<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline

zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
non vedo quel mal trattamento che tu stai parlando.
dicono che la Auris sia ad un ottimo livello, ma la Golf sia ancora meglio e più divertente.

Non lo vedi? Ma se dicono che il cambio è penoso, il rumore fastidioso e la qualità mediocre...

QR non ci era andata giù così pesante.

La auris è fastidiosamente dimessa per design materiali e allestimenti
Rispetto a golf perde su questi aspetti
Come efficienza qualità costruttiva e affidabilità credo sia una spanna sopra la media anche se sugli accumulatori specifici a 12v delle ibride sia yaris sia auris stessa danno problemi....
Non so se concordi...rene ;)

Concordo. In effetti gli interni, come scrissi a suo tempo, danno più la sensazione di robustezza che di compiutezza formale. L'affidabilità, anche se non ho avuto modo di poterla verificare sul lungo periodo, rimane uno dei punti di forza della Casa.
Qui abbiamo anche criticato QR per alcuni giudizi espressi a suo tempo, ma Auto, secondo me, ha giudicato ben più severamente.
 
Forse non ho letto con attenzione l'articolo ma non l'ho trovato fazioso.
Premettono che è un confronto non confronto cioè guardano le differenze tra l'ottimo ibrido toyota ed un "normalissimo" TDI ma nella versione che rappresenti lo stato dell'arte VW ed hanno scelto il 2l proprio per questo.
Leggendolo vengono evidenziati pregi e difetti di entrambe e mi fermo qui perchè non posso sostenere o smentire la veridicità delle loro affermazioni. Però elencano pro e contro ad entrambe le auto. Tutte le auto hanno pregi e difetti o aspetti migliorabili (come dicono nell'articolo). Mi sembra sia normale e comunque non vedo il motivo di prendersela tanto.

Aggiungo anche che sono anch'io un "diversamente intelligente" poichè comprai un diesel per 25.000 km all'anno di autostrada e di traino di rimorchio pesantino (caravan). Traina bene, è divertente (senza rimorchio) e ne sono pure molto contento.

Ciao
 
renexx ha scritto:
Qui abbiamo anche criticato QR per alcuni giudizi espressi a suo tempo, ma Auto, secondo me, ha giudicato ben più severamente.

Come dicevamo, secondo me Auto ha espresso giudizi più "riscontrabili" alla voce più importante, ossia i consumi, laddove QR ha palesemente cannato la metodologia ottenendo consumi fuori da tutti i riscontri degli utenti, e questo ha attirato critiche pesanti su tutta la prova, che invece è stata piuttosto "larga" su altri aspetti, come gli interni (obiettivamente, quelli dell'Auris non brillano rispetto alla concorrenza, anche se a me personalmente non dispiacciono, ma vedo anch'io che in giro - vedi proprio Golf, ma non solo - c'è di meglio) e la sonorità del cambio (anche questo può non piacere, anche se è più una questione di tonalità che di decibel). Per me il punto è questo.
 
Bellafrance ha scritto:
Aggiungo anche che sono anch'io un "diversamente intelligente" poichè comprai un diesel per 25.000 km all'anno di autostrada e di traino di rimorchio pesantino (caravan). Traina bene, è divertente (senza rimorchio) e ne sono pure molto contento.

Facendo un paragone che molti non capiranno, usare un ibrido solo in autostrada è come prendere una mietitrebbia autolivellante per usarla solo in pianura. E' ovvio che andrà al massimo come una normale, ma non certo meglio. Con la mia Auris ho fatto i primi nove mesi con un 40% di autostrada ottenendo un consumo medio, secondo me OTTIMO, di 5 l/100 km. Adesso che - grazie alle lungimiranti politiche della Società Autostrade - con il nuovo anno ho deciso di mandare lo spacciatore di maglieria cinese a fare in culo, i miei consumi si stanno abbassando......
 
derblume ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ma l'hai mai provata una Golf TDI da 150CV prima di fare queste considerazioni?

