fabiologgia ha scritto:
Per Octane:
1) uso quotidianamente molte auto, tra cui la Panda (di cui si parla) e la Y l'ha avuta per un bel pò di tempo mia moglie. Le conosco bene, stai pur tranquillo. In tre adulti dietro non ci si sta, non c'entra nulla lo spirito di sacrificio di chi si siede dietro, è una questione di spazio minimo vitale.
Ci si sta, ci si sta... E infatti la Panda e' disponibile anche omologata x 5.
2) che un'auto sia più sicura di una moto o di una bici è lapalissiano, ma non c'entra nulla con l'argomento di questo thread. Idem il fatto che le auto di 10 o 20 anni fa fossero meno sicure di quanto non lo siano quelle di oggi. Se è per questo 30 anni fa era normale vedere famiglie di 6/7 persone stipate a bordo di Fiat 128 con bambini appollaiati sul ripiano sotto il lunotto e magari seduti sul sedile anteriore in grembo alla mamma senza l'ombra di una cintura o di un seggiolino. Le leggi lo vietavano anche allora e fanno bene a vietarlo anche oggi.
Appunto, sono comportamenti vietati sempre e a priori, dunque non c'entrano.
Qui si parla di teorie sulla "protezione" degli occupanti. Alcune auto sono piu' sicure, altre meno. Questo e', come dici tu, lapalissiano, e non c'entra niente con l'omologazione per 4 o per 5, che e' solo una questione di marketing (per la panda, dove e' disponibile come "optional") o di questioni di peso massimo trasportabile.
3) non cado nelle provocazione sulla inutilità delle commissioni di omologazione, sei ben conosciuto per la tua voglia di totale anarchia, nessuno vuol convincerti o inculcarti idee che non hai, per fortuna viviamo in uno stato civile che le regole le ritiene fondamentali.
Non ho
mai detto che le commissioni di omologazione siano inutili.
Ho detto che il ruolo di un' ente d'omologazione e' certificare l'auto come "circolabile", non fare da balia al cittadino, che e' cosa assai diversa.
4) ho anni di esperienza come soccorritore in ambulanza. Non hai idea di quante volte ho visto incidenti con ribaltamento in cui uno dei passeggeri ha spaccato la milza (o colpito in faccia, o procurato altri danni) a chi gli sedeva accanto rovinandogli addosso col gomito. La probabilità che questo avvenga è tanto più alta quanto più le persone sono schiacciate (diventa totale se non sono legate dalle cinture, ma è un altro discorso)
Ho idee assai precise delle dinamiche d'incidente. L'essere umano si distingue dall'animale in quanto impara anche dall'esperienza altrui, e non solo dalla propria esperienza diretta (almeno...
alcuni sono capaci di farlo), e io cerco sempre di sfruttare al massimo questa possibilita'. Dunque, cosa proponi alla luce di questo? L'auto tandem, uno davanti e uno dietro?
Negli incidenti la gente si fa male. E nessuno ci puo' fare niente.
Persino tutte le norme-bambagia con cui lo stato ha raddoppiato il peso delle auto in 15 anni sono assolutamente inutili tranne negli urti a velocita' piu' contenuta. Sicurezza e' non andare a sbattere. Chi guida una moto lo sa bene.
Se uno guida un'auto piccola, con 5 persone a bordo (come ce n'e' tantissime, a disprova della teoria dell'insicurezza dei 3 posti dietro), il comune buon senso vorrebbe che, a fronte della responsabilita' di 4 vite oltre la propria e del fatto che un'auto piena e' piu' rischiosa (a prescindere dall'auto), uno stia molto piu' attento.
Se non lo fa, nessun criterio "anti-imbecille" puo' fare alcuna differenza, perche' non esiste modo di impedire a un imbecille di nuocere che non leda seriamente la liberta' individuale di tutto il resto dei cittadini (e pure in quel caso, di solito il risultato e' deludente).
5) ho l'aria condizionata ovunque e la tengo accesa, nonostante sia in sardegna con 40°C la mia mente è ben fresca. Ho parlato degli uffici per citare un esempio in cui si è stabilito, in modo oggettivo, lo spazio che occorre per ospitare una persona. Era solo un esempio per introdurre il concetto secondo il quale, a mio parere, si dovrebbe stabilire qual'è lo spazio minimo vitale necessario ad ogni persona seduta nel sedile posteriore e di conseguenza quante persone possono stare su ogni auto in base allo spazio di cui si dispone. Tu invece, immagino, troveresti giusto lasciare ad ognuno la libertà di fare quel che vuole, magari di caricare 6 persone sul divanetto di una Panda solo perchè sono giovani sportivi e ci stanno e perchè l'autista magari sa guidare bene.
Saluti
Non so da dove ti vengano certe idee bizzarre. Comunque, mi limito a dire che se l'auto dispone di X posti con i minimi requisiti di sicurezza, ossia le cinture e una seduta sicura, allora non c'e' motivo di limitare il numero di posti. E infatti, salvo casi rarissimi, la maggioranza delle utilitare ha 5 posti dietro.
Alcune sono costruite con 2 poltrone dietro invece che il divanetto, e sono quindi omologate per 4. E', nella maggior parte dei casi, una scelta di comfort e di marketing.
Tant'e' che anche l'X6 e' omologata per 4, e nessuno puo' venire a raccontare che lo sia perche' ci si starebbe stretti o che sia un'auto insicura.