<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline

Maurizio XP ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bene bene, ho ora anche appreso che la teutonica in questione aveva in dote l'assetto elettronico ... e difatti è stata "fatalmente" ritenuta "più divertente da guidare"...

ARIbene bene!!!
Ti assicuro che anche la versione senza assetto elettronico è più divertente dell'Auris HSD.

Questa mattina in ripresa da 80 km/h, dopo un rallentamento in autostrada, ho notato come in VI, quindi avendo le stesse, se non migliori, prestazioni in ripresa dell'Auris HSD con il motore che gira a stecca, si va dai 1350 giri/min ai 2200 giri/min dei 130 km/h: praticamente non solo non si sente cantare il motore, sia perchè gira basso sia perchè a questi giri è piuttosto silenzioso, ma, pur sfruttando la parte meno prestante del motore, si riprende con scioltezza anche in piena salita collinare!

E' evidente, ancora una volta, come il divario prestazionale tra l'HSD dell'Auris ed il 2.0TDI non permetta un confronto corretto.
Il 1.6TDI, che ha prestazioni paragonabili all'HSD dell'Auris, sicuramente sarebbe costretto a girare più in alto a scapito di confort sia acustico che di guida (maggior uso del cambio) e consumi.

Ciao.

XPerience74 banalizza ma io sono d'accordo con te.
se è per questo anche io non faccio fatica a credere a quanto detto ... e ci mancherebbe altro considerando i relativi "dati di targa"...

mentre a proposito delle mie (solite?) banalizzazioni ... mi ero anche dimenticato di riportare che un'ahsd system, per più fattori come ho già fatto presente, è più complesso, quindi costoso da produrre, nonchè "esclusivo" rispetto ad un qualsivoglia td equipollente e non ...

mentre invece relativamente al capitolo "coccole&effetti speciali" di cui sono principalmente soliti, nonchè prodighi i teutonici, anche i giap si stanno attrezzando, nonchè intenzionati ad azzerare/recuperare il gap le stesse toyota di prossima-futura generazione "ci vizieranno" con cose del genere (per la serie: meglio tardi che mai!)...

Attached files /attachments/1752971=33594-637257426_033.jpg
 
Maurizio XP ha scritto:
Questo perchè le versioni non ibride non hanno alcun plus rispetto alla concorrenza e anzi scontano motori poco concorrenziali
tutto è relativo ...

ad es con il debutto di un monitor da 4" relativo al navigatore satellitare negli anni '90 su bmw 750il allora si esclamava (non molto distante, anche se più "modesto", su un'utulitaria, una certa toyota yaris!):
"madonna, e che è";
- una televisione?"
- "un computer?"
- "un'astronave?"
- "star treck?"

e così via...

mentre ora invece, con uno da "6 abbondanti"(6,1"), esclamiamo frasi del tipo:
- "non si vede/distingue nulla!"
- "è 'na kakketta!"
- "ridicolo!"
- "è inutilizzabile!"

e squisitezze simili ...

questo per dire che oramai siamo abituati a "diavolerie" varie come ad es cellulari tipo smartpohone, iphone, etc... i quali usiamo (usate, io ho un nokia basic di oltre 10 anni) si e no per il 40/50% delle loro potenzialità ... e non sia mai ne esce una nuova versione ...
 
marcoheart ha scritto:
La arriva a 100 Km/h in poco più di 10 sec.
Qualcuno conosce i dati dello scatto nei primi 30-50 metri, perché mi pare veramente felino (e il confronto con altre auto tipo Golf)

E' un altro degli aspetti della HSD che si apprezza maggiormente in città. Anche se l'accelerazione 0-100 non è eccelsa (comunque in linea con altre TD di pari potenza), l'auto è estremamente reattiva nel muoversi da fermo e da bassissima velocità, come spesso si richiede appunto nel traffico urbano (stop, semaforo, rotonde, rallentamento quasi fermo e ripartenza, ecc...). In queste circostanze è veramente eccezionale, laddove ad esempio il cambio robotizzato a frizione singola dà il peggio del peggio di sè (ho avuto l'MMT di Toyota, so di cosa parlo). Come si diceva, non è un'auto da portare a pennellare i cordoli, nè una mangiachilometri da autobahn. E' un'auto progettata per il misto, e sul misto è imbattibile. IMHO.
 