No, perchè se l'avessi provata non avresti detto che devi stare di continuo con il cambio in mano o che in ripresa l'Auris è migliore, ma non avresti neanche mai pensato che è solo grazie al DCC che l'auto è più divertente o che ci sia da dubitare che la Golf, nonostante sia diesel, il più delle volte ha un confort acustico migliore.

Ciao.
no, la Golf 7 non ho provata...e non di quello che si tratta. io mi sono solamente attenuto ai dati rilevati dalla rivista e dal fatto che loro descrivano le cose a meta per fare apparire la Golf più forte ma da un giornalista mi aspetto più professionalità

ripresa da 60km/h in VI-D Golf /Auris
60-80 12,5 / 2,9
60-120 25,9 / 11,7
ripresa da 40km/h in V-D Golf /Auris
40-60 11,9 / 2,1
40-80 17,7 / 4,9
40-100 28,1 / 8,6

se mi dici questi sono valori poco importanti allora non lo so.
Questi valori non solo non sono importanti ma sono anche ridicoli!
Pensa che se avessero fatto la prova 40-60 in VI marcia la Golf si sarebbe spenta :rolleyes:

Un qualsiasi umano appena pensante a 60 km/h andrebbe in 4° e al massimo in 5° (in 5° se proprio ci tiene a far soffrire l'auto...).

A titolo di confronto la Leon, che ha lo stesso motore della Golf, in 6° da 70 a 130 km/h ci mette 13,99 sec contro i 13,53 dell'Auris HSD e a 70 km/h il motore in sesta gira a 1200 giri/min, appena sopra il minimo (traduzione: usando una marcia lunghissima e partendo da una velocità in cui il motore gira davvero basso, il 2.0TDI in questione in ripresa va come il 1.8 HSD che fa girare immediatamente il motore sempre al massimo dei giri).
La Golf 2.0TDI DSG, quindi con cambio automatico, sempre da 70 a 130 km/h, impiega 8,9 sec: c'è da aggiungere altro?

Praticamente in quelle prove di ripresa che hai postato il motore è già tanto che non si spegne visto che gira intorno ai 1000 giri/min se non qualcosa meno: una follia.

Insomma, quando si leggono i numeri non si deve scollegare il cervello ma bisogna tenerlo acceso e contestualizzare il tutto. Del resto se compro l'auto con il cambio manuale so a priori che lo userò, no? Per tutto il resto c'è l'automatico ;)

E sta parlando uno che per due volte è stato ad un passo dal prendere l'Auris HSD, quindi sicuramente non "ostile".

Ciao.
 
cmq io ammiro la capacità di alcuni di voi di prendere a cuore al difesa o meno di un prodotto da semplici acquirenti. Se tutti quanti utilizzassimo questa energia nel rispettivi posti di lavoro credo che la produttività del paese sarebbe di gran lunga maggiore
 
Possono scrivere ciò che vogliono? poi se andiamo a vedere i numeri di Prius (riportati sulle graduatorie internazionali): quanto ad affidabilità c'è solo da togliersi il cappello :D

Chi ha avuto pesantemente a che fare con scarsa affidabilità in passato può capire
:)
 
chiaro_scuro ha scritto:
derblume ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ma l'hai mai provata una Golf TDI da 150CV prima di fare queste considerazioni?

No, perchè se l'avessi provata non avresti detto che devi stare di continuo con il cambio in mano o che in ripresa l'Auris è migliore, ma non avresti neanche mai pensato che è solo grazie al DCC che l'auto è più divertente o che ci sia da dubitare che la Golf, nonostante sia diesel, il più delle volte ha un confort acustico migliore.

