Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Questo perchè le versioni non ibride non hanno alcun plus rispetto alla concorrenza e anzi scontano motori poco concorrenziali
tutto è relativo ...
sorvolo su tutto il resto che è molto... colorato e ti rispondo su questo: non è affatto relativo.
Le altre versioni sono un 1.3 e un 1.6 aspirati che non reggono il confronto coi motori della concorrenza e mentre in Italia c'è ancora gente che ha paura dei turbo downsized nel resto dell'Europa si vendono alla grande tant'è che in UK la golf 6 più venduta era la 1.4 TSI 122cv. Ma in Italia di benzina sul segmento C comunque se ne vendono pochi.
questo si e no da un punto di vista prestazionale ... mentre se si vanno a vedere i consumi effettivi ad es, vediamo che non vi è tutta questa differenza come potrebbe invece sembrare dai dati dichiarati (vedi accenno al video test, anche se non linkato, del 1.4 tsi dsg vs 1.6 valvematic cvt)... ergo: le motorizzazioni in questione sono state via via nel tempo ottimizzate, oltre a non essere propriamente "giurassiche" come si vorrebbe far credere (il valvematic è un'alquanto evoluto sistema di fasatura variabile a gestione completamente elettronica...)
Maurizio XP ha scritto:
Venendo ai diesel in Italia chi compra una Auris Diesel? Il vecchio 1.4 non può confrontarsi con i 1.6 della concorrenza e chi prende un 2 litri non lo prende sull'auris tanto più che il 2 litri dell'auris non regge il confronto con i 1.6 moderni quali quello fiat, quello honda, quello renault quello opel .
qui la cosa si dovrebbe evolvere a breve: il d-4d 1.4 è comunque, come da stesse dichiarazioni pubblicate, in via evolutiva anche se non si sa ancora in quali termini specifici (secondo me si tratterà di 1.6 bmw "downsizinizzato")... mentre per il resto dovrebbe essere affidato al 2.0 bavarese...
ma questo, per quanto mi riguarda, e forse anche per il costruttore in questione, "è giusto un contentino" dedicato al vecchio continente (sarebbe proprio il caso di dire?)...
Maurizio XP ha scritto:
Versioni a GPL non ce ne sono quindi ovviamente la gamma auris non ibrida non è competitive già solo come motorizzazione.
ed invece avevo recentemente sentito che invero vi sarebbe la possibilità di richiesta di versioni proprio a gpl...
comunque: gira che ti rigira, ma anche toyota prima o poi dovrà "ripiegare" verso il cosiddetto downsizing per le sue motorizzazioni termiche (anche se l'ibrido imho potrebbe fare cmq al caso in tal senso) anche per poter accontentare un più ampio consenso possibile (vedi "smanettoni" ad es), nonchè accontentare l'"esigente" gusto europeo ...
ma con l'occasione tornerei anche a ricordare che, proprio l'industria nipponica non'è quella propriamente "nuova" nel realizzare dei tb, e per giunta abbinati a ridotte cilindrate ... oltre a tornare a riformulare la seguente domanda: se non lo hanno ancora fatto (per l'europa), ci sarà o meno una qualche (valida?), motivazione?
nonchè ricordare che, la stessa "connazionale" del calibro di honda, nonchè leader mondiale nella produzione di motori, "non si è ancora spinta nel farlo sino ad oggi"? giapponesi popolo di masochisti?
NB; vorrei rammentere che, notizia proprio odierna, il costruttore di nagoya ha raggiunto il risultato storico delle oltre 10 mln di unità nell'arco di un'anno solare!!!
"e pensare che non sono ancora molto europe oriented"... :!: