranno certamente più serie di quelle che avrebbero subito se fossero stati due, anche se il pilota è la persona più seria e responsabile del mondo.
Queste non sono mie opinioni, sono dati di fatto oggettivi.
Certamente. Come le conseguenze di un incidente in moto sono certamente piu' gravi di quelle di uno su un Hummer H1.
Che facciamo? Non andiamo piu' in moto?
La sicurezza assoluta non esiste, e la sicurezza non e' la ragion d'essere dell'auto. Se uno vuole essere sicuro di non rimanere vittima di un incidente stradale... sta a casa. Che statisticamente e' il posto piu' letale che ci sia! :lol: :D

Tre persone sul divanetto posteriore di una Panda, di una Matiz o di una Spark sono a rischio, qualunque cosa ci sia scritto sul libretto di circolazione.
Mai quanto quella sulla moto... ;)

La Fiat lo sa e infatti, di serie, la Panda è giustamente omologata per 4. Poi la stessa Fiat offre la possibilità, a chi vuole e accetta di pagare in più, di poter portare un'altra persona, sacrificando la persona stessa e le altre due che le staranno accanto......... in pratica ti sta facendo pagare per consentirti di viaggiare in una situazione di minor sicurezza.
Saluti
La Fiat fa pagare il quinto posto per mere considerazioni commerciali. ;)
 
Back
Alto