Ciao.
no, la Golf 7 non ho provata...e non di quello che si tratta. io mi sono solamente attenuto ai dati rilevati dalla rivista e dal fatto che loro descrivano le cose a meta per fare apparire la Golf più forte ma da un giornalista mi aspetto più professionalità

ripresa da 60km/h in VI-D Golf /Auris
60-80 12,5 / 2,9
60-120 25,9 / 11,7
ripresa da 40km/h in V-D Golf /Auris
40-60 11,9 / 2,1
40-80 17,7 / 4,9
40-100 28,1 / 8,6

se mi dici questi sono valori poco importanti allora non lo so.
Questi valori non solo non sono importanti ma sono anche ridicoli!
Pensa che se avessero fatto la prova 40-60 in VI marcia la Golf si sarebbe spenta :rolleyes:

Un qualsiasi umano appena pensante a 60 km/h andrebbe in 4° e al massimo in 5° (in 5° se proprio ci tiene a far soffrire l'auto...).

A titolo di confronto la Leon, che ha lo stesso motore della Golf, in 6° da 70 a 130 km/h ci mette 13,99 sec contro i 13,53 dell'Auris HSD e a 70 km/h il motore in sesta gira a 1200 giri/min, appena sopra il minimo (traduzione: usando una marcia lunghissima e partendo da una velocità in cui il motore gira davvero basso, il 2.0TDI in questione in ripresa va come il 1.8 HSD che fa girare immediatamente il motore sempre al massimo dei giri).
La Golf 2.0TDI DSG, quindi con cambio automatico, sempre da 70 a 130 km/h, impiega 8,9 sec: c'è da aggiungere altro?

Praticamente in quelle prove di ripresa che hai postato il motore è già tanto che non si spegne visto che gira intorno ai 1000 giri/min se non qualcosa meno: una follia.

Insomma, quando si leggono i numeri non si deve scollegare il cervello ma bisogna tenerlo acceso e contestualizzare il tutto. Del resto se compro l'auto con il cambio manuale so a priori che lo userò, no? Per tutto il resto c'è l'automatico ;)

E sta parlando uno che per due volte è stato ad un passo dal prendere l'Auris HSD, quindi sicuramente non "ostile".

Ciao.

ma sono d'accordo con te.

quello che non mi piace è il modo come le cose vengono raccontate da una rivista specializzata. certo, la macchina col manuale si po guidare più sportiva che una HSD, ma questa seconda ha dei doni nel confort che una manuale non po riprodurre. se si vuole essere coretto si racconta tutto...se no, la prova non è altro che falsata. in tanto paragonare un manuale e un automatico non ha tanto senso. poi ne anche paragonare due macchine con un prezzo cosi distante tra di loro (8000?) senza specificare queste differenze nella pagella. perché il DCC influisce sul comportamento della macchina e se uno non guarda bene crede che qualsiasi Golf abbia un comportamento uguale alla macchina in prova.
la stessa cosa per il bagaglio ( la Golf è tropo ottimista) e si vede benissimo nelle foto ( se uno sta attento a vedere) solo la rivista fa finta di niente.
poi il freno a mano ! non sta bene nella Auris ??? è solo per chi fa lo drifting !!! mai sentito una cosa cosi ridicolo !

una rivista specializzata se è serio per primo dovrebbe dire che è sempre meglio andare fare la prova per capire se un certo comportamento piace o meno invece di dare dei giudizi a gusto personale.
perché il URLO della Auris nella vita reale è molto limitata se uno rispetta più meno il codice della strada.
il materiale impiegato da Toyota po non piacere, ma la qualità è un altra cosa e in questo campo la Toyota è sempre una dei migliori.

io la HSD lo guido da 30.000km e sono molto sodisfatto. un consumo strabiliante ed una silenziosità che stupisce anche chi viaggia con me.

poi ogni uno sceglie la macchina che piace. ed è certo: la VAG fa indiscutibilmente belle macchine.

ma una rivista (non la VAG) si deve comportare più neutrale se vuole essere professionale.
 
Maurizio XP ha scritto:
e intanto però...
e intanto però? cosa ?

Maurizio XP ha scritto:
Sui numeri di vendita non mi affido mai all'occhiometro.
L'occhimetro non serve per i numeri di vendita, ma sicuramente per il gradimento.
Quando vedi le golf propinate in tutte le salse, colori e annate, perfino l'uovo della Plus è diffusissima, ma di Variant neanche l'ombra?? perfino neanche negli anni 90-2000 dove le station facevano sfracelli ha venduto qualcosa.
Dai su siamo seri.

