<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto &#34;da pendolare&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto &#34;da pendolare&#34;

PanDemonio ha scritto:
Probabilmente a breve avrò bisogno di un mezzo per coprire un percorso giornaliero (a/r) di 70+70 Km su statale a scorrimento veloce (SS194).

Scarterei l'alimentazione a metano (pochi punti rifornimento) e GPL (troppe beghe di manutenzione), per cui mi sembra obbligatoria l'alimentazione a gasolio.

Premesso che viaggerei per lo più solo e senza bagaglio apprezzabile, e che le priorità vanno all'economia di esercizio e di gestione piuttosto che alle prestazioni o al comfort, quali mezzi pensate siano più adatti all'uopo?

Una vettura di segmento C che consumi poco.
 
PanDemonio ha scritto:
Ms.Fagiolo ha scritto:
Peugeot 107 hdi.
Se non mi convenisse di più gasare la mia, sarebbe sicuramente una delle papabili (anche se pure lei a prezzo non scherza...)

mammo4 ha scritto:
Una Fiesta 1.4 tdci?
Come sopra.

Se non ti fosse enormemente più conveniente gasare la tua, ti sconsiglierei caldamente la 107, mentre ti potrei tranquillamente consigliare la Fiesta.
Motivazione: la 107 (come d'altronde le sue gemelle Citroen e Toyota) è un giocattolino da città, poco più di una Smart, è del tutto impensabile farci 40.000 km/anno non per problemi di durata dell'auto (che magari li reggerebbe benissimo), quanto per la concezione dei sedili, dell'interno, non è fatta per abitarci due ore al giorno! E' come fare 40.000 km/anno con una Panda di quelle vecchio tipo, l'auto non avrebbe alcun problema ma la tua schiena comincerebbe a cedere al massimo dopo sei mesi.
La Fiesta invece andrebbe bene, a mio parere è la più maratoneta del suo segmento, già nelle serie precedenti aveva dei sedili che le concorrenti si sognavano (a casa ne possedemmo una 1.8 D Ghia dal 1998 al 2004, era lenitissima con i suoi 60 CV ma dentro faceva invidia ad auto ben più grandi e blasonate).

Per oltre 10 anni ho percorso tra i 50.000 e gli 80.000 km/anno, ti assicuro che per quelle percorrenze l'auto la si deve scegliere col sedere e non è una battuta ma la verità. Dei 10 CV in più o in meno non interessa nulla, le differenze di consumi dichiarati dalle Case (tra auto della stessa categoria) sono spesso delle finte, alla fine l'unica cosa che conta veramente è che il tuo deretano possa alzarsi dal sedile ogni sera quando rientri a casa non dico come se avessi fatto jogging ma senza lasciarti i postumi del viaggio.

Saluti
 
:D una nissan pixo1.0 base ,son tutte a 5 porte,lunga 3.57x160x147 consuma 5.5 l/100 km è un tre cilindri ideale per una percorrenza come la tua,ha cv 68 e kw 50,di listino 8041 contro la fiat panda lunga 3.54x158x154 che consuma 7,7 l/100 km ha cv 54 e kw 40 ma costa 9000 euro.
 
cobracobra ha scritto:
:D una nissan pixo1.0 base ,son tutte a 5 porte,lunga 3.57x160x147 consuma 5.5 l/100 km è un tre cilindri ideale per una percorrenza come la tua,ha cv 68 e kw 50,di listino 8041 contro la fiat panda lunga 3.54x158x154 che consuma 7,7 l/100 km ha cv 54 e kw 40 ma costa 9000 euro.

cv 54? Ma se devo prendere una Panda, perndo quella euro 5 con 69 cv e gpl di serie.
 
cobracobra ha scritto:
:D una nissan pixo1.0 base ,son tutte a 5 porte,lunga 3.57x160x147 consuma 5.5 l/100 km è un tre cilindri ideale per una percorrenza come la tua,ha cv 68 e kw 50,di listino 8041 contro la fiat panda lunga 3.54x158x154 che consuma 7,7 l/100 km ha cv 54 e kw 40 ma costa 9000 euro.