sul misto è imbattibile
Io ho avuto l'impressione che sia imbattibile solo in città.
Siamo lì, con un leggerissimo vantaggio dell'HSD, confrontandolo con lo spompo VW 1.6 diesel da 105CV e con il tranquillo VW 1.2 da 105CV a benzina.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
sul misto è imbattibile
Io ho avuto l'impressione che sia imbattibile solo in città.
Siamo lì, con un leggerissimo vantaggio dell'HSD, confrontandolo con lo spompo VW 1.6 diesel da 105CV e con il tranquillo VW 1.2 da 105CV a benzina.

Ciao.

Il termine "imbattibile" include anche la voce "consumi"......
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Questo perchè le versioni non ibride non hanno alcun plus rispetto alla concorrenza e anzi scontano motori poco concorrenziali
tutto è relativo ...

sorvolo su tutto il resto che è molto... colorato e ti rispondo su questo: non è affatto relativo.

Le altre versioni sono un 1.3 e un 1.6 aspirati che non reggono il confronto coi motori della concorrenza e mentre in Italia c'è ancora gente che ha paura dei turbo downsized nel resto dell'Europa si vendono alla grande tant'è che in UK la golf 6 più venduta era la 1.4 TSI 122cv. Ma in Italia di benzina sul segmento C comunque se ne vendono pochi.

Venenedo ai diesel in Italia chi compra una Auris Diesel? Il vecchio 1.4 non può confrontarsi con i 1.6 della concorrenza e chi prende un 2 litri non lo prende sull'auris tanto più che il 2 litri dell'auris non regge il confronto con i 1.6 moderni quali quello fiat, quello honda, quello renault quello opel .

Versioni a GPL non ce ne sono quindi ovviamente la gamma auris non ibrida non è competitive già solo come motorizzazione.
 
Maurizio XP ha scritto:
ma infatti secondo me è SOLO alla voce consumi dove è imbattibile.

Non solo. Lo è in ogni situazione di marcia a singhiozzo (che non vuol dire necessariamente in città, basta qualsiasi provinciale/tangenziale alle sette e mezza di mattina).
 
Toyota ha puntato molto sull'ibrido ed ha un prodotto valido (e ampiamente collaudato).
VW ha svilupato maggiormente altre motorizzazioni.
Vedremo nei prossimi anni quando usciranno ibridi di altre case, mi aspetto che la concorrenza porti ad ulteriori sviluppi ed affinamenti anche per l'ibrido.

Vado un po' fuori tema ma i dati dichiarati per l'a3 ibrida sono notevoli TFSI da 150cv + 102cv di elettrico, plug-in e 50km di autonomia solo elettrica. 0-60km/h in 4,9'' e 0-100 in 7,6'' con consumo medio omologato di 1,5l/100km (!).
Dai dati dichiarati va ad aria, ma anche con una bella tara potrebbe essere interessante. Seriamente avrà una batteria capiente ed il ciclo di omologazione viene fatto senza conteggiare la carica della batteria e quindi si vince facile..
C'è in rete anche un primo contatto di una trentina di km in città da parte di una rivista specializzata, partiti sempre a batteria carica ma il cdb indicava 2,2l/100km...
Ciao
 
Bellafrance ha scritto:
Vado un po' fuori tema ma i dati dichiarati per l'a3 ibrida sono notevoli TFSI da 150cv + 102cv di elettrico, plug-in e 50km di autonomia solo elettrica. 0-60km/h in 4,9'' e 0-100 in 7,6'' con consumo medio omologato di 1,5l/100km (!).
Dai dati dichiarati va ad aria, ma anche con una bella tara potrebbe essere interessante. Seriamente avrà una batteria capiente ed il ciclo di omologazione viene fatto senza conteggiare la carica della batteria e quindi si vince facile..
C'è in rete anche un primo contatto di una trentina di km in città da parte di una rivista specializzata, partiti sempre a batteria carica ma il cdb indicava 2,2l/100km...
Ciao
Solo che, a quanto si sa, finita la carica della batteria la a3 va solo a benzina ed addio ai bassi consumi, come hanno sulla panamera ibrida. Non riescono a recuperare energia nell'uso comune, o perlomeno ne recuperano pochissima.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
sul misto è imbattibile
Io ho avuto l'impressione che sia imbattibile solo in città.
Siamo lì, con un leggerissimo vantaggio dell'HSD, confrontandolo con lo spompo VW 1.6 diesel da 105CV e con il tranquillo VW 1.2 da 105CV a benzina.