Maurizio XP ha scritto:
la golf 6 variant esteticamente è un'aborto. Una delle cose più brutte che io abbia mai visto.
la 7 variant non l'ho vista.
Beh se il risultato è questo allora???..

Attached files /attachments/1752117=33536-vw-golf-variant 6.jpg /attachments/1752117=33535-vw-golf-variant 7.jpg
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
e intanto però...
e intanto però? cosa ?

Maurizio XP ha scritto:
Sui numeri di vendita non mi affido mai all'occhiometro.
L'occhimetro non serve per i numeri di vendita, ma sicuramente per il gradimento.
Quando vedi le golf propinate in tutte le salse, colori e annate, perfino l'uovo della Plus è diffusissima, ma di Variant neanche l'ombra?? perfino neanche negli anni 90-2000 dove le station facevano sfracelli ha venduto qualcosa.
Dai su siamo seri.

Maurizio XP ha scritto:
comunque ha senso per VW a riprovarci.
la prossima Passat sarà più grande e forse anche più caro dell attuale e la Golf come disegn ora è molto vicina. quella prima non era .
secondo me faranno anche dei numeri a scapito dei altri. poi chi non piace la Golf po trovare in casa altre offerte: Golf +, Skoda SW, Seat SW

comunque la Auris TS non ha niente da invidiare. look sportivo, grande confort di marcia, molto spazio, prezzi conveniente, molto ecologico ed economico.

la golf 6 variant esteticamente è un'aborto. Una delle cose più brutte che io abbia mai visto.
la 7 variant non l'ho vista.
Beh se il risultato è questo allora???..
 
comunque ha senso per VW a riprovarci.

la prossima Passat sarà più grande e forse anche più caro dell attuale e la Golf come disegn ora è molto vicina. quella prima non era .
secondo me faranno anche dei numeri a scapito dei altri. poi chi non piace la Golf po trovare in casa altre offerte: Golf +, Skoda SW, Seat SW

comunque la Auris TS non ha niente da invidiare. look sportivo, grande confort di marcia, molto spazio, prezzi conveniente, molto ecologico ed economico.
 
derblume ha scritto:
comunque ha senso per VW a riprovarci.

la prossima Passat sarà più grande e forse anche più caro dell attuale e la Golf come disegn ora è molto vicina. quella prima non era .
secondo me faranno anche dei numeri a scapito dei altri. poi chi non piace la Golf po trovare in casa altre offerte: Golf +, Skoda SW, Seat SW

comunque la Auris TS non ha niente da invidiare. look sportivo, grande confort di marcia, molto spazio, prezzi conveniente, molto ecologico ed economico.

Il fatto è che ne ho conosciuti pochissimi che hanno comprato una station per l'estetica e non per problemi di spazio, quindi chi oggi spende quasi 30 mila euro per una station di segmento C ? In contropartita ci deve essere un valore aggiunto, l'Auris ha l'ibrido infatti l'80% sono hsd, perché la gente spenda cifre simili.
Allo stesso costo oggi le gente compra i suv e crossover.
Che piaccia o meno perfino il Freemont costa meno, e ci si sta su in 7.
 
hpx ha scritto:
comunque la Auris TS non ha niente da invidiare....

Il fatto è che ne ho conosciuti pochissimi che hanno comprato una station per l'estetica e non per problemi di spazio....
Presente! Io la mia precedente auto, l'Alfa 156 sportwagon la presi station e non berlina sopratutto per l'estetica, bellissima ancora adesso, visto che il bagagliaio era pressochè identico. Anche se avessi preso la 159 l'avrei presa station per l'estetica rispetto alla berlina. Quando ho ordinato l'Auris la station non c'era, ma ci fosse stata un pensierino c'è l'avrei fatto. Fortuna non c'era, così ho avuto un dilemma in meno sulla scelta. Se dovrei prendere ( ma non la prenderei mai nemmeno se me la regalano ) la golf la versione variant per me non esiste, a mio gusto.
 
Back
Alto