Tu dici che una Pixo 1.0 a benzina col suo 3 cilindri è l'ideale per fare 40.000 km/anno. Ma hai mai provato TU a fare 40.000 km/anno? Perchè forse se provassi anche solo a farne la metà ti renderesti conto dell'assoluta eresia che hai scritto!
La Pixo, con quel frullatore Girmi che ha al posto del motore, è certamente un'ottima cittadina ma è esattamente il contrario di un'auto per lunghe percorrenze, in questo caso specifico anche come motore, del tutto inadatto a fare molti km.
La Panda, pur avendo, come scrivi tu, solo 54 CV e 40 KW (che è la stessa cosa essendo CV e KW entrambe unità di misura dellla potenza...... 1 KW = 1,36 CV), è certamente molto più adatta della Pixo, proprio per via del suo 4 cilindri.

Saluti
 
i tre cilindri di oggi per quella che è una percorrenza globale di 40000 chilometri ,al giorno 70+70,rendono esattamente per l'uso tal quale ai vecchi 4 cilindri fiat,tipo quello della panda.
il valore di coppia è praticamente identico idem l'elaticita' di marcia ma con un cilindro in meno.ciao
 
fabiologgia ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Ms.Fagiolo ha scritto:
Peugeot 107 hdi.
Se non mi convenisse di più gasare la mia, sarebbe sicuramente una delle papabili (anche se pure lei a prezzo non scherza...)

mammo4 ha scritto:
Una Fiesta 1.4 tdci?
Come sopra.

Se non ti fosse enormemente più conveniente gasare la tua, ti sconsiglierei caldamente la 107, mentre ti potrei tranquillamente consigliare la Fiesta.
Motivazione: la 107 (come d'altronde le sue gemelle Citroen e Toyota) è un giocattolino da città, poco più di una Smart, è del tutto impensabile farci 40.000 km/anno non per problemi di durata dell'auto (che magari li reggerebbe benissimo), quanto per la concezione dei sedili, dell'interno, non è fatta per abitarci due ore al giorno! E' come fare 40.000 km/anno con una Panda di quelle vecchio tipo, l'auto non avrebbe alcun problema ma la tua schiena comincerebbe a cedere al massimo dopo sei mesi.
La Fiesta invece andrebbe bene, a mio parere è la più maratoneta del suo segmento, già nelle serie precedenti aveva dei sedili che le concorrenti si sognavano (a casa ne possedemmo una 1.8 D Ghia dal 1998 al 2004, era lenitissima con i suoi 60 CV ma dentro faceva invidia ad auto ben più grandi e blasonate).

Per oltre 10 anni ho percorso tra i 50.000 e gli 80.000 km/anno, ti assicuro che per quelle percorrenze l'auto la si deve scegliere col sedere e non è una battuta ma la verità. Dei 10 CV in più o in meno non interessa nulla, le differenze di consumi dichiarati dalle Case (tra auto della stessa categoria) sono spesso delle finte, alla fine l'unica cosa che conta veramente è che il tuo deretano possa alzarsi dal sedile ogni sera quando rientri a casa non dico come se avessi fatto jogging ma senza lasciarti i postumi del viaggio.

Saluti
spiacente ma il comfort dei sedili della panda non sono adeguati all'uso in quanto veri macigni,duri da morire,sia di seduta che per la schiena....il materasso ortopedico a confronto è un sacco di piume!!!
 
veramente l'auto è comoda se i sedili SONO rigidi...perchè devono sostenere la schiena a lungo.
se sono troppo cedevoli, come alcune vecchie francesi, per un'ora sembra di essere in poltrona, e dopo ti ritrovi piegato come una cozza..pensa a quando ti lasci scivolare già per una sedia, quando ti alzi i lombi bestemmiano
 
cobracobra ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Ms.Fagiolo ha scritto:
Peugeot 107 hdi.
Se non mi convenisse di più gasare la mia, sarebbe sicuramente una delle papabili (anche se pure lei a prezzo non scherza...)

mammo4 ha scritto:
Una Fiesta 1.4 tdci?
Come sopra.

Se non ti fosse enormemente più conveniente gasare la tua, ti sconsiglierei caldamente la 107, mentre ti potrei tranquillamente consigliare la Fiesta.
Motivazione: la 107 (come d'altronde le sue gemelle Citroen e Toyota) è un giocattolino da città, poco più di una Smart, è del tutto impensabile farci 40.000 km/anno non per problemi di durata dell'auto (che magari li reggerebbe benissimo), quanto per la concezione dei sedili, dell'interno, non è fatta per abitarci due ore al giorno! E' come fare 40.000 km/anno con una Panda di quelle vecchio tipo, l'auto non avrebbe alcun problema ma la tua schiena comincerebbe a cedere al massimo dopo sei mesi.
La Fiesta invece andrebbe bene, a mio parere è la più maratoneta del suo segmento, già nelle serie precedenti aveva dei sedili che le concorrenti si sognavano (a casa ne possedemmo una 1.8 D Ghia dal 1998 al 2004, era lenitissima con i suoi 60 CV ma dentro faceva invidia ad auto ben più grandi e blasonate).