Ciao.

Il termine "imbattibile" include anche la voce "consumi"......
Ma alla voce consumi in extraurbano non sfigura neanche lo spompo 1.6TDI da 105CV.
Poi se, come dici successivamente, per misto intendi in gran parte strade diversamente cittadine allora l'Auris HSD è imbattibile ;)
Capisco, invece, la piacevolezza di guida dell'Auris HSD quando si va tranquilli nei percorsi misti: allora diventa davvero imbattibile.

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
Bellafrance ha scritto:
Vado un po' fuori tema ma i dati dichiarati per l'a3 ibrida sono notevoli TFSI da 150cv + 102cv di elettrico, plug-in e 50km di autonomia solo elettrica. 0-60km/h in 4,9'' e 0-100 in 7,6'' con consumo medio omologato di 1,5l/100km (!).
Dai dati dichiarati va ad aria, ma anche con una bella tara potrebbe essere interessante. Seriamente avrà una batteria capiente ed il ciclo di omologazione viene fatto senza conteggiare la carica della batteria e quindi si vince facile..
C'è in rete anche un primo contatto di una trentina di km in città da parte di una rivista specializzata, partiti sempre a batteria carica ma il cdb indicava 2,2l/100km...
Ciao
Solo che, a quanto si sa, finita la carica della batteria la a3 va solo a benzina ed addio ai bassi consumi, come hanno sulla panamera ibrida. Non riescono a recuperare energia nell'uso comune, o perlomeno ne recuperano pochissima.

Avevo letto che ha oltre al recupero di energia in frenata anche la possibilità di utilizzare parte del lavoro del motore termico per ricaricare le batterie come la panamera che ha fatto un bel 4,5l/100km nella prova di quattroruote.
Vedremo quando e cosa uscirà, la mia era solo una considerazione sul fatto che se si fanno un po' di concorrenza anche sulle ibride magari si accelerano gli affinamenti tecnici.
Ciao
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma alla voce consumi in extraurbano non sfigura neanche lo spompo 1.6TDI da 105CV.
Poi se, come dici successivamente, per misto intendi in gran parte strade diversamente cittadine allora l'Auris HSD è imbattibile ;)
Capisco, invece, la piacevolezza di guida dell'Auris HSD quando si va tranquilli nei percorsi misti: allora diventa davvero imbattibile.

E' esattamente quello che intendevo.
 
Bellafrance ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Bellafrance ha scritto:
Vado un po' fuori tema ma i dati dichiarati per l'a3 ibrida sono notevoli TFSI da 150cv + 102cv di elettrico, plug-in e 50km di autonomia solo elettrica. 0-60km/h in 4,9'' e 0-100 in 7,6'' con consumo medio omologato di 1,5l/100km (!).
Dai dati dichiarati va ad aria, ma anche con una bella tara potrebbe essere interessante. Seriamente avrà una batteria capiente ed il ciclo di omologazione viene fatto senza conteggiare la carica della batteria e quindi si vince facile..
C'è in rete anche un primo contatto di una trentina di km in città da parte di una rivista specializzata, partiti sempre a batteria carica ma il cdb indicava 2,2l/100km...
Ciao
Solo che, a quanto si sa, finita la carica della batteria la a3 va solo a benzina ed addio ai bassi consumi, come hanno sulla panamera ibrida. Non riescono a recuperare energia nell'uso comune, o perlomeno ne recuperano pochissima.