Per oltre 10 anni ho percorso tra i 50.000 e gli 80.000 km/anno, ti assicuro che per quelle percorrenze l'auto la si deve scegliere col sedere e non è una battuta ma la verità. Dei 10 CV in più o in meno non interessa nulla, le differenze di consumi dichiarati dalle Case (tra auto della stessa categoria) sono spesso delle finte, alla fine l'unica cosa che conta veramente è che il tuo deretano possa alzarsi dal sedile ogni sera quando rientri a casa non dico come se avessi fatto jogging ma senza lasciarti i postumi del viaggio.

Saluti
spiacente ma il comfort dei sedili della panda non sono adeguati all'uso in quanto veri macigni,duri da morire,sia di seduta che per la schiena....il materasso ortopedico a confronto è un sacco di piume!!!

Forse hai frainteso. Non ho MAI detto che i sedili della Panda siano idonei a fare 40.000 km/anno, ho detto che la Panda è senz'altro meglio della Pixo che tu hai consigliato, ma resta, a mio parere, del tutto inadatta.
E comunque concordo con chi ti fa notare che i sedili migliori per le lunghe percorrenze sono quelli rigidi.
 
cobracobra ha scritto:
i tre cilindri di oggi per quella che è una percorrenza globale di 40000 chilometri ,al giorno 70+70,rendono esattamente per l'uso tal quale ai vecchi 4 cilindri fiat,tipo quello della panda.
il valore di coppia è praticamente identico idem l'elaticita' di marcia ma con un cilindro in meno.ciao

Ti ripeto: l'hai mai provato un tre cilindri in autostrada o statale su lungo percorso a velocità medio/alta?
A me pare proprio di no. Io si, e non lo consiglio affatto per quell'uso.
I valori numerici di potenza e coppia non c'entrano proprio nulla, è una questione di sensazioni, di come ti senti sicuro in mezzo alle altre auto.
Con un frullatore a tre cilindri di un litro di cilindrata in autostrada io mi sento profondamente insicuro, anche se ha 70 CV o 51 KW. Con un quattro cilindri, sarà per la maggior omogeneità di funzionamento, sarà per le minori vibrazioni o per la minore rumorosità, ma anche con potenze inferiori, mi sento assai più tranquillo.

Da quel che scrivi mi sembra che tu giudichi le auto sulla base dei dati numerici che leggi nel listino delle riviste...............
 
eh già, l'ideale per sentirsi più sicuri è aumentare la stazza dell'auto, come dimensioni, masse e assetto..associandoci un motore generoso non nei valori di punta, ma nello slancio e nella silenziosità.
ragionando così, con i mezzi che ha a disposizione l'amico Pan, la Logan è sicuramente più "macchina" di una pixo, panda o punto che sia.

Anch'io quando mi sono mosso per l'acquisto dell'auto ero allettato da varie seg. B, per costi, novità, linea etc ma ho preferito andare su una C usata, proprio per avere una MACCHINA, che dia l'idea di auto e non voli via se passo o vengo sorpassato da un tir
 
Fossi in te valuterei anche il tempo che passo in macchina
140km al giorno potrebbe dire piu di 2 ore. A questo punto ti converrebbe valutare un seg.C o D usato di quelli che si svalutano molto velocemente, magari con pochi chilimetri, non un'utilitaria nuova. Se non ti importa niente dell'immagine dell'auto c'e la stilo, oppure la croma pre-retylig. i motori sono sempre gli stessi, bevono poco, sono comode (sopratutto la croma) e non ti stancano. 2 ore al giorno sono tante...
Io ho una Lybra ls 1.9 del 2005. l'ho acquistata nel 2007 con 55000km a 1/3 del prezzo di listino da 27000? a 9500?. Problemi meccanici?
ho cambiato le candelette, un rele delle frecce, e un cablaggio ossidato del compressore dell'aria condizionata.
2 ore in macchina al giorno... non ti invidio.
 
gr740p ha scritto:
2 ore in macchina al giorno... non ti invidio.
Non mi invidio nemmeno io :D ma meglio due ore al giorno in auto per andare al lavoro che stare tutto il giorno a casa a cercarne uno, no?

E poi c'è la radio, che fa tanta compagnia... :rolleyes:
 
Back
Alto