Avevo letto che ha oltre al recupero di energia in frenata anche la possibilità di utilizzare parte del lavoro del motore termico per ricaricare le batterie come la panamera che ha fatto un bel 4,5l/100km nella prova di quattroruote.
Vedremo quando e cosa uscirà, la mia era solo una considerazione sul fatto che se si fanno un po' di concorrenza anche sulle ibride magari si accelerano gli affinamenti tecnici.
Ciao
Mah, ho letto su 4r che la panamera finita la batteria per ricaricarla o vai alla "spina" o schiacci un bottone ( non è un sistema integrato come il Toyota ) ed il v6 comincia a caricare la batteria con consumi che vanno alle stelle, quindi perdi tutto il vantaggio dei bassi consumi iniziale. È un ibrido inutile che serve solo per le omologazioni. Questo per la panamera, e da quanto si è capito anche la a3 funziona così, non ha i 2 motori elettrici come il sistema Toyota ( Mg1 che ricarica e Mg2 che spinge ).
 
MilanFilippo ha scritto:
Bellafrance ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Bellafrance ha scritto:
Vado un po' fuori tema ma i dati dichiarati per l'a3 ibrida sono notevoli TFSI da 150cv + 102cv di elettrico, plug-in e 50km di autonomia solo elettrica. 0-60km/h in 4,9'' e 0-100 in 7,6'' con consumo medio omologato di 1,5l/100km (!).
Dai dati dichiarati va ad aria, ma anche con una bella tara potrebbe essere interessante. Seriamente avrà una batteria capiente ed il ciclo di omologazione viene fatto senza conteggiare la carica della batteria e quindi si vince facile..
C'è in rete anche un primo contatto di una trentina di km in città da parte di una rivista specializzata, partiti sempre a batteria carica ma il cdb indicava 2,2l/100km...
Ciao
Solo che, a quanto si sa, finita la carica della batteria la a3 va solo a benzina ed addio ai bassi consumi, come hanno sulla panamera ibrida. Non riescono a recuperare energia nell'uso comune, o perlomeno ne recuperano pochissima.

Avevo letto che ha oltre al recupero di energia in frenata anche la possibilità di utilizzare parte del lavoro del motore termico per ricaricare le batterie come la panamera che ha fatto un bel 4,5l/100km nella prova di quattroruote.
Vedremo quando e cosa uscirà, la mia era solo una considerazione sul fatto che se si fanno un po' di concorrenza anche sulle ibride magari si accelerano gli affinamenti tecnici.
Ciao
Mah, ho letto su 4r che la panamera finita la batteria per ricaricarla o vai alla "spina" o schiacci un bottone ( non è un sistema integrato come il Toyota ) ed il v6 comincia a caricare la batteria con consumi che vanno alle stelle, quindi perdi tutto il vantaggio dei bassi consumi iniziale. È un ibrido inutile che serve solo per le omologazioni. Questo per la panamera, e da quanto si è capito anche la a3 funziona così, non ha i 2 motori elettrici come il sistema Toyota ( Mg1 che ricarica e Mg2 che spinge ).

Io invece ho letto tutt'altro sul sistema E-Tron e trattandosi di un ibrido Plug-in è già impensabile credere che ci sia un uso limitato del pacco batteria, idem per la Panamera E-Hybrid.
Non per niente per entrambi le descrizioni sono abbastanza chiare, modalità solo elettrico con una buona autonomia, almeno 50 Km e possibilità di ricarica da una presa (tempi di ricarica in base alla tipologia di fornitura dalla rete) modalità duale termico/elettrico e ricarica del pacco batterie da parte del termico se necessario. E' chiaro che se vado in pura modalità elettrica sino a scaricare drasticamente il pacco batterie e non lo ricarico sarà il termico che dovrà lavorare di più per ricaricarle oltre agli altri modi di recupero ma lo fa anche Toyota.

L'evoluzione sta nella normalità delle cose è un pò come l'Half-HD ed il Full-HD, l'ibrido Toyota è stato pioniere e ha dato l'input ma nel suo genere ha delle limitazioni. Il Plug-in è lo step successivo.
 
Back
